Cosa c’è dietro le accuse a Baltasar Garzón
Baltasar Garzón, il giudice spagnolo che ha aperto un’inchiesta sui crimini commessi durante la guerra civile e il franchismo, dovrà sedersi al banco degli imputati. I commenti dei giornali spagnoli e della stampa internazionale.
Garzón è accusato di prevaricazione, di avere cioè dato vita a quelle inchieste senza averne competenza giudiziaria. In particolare, il Tribunale supremo accusa Garzón di violare con le sue indagini il decreto di amnistia per i crimini dell’epoca della guerra civile approvato dal parlamento spagnolo nel 1977.
Secondo il giurista Francisco Balaguer Callejón, il Tribunale supremo aveva le competenze per intraprendere una strada del genere, ma la sua è una decisione politica, che riflette la politicizzazione della giustizia spagnola. Garzón, infatti, si sta occupando anche del delicato caso Gürtel sulla presunta rete di corruzione all’interno del Partito popolare (Pp). “Il Partito popolare cerca da anni di ostacolare il lavoro del giudice con attacchi personali”, spiega il quotidiano Público.
“Nel febbraio del 2009 il leader del Pp, Mariano Rajoy, disse che Garzón ‘non è imparziale in quanto socialista’. Questo subito dopo l’esplosione del caso Gürtel”.
Ma il caso Garzón ha causato sconcerto e prese di posizione anche all’estero, con i maggiori quotidiani internazionali che commentano la vicenda. In un editoriale pubblicato oggi, il New York Times giudica inconcepibile il fatto che non si indaghi sui veri crimini (le violenze durante il franchismo e la guerra civile) ma su Garzón.
“La Spagna ha bisogno di far luce sul suo passato. La scomparsa di più di centomila persone durante l’epoca franchista rappresenta, secondo il diritto internazionale, un crimine contro l’umanità, che non può essere cancellato da una legge di amnistia”.
“Il Generalísimo Francisco Franco se la starà sicuramente ridendo nella sua tomba”, scrive l’Economist. “Il caso Garzón dimostra ancora una volta la tendenza del giudice ad agire come parafulmine sui temi che il paese fa fatica ad affrontare, come la corruzione, il terrorismo, la criminalità organizzata e il passato violento”.
Secondo il Guardian, infine, questa vicenda sottolinea i due maggiori problemi della Spagna di oggi. “Una giustizia politicizzata e l’eredità del franchismo”.
Tratto da Internazionale
Commenti
Facci sapere che cosa stai pensando, lascia un tuo commento...
e oh, se si desidera una foto per mostrare con il proprio commento, vai ottenere un gravatar!