Tutti i partiti, dal Pd a Rifondazione, saranno al presidio di oggi pomeriggio contro il piano casa di Toti
Tutte le forze politiche del centrosinistra aderiranno al presidio organizzato per oggi pomeriggio dai movimenti ambientalisti contro il Piano casa proposto dalla giunta guidata da Giovanni Toti.
“Sabato 21 novembre alle 15.30, davanti alla cattedrale di Cristo Re, parteciperemo alla manifestazione per dire no ai contenuti della proposta portata avanti dalla giunta regionale di centrodestra. Riteniamo che una misura straordinaria non possa diventare strumento di pianificazione. Dobbiamo intendere i piani urbanistici come strumento di buon governo del territorio. Rifiutiamo la visione per la quale, una legnaia, usufruendo dello strumento Piano casa Toti, possa trasformarsi in un monolocale senza alcuna garanzia per gli impatti paesaggistici e ambientali generando una proliferazione incontrollata degli stabili“.
E’ quello che affermano congiuntamente Luca Erba, segretario comunale del Pd, Massimo Lombardi, segretario provinciale di Rifondazione Comunista, Pier Luigi Sommovigo, segretario provinciale dei Comunisti italiani, Giacomo Gianello, segretario provinciale del Psi, Paolo Carbonaro, segretario regionale dell’Italia dei valori, Andrea Ornati, segretario provinciale di Sinistra ecologia libertà, e i portavoce di Possibile.“Il Piano casa di Toti e Scajola – proseguono i rappresentanti del centrosinistra spezzino – priva i Comuni del diritto di programmazione del territorio. Lo strumento del Piano urbanistico deve rimanere a disposizione del governo del territorio inteso come dispositivo di programmazione e tutela ambientale da integrare all’interno di una politica regionale che deve farsi carico delle necessità dei territori senza scavalcarne l’autonomia e la possibilità di decidere. Riteniamo molto grave consentire nuove edificazioni anche all’interno dei Parchi e nelle nostre colline rese inedificabili dal Piano Urbanistico della Spezia. Autorizzare una delocalizzazione selvaggia, spostando arbitrariamente gli immobili nel territorio, rischia di generare una spirale pericolosa per la tutela del territorio. Parteciperemo al presidio per dire basta al cemento e al consumo del suolo, per chiedere un recupero dell’esistente nel rispetto dell’ambiente, del paesaggio e delle bellezze naturalistiche“.
Tags: ambientalisti, carbonaro, Cementificazione, centro destra, cristo re, erba, gianello, idv, lombardi, ornati, pcdi, Pd, Piano Casa, possibile, presidio, psi, Regione Liguria, rifondazione comunsita, Scajola, sommovigo, spezia, Territorio, toti
Care compagni e cari compagni, care amiche e cari amici, all’indomani delle primarie del Pd si è aperta in Liguria, e non solo, la prospettiva di creare un laboratorio politico capace di unire percorsi, storie e culture diverse. Capace di unire partiti della sinistra e movimenti contro le grandi opere; associazioni attive sul territorio e singoli per la prima volta interessati alla politica; liste civiche e pezzi di sindacato; personalità ormai lontane dal Pd e ambientalisti.
Un percorso che ha suscitato grandi aspettative tra i liguri.
Un percorso che, come ogni nuovo inizio, ha visto battute di arresto. Un percorso che non può essere abbandonato per un brutto scambio di mail o per dinamiche e accordi nazionali. La Liguria non può essere una “pedina”, ma deve essere protagonista della rinascita della sinistra nel nostro Paese.
I lavoratori delle troppe realtà in crisi nella nostra regione non penso siano interessi al “carteggio” di Don Farinella, ma penso siano più preoccupati del loro futuro. Chi lotta contro il carbone non ha smania di conoscere i veti e i contro veti tra le forze in campo, ma vuole coniugare ambiente, salute e lavoro. Chi non arriva alla fine del mese è preoccupato di come arrivarci e non segue le dinamiche interne alla sinistra… anche perché francamente possono appassionare solo qualche addetto ai lavori. Chi vuole la sanità pubblica, chi chiede una politica pulita e trasparente, chi difende il territorio, chi lotta per il diritto allo studio non è cristallizzato nelle logiche e nei riti della politica, ma attende e pretende delle risposte da una sinistra degna di questo nome.
Lo affermo con la convinzione che tutti dobbiamo fare un passo indietro per farne dieci in avanti. Lo affermo perché sono convinto che aggiungere oggi, a poche settimane dalle elezioni, una candidatura a Presidente oltre a quella già esistente di Giorgio Pagano, su cui converge la parte maggioritaria della sinistra ligure, disorienterebbe sia l’elettorato sia le persone che abbiamo la presunzione di voler rappresentare.
Presentarsi alle urne con due candidati Presidenti sarebbe assolutamente folle e sancirebbe non un nuovo inizio, ma l’ennesima sconfitta della sinistra.
Marco Ravera
Segretario regionale Rifondazione Comunista Liguria
Tags: ambientalisti, don farinella, Lavoro, Liguria, pagano, Pd, politica, presidente, ravera, rifondazione, Sinistra
A Brugnato siamo di fronte all’
ennesima presa in giro sociale ed economica, quel che è peggio è che è accompagnata da
un’opera che violenta il territorio, un territorio ferito mortalmente dal dissesto idrogeologico che dovrebbe vedere un’estesa opera di manutenzione, invece assiste all’ennesima cementificazione.
Il protocollo firmato sindaci della Val di Vara, associazioni di categoria, sindacati e proprietà prevede che “i posti di lavoro previsti per manutenzione e pulizie saranno assegnati, certamente, ai residenti in Val di Vara. Per il resto, si vedrà”. Un ritornello che sbuca dopo che il cantiere è in essere e che ricorda il “San Bidonetto” di Panigaglia, con le centinaia di posti legati al territorio, che poi si sono ridotti a meno di cento. Dove sono gli impegni sui lavoratori legati al territorio, tema usato come mannaia nei confronti dei contestatori dell’ennesima cementificazione speculativa?
Senza tener conto degli aspetti formali legati alla discussione del
ricorso al Tar Liguria il prossimo 5 di dicembre. Nonostante questo accordo presenti delle prese in giro già da noi denunciate anzitempo,
i sostenitori fideistici dell’outlet daranno nuovamente la colpa agli “ambientalisti”, rei d’impedire l’occupazione sulla base di accordi capestro per il territorio?
Rifondazione Comunista La Spezia