Provincia della Spezia è green oriented
Dal 2008 quella spezzina è una delle quattro Province italiane certificate ambientalmente. La Politica Ambientale è stata concepita coerentemente con i principi cui l’Ente intende ispirare la propria attività, che si manifestano chiaramente nell’impegno verso lo sviluppo economico, sociale e culturale e la tutela ambientale del territorio provinciale.
Essa costituisce l’elemento cardine dell’Autorità Politica per definire i propri indirizzi ed impegni per l’ambiente nei confronti di tutti i portatori di interessi (cittadini, istituzioni, imprese, turisti etc.). Così recitano le prime righe del Documento di Politica Ambientale della Provincia della Spezia che nel 2005 ha iniziato il percorso di certificazione Uni En Iso 14001. La certificazione ambientale è uno strumento volontario di autocontrollo e responsabilizzazione adottabile da organizzazioni che intendano perseguire un miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali. Il soggetto che avvia il processo di certificazione si impegna non solo ad osservare le disposizioni di legge in materia, ma anche a migliorare i propri risultati e la trasparenza verso l’esterno, aumentando l’efficienza interna. La certificazione ambientale prevede, infatti, una riorganizzazione dell’ente secondo particolari sistemi di gestione ambientale (SGA), la conseguente certificazione da parte di un soggetto terzo e successive verifiche periodiche. La prestigiosa certificazione ambientale è stata rilasciata alla Provincia della Spezia nel febbraio 2008 da Bureau Veritas, rinnovata nel 2009 ed è stata poi oggetto della prima verifica ispettiva di mantenimento conclusasi positivamente lo scorso 17 aprile, confermando la coerenza del Sistema di Gestione Ambientale dell’Ente allo standard ISO 14001.
“La Provincia della Spezia – dichiara l’Assessore provinciale all’Ambiente Giulia Micheloni – ha inteso intraprendere il percorso della certificazione per verificare il proprio comportamento ecosostenibile. Il messaggio forte che deriva da questa scelta è rivolto sia all’interno che all’esterno e si propone di fungere da esempio nei confronti dei cittadini. L’Amministrazione ha dunque messo in campo una serie di comportamenti virtuosi quali l’utilizzo di carta riciclata, l’installazione di fontanelli per l’erogazione dell’acqua pubblica ai piani dell’edificio di Via Veneto, la metanizzazione del parco macchine, l’efficientamento del sistema di raffrescamento del 5 piano del Palazzo, l’installazione di impianti fotovoltaici in alcune scuole. Ricordo infine che la Provincia ha aderito in qualità di Ente coordinatore al Patto dei Sindaci, iniziativa messa in campo dalla Commissione Europea per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale.“
Commenti
Facci sapere che cosa stai pensando, lascia un tuo commento...
e oh, se si desidera una foto per mostrare con il proprio commento, vai ottenere un gravatar!