Barrani (PRC Vernazza): “Resasco e Moggia gettano fango su altri per difendersi, delegittimando l’opposizione”

30 novembre 2010 - Scritto da  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

 

Sono gravemente offensive e false le dichiarazioni del sindaco Vincenzo Resasco e dall’assessore Gianni Moggia espresse adurante l’ultimo consiglio comunale di Vernazza del 25 novembre scorso, convocato in forma straordinaria siu richiesta di dei consiglieri di minoranza di Rifondazione Comunista per far luce sui convolgimenti del comune nel caso Parcopoli.

Invece che rispondere in merito, il sindaco ha pensato bene di difendere il presidente della comunità del parco Leonardini di cui abbiamo chiesto le dimissioni dato il suo coinvolgimento nell’inchiesta emerso dalle intercettazioni, per poi rilanciare attaccando gli stessi consiglieri e il capogruppo Prc Barrani, “colpevole” secondo il sindaco, di aver partecipato a dieci anni di consiglio comunale senza essersi accorto di irregolarità nel Parco.

Al sindaco voglio ricordare -risponde lo stesso Barrani- che il clima intimidatorio che per anni si è respirato nel territorio contro i “dissidenti”, verso la gestione del Parco, ha impedito a qualunque voce critica di esprimersi liberamente come è stato dimostrato dall’inchiesta e come dichiarato dallo stesso mio partito in tempi non sospetti. Affermare che il sottoscritto non si è mai accorto di nulla è quantomeno di cattivo gusto.

Evidentemente lo stesso clima che si è respirato per anni nella gestione Bonanini si vuole tutt’ora perpetuare.

Ma il comportamento più grave è stato quello dell’assessore Gianni Moggia che ha accusato i consiglieri di minoranza prima di avere anch’essi i figli assunti nell’ente Parco, quasi come a volerli assurgere a ruolo di “complici” del sistema, poi ha vergognosamente ricordato a un altro consigliere di avere un procedimento in corso (per un fatto totalmente privato ed estraneo a vicende di questioni morali su cui è semplicemente scandaloso speculare) della serie “tutti colpevoli, nessun colpevole”.

Infine l’assessore ha accusato il sottoscritto Antonio Barrani di aver commesso degli abusi su dei terreni, accusa totalmente falsa e infamante dato che tali abusi a cui fa riferimento sono stati commessi, come dimostrato, da un mio parente e fino a prova contraria la colpa nel nostro sistema di diritto è esclusivamente  personale.

Ritengo quindi indecente il comportamento dell’amministrazione comunale di Vernazza e chiedo all’assessore Moggia pubbliche scuse per quello che ha affemrato nell’ultima seduta di consiglio comunale.

Non è Rifondazione Comunista a dover dimostrare la propria innocenza, bensì l’esatto contrario: il PRC non non si è mai piegato e mai si piegherà a tali inqualificabili comportamenti, poco consoni all’istituzione che tali persone rappresentano.

E’ chiaro che, evidentemente preoccupate di salvare il salvabile in un sistema crollato esclusivamente per una cattiva politica e una pessima amminsitrazione della cosa pubblica, tali persone tentino il tutto per tutto adottando la triste tattica di attaccare gli oppositori gettando loro fango per difendere se stessi.

Sia chiaro che questo stile resta per noi inaccettabile e ci difenderemo con ogni mezzo da tali gravi scorrettezze ricordando che sono loro stessi a dover rendere conto alla cittadinanza di eventuali connivenze con l’ormai noto sistema-Parcopoli.

Commenti

7 Commenti su "Barrani (PRC Vernazza): “Resasco e Moggia gettano fango su altri per difendersi, delegittimando l’opposizione”"

  1. giuliano
    Scritto martedì 30 novembre 2010 alle 23:14 

    avatar

    Un altro gravissimo intimidatorio si e’ abbattuto sulla comunita’ delle 5 terre….penso comunque che da piu’ parti si stia ancora sottovalutando l’evoluzione di parcopoli, qui mancano le piu’ elementari regole di democrazia.Ho assistito personalmente ai consigli comunali svolti in questa lesislatura a Riomaggiore, l’aria era di una pesantezza tale che si poteva avvertire il disagio per una totale assenza della politica…siamo arrivati all’epilogo ed ora anche nei comuni all’interno di parcopoli accadra’ la stessa cosa, ma i partiti cosa hanno fatto e cosa stanno facendo? Come mai non c’e’ un minimo di aggregazione e partecipazione nei saloni dei nostri GOVERNI LOCALI, e’ possibile lasciare soli i rappresentanti dell’opposizione di fronte ad una agguerrita macchina della guerra che deve difendere con ogni mezzo l’ eredita’ del faraone, alle prossime saremo a monterosso ,ma la’ il feudo e’ saldamente in mano al feudo di buranco

  2. ipazia09
    Scritto mercoledì 1 dicembre 2010 alle 13:35 

    avatar

    Ricordo a questo Giuliano (dormiente per anni ed ora attivissimo sui vari blog)che a Monterosso c’è già chi lavora da tempo e produce inchieste, per fortuna. I post autocelebrativi glieli lasciamo, noi continuiamo come da tempo facciamo ad operare sui fatti. Il sistema Bonanini si è retto soprattutto sulle parole (contenuti davvero pochi!). Adesso quelli che si sono svegliati pensino al loro comune e a che programmi darsi. E poi la smettano di analizzarsi l’ombelico e comincino a proporre ai cittadini qualcosa di serio e non misure anti/turismo “povero”. Vedi facebook e le “persone pulite” nonchè commercianti di riomaggiore … cambia il faraone ma non l’interesse ai propri affari. Da compagni (?!) di rifondazione mi aspetterei un atteggiamento più “popolare”.

  3. Eugenio Bordoni
    Scritto mercoledì 1 dicembre 2010 alle 16:43 

    avatar

    Non c’è da stupirsi che il metodo usato sia l’intimidazione personale, niente di nuovo sotto il sole.
    @ ipazia : mi spiace, essendo uno degli autori del post sul turismo in una pagina da lei citata di FB, che sia stato intrepretato come antiturismo povero.La mia posizione è contro il turismo dei gruppi che stile pulmann di croceristi che in 6/7 ore attraversano i vari borghi senza nulla intendere (per mancanza di tempo), intasano le stazioni e i bagni,non lasciano ricchezza e soprattutto allontanano un turismo che per semplificare direi “lento e consapevole”.Mi creda sempre più sono i privati e gli operatori che si stanno allontanando dalla Cinque Terre anche per questo motivo.

  4. Claudio
    Scritto giovedì 2 dicembre 2010 alle 17:27 

    avatar

    ha ragione ipazia09: tutti quelli che ora scrivono post, commenti e si dicono puliti sono i primi che leccavano dove passava il faraone e ammucchiavano soldini, non di certo grazie al loro impegno per la valorizzazione delle 5terre.
    e ora fanno i puri…. che anguscia…..

  5. Eugenio Bordoni
    Scritto venerdì 3 dicembre 2010 alle 10:23 

    avatar

    Io non metterei tutti insieme, troppo comodo e soprattutto falso.Sentirsi i puri, descrivere il mondo in bianco e nero, bene e male è sterile sul piano politico.Anche io per anni ragionavo in questo modo, poi ho capito e mi sono curato dalla paranoia.Il mondo non è certo migliorato ma è migliorata la mia capacità di comprenderlo.

  6. giuliano
    Scritto domenica 5 dicembre 2010 alle 23:59 

    avatar

    non conosco personalmente ipazia09 e cladio e da quanto scrivono certamente loro non mi conoscono e sono dispiaciuto non tanto per quanto scritto su di me quanto per le cose che abbiamo avuto il coraggio di dirci e dire a tutti, forse non avete colto a fondo lo spirito dell’ iniziativa intrapresa da tutti quanti noi, forse non vi siete resi conto in quale stato emotivo hanno vissuto tante persone che di arricchirsi o leccare dove quel personaggio dispensava favori non andava affatto, tanti di noi non sono rimasti sotto le coperte …e qui una annotazione personale: per vostra conoscenza personalmente ho iniziato una battaglia contro il sistema parco nell’anno 2000 (appena nato il parco nazionale)lavorando con una associazione sul territorio, il nostro lavoro e’ stato inviato a roma ed abbiamo informato Rifondazione a roma e nella sede di la spezia , se siete in contatto con Rifondazione potete chiederne conferma.Per gli ultimi fatti faccio presente che gia’ nella passata legislatura abbiamo ed ho avuto piu’ di un problema con indagini delle forze dell’ordine per la presentazione delle liste, le nostre battaglie poi finalmente sono sfociate in una vittoria iniziale ma ancora lungo sara’ il cammino,la mia idea era solo quella di unire e non dividere le 5 terre a quello ci pensano gia’ altri…sarei felice potermi mettere in contatto con voi anche di persona

  7. memo
    Scritto lunedì 6 dicembre 2010 alle 09:39 

    avatar

    Tutti bene o male sapevamo che aria tirasse e comunque ognuno solo con le proprie magagne di fronte al faraone. da solo di fronte a qualsiasi potere sia comunale che parco, potere che era ed è ancora lì davanti a noi. Ora si pone a Riomaggiore un’opportunità di crescita per la popolazione che spero si ritrovi compatta e non divisa da interessi prersonali per riprendersi quello che poco a poco a tutti noi è stato tolto, per creare una piccola comunità che miri a valorizzare il nostro patrimonio culturale e ambientale e volere un turismo “lento e consapevole” vuol dire investire per il futuro, paesi più vivibili per noi e per chi sceglie le 5 terre. Il nostro territorio/ambiente mal sopporta simili orde di turisti mordi e fuggi, e questa è una politica che va condivisa in tutte le 5 terre.Per quanto riguarda Monterosso chiederei ad Ipazia09 quali sono i fatti e quali le inchieste, con le sue parole non ha detto un bel niente e non ha smentito le parole di Giuliano.per il resto bravo Barrani

Facci sapere che cosa stai pensando, lascia un tuo commento...
e oh, se si desidera una foto per mostrare con il proprio commento, vai ottenere un gravatar!