Rivolte nordafricane: “Mercenari libici al soldo di Gheddafi con logo ENI, il governo italiano tace?”

Apprendiamo dalla stampa che la nave militare Elettra sta per partire dal porto della Spezia verso le coste libiche per un’imprecisata missione di “sostegno logistico e informativo per operazioni speciali”.
Dal momento che il genocida regime di Gheddafi, ormai alla conclusione grazie al sacrificio e alla rivolta dell’esasperato popolo libico, si sta ricoprendo di crimini contro l’umanità, vorremmo sapere a favore di chi sono rivolte queste “operazioni speciali”.
Forse al regime che è stato ed è sostenuto sfacciatamente dal governo Berlusconi nel suo squallido baratto di migranti per energia? Il tema energetico è un leit-motiv che viene sottaciuto dalla stragrande maggioranza dei mass media nazionali.
Non è un caso che le uniche preoccupazioni politiche dei governi europei si limitino a garantire gli approvigionamenti energetici: ogni giorno transitano attraverso il canale di Suez 1,8 milioni di barili di petrolio. È comprensibile che le rivolte nel mondo arabo preoccupino i mercati: si teme per le forniture energetiche in Europa.
In un filmato (pubblicato sul sito del Corriere della Sera) si vede distintamente un mercenario a cui è stato ordinato –come egli stesso sostiene– di sparare sulla folla dei dimostranti a Bengasi. Sulla divisa compare distintamente il logo dell’italianissima Eni, l’arcinota società controllata dallo Stato che opera nel settore degli idrocarburi e che fa trasmettere a reti unificate sulla televisione pubblica spot pubblicitari che la dipingono come un’azienda dal lato umano. Bell’esempio.
Ma quanto ancora potrà durare il sostegno a un dittatore che reprime col terrore la sua gente da quasi 42 anni e che non ha esitato a bombardarla con i suoi aerei caccia appena è scoppiata la sacrosanta rivolta?
Questa è l’ennesima dimostrazione di il governo italiano stia fallendo su tutta la linea, non ultima la totale indecenza in tema di rapporti internazionali e di politica estera. Dulcis in fundo, sul caos libico, il ministro degli esteri Frattini ha osato pure affermare che “non si deve esportare la democrazia”.
Con quale faccia tosta il ministro può dire oggi queste ovvietà, dopo che il precedente governo Berlusconi nel 2002 e nel 2003 si è reso complice delle illegali aggressioni all’Afghanistan e all’Iraq proprio nella ridicola giustificazione dell'”esportazione” della democrazia?
Dopo quest’ennesima vergogna di un presidente del consiglio che fino a pochi mesi fa si prostrava a questo sanguinario ospitando la sua tenda, tra il ridicolo mondiale a Villa Pamphili, chiediamo che Berlusconi e il suo vergognoso esecutivo si dimettano immediatamente per chiudere finalmente uno peggiori capitolli della storia d’Italia degli ultimi cinquant’anni.
Ecco il filmato
Commenti
Facci sapere che cosa stai pensando, lascia un tuo commento...
e oh, se si desidera una foto per mostrare con il proprio commento, vai ottenere un gravatar!