“Ciao compagna Carla, non ti dimenticheremo”

7 ottobre 2020, by  
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano

Ci è appena giunta la notizia della morte di Carla Nespolo, Presidente dell’ANPI.
Ci stringiamo nel dolore alle compagne e ai compagni: Carla era un punto di riferimento per diverse generazioni, soprattutto per i giovani, in una lotta antifascista mai terminata i cui valori oggi come ieri sono necessari.
Carla Nespolo ha continuato a dirsi comunista anche in tempi come questi in cui si fa l’azzardo di equiparare nazismo e comunismo. Da quando è stata eletta Presidente, per la prima volta una donna, aveva, da subito, iniziato a lasciare una sua impronta originale.
Una compagna contraria alla “sinistra equidistante” in temi come le libertà e i diritti, una compagna che considerava il razzismo diffuso come il segnale più virulento di nuove forme di fascismo da contrastare ovunque. Una partigiana che non ha mai accettato la retorica in cui si tenta spesso di rinchiudere la Storia ma che ha sempre, con l’esempio personale, scelto di guardare all’oggi conoscendo i pericoli di ieri. Ciao Carla, ti salutiamo a nome delle compagne e compagni del Partito della Rifondazione Comunista ricordando che spesso abbiamo avuto il privilegio di incrociare i nostri percorsi e le nostre lotte.
Non lo dimenticheremo mai, te lo dobbiamo.
La Segreteria nazionale di Rifondazione Comunista

Spezia Liberata, 23 – 25 aprile 1945: on line l’iniziativa di Rifondazione con Giorgio Pagano e Sergio Olivieri

25 aprile 2020, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 
 
Ogni anno, la sera del 24 aprile, il corteo-fiaccolata degli antifascisti spezzini si raduna dalla stazione Fs di Migliarina per raggiungere i giardini della Maggiolina, dove si tiene il comizio conclusivo dell’Anpi, dei sindacati e delle autorità cittadine. Un rito civile imprescindibile, che purtroppo l’emergenza virus di questo maledetto 2020 ci ha negato. Ma il virus non ci ha fermato né impedito di ricordare la Liberazione d’Italia dal nazifascismo, che oggi compie 75 anni.

Per celebrare degnamente l’evento si è tenuta ieri sera una diretta facebook organizzata dalla nostra federazione nella quale sono intervenuti l’ex sindaco della Spezia Giorgio Pagano e l’ex deputato Prc Sergio Olivieri, introdotti dalla segretaria provinciale di Rifondazione spezzina Verusckha Fedi.  In poco più di un’ora è stato davvero emozionante ripercorrere alcuni momenti della gloriosa storia della Resistenza della nostra città, raccontata da due oratori d’eccezione che hanno tratteggiato il profilo di leggendari comandanti partigiani come Dany Bucchioni e Amelio Guerrieri, senza dimenticare la lotta degli operai spezzini nelle fabbriche cittadine, all’indomani già del 25 luglio 1943.

Per questo riproponiamo, per chi non avesse assistito alla diretta, il link della pagina FB dove si può rivedere l’iniziativa dal titolo Spezia Liberata: 23 – 25 aprile 1945:
 
 
Buona visione e buon 25 Aprile a tutti! Ora e sempre Resistenza!
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

“Adesione al presidio Anpi di Piazza Mentana conto la via ad Almirante”

22 febbraio 2020, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 

La federazione spezzina di Rifondazione Comunista aderisce al presidio organizzato per oggi pomeriggio alle 16.30 in Piazza Mentana dall’Anpi provinciale della Spezia contro l’ipotesi di intitolazione di una via a Giorgio Almirante.

Riteniamo ingiuriosa per la nostra città, che si è distinta nella guerra di Resistenza, la proposta di organizzazioni neofasciste cittadine di dedicare una via ad un mai rinnegato fascista della prima ora, protagonista della pagina più nera della storia italiana, quella della Repubblica Sociale, nonché fondatore successivamente del MSI.
 
Il sindaco Peracchini deve essere fermato. Invitiamo ogni cittadino a mobilitarsi contro questa ennesima scellerata decisione toponomastica della giunta di centrodestra che governa indegnamente la nostra città dal 2017.
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

“Solidarietà all’Anpi per il vile striscione fascista. Il sindaco Peracchini condanni subito il gesto”

22 maggio 2018, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Lo striscione affisso alla sede dell’Anpi di Mazzetta si aggiunge alla lista di episodi gravi ed inquietanti che troppo spesso si stanno verificando nella nostra città. Il fascismo di ritorno è un fatto, e questa ennesima minaccia ce lo dimostra.
Oltre ad esprimere la doverosa solidarietà all’Anpi, attendiamo una ferma presa di posizione da parte dell’amministrazione, che riteniamo si dovrebbe interrogare in maniera profonda su questi rigurgiti neofascisti verso i quali non può esserci altro atteggiamento che una dura condanna.
La Spezia è profondamente antifascista, e per ciò che ci riguarda non sarà una minaccia notturna a fermare il prezioso lavoro dell’Anpi né il nostro collettivo impegno a ribadire, in ogni sede e con ogni mezzo, che nella nostra città non c’è spazio per nessuna forma nostalgica di un’epoca che la Storia ha già condannato (e sconfitto). Augurandoci che verranno individuati gli autori del gesto (dal momento che lo striscione è firmato e non anonimo) ribadiamo la nostra totale vicinanza umana e politica alle compagne e ai compagni dell’Anpi.

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Prc Levanto: “Lutto per la scomparsa del compagno Franco Fanelli. Se ne va un altro pezzo di storia del nostro partito”

17 luglio 2017, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

La federazione spezzina di Rifondazione Comunista e il circolo Prc “Che Guevara” di Levanto piangono la prematura scomparsa del compagno Franco Fanelli, avvenuta nella giornata di sabato 15 luglio scorso. Franco ci ha lasciato troppo presto, all’età di 67 anni, e con lui se ne va un altro importante pezzo di storia del nostro partito.

Il compagno Franco era un comunista e antifascista di ferro, cresciuto dentro valori in cui ha creduto per tutta una vita e di cui è andato fiero fino all’ultimo giorno, così come la militanza nell’Anpi e nella Croce Rossa di Levanto. Non a caso Franco nelle ultime sue volontà ha chiesto un funerale assolutamente laico, da tenersi presso al sede della CRI levantese, circondato da sole bandiere rosse e dentro una bara rossa. Il funerale si terrà questo pomeriggio alle 16 presso l’ex stazione FS di Levanto di piazza Mazzini, oggi sede della Croce Rossa. Ci stringiamo ai compagni, gli amici e la famiglia del compagno Fanelli in questo momento di grande dolore.

Rifondazione  Comunista, federazione provinciale La Spezia
 
Circolo “Che Guevara” Levanto

Prc La Spezia e Anpi Follo: “Lutto per la scomparsa del compagno Rino Ciuffardi”

10 settembre 2016, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

La federazione provinciale di Rifondazione Comunista, unita al circolo Prc “XXVII Luglio” e alla sezione Anpi “Orazio Montefiori” di Follo si unisce al dolore della famiglia Ciuffardi per l’improvvisa scomparsa del compagno Rino, avvenuta nella giornata di venerdì all’ospedale spezzino del Sant’Andrea a seguito di una complicazione post operatoria. Aveva 89 anni.

Rino, ferroviere in pensione, è stato un militante storico del partito e un grande antifascista. Lo ricordiamo in particolare nelle giornate del Primo maggio, quando esponeva con orgoglio la bandiera rossa dalla sua casa.

Lascia un figlio e la compagna Elisa Jantosca, anche lei iscritta di Rifondazione.

Ci uniamo al dolore degli amici e dei familiari in questo momento di grave lutto.

I funerali si sono tenuti questo pomeriggio. Il feretro è stato condotto dall’obitorio del Sant’Andrea al cimitero comunale di Follo.

 

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Rifondazione Comunista, circolo “XVIII Luglio ’44” Follo

Sezione Anpi “Orazio Montefiori” Follo

Lombardi: “In bocca al lupo al neo presidente Anpi Paolo Pucci. Insieme per il Referendum costituzionale di ottobre”

22 aprile 2016, by  
Archiviato in Primo piano

 

La federazione provinciale spezzina di Rifondazione Comunista formula i più sentiti auguri di buon lavoro al neo presidente dell’Anpi provinciale Paolo Pucci, che sostituisce Carlo Bertolani a congresso appena concluso.

Mai come in questi giorni c’è bisogno di un Anpi forte e organizzato che faccia sentire la propria voce a difesa dei valori fondanti della nostra società, ossia l’antifascismo e la Costituzione, valori che il renzismo sta letteralmente distruggendo. Per questo tutte le forze realmente democratiche e antifasciste dovranno organizzare un’opposizione durissima in questi sei mesi che ci separano dal referendum costituzionale che dovrà spedire al mittente le cosiddette “riforme” unilaterali realizzate da Renzi e i suoi seguaci. Siamo chiamati a ripetere quello che dieci anni esatti fa il popolo italiano riuscì a compiere contro il tentativo di stravolgimento della carta da parte dell’asse Berlusconi-Bossi. Ora è il turno di Renzi e Verdini, che porteranno il paese a un presidenzialismo molto pericoloso nel quale è facilissimo intuire una futura deriva autoritaria. Per questo occorre fare uno sforzo importantissimo per fermarli ad ogni costo.
Noi siamo pronti a dare battaglia, a fianco dell’Anpi, e contro chi ha già dimostrato di disprezzare le istituzioni democratiche, viste le scandalose prese di posizione di Renzi e & C. sul referendum delle trivelle appena concluso. A ridosso del 25 aprile e del 1° maggio voglio esprimere al neo presidente Pucci il motto che ci deve fare da guida, nel ricordo dell’insegnamento dei tanti partigiani che oggi non ci sono più: “Ora e sempre resistenza!”
Massimo Lombardi, 
segretario provinciale Rifondazione Comunista La Spezia

Caso Cavarra-Biggini, Prc La Spezia: “Sarzana come Arcola, una vergogna unica. E l’Anpi tace”

18 novembre 2015, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

La prevista partecipazione del sindaco di Sarzana Cavarra al convegno in ricordo ministro fascista Biggini è solo l’ultima di una serie incredibile di leggerezze di cui il Pd è responsabile di fronte alla cittadinanza che amministra, dato che quasi tutti i sindaci della nostra provincia portano la targa “democratica”.
 
Una sempre più decisa deriva a destra, accompagnata da una spaventosa superficialità culturale, sono il risultato evidente di una enorme scollatura tra il partito (che non ha più minimamente a che fare col suo passato) e la società civile.
 
Di questa nuova “sensibilità” registrata da tempo,  il renzismo, di cui Cavarra, e non solo, è uno strenuo esponente, rappresenta la punta più “avanzata”. 
 
E’ uno scandalo che proprio Sarzana, città simbolo a livello nazionale della lotta al fascismo, la città citata da Sandro Pertini come esempio di lotta, la città dei gloriosi fatti del 21 luglio 1921, la città che ha dato i natali ai partigiani Paolino Ranieri e Luigi Fiori, si macchi di uno scempio simile.
 
Il grande compagno Luigi, scomparso da pochi mesi, griderebbe al cielo, e allo stesso Cavarra, la sua rabbia e indignazione. 
 
E ci meravigliamo anche dell’Anpi, che da troppo tempo tace su queste questioni, ormai quasi sempre all’ordine del giorno: ora basta, è ora di finirla e di rompere questo inaccettabile e complice mutismo.
 
Il caso di Sarzana fa il paio con la “gemella” Arcola, altro comune di grandi tradizioni antifasciste e fresca protagonista del caso-Bongiovanni, presidente della consulta giovani e consigliere di zona arcolano, appena espulso dal Pd per reiterate frasi fasciste e omofobe scritte su Facebook.
Ebbene, nell’ultimo consiglio comunale dello scorso lunedì sera, la mozione presentata da Rifondazione che chiedeva al sindaco Pd Orlandi e alla sua giunta di prendere le distanze dal suddetto Bongiovanni, è stata bocciata in toto dalla maggioranza consiliare arcolana, dopo aver addirittura ordinato la discussione a porte chiuse. 
 
Una maggioranza che ora si deve solo vergognare di fronte a questo ipocrita comportamento. 
 
Sarzana chiama Arcola: due sindaci, la stessa ipocrisia.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Lombardi: “Lutto per la scomparsa di Franco Campagni, uomo generoso, altruista e grande antifascista”

21 aprile 2015, by  
Archiviato in Partito, Primo piano, Società

 

A nome della federazione provinciale spezzina di Rifondazione Comunista esprimo profondo dolore e cordoglio per la scomparsa di Franco Campagni, già segretario Anpi di Vezzano, nonché assessore comunale spezzino e vezzanese.

Campagni era un antifascista e uomo politico di grande altruismo, generosità e levatura morale: il suo impegno sociale e istituzionale sarà sempre ricordato con affetto dalla sua gente.

In questo momento di estremo dolore desidero mandare un abbraccio forte alla famiglia, in particolare al figlio Milo e ai nipoti Nicolò e FedericoA loro spetta l’alto compito di raccogliere testimone di Franco, quel filo rosso che lega i valori della Resistenza e della Costituzione nei quali per tutta la vita creduto profondamente.
Ciao Franco!
Massimo Lombardi
 
segretario provinciale Prc La Spezia

“La visita di Borghezio in piazza Brin è una provocazione, i razzisti nella nostra città non sono i benvenuti”

5 novembre 2014, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 

Apprendiamo dagli organi di informazione della presenza di domenica 9 novembre alle ore 10.30 in piazza Brin, dell’europarlamentare della Lega Nord Borghezio.

La riteniamo una provocazione alla città, medaglia d’oro alla Resistenza, da sempre multietnica, antirazzista e antifascista.

Non è con la guerra tra poveri e con la demagogia che si risolve il problema della crisi e del lavoro. 

Abbiamo tempestivamente e legittimamente richiesto il permesso alla questura per svolgere un presidio democratico e antirazzista in piazza Brin, come già fatto oltre dieci anni fa in coincidenza di medesimo comizio, senza alcun problema per l’ordine pubblico. Apprendiamo ora con sconcerto che detta legittima richiesta ci è stata negata dal questore Grillo, che ci ha proposto il presidio in altra zona della città.
Mai era accaduto in oltre 20 anni di storia politica del nostro partito di ricevere un divieto a manifestare: abbiamo dato sempre prova di decisione e risolutezza politica ma mai abbiamo trascinato in episodi di violenza. Invitiamo tutti i partiti della nostra città, l’Anpi, i comitati antirazzisti e le associazioni pacifiste a mobilitarsi insieme a noi per dare una risposta collettiva contro razzsmo e xenofobia.
LA SPEZIA e’ ANTIRAZZISTA!  
Rifondazione Comunista,
Federazione provinciale della Spezia

Pagina successiva »