Rifondazione Comunista spezzina ricorda oggi la figura di Aldo Lombardi, storico segretario provinciale del partito che scomparve diciassette anni fa dopo un improvviso malore all’età di 63 anni.
Aldo fu una figura politica e umana che rimarrà nel cuore di tutti gli spezzini, non solo di sinistra. Noi lo ricordiamo come un uomo di azione e pensiero, di poesia e di lotta, cuore e ragione, di passione e decisione. Era tante cose Aldo Lombardi, e tanto ancora avrebbe potuto fare nelle istituzioni, nel sindacato Cgil e nella sua passione per la scrittura, dalla narrativa, alla poesia, dai romanzi al teatro.
Ma su tutte restano le lotte di una vita dentro la sua amata bandiera rossa e sempre al fianco dei lavoratori, dei diritti degli sfrattati, dei migranti, dei disoccupati: lotte che oggi si traducono nell’impegno del il figlio Massimo, consigliere comunale spezzino e della sorella Nadia, assessore a Vezzano Ligure.
Ma nei tristi tempi che viviamo, la federazione spezzina di Rifondazione lo vuole ricordare anche come uomo di pace, contro tutte le guerre, ignominia dell’umanità. Se fosse ancora con noi, Aldo ci inviterebbe a gridare contro chiunque soffi sui venti di guerra e porti distruzione e morte in ogni angolo del mondo.
Da Ovest a Est con Aldo nel cuore: diciamo no alla guerra, senza se e senza ma!
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Domani, 9 marzo, Rifondazione Comunista ricorderà la scomparsa di Aldo Lombardi, storico segretario provinciale che ci lasciò improvvisamente età di 63 anni.
Aldo fu un personaggio indimenticabile per tutti gli spezzini. Con le sue lotte, con la sua caparbietà e coraggio, Lombardi seppe stare con fierezza dalla parte degli ultimi della società: lavoratori, disoccupati, migranti, pensionati.
Un amore per la gente ancora oggi ricambiato, a distanza di sedici anni da quella tragica scomparsa. Il 9 marzo dell’anno scorso coincise con l’inizio del lockdown generale, uno dei periodi più bui della storia italiana recente e non fu possibile commemorarlo presso il cimitero della Pieve. Quest’anno torneremo ad omaggiare Aldo assieme al figlio Massimo e la sorella Nadia, oggi amministratori locali nei comuni di Spezia e Vezzano Ligure.
Perché è necessario, in questi tempi ancora oscuri, ricordare l’uomo, il compagno, la guida che oggi più che mai manca alla politica e a tutta la sinistra spezzina.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Lunedì 9 marzo saranno quindici anni dalla morte di Aldo Lombardi, storico segretario di Rifondazione Comunista spezzino, scomparso prematuramente e improvvisamente all’età di 63 anni di ritorno dal congresso Prc di Venezia. Aldo fu anche un leader sindacale, un poeta, uno scrittore e un esempio di lotta civile e politica sempre dalla parte degli ultimi ed emarginati della società. Per questo ancora oggi è tanto amato dalla gente che ogni 9 marzo partecipa assieme al figlio Massimo, consigliere comunale di Rifondazione, alla commemorazione presso il cimitero della Pieve.
Quest’anno, a causa della nota l’emergenza Covid-19, non sarà possibile raccogliersi ai piedi della sua tomba. Il ricordo di Aldo resterà lo stesso per sempre nei nostri cuori. In questo momento così difficile per il Paese, la luminosa figura di Aldo Lombardi deve rimanere un baluardo indimenticato di lotta e di coraggio, ciò che serve a tutti noi per affrontare un problema nuovo e difficile da affrontare ma che va superato con la forza della ragione e della collettività.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Sono passati quattordici anni dal quel triste 9 marzo 2005, quando ci lasciava all’improvviso il segretario provinciale Aldo Lombardi, figura indimenticabile della politica spezzina e non solo.
Aldo era un condottiero unico, dotato di valori umani, politici e artistici indiscussi: a distanza di molto tempo è ancora infatti vivo il ricordo dei cittadini spezzini, non solo di sinistra.
Le sue lotte sindacali, la sua verve, le sue poesie, la sua passione politica davvero eccezionale ne hanno fatto un simbolo per molti che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, da Spezia a Piacenza a Lodi, luoghi dove ha lavorato come operaio Enel e nei quali ha sempre lasciato un segno indelebile.
La federazione Prc della Spezia organizza per sabato 9 marzo un momento commemorativo presso la sua tomba al cimitero della Pieve a partire dalle ore 9.30.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Venerdì 21 dicembre alle 17.30, presso la sede della federazione spezzina di Rifondazione Comunista in via Lunigiana 545, si terrà la presentazione del libro “A braccia alzate”, raccolta di poesie del mai dimenticato Aldo Lombardi, storico segretario Prc e padre di Massimo, consigliere comunale di Spezia Bene Comune.
Il libro era stato pubblicato anni fa e da tempo non era più reperibile nelle librerie. Per l’occasione è stata curata una riedizione-ristampa con
una nuova copertina a cura di Luca Marchi e con la
prefazione a firma del giornalista Paolo Magliani.
Le poesie di Aldo sono pure emozioni in versi che ci riportano immediatamente ai tempi – non lontani – della sua straordinaria vita, improvvisamente interrotta oltre tredici anni fa da un fatale malore che sconvolse tutta la città. Una vita di battaglie nelle piazze, di lotte sindacali, di passione politica e di amore per la scrittura che hanno lasciato un ricordo ancora oggi vivissimo nel cuore delle spezzine e degli spezzini.
Sarà un piacere e un’emozione riascoltare i suoi versi, che conservano tutto il loro innegabile fascino, nella lettura di alcuni estratti ad opera dei Giovani Comunisti e quanti vorranno partecipare.
A seguire si terrà un brindisi di buone feste con apericena e vinyl dj set.
Tutta la cittadinanza è invitata, a partecipare, vi aspettiamo!
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Sono passati tredici anni dal quel triste 9 marzo 2005, quando ci lasciava all’improvviso il segretario provinciale Aldo Lombardi, figura indimenticabile della politica spezzina e non solo.
Aldo era un condottiero unico, dotato di valori umani, politici e artistici indiscussi: a distanza di molto tempo è ancora infatti vivo il ricordo dei cittadini spezzini, non solo di sinistra.
Le sue lotte sindacali, la sua verve, le sue poesie, la sua passione politica davvero eccezionale ne hanno fatto un simbolo per molti che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, da Spezia a Piacenza a Lodi, luoghi dove ha lavorato come operaio Enel e nei quali ha sempre lasciato un segno indelebile.
La federazione Prc della Spezia organizza per domani 9 marzo un momento commemorativo presso la sua tomba al cimitero della Pieve a partire dalle ore 10.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
La federazione spezzina di Rifondazione Comunista esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Franco “Aquila Rossa” Olivieri, storico sindacalista Cgil e attivista di Lotta Comunista negli anni ’70.
Franco era un compagno valoroso e brillante, collega e amico del nostro indimenticabile segretario Aldo Lombardi col quale compì l’indimenticabile impresa della scalata della ciminiera dell’Enel al culmine di una battaglia sindacale che vinsero dopo una nottata trascorsa a 120 metri di altezza. Fu un’impresa eccezionale che difficilmente sarà dimenticata in città.
Alla sua famiglia vanno tutte le nostre più sincere condoglianze in questo triste momento.
Rifondazione Comunista, federazione della Spezia
Domani, 9 marzo, saranno dodici anni dalla scomparsa di Aldo Lombardi, storico segretario spezzino di Rifondazione, sindacalista Cgil, scrittore, poeta, drammaturgo.
Aldo era questo e tante altre cose. Una morte improvvisa ce lo ha strappato via troppo presto, all’età di 63 anni, all’indomani del congresso di Venezia, al quale aveva appena partecipato con la solita passione.
Aldo ha lasciato molti bellissimi ricordi nelle tante persone che ha conosciuto in vita. Ne è una dimostrazione il continuo affetto che giunge ogni anno in occasione della sua commemorazione.
Per continuare a ricordarlo ci ritroveremo domani mattina alle 10 presso la sua tomba del cimitero della Pieve. Sono tutti invitati a partecipare.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Secondo appuntamento, da domani, con la tradizionale Festa della Lumaca comunista, che si terrà presso l’area verde del Parco Fluviale di Bottagna organizzata dal circolo Prc “XXV Aprile Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure.
Dopo il grande successo di pubblico dello scorso weekend, la festa farà il bis nelle serate del 22, 23 e 24 luglio con cucina di terra, mare e fiume a prezzi più che popolari.
Cucine aperte dalle ore 19, con domenica a pranzo a partire dalle ore 12.
Confermata, come negli anni precedenti, l’iniziativa degli “Spaghetti contro la crisi” che nella serata di domani, venerdì 22 luglio, vedrà l’omaggio, a chi ne farà richiesta, di un piatto di spaghetti al pomodoro: un piccolo messaggio di solidarietà in un periodo di grave crisi politica, economica e sociale che investe da anni tutto il Paese e l’Europa.
Vi aspettiamo!!!
Rifondazione Comunista,
circolo “XXV Aprile Aldo Lombardi”, Vezzano Ligure
Il 9 marzo 2005 ci lasciava improvvisamente Aldo Lombardi, indimenticato segretario provinciale di Rifondazione Comunista, operaio, sindacalista Cgil, poeta, scrittore, antifascista.
La morte lo ha colto nel pieno delle sue forze: era infatti appena tornato dal congresso nazionale di Rifondazione tenutosi a Venezia, era candidato alle elezioni regionali liguri e dirigeva il partito spezzino da diversi anni con una passione che contagiava tutti. Per questo Aldo è rimasto nella memoria collettiva, non solo dei compagni ed amici, ma anche dei propri avversari politici.
A undici anni dalla dolorosa scomparsa, avvenuta all’età di 62 anni, lo ricorderemo domani, mercoledì 9 marzo 2016 alle ore 10 presso il cimitero della Pieve.
Sono invitati a partecipare tutti i compagni e le compagne che hanno condiviso con lui lotte, sofferenze, gioie e conquiste.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale della Spezia
Tags: Aldo Lombardi, CGIL, cimitero, commemorazione, Congresso, Pieve, poeta, rifondazione, scrittore, sindacalista, spezia, venezia
Pagina successiva »