No all’aggregazione Acam-Iren: “Acqua deve rimanere pubblica, subito una manifestazione di protesta in città”

16 febbraio 2017, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Rifondazione Comunista esprime forte contrarietà per la decisione dell’amministrazione comunale spezzina di “aggregare” la partecipata Acam con il colosso multiutility Iren.

Riteniamo tale decisione contraria ai principi sanciti dal referendum del 2011 che obbliga la gestione pubblica del bene primario dell’acqua, senza alcuna possibilità di profitto. Difficile immaginare che ciò non avvenga, trattandosi di una società quotata in borsa, con parte dei capitali forniti da una banca come Intesa San Paolo, che quindi punterà esclusivamente ai propri interessi di cassa e non certo all’amministrazione del servizio nell’interesse dei cittadini.

Senza contare le ripercussioni sui lavoratori, che già hanno compiuto enormi sacrifici con i contratti di solidarietà e con i vari demansionamenti e che ora, nella speranza di non dover perdere il posto, sono costretti ad accettare tale situazione.

Il ricatto occupazionale dovuto alla giusta preoccupazione da parte dei sindacati deve far riflettere ancora una volta sulla vergognosa gestione degli ultimi dieci anni di Acam per la quale nessuno ha mai pagato se non i cittadini (in termini di disservizi e nelle bollette) e i lavoratori.

Chiediamo all’amministratore delegato Garavini (ben pagato con i soldi pubblici) a cosa sono servite le recenti cessioni dei rami di azienda più remunerativi (come il Gas) per arrivare lo stesso alla solita conclusione, ossia la privatizzazione dell’acqua.

Per questi motivi tutti i nostri consiglieri comunali voteranno contro questa soluzione e invitiamo tutte le forze attive e democratiche della provincia a una grande manifestazione di protesta in difesa dei beni comuni pubblici da lanciare nei prossimi giorni in città.

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

“Acam: emergono i fallimenti annunciati del piano di svendita”

30 gennaio 2014, by  
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Primo piano

L’audizione dell’amministratore delegato Garavini, alla commissione Ambiente del comune della Spezia, mette in luce tutte le carenze del piano di svendita di Acam. Un film che abbiamo già preannunciato, ma che pone l’accento sull’ennesimo fallimento della politica locale.
 
La vendita dei gioielli di famiglia ha impoverito ulteriormente l’azienda, il cui quadro occupazione è rimane critico. Ci risulta in tal senso risibile gli accenni fatti dall’amministratore delegato sulle riduzioni dei superminimi da parte dei dirigenti, molti dei quali responsabili di una gestione non certo sostenibile. Un quadro allarmante in cui spiccano diminuzioni di straordinari nei settori di sotto-organico come i rifiuti, forse perchè si usano le cooperative?
 
Emerge chiaramente la criticità del settore idrico, sia dal punto di vista tariffario, i cui aumenti dovranno essere valutati in fase di bilancio consuntivo, in relazione ad investimenti che non ci sono. E su questo punto emerge un’altra enorme difficoltà in relazione a mancanza di fondi per investimenti alla rete ed agli impianti, investimenti che giustificavano gli aumenti tariffari previsti. Questa situazione fa diventare ipocrita e paradossale ogni richiamo all’acqua pubblica, tale forse in punta di diritto, ma di fatto ben lontana dal mandato politico espresso da 27 milioni di cittadini che hanno votato i referendum, come a dimostrare l’inadempienza sulla remunerazione del capitale investito (7%).
 
Particolarmente critico sarà il tema Rifiuti. Prendiamo atto che ad oggi il piano di svendita è bloccato in attesa di un quadro normativo regionale che non è vigente, in previsione di un Ato regionale unico. Contraddittori e fumose parole sulla raccolta differenziata, che dovrebbe essere il motore di questa azienda, invece diventa il fardello, brandendo la discarica di servizio come mannaia per i fallimenti di una politica che continua ad essere miope. 
 
Tant’è che l’elefante partorirà il topolino e l’impianto di Salicenti, invece di essere riconvertito a trattamento meccanico biologico e poi compostaggio e piattaforma di selezione, s’intende usarlo come hub del rifiuto del levante ligure per produrre ancora Cdr (CSS come si chiama ora).
Nonostante il comune della Spezia, grazie al lavoro di Rifondazione, abbia aderito alla strategia Rifiuti Zero.
La discarica di Mangina è inutilizzabile, allora avevano ragione chi l’ha contesta? Perchè non sono stati ascoltati adeguatamente? Ora l’emergenzialità punta su Pitelli, senza mai sentire la parola bonifica. Un disastro.
 
Questo è il risultato di un piano di svendita di una realtà che poteva essere il volano di una nuova economia. C’è chi ha la sfrontatezza di chiamare l’operazione Acam come responsabile e ben riuscita. E’ evidente che alla Spezia l’ipocrisia regna sovrana.
 
Segreteria provinciale Prc La Spezia

Microfiltri alle fontane pubbliche, Prc Castelnuovo Magra: “Acqua gratuita e pulita per la popolazione, ottima iniziativa dell’assessore Giovanelli”

24 gennaio 2014, by  
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Cinque filtri ad altrettante fontane del comune di Castelnuovo Magra sono stati installati dall’amministrazione comunale per poter permettere ai cittadini di usufruire di acqua pubblica, gratuita e pulita.

E’ l’iniziativa dell’assessore all’ambiente Dini Giovanelli di Rifondazione Comunista che mira al maggior consumo dell’acqua comunale, disincentivando la produzione di rifiuti delle bottiglie di plastica.

Le fontane, realizzate oltre sessant’anni fa, sono state riammodernate e dotate di microfiltri per la riduzione del cloro e di altre sostanze che si trovano in minima percentuale nell’acqua.

L’iniziativa sarà presentata sabato mattina nel centro storico e nella frazione di Molino del Piano, dove verranno distribuite ai cittadini delle bottiglie di vetro con l’acqua depurata. 

Rifondazione Comunista plaude all’iniziativa dell’assessore Giovanelli ricordando come la difesa e la promozione dell’acqua pubblica è uno dei più alti esempi di politica ambientale, la dimostrazione concreta di come le amministrazioni comunali possano e debbano agire per stimolare la cittadinanza ad abitudini virtuose nel rispetto dell’ambiente che ci circonda.

Rifondazione Comunista Circolo

“A. Gramsci” Castelnuovo Magra

 

“Sel è critica sul piano di svendita di Acam? Voti contro assieme a noi”

14 giugno 2013, by  
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Leggiamo con interesse, e con sorpresa, la nota stampa dell’assemblea Federale di Sinistra Ecologia e Libertà sul Piano di Riassetto del Gruppo ACAM. Nonostante Sel continui a “dare il fianco” alla gestione mercantilistica e liberista dei beni comuni, riproponendo la definizione di un unico Ato (Ambito Territoriale Rifiuti) per una gestione regionale dei rifiuti, e non smentisca la proiezione verso le scelte aggregative con altre aziende (parlando di regione è evidente il riferimento ad Iren, quotata in borsa), siamo lieti di sapere che i compagni di Sel ritengano un errore procedere alla svendita di Acam Gas e Acam Clienti e che la strategia proposta non abbia le caratteristiche di un vero piano industriale.
 
Una posizione che noi di Rifondazione stiamo tenendo da anni. Tuttavia riteniamo difficile comprendere come le osservazioni giuste e condivisibili di Sel siano coerenti con le vaghe e piamente illusorie richieste portate dai consiglieri comunali spezzini Masia e Manfredini, smentite dai fatti che il piano di riassetto di Acam mette nero su bianco.
Mangina verrà utilizzata anche per il conferimento del talquale nei periodi di manutenzione di Saliceti, non sono previsti alcuni interventi di investimento sulla società Acam Ambiente e sugli impianti, è già previsto nel piano una revisione, peraltro sostenuta da Sindaci e Provincia senza passaggi nei consigli comunali, con un aumento delle tariffe dell’acqua.
Risulta evidente che richieste alternative, che Rifondazione ha presentato in consiglio comunale alla Spezia e che i consiglieri Masia e Manfredini non hanno votato, cozzano contro il Piano che i consiglieri hanno già fatto approvare.
Allora delle due l’una: o Sel non è rappresentata dai consiglieri Masia e Manfredini, oppure, se realmente mostra questi convincimenti politici, invitiamo i compagni di Sel, preso atto dello scivolone alla Spezia, ad unirsi a quelli di Rifondazione Comunista nel votare contro questo piano nei restanti consigli comunale della provincia.
Segreteria prov.le Prc La Spezia

“Acam: un piano irresponsabile da larghe intese”

11 giugno 2013, by  
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Siamo all’atto finale di una tragedia che rasenta la farsa se non ci fossero in ballo le vite di tanti lavoratori e le bollette di tantissimi cittadini. Un piano di svendita, quello presentato su Acam, inaccettabile, dopo 5 anni di balletti e di sconfitte.
Il Pd ed i suoi fedeli alleati chiedono responsabilità? Acam perderà 163 lavoratori subito, svenderà il Gas/Clienti, azienda che garantisce redditività, ed almeno il 49% di Ambiente e 150 milioni di debito verranno ricaricati nell’SpA pubblica Acque, con aumenti delle tariffe.
Forse c’è bisogno del vocabolario per ricordarsi che cos’è responsabilità. Riteniamo che responsabile sarebbe stato partire dal presupposto che fu un errore aprire le porte al mercato ed al liberismo nella gestione dei servizi pubblici o inseguire l’idea di grandi bacini di utenza o le chimeriche grandi aggregazioni. Riteniamo che fu un errore accedere ai derivati, che fu un errore usare Acam come ammortizzatore sociale, che fu un errore lasciare potere totale a sindaci e amministratori delegati onnipotenti.
Ancora una volta non c’è un indirizzo industriale dell’azienda, non uno straccio di rilancio della filiera del rifiuto, ovunque volano di lavoro e di redditività, ma un buco in un’area come Mangina, dove rischio idrogeologico, presenza di falde acquifere e la presenza di un sito d’interesse comunitario (Sic) bastano per definire folle la scelta di un sito privato in cui verrà conferito (come specificato nel piano tariffario – Tares) anche il talquale, la “rumenta” così com’è!
Non uno straccio di proposta per tutelare l’esito dei referendum che abolivano l’obbligo di privatizzazione dei servizi pubblici e il 7 % di remunerazione del capitale. Acqua pubblica alla Spezia oggi significherà una società ancora di diritto privato, soggetta al profitto e carica di 150,87 milioni di debiti da ammortizzare con le bollette dei cittadini, tradendo completamente l’esito referendario che portò 100mila spezzini a votare.
Non un accenno al rientro di denari pubblici sperperati con i derivati (15 milioni) o dei contratti in perdita sottoscritti dai sindaci del Pd e che hanno fatto perdere ad Acam milioni di euro.
Per tutti questi motivi Rifondazione si opporrà a questo ennesimo tentativo di svendita di un patrimonio industriale, si opporrà al tentativo di far pagare questi fallimenti ai cittadini, privatizzando i ricavi e socializzando le perdite. Negli ultimi cinque anni abbiamo fatto decine di proposte chiedendo che vengano seguiti alla Spezia i modelli virtuosi e pubblici di gestione dei beni comuni (Capannori su Rifiuti Zero, Napoli su acqua bene comune, Campo Tures su emissioni zero), completamente ignorate e rigettate dalla miopia del Pd. Siamo all’epilogo di una vicenda che era già stata scritta, oggi siglata dall’incapacità e dalla sordità di una classe dirigente inadeguata.
Segreteria prov.le Prc La Spezia

“Le dichiarazioni di Federici su Rodotà: un insulto ai 100.000 spezzini che hanno votato per i beni comuni”

23 aprile 2013, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Istituzioni, Primo piano

Giorgio Napolitano è un gigante. Rodotà non esiste, neppure è degno del confronto“. Con queste parole sprezzanti il sindaco spezzino Massimo Federici commenta sui social network la vicenda Quirinale, dimostrando ancora una volta arroganza e alterigia nei confronti delle opinioni diverse dalla sua, con un giudizio lesivo di una personalità di grandissimo spicco come Stefano Rodotà. Poteva esprimere la propria, legittima quanto non condivisibile, gioia per la rielezione per l’88enne presidente, che ha sdogananto il governo delle banche di Monti, con sobrietà, invece ha deciso di farlo con una partigianeria di partito che poco si confà al suo ruolo di primo cittadino.
Tutto ciò senza contare la miopia politica che a questo giro rasenta il ridicolo. Evidentemente Federici ignora, o fa finta di ignorare, che Rodotà rappresenta quei 27 milioni di italiani che l’11/12 giugno 2011 hanno scelto di mantenere l’acqua pubblica in difesa dei beni comuni, o semplicemente è un’allergia: quella di Federici alla Democrazia.
 
Con questa perla di arroganza ed ipocrisia, visto che le stesse parole non le ha manifestate di persona durante la manifestazione “Parole di Giustizia” alla quale Rodotà partecipò (assieme a Romano Prodi) con una lectio magistralis straordinaria, Federici conferma la sua inattitudine a rappresentare una comunità, dimostrata già ampiamente in questi ultimi anni nella gestione delle vicende cittadine, e mai smentita dal suo partito.
Da un passaggio istituzionale ecco l’ennesimo scivolone di un sindaco che non ha molta dimestichezza con il confronto democratico e civile, l’ennesimo silenzio assordante di un partito, il Pd, incapace di costruire una sinistra di popolo in questo paese e dal quale Rifondazione prende sempre più le distanze.
Segreteria provinciale Prc La Spezia

Lombardi: “Lo stile di Federici e del Pd è coprire le proprie incapacità con insulti”

22 aprile 2013, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Istituzioni, Partito, Primo piano

Democratico per Federici è una contraddizione in termini e tra le mancanze di chi corre per il premio di peggior primo cittadino spezzino della storia repubblicana, c’è evidentemente la memoria“. Così esordisce il segretario provinciale di Rifondazione Comunista, Massimo Lombardi, in relazione alle accuse mosse dal sindaco spezzino al partito.
In realtà le insinuazioni di Federici sono solo l’ultimo disperato tentativo di mascherare i suoi fallimenti e quelli del Pd, nella gestione dei servizi pubblici alla Spezia. Eppure conosce bene le proposte fatte da Rifondazione in questi anni, contro la svendita del patrimonio pubblico, puntando su modelli concreti come Capannori (Rifiuti Zero) e Napoli (acqua pubblica) e chiedendo allo sfinimento un piano industriale di rilancio delle energie rinnovabili, di monitoraggio e di intervento sul dissesto idrogeologico della provincia. Tutte proposte che sono realizzabili, ma che hanno riscontrato la sordità e la miopia politica del Pd. Invece abbiamo assistito in questi anni solo a  progetti di smembramento e privatizzazione, che sicuramente manderanno a casa molti lavoratori dell’azienda. Ma è chiaro che un partito come il Pd, che sta dimostrando con le vicende nazionale la sua incapacità, è più propenso a stare dalla parte delle banche, piuttosto che con lavoratori e cittadini”.
Poca lungimiranza politica da parte di Federici” – attacca Lombardi– “o opportunismo di chi non ha davanti altri mandati da sindaco, o utilitarismo come quello di chi ha usato la crisi Acam per i propri scopi politici in precedenza tanto da incensarli ancora nonostante i fallimenti, come Raffaelle Paita, che millantò presunti matrimoni salvifici con grandi multiutility come Hera definendolo il giorno più bello della propria vita. Non una parola da parte del Pd sulla vicenda dei derivati, mentre Rifondazione ha presentato un esposto alla Procura“.
Non ci risulta che Federici abbia attaccato con la stessa violenza i suoi colleghi di partito, quelli che si sono permessi in questi anni di usare Acam come una mucca da mungere, stipulando contratti per la raccolta della “rumenta” in perdita per l’azienda stessa. Eppure li può trovare tutti nella direzione provinciale del Pd. Forse non si ricorda che Rifondazione dal 2008, a differenza del Pd, ha ritenuto doveroso far uscire esponenti dei partiti dalle aziende partecipate, proponendo comitati di controllo di cittadini e lavoratori. Ora Federici vorrebbe darci lezioni morali? Ma chi fa parte dello stesso partito che ha permesso di eleggere il “faraone” Bonanini al parlamento europeo non può certo dare lezioni morali a nessuno, tantomeno ha chi come Rifondazione ha da anni intrapreso una battaglia chiara“.
L’alchimia irresponsabile di Federici e del Pd – conclude Lombardi – è nascondere che è, alla fine del suo mandato, quelle che ancora una volta millanta come soluzioni salvifiche decreteranno la morte del futuro dell’azienda ed il licenziamento di molti lavoratori e per nascondere questo il primo cittadino del capoluogo crede di poterci zittire con pretestuosi argomenti“.
Massimo Lombardi
Segretario provinciale Prc La Spezia

Prc-Rivoluzione Civile La Spezia: “Bollette illegittime dal 2011. E i cittadini spezzini?”

12 febbraio 2013, by  
Archiviato in Ambiente, Campagna elettorale, Dall'Italia, Primo piano

 

Il Consiglio di Stato ha sentenziato che gli italiani pagano una bolletta illegittima da luglio 2011, non essendo stata rispettata la volontà referendaria espressa da 27 milioni di persone. L’Autorità per l’Energia Elettrice ed il Gas, incaricata di formulare la nuova tariffa all’indomani del Referendum, aveva infatti chiesto un parere al Consiglio di Stato circa la remunerazione del capitale investito, ovvero il profitto garantito del 7% presente nelle bollette (remunerazione del capitale investito) ed ora il Consiglio di Stato ha confermato quanto precedentemente affermato dalla Corte Costituzionale: occorre ricalibrare le bollette.

Naturalmente tutto ciò significa Acam e ci chiediamo dove sia finita tutta la fretta di chiudere contrattazioni capestro per i lavoratori con soluzioni miopi per l’azienda e dannose per i cittadini. Cosa dovranno aspettare i cittadini spezzini affinché venga applicato il risultato referendario? Che cosa dovranno attendere i lavoratori di Acam per avere un progetto di lunga scadenza per l’azienda che non sia la svendita? Forse la fine della campagna elettorale, nella quale questi temi pare non siano all’ordine del giorno, ma è bene ricordarlo, a tutte le forze politiche che hanno sostenuto i referendum (Pd in primis), non si possono fare profitti sull’acqua. Si scrive acqua, si legge democrazia.
Fortunatamente Rivoluzione Civile candida in Liguria persone qualificate anche su queste tematiche, come il prof. Alberto Lucarelli, protagonista con la giunta De Magistris, del percorso di ripubblicizzazione della società idrica del comune di Napoli, divenuta ABC Napoli (Acqua Bene Comune), chiaro esempio di volontà politica che alla Spezia latita.
Rifondazione Comunista-Rivoluzione Civile La Spezia

Mobilitazione nazionale sindacati inquilini, Prc La Spezia: “Abbassare gli affitti per fermare gli sfratti”

26 ottobre 2012, by  
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Oggi, 26 ottobre 2012, è cominciata in tutta Italia una mobilitazione unitaria dei sindacati inquilini contro la politica del governo e per chiedere alcune misure urgenti per affrontare almeno gli aspetti più devastanti  della condizione abitativa nel nostro Paese.

Rifondazione Comunista della Spezia, dopo il presidio organizzato il 10 ottobre scorso, giornata mondiale sfratti zero, ha aderito stamani all’iniziativa, che nelle nostra città si è realizzata alle 10 in un presidio davanti alla prefettura spezzina.

La piattaforma unitaria dei sindacati inquilini chiede cose semplici ma forti e, in qualche caso, radicali: rinnovo della proroga degli sfratti e la sua estensione alla morosità; il rifinanziamento del fondo sociale per l’affitto; la forte penalizzazione fiscale per le case sfitte; la possibilità per gli inquilini di detrarre il 19% dell’affitto pagato dalla denuncia dei redditi; una “inversione a u” rispetto alla cedolare secca per rendere convenienti i canoni concordati; la lotta senza quartiere al canone in nero; un intervento straordinario per aumentare la disponibilità di alloggi popolari per i comuni; l’individuazione, a partire dalla legge di stabilità, di una postazione di bilancio per l’edilizia residenziale pubblica.

Rifondazione evidenzia la connessione tra la giornata di lotta del 10 ottobre, che è stata un grande successo, e quelle del 26 ottobre e del 16 novembre prossimi. E per noi, almeno, non finisce lì: saremo domani 27 ottobre a Roma al “No Monty day” e parteciperemo alla campagna referendaria contro le manomissioni all’articolo 18 e alla raccolta firme per la proposta di legge sul Reddito Minimo Garantito.

Pensiamo, infatti, che un vero movimento per l’abitare debba ripercorrere, in maniera originale, quello che è stato il cammino del movimento per l’acqua pubblica, riuscendo a costruire una connessione tra movimenti, comitati di base, organizzazioni sindacali e sociali, amministrazioni che si distinguono per buone pratiche.

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

“Piena solidarietà ai lavoratori Acam. Mai ascoltate le nostre proposte”

12 ottobre 2012, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Lavoro, Partito, Primo piano

Esprimiamo la nostra più totale solidarietà ai lavoratori di ACAM che hanno dimostrato la loro esasperazione. La nostra non si tratta solo di solidarietà “politica”, ma di un sentimento di condivisione delle loro grida e di vicinanza alle loro difficoltà.
Da anni Rifondazione Comunista chiede che si presentasse un piano industriale serio, che non fosse la solita messa all’asta dell’azienda, ma abbiamo solo ottenuto progetti di svendita, di smembramento e brutali tentativi di mettere i lavoratori di un ramo contro l’altro, oltre all’allungarsi di ombre sul nostro territorio nefaste, come forni inceneritori e privatizzazioni.
Acam è una delle realtà economiche più importanti del nostro territorio, per occupazione e per servizi erogati. Rifondazione ancora oggi ritiene che la via d’uscita sia solo una: polo energetico sulle rinnovabili sul modello Campo Tures, acqua pubblica come a Napoli, Rifiuti Zero come a Capannori.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Pagina successiva »