FdS e Pd si incontrano sul tema-Provincia: “Clima cordiale ma le posizioni restano distanti”

13 marzo 2011 - Scritto da  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

 

Sì è tenuto giovedì sera il programmato incontro tra una delegazione della Federazione della Sinistra, composta da esponenti di Rifondazione Comunista e del Pdci, e i rappresentanti del Pd provinciale.

Al centro del confronto, verificare la possibilità di ricucire lo strappo provocato la scorsa estate dalla decisione del Presidente della Provincia Fiasella di spostare a destra l’asse di governo della giunta estromettendo dalla coalizione l’assessore al Lavoro Elio Cambi del Pdci ed i socialisti.

Lo strappo di Fiasella aveva coerentemente provocato l’uscita dalla maggioranza anche dei rappresentanti di Rifondazione Comunista. L’incontro, che si é svolto in un clima franco e sereno, ha tuttavia confermato che le posizioni della Federazione della Sinistra e del Pd restano distanti. Il confronto proseguirà nei prossimi giorni.

Commenti

1 Commento su "FdS e Pd si incontrano sul tema-Provincia: “Clima cordiale ma le posizioni restano distanti”"

  1. dorafaro
    Scritto venerdì 1 aprile 2011 alle 23:54 

    avatar

    TRATTO DA CRONACA 4 ECCO UN ESEMPIO DI DIFFICOLTA’ A TROVARE INTESE COL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E I SUOI SEGUACI, CRITICABILISSIMI PER LA VETERO-DEMAGOGIA, L’USO IMPROPRIO DELLA LINGUA ITALIANA, LA MIOPIA POLITICA E LA FACILE ASSOLUZUIONE IN TASCA.
    Anche il consigliere provinciale nonché vicesindaco di Vernazza, Leonardini, ha riconosciuto alla Provincia “un atteggiamento responsabile e sensato rispetto alla vicenda Parcopoli. Sin dall’inizio del mio mandato mi sono sentito onorato di rappresentare nel Consiglio Provinciale un territorio di grande bellezza e notorietà, le 5 Terre ed è stato importante costatare che, di fronte alle vicende giudiziarie del Parco, il Presidente Fiasella da subito ha prestato attenzione al territorio e alle comunità coinvolte, attivandosi per soluzioni tese a salvaguardare un modello di sviluppo che ha dato notorietà internazionale a queste bellissime terre”.

    “Le brutte vicende che hanno coinvolto il Parco –ha ribadito il Presidente Fiasella- ci hanno costretti a guardare fino in fondo tutte le difficoltà e a misurare la nostra capacità di reagire. È compito della Provincia attivarsi per cercare soluzioni, ma è anche necessario proprio perché da anni le 5Terre rappresentano uno dei cardini dell’economia provinciale. Un senso di gratitudine e di rispetto va sicuramente rivolto a queste comunità che, in un momento tanto difficile, dimostrano di voler continuare a camminare insieme cercando di salvaguardare un modello di economia sostenibile che è di esempio in tutto il mondo”.

Facci sapere che cosa stai pensando, lascia un tuo commento...
e oh, se si desidera una foto per mostrare con il proprio commento, vai ottenere un gravatar!