Sostegno revoca protocollo d’intesa Iren-Mekorot: “No a chi sostiene apartheid idrico”

25 febbraio 2023, by  
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano

 

Rifondazione Comunista sostiene la campagna per la revoca del protocollo d’intesa fra Iren spa, la multiutility italiana attiva in Emilia-Romagna, Liguria e Piemonte, e la compagnia idrica nazionale Israeliana Mekorot.

Diverse organizzazioni internazionali, fra cui anche Amnesty International, hanno documentato il ruolo di Mekorot nel controllo delle risorse idriche palestinesi contribuendo ad alimentare l’apartheid israeliana contro i palestinesi attraverso l’appropriazione dell’acqua. Aspetti che contrastano con lo stesso codice etico di Iren che si impegna al rispetto dei diritti umani e della dignità della persona e a “non collaborare con partner, anche internazionali, che violino tali principi.

L’intesa è finalizzata allo sviluppo e alla condivisione delle rispettive conoscenze industriali nel settore idrico, con una particolare attenzione alle soluzioni per affrontare la sfida alla scarsità d’acqua, e non ci sembra il caso che Mekorot possa essere presa a modello e tanto meno che Iren spa presti il fianco alle politiche di insediamento illegale nei territori occupati della Palestina.

Riteniamo inaccettabile che una multiutility a partecipazione pubblica come Iren spa sottoscriva un’intesa con una compagnia che pratica l’apartheid idrica e contribuisce all’oppressione dei palestinesi, e riteniamo necessario che i comuni soci pubblici di Iren spa intervengano per la revoca immediata del protocollo di intesa.

Questa vicenda porta all’attenzione anche il ruolo delle multiutility come Iren spa, in cui società per azioni che si presentano come un modello gestionale formalmente pubblico agiscono seguendo le regole speculative della borsa estromettendo di fatto i comuni soci da qualsiasi decisione. Lo stiamo vedendo in questo periodo di crisi economica, in cui le grandi compagnie energetiche si sono arricchite facendo extraprofitti d’oro grazie a bollette insostenibili imposte a famiglie e aziende senza alcun effettivo controllo pubblico. È questa una ragione in più affinché sindaci e consigli comunali tornino protagonisti nella gestione di quelli che sono beni comuni indispensabili al buon funzionamento delle comunità e si attivino affinchè Iren recede da un accordo che discredita le stesse amministrazioni pubbliche.

Il Partito della Rifondazione Comunista è da sempre impegnato a fianco del popolo palestinese e chiediamo anche a livello locale un impegno a non essere complici della segregazione dei palestinesi e a non fare affari con chi pratica l’apartheid idrico.

 

Maurizio Acerbo, segretario nazionale

Sergio Dalmasso, segretario regionale Liguria

Stefano Lugli e Paola Varesi, co-segretari regionale Emilia-Romagna

Alberto Deambrogio, segretario regionale Piemonte

Nave Estelle alla Spezia, Prc e Gc La Spezia e Massa Carrara: “Piena adesione e collaborazione al coordinamento Freedom Flotilla”

30 settembre 2012, by  
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Le federazioni provinciali di Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti della Spezia e di Massa Carrara comunicano la piena adesione e collaborazione all’importante iniziativa umanitaria “La Spezia Resta Umana” organizzato dal Coordinamento Freedom Flotilla La Spezia-Massa Carrara.

Giovedì pomeriggio ha attraccato nel porto spezzino la nave “Estelle” o Freedom Flotilla 3. Dei 17 membri dell’equipaggio, costituito da attivisti Svedesi, Norvegesi, Finlandesi, Francesi, Svizzeri ed Italiani abbiamo potuto apprezzare la Grande umanità e la Grande determinazione. Lunedì mattina salperanno alla volta di Napoli, ultima tappa prima di tentare di raggiungere la Striscia di Gaza.

Porteranno aiuti alla popolazione, ma, cosa più importante, squarceranno un pesante e grave velo di silenzio da parte della Comunità Internazionale. I Palestinesi vivono in pieno regime di apartheid, sottoposti ad un perenne stato di assedio militare da parte dell’Esercito dello Stato d’Israele.

L’Estelle, partita dalla Svezia, ha ricevuto l’accoglienza delle ANPI locali coi suoi partigiani combattenti, delle autorità, delle scuole e della società civile che ha aderito con partecipazione a concerti, spettacoli, conferenze, proiezioni, cene, visite alla nave, laboratori per adulti e bambini e a tutto ciò che è stato organizzato dal Coordinamento per far riflettere sulla questione palestinese il più alto numero possibile di cittadini.

Questi sono momenti dove ancor più s’avverte la mancanza di Vittorio Arrigoni, instancabile volontario morto assassinato a Gaza un anno e mezzo fa, a soli 36 anni, durante il suo impegno a fianco degli abitanti della Palestina. All’indomani della ripartenza il Partito della Rifondazione Comunista, con Vittorio nel Cuore, sospinge ed accompagna simbolicamente l’Estelle negli ultimi giorni di navigazione che la separano da Gaza.

 

Rifondazione Comunista La Spezia
Giovani Comunisti La Spezia

Rifondazione Comunista Massa Carrara
Giovani Comunisti Massa Carrara