Palme via Mazzini e ascensore via Prione: Bucchioni presenza due interpellanze alla giunta comunale
13 dicembre 2016, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Il consigliere Prc spezzino Edmondo Bucchioni ha presentato due interpellanze alla giunta comunale da discutere nel prossimo consiglio.
Di seguito i testi dei due documenti:
Oggetto: palme di viale Mazzini
Si fa presente che in viale Mazzini vi sono una serie di palme con alcune foglie secche: in caso di caduta possono arrecare pericolo per i/le bambini/e che giocano nella zona sottostante, anche perché vi è il noleggio dei “grilli”, ed è una zona molto frequentata. Chiedo all’amministrazione e all’assessore competente affinché al più presto si proceda in modo da mettere in sicurezza quest’area, potando le palme ed eliminando i rami e le foglie secche che potrebbero cadere coinvolgendo bambini/e persone in transito.
Oggetto: ascensore via Prione
Molti cittadini anziani e con problemi legati alla deambulazione, hanno più volte chiesto la possibilità di poter usare l’ascensore anche nelle ore notturne, quando normalmente è chiuso, ma l’Amministrazione non ha prestato attenzione a tali richieste. I cittadini sono disposti anche a pagare un canone annuale per tale servizio, si evidenzia che tale scelta presenta un’implicazione sociale, perché permette la mobilità a persone con problematiche legate agli spostamenti.
Una soluzione tecnica potrebbe essere un badge elettronico nominale che permetta di accedere all’ascensore nei periodi di chiusura.
Si interpella l’amministrazione e l’assessore competente affinché la soluzione prospettata possa al più presto trovare una risoluzione tecnica adeguata, in modo da permettere a questi nostri concittadini più sfortunati o anziani la possibilità di vivere la città anche nelle ore serali e notturne.
Edmondo Bucchioni,
capogruppo Prc in consiglio comunale La Spezia
Poliambulatorio Asl Lerici, prosegue fino a venerdì la raccolta firme. La Sinistra: “Riportarlo al pieno delle sue funzionalità”
11 dicembre 2015, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
La mozione consiliare presentata da Ornati e Fresco chiede un consiglio comunale con la presenza di Asl volta a ripristinare gli ambulatori persi in questi mesi ed anni.
Sel, Possibile Lerici
“Grande successo di pubblico a Lerici, ora ripartiamo da confronto e programmi”
24 febbraio 2015, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Il grande successo dell’iniziativa pubblica di sabato pomeriggio a Lerici organizzata da Prc e Sel è la conferma della bontà della nostra azione politica all’indomani del voto di sfiducia all’ex sindaco Caluri.
La massiccia partecipazione dei lericini alla discussione dimostra che la popolazione ha bisogno di tornare al confronto aperto sui temi, superando finalmente il tempo del muro contro muro ordito da un’amministrazione sorda e arrogante come’è stata quella uscente.
Crediamo sia importante non sciupare questa grande occasione e riteniamo che non sia essenziale in questo momento parlare di liste e nomi, ma partire tutti insieme dalle idee programmatiche da offrire ai cittadini, per far si che Lerici volti finalmente pagina dopo tre anni di amarezze e delusioni.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Fedi (Prc Lerici): “Ottimo successo del bike sharing, un servizio che va potenziato su tutto il territorio”
22 gennaio 2014, by admin
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Primo piano
Stefania Novelli (Prc Lerici): “Dopo 100 giorni di rodaggio per la giunta Caluri è l’ora dei fatti”
31 agosto 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Istituzioni, Partito, Primo piano
I primi 100 giorni dell’amministrazione Caluri sono già momento di riflessione sulla situazione del comune di Lerici. Il suo rinnovamento e ringiovanimento ha creato molte aspettative e Rifondazione Comunista crede che non possano essere banalmente deluse.
Ecco di seguito i punti programmatici e politici sui quali chiediamo impegno e scelte tempestive:
1) MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E DELLA RETE FOGNARIA
La manutenzione del territorio è l’altro tema su cui non si può attendere,: l’autunno incombe ed è almeno necessario tutelare i punti più a rischio responsabilizzando anche le proprietà private, così come non può aspettare la manutenzione della rete fognaria che questa estate ha dimostrato tutta la sua fragilità e su cui serve urgentemente programmazione di interventi.
2) RIFIUTI
Non possiamo non definire deficitaria la gestione rifiuti, che in questi mesi ha messo a dura prova la pazienza dei cittadini. Sappiamo dipendere in gran parte dalla drammatica situazione in cui si trova ACAM, ma ciò non può diventare un alibi: occorre dare informazioni puntuali alla cittadinanza in modo da coinvolgerla maggiormente per migliorarne il conferimento, senza rinunciare ovviamente all’obiettivo della raccolta “Porta a Porta”.
3) OTTIMIZZAZIONE ZTL
L’ottimizzazione della ZTL, valore aggiunto per la vivibilità del nostro territorio e occasione per le attività commerciali, è intesa come miglioramento e semplificazione del rilascio PASS, cartellonistica e comunicazione; implemento mobilità collettiva interna via terra e via mare; nuove verifiche sui PASS delle frazioni. Attività da svolgere basandosi esclusivamente sui nuovi dati dello “Piano del Traffico” (PGTU) da condividere con l’intera cittadinanza e non basandosi su “sensazioni” o false accessibilità. La scelta della ZTL è finalizzata ad un miglioramento della qualità della vita di TUTTI i cittadini, miglioramento delle condizioni della circolazione e della sicurezza stradale, riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico e non ultimo il risparmio energetico in una logica di incremento del trasporto pubblico e collettivo. E’ sbagliato sostenere incontri settoriali con rimessa in discussione di questi obiettivi. Riteniamo che non si possa fare marcia indietro con sbiaditi compromessi al ribasso, ma occorre rilanciare con coraggio un modello virtuoso e partecipativo.
4) SCUOLA DI TELLARO E DELLA SERRA
Crediamo che l’impegno politico manifestato nel programma elettorale volto a mantenere vive le frazioni debba passare ad azioni concrete a tutela del polo scolastico di Tellaro e della Serra, con convinzione e impegno di risorse non solo umane ma anche finanziarie. La scuola e i bambini sono la vita di un paese e la scelta dell’apertura o della chiusura di un presidio scolastico è una questione politica sulla quale occorre confrontarsi con rapidità considerato che tra quindici giorni avrà inizio l’anno scolastico.
5) PUC
Riteniamo fondamentale l’impegno nel voler andare verso una revisione del PUC e del Regolamento Edilizio con gli adeguamenti agli indirizzi e obiettivi del nuovo ciclo amministrativo che non preveda nuove costruzioni e che punti sul riutilizzo e ristrutturazione dell’esistente. Salvaguardando una progettazione per i borghi che tenga conto della socialità come perno vitale di un territorio più armonico vivibile. E’ per fare tutto ciò che si rende necessario incaricare quanto prima i responsabili dei procedimenti, tenuto conto che dal quel momento ci vorranno almeno 2 anni per riuscire a portare a compimento la revisione.
100 giorni di rodaggio. Da oggi e sulla base di queste prime considerazioni Rifondazione Comunista ritiene che la giunta Caluri debba dimostrare con i fatti le tante parole condivise in campagna elettorale e gli impegni presi.
Ci crediamo e saremo i primi a chiederne conto.
Stefania Novelli
Segretaria del circolo “Lucio Libertini”
Rifondazione Comunista Lerici