Esplode il metanodotto a Tresana, Rifondazione: “Ora sappiamo sulla nostra pelle qual è il rischio”

18 gennaio 2012 - Scritto da  
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Primo piano

 

 

L’incendio al metanodotto in località Tresana di Barbarasco conferma, caso mai ce ne fosse stato il bisogno, le nostre tesi sulla pericolosità di questi impianti. Le immagini che ci giungono dalla Lunigiana sono drammatiche e devono porre a tutta la classe dirigente politica spezzina, e non solo, domande serie su quale futuro vogliamo garantire ai nostri cittadini.

Dalle prime testimonianze si è subito assunta la drammaticità dell’evento, ed è chiaro che un disastro del genere avrebbe dimensioni ancora più grandi se avvenisse in situazioni dove il contesto è ancor più problematico. E’ il caso del rigassificatore di Panigaglia, impianto a rischio non per decisione di Rifondazione Comunista ma perchè sottoposto alla direttiva Seveso sugli impianti a rischio di incidente rilevante.

A chi in questi anni ci ha tacciato di demagogia e di miopia politica chiediamo di fare una riflessione attenta e più seria sulla natura e sulla pericolosità di impianti da mettere in discussione sulla base di seri progetti di riconversione economica che tenga conto della sicurezza dei cittadini.

Esprimiamo dunque tutta la nostra vicinanza alla popolazione coinvolta nella speranza che questa vicenda si risolva senza vittime ma con l’apertura ad una riflessione attenta e responsabile da parte degli enti locali che fanno i conti con questi impianti.

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Commenti

1 Commento su "Esplode il metanodotto a Tresana, Rifondazione: “Ora sappiamo sulla nostra pelle qual è il rischio”"

  1. Maria Grazia Campari
    Scritto mercoledì 18 gennaio 2012 alle 17:16 

    avatar

    Triste sorte delle persone amanti dell’ambiente: quella di doversi ripetere con monotonia. Quindi, ripetiamo: perchè non premettere sempre e instancabilmente un serio e indipendente esame dell’impatto ambientale di qualsiasi manufatto ad opera di tecnici provvisti dei necessari requisiti di scienza e serietà? Perchè evitarne sempre le indicazioni? Dove pensa la classe decisora di condurre questo paese, ad affogare in un tombino?

Facci sapere che cosa stai pensando, lascia un tuo commento...
e oh, se si desidera una foto per mostrare con il proprio commento, vai ottenere un gravatar!