21 gennaio 1921 – 2021: a Livorno l’inizio di una storia che non finirà. Celebrazioni on line di Rifondazione e Archivi della Resistenza a partire dalle ore 18
21 gennaio 2021, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Oggi, 21 gennaio 2021, ricorre il centesimo anniversario della fondazione del Partito Comunista d’Italia, sezione dell’Internazionale Comunista, avvenuta presso il teatro san Marco di Livorno grazie alla volontà di un gruppo di illuminati iscritti al Partito Socialista Italiano dell’epoca, Bordiga, Gramsci, Terracini su tutti.
E’ una storia lunga un secolo, quella del movimento di liberazione dell’umanità dal giogo della schiavitù. Oltre ogni frontiera, oltre ogni barriera di nazioni e stato. Il comunismo è stato ed è tutt’ora, infatti, l’esatto opposto del nazionalismo, oggi declinato in forma “sovranista”.
Non a caso l’inno dell’Internazionale, rivisitato in seguito dal grande poeta fiorentino (ma valdimagrese d’adozione) Franco Fortini, parla di “futura umanità” (per Fortini è “altra umanità”).
“Le comuniste e i comunisti sono stati i principali protagonisti di tutte le lotte di libertà e giustizia sociale del Novecento nel nostro Paese” ha dichiarato questa mattina da Livorno, dove era presente anche una delegazione di compagni dell’Officina Rossa di Luni (foto allegata), il segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo.
“Per porre fine all’orrendo massacro della prima guerra mondiale c’è voluta la Rivoluzione Russa. Per finirla con la devastazione ambientale e sociale del capitalismo serve il comunismo verde del terzo millennio”, ha aggiunto il vicepresidente della Sinistra Europea Paolo Ferrero.
I comunisti hanno infatti nella storia provveduto sempre a ricostruire sulle macerie prodotte dal capitalismo, di cui guerra, colonialismo, imperialismo e speculazione finanziaria non sono altro che sue derivazioni, esattamente come il fascismo.
I comunisti sono quelli che hanno pagato col sangue la repressione per la lotta in tempi disperati alla violenza dominante del conformismo fascista. In seguito sono stati gli autori fondamentali della Resistenza, per la liberazione dai nazifascisti e per la ricostruzione del Paese, prima con la carta costituzionale e poi con una continua ed eccezionale azione politica e culturale e di pensiero di cui ancora oggi vediamo gli effetti sul campo dei diritti dei lavoratori, dei diritti sociali e della dignità per una esistenza non più calpestabile dai prepotenti e dai padroni di ogni foggia.
Sono conquiste che i movimenti reazionari, a partire dagli anni ’80 del ‘900 hanno continuamente eroso, anche grazie alle colpe di una sinistra che ha progressivamente rinnegato sé stessa e i suoi valori, a partire dal post crollo del muro di Berlino.
Ma quella luce, accesa nel 1848 nel Manifesto di Marx ed Engels, divampata nella rivoluzione bolscevica di Lenin dell’Ottobre 1917 e arrivata a Livorno nel gennaio 1921, continuerà a guidare chi vuole, nel mondo, di “superare lo stato di cose presenti”.
Per celebrare la giornata Rifondazione organizza dalle 18 alle 23.30 il convegno on line Libertà, pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia, ambiente: a 100 anni dalla nascita del Partito Comunista Italiano, l’attualità del socialismo, organizzato in collaborazione con il Partito della Sinistra Europea che si potrà seguire in diretta sulla pagina facebook del Partito della Rifondazione Comunista.
Interverranno dall’estero il Presidente del Partito della Sinistra Europea Heinz Bierbaum (Die Linke, Germania), Cinty Misculini del Comitato Centrale del Partito Comunista Cileno, Fabien Roussel, segretario nazionale del Partito Comunista Francese e Enrique Santiago, segretario nazionale del Partito Comunista Spagnolo.
Tra i tanti interventi previsti, una lectio magistralis di Aldo Tortorella, partigiano, direttore dell’Unità, dirigente di primo piano al fianco di Enrico Berlinguer che ripercorrerà i 70 anni di storia del PCI rispondendo a certe fantasiose tesi alla moda che attribuiscono ai comunisti la responsabilità della vittoria del fascismo e rammentando come il tentativo di Berlinguer negli anni ’70 fu bloccato dagli “alleati” occidentali. Tra gli interventi e le testimonianze segnaliamo quella della scrittrice Vera Pegna che negli anni ’50 sfidò la mafia a Corleone, di un dirigente storico del PCI come Paolo Ciofi, di Luciana Castellina, Adelmo Cervi, Imma Barbarossa, Dino Greco, Giovanni Russo Spena, Giovanna Capelli, Rosa Rinaldi. Interverranno gli storici Guido Liguori, Maria Grazia Meriggi, Paolo Favilli, Raul Mordenti, la femminista Carlotta Cossutta, l’urbanista Paolo Berdini, la scrittrice e giornalista Francesca Fornario, l’ex-europarlamentare Eleonora Forenza, il giornalista Matteo Pucciarelli, per la redazione di Left Rita De Petra, il consigliere comunale fiorentino Dimitri Palagi, il coordinatore dei Giovani Comunisti Andrea Ferroni.
Ci saranno anche contributi libertari dello scrittore Maurizio Maggiani e del cantautore anarchico Alessio Lega.
In collaborazione con gli Archivi della Resistenza di Fosdinovo contributi musicali e una versione 2021 di Bandiera Rossa con Paolo Pietrangeli, Giovanna Marini, Marino e Sandro Severini dei Gang, Zezi gruppo operaio, Cisco, Gualtiero Bertelli, Banda Popolare dell’Emilia Rossa, Giampiero Bigazzi, Giancane, Max Vilander, Coro Garibaldi d’Assalto, Massimo Ferrante, Elena Imperatore, Davide Giromini, Jonathan Lazzini, Mazadena e altre/i.
Ad aprire la diretta sarà il vicepresidente della Sinistra Europea Paolo Ferrero e la chiusura, come da tradizione, è affidata al segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo.
Domani 22 gennaio Rifondazione spezzina replicherà con un’iniziativa locale in collaborazione con Officina Rossa di Luni.
Gc La Spezia: “Sabato sera “Amatriciana solidale” a Casano di Ortonovo a sostegno dei terremotati del 24 agosto”
8 settembre 2016, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Un’ “amatriciana solidale” per i superstiti del terremoto del centro Italia e per il trasporto dei beni di prima necessità raccolti nella provincia della Spezia.
E’ quanto organizzano per sabato 10 settembre alle ore 20, presso l’Arci CPO di Casano di Ortonovo, i Giovani Comunisti spezzini assieme a Rifondazione Comunista, Officina Rossa – Spazio Popolare e Archivi della Resistenza di Fosdinovo.
Si tratta di una cena più concerto per raccogliere fondi a sostegno delle Brigate di Solidarietà Attiva, associazione che sta già intervenendo nelle zone del sisma del 24 agosto scorso in aiuto dei quasi tremila sfollati di Lazio, Umbria e Marche, come quanto già avvenuto sette anni fa per il terremoto dell’Aquila.
«L’iniziativa» – precisano i giovani ideatori Matteo Angelinelli e Luca Lorenzini – «servirà anche per finanziare il trasporto dei tanti beni raccolti a Spezia e in Valdimagra e attualmente depositati nella sede di spezzina di Rifondazione».
Ammonta infatti a diversi quintali il materiale donato dagli spezzini nei giorni successivi al terremoto: «La popolazione ha contributo con grandissima generosità» – affermano i due studenti – «in particolare abbiamo molti alimenti, vestiario, prodotti per l’igiene intima e giochi per bambini. Per questo occorreranno circa tre furgoni che noleggeremo con parte del ricavato della cena». Alla raccolta del materiale ha contribuito anche la federazione Prc di Savona, l’Anpi di Levanto, con il sostegno della Cgil spezzina.
La partenza dei furgoni per il centro Italia, destinazione il centro di smistamento di Offida, piccolo paese in provincia di Ascoli Piceno, è prevista per sabato 17 settembre.
Il menù della cena prevede antipasto di sgabei, salumi, formaggi e torte di verdura, pasta all’amatriciana, porchetta con patate e dolce, con la possibilità di un menù vegetariano. Menù fisso a 20 euro, 15 per studenti e precari.
A seguire si terrà un concerto a ingresso libero con Los Caimanos, Sindacato del Mojo con Harpo e Gas, Davide Giromini, Orchestra Filarmonica Fatica e Sudore, Le urla di Hank, FIL The boister, Redrum, Treason Trauma.
Per prenotazioni alla cena e info 3488330711.
Giovani Comuniste/i La Spezia
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Officina Rossa – Spazio Popolare Castelnuovo – Ortonovo
15, 16, 17 luglio, Rifondazione raddoppia: Ecofesta a Falconara e Sagra della lumaca comunista a Bottagna
13 luglio 2016, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Il 15, 16 e 17 luglio nella splendida area verde di Falconara di Lerici si terrà l’eco-festa della federazione con musica, dibattiti, grandi ospiti, cucina di mare e di terra tipicamente ligure a prezzi più che popolari. Le cucine saranno aperte dalle ore 19, con domenica apertura a pranzo a partire dalle ore 12. Si utilizzeranno stoviglie biodegradabili e verrà distribuita acqua in brocca gratuita.


In contemporanea alla festa di Falconara si svolgerà anche la tradizionale Festa della Lumaca comunista presso l’area verde del Parco Fluviale di Bottagna, organizzata dal circolo Prc “XXV Aprile Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure. La festa di Bottagna replicherà il weekend successivo, il 22, 23 e 24 luglio. Come a Lerici cucina di terra, mare e fiume, aperta dalle ore 19, con domenica a pranzo a partire dalle ore 12.
Confermata, come negli anni precedenti, l’iniziativa degli “Spaghetti contro la crisi” che nelle serate di venerdì 15 e venerdì 22 vedrà l’omaggio, a chi ne farà richiesta, di un piatto di spaghetti al pomodoro, un piccolo messaggio di solidarietà in un periodo di grave crisi politica, economica e sociale che investe tutto il Paese e l’Europa.
2-6 agosto 2013, “Fino al cuore della rivolta”: il programma della IX edizione a Fosdinovo a cura degli Archivi della Resistenza
31 luglio 2013, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Dall'Italia, Primo piano
Dibattito/1
Ore 21.15
Schegge di teatro/1
Toni Garbini
“Sarzana l’habitat del camaleonte”
Frammenti dall’opera poetica di Luciano GinesiOre 21.30
Maurizio Maggiani
“I figli della Repubblica”
Bobo Rondelli
Dopo spettacolo/1
Sabato 3 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Storia orale: nuove prospettive e proposte didattiche
Ore 16.00
Fuori Orario/1
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Giuseppe CargioliOre 16.30Dibattito/2
Donne, conflitto e Resistenza
con Adriana Dadà (Università di Firenze) e Michela Ponzani (Istituto storico germanico di Roma, Archivio storico del Senato)
Ore 21.15
Schegge di teatro/2
Blanca Teatro
“Humus omunculus”
Ore 21.30
“Rivoluzioni sequestrate”
con Davide Giromini (voce) e Lavinia Mancini (pianoforte)
“La religione del mio tempo”.
Ore 23.00
“Storie di paese”
Dopo spettacolo/2
Le signore del rock

Ore 10.30 – Museo Audiovisivo della Resistenza
Assemblea del festival
«Tra il dire e il fare»: incontro con gli ospiti di “Fino al cuore della rivolta” per un cantiere di idee e proposte
Blanca Teatro
“Conosci i fratelli Cervi? Dopo un raccolto ne viene un altro”
Dibattito/4
Dall’inno di Mameli a Bella Ciao: quali canzoni insegnare nella scuola pubblica?
con Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana), Angelo d’Orsi (Università di Torino), Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), Filippo Colombara (Istituto Ernesto de Martino), Serena Tusini (CESP – Centro studi per la scuola pubblica – Cobas scuola),
Ore 18.30- Fosdinovo – Museo Audiovisivo della Resistenza
Camminata per i Sentieri della Resistenza dedicata a Ivan Bernardini. Accompagnamento musicale dei Fratelli Rossi
a cura del Comitato Sentieri della Resistenza. Partenza dal borgo di Fosdinovo, arrivo al Museo Audiovisivo della Resistenza. Tempo previsto 45 minuti (per il ritorno sarà disponibile un servizio navetta fino al borgo di Fosdinovo)Ore 19.00
Fuori Orario/2
Pillole di Museo: visita con i partigiani Luigi Fiori e Vanda BianchiOre 21.30– Fosdinovo – Museo della Resistenza
Alessio Lega
“Mala Testa”
Ore 22.30
a seguire
“Viaggio al termine del lavoro”
recital-concerto con Marco Rovelli (voce, chitarra), Lara Vecoli (violoncello) e Guido Baldoni (fisarmonica)
Fratelli Rossi
Lunedì 5 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Ore 10.30
Il museo incontra le/i bambine/i
con i partigiani Vanda Bianchi e Luigi Fiori
Ore 16.00
Fuori Orario/3
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Piero GuelfiOre 16.30Dibattito/5
con Marco De Paolis (Procuratore Militare della Repubblica di Roma) e Paolo Pezzino (Università di Pisa, Presidente Comitato scientifico Mar). Introduce Federico Bogazzi (Radio Popolare – Popolare Network)
Ore 18.00
Dibattito/6
“Fascista sarà lei!” Fascismo ieri e oggi
con Angelo d’Orsi (Università di Torino) e Valerio Renzi (giornalista freelance). Introduce Matteo Bartolini (Contatto Radio Popolare Network).
Ore 21.15
Schegge di teatro/3
Blanca Teatro
Omaggio a Carlo Monni
Ore 21.30
David Riondino e Dario Vergassola
“Esistere, consistere, resistere”
recital con David Riondino e Dario VergassolaOre 22.30
Paolo Ciarchi e Claudio Cormio,
Vito e le orchestrine
con Vito Santino (voce), Susanna Roncallo (basso), Arianna Musi (violino) e Michele Maschi (tamburi a cornice e pentole)
Martedì 6 agosto – Museo audiovisivo della Resistenza
Ore 10.30
Il museo incontra i/le bambini/e
con i partigiani Vanda Bianchi, Piero Guelfi e Luigi FioriOre 16.00Fuori Orario/4
Pillole di Museo: visita con i partigiani Turiddo Tusini, Luigi Fiori
Ore 16.30
Dibattito/7
Storie migranti: oralità, scritture e metodologie
con con Fabio Caffarena (Università di Genova), Adriana Dadà (Università di Firenze), Pina Sardella (ICEI – Istituto Cooperazione Economica Internazionale)
Ore 18.00
Dibattito/8
Cultura: tramonto dei festival?
con Angelo d’Orsi (Direttore FestivalStoria), Francesco Calabrò (ValSusa FilmFest)
Schegge di teatro/4
Blanca Teatro e Orchestra Filarmonica Fatica&Sudore
Omaggio a Roberto Denti
Ore 21.30
Contratto Sociale Gnu_Folk
“R_Evoluzione”
Ore 22.30
The Gang
“La lotta continua”
con Marino Severini (voce, chitarra acustica ed elettrica), Sandro Severini (chitarre elettriche), Francesco Caporaletti (basso), Fabio Verdini (organo hammond, pianoforte e synth), Luca Ventura (batteria)
con Luca Borghetti (voce e chitarra), Alberto Pagano (chitarra), Marco Sanguinetti (basso), Matteo Gattoronchieri (batteria), Gabriele De Mori (sassofono)
Dopospettacolo/5
«Mucchio selvaggio». Assemblea musicale di fine festival
Tutti i giorni a partire dalle 17 laboratori gratuiti per bambine/i, a cura di Catia Castellani, Hellen Riga, Isabella Pennè, Mara Fazio
GASTRONOMIA DALLE 19.30
Contatto Radio Popolare Network è la radio ufficiale del festival FM 89,750 e 89,500 Mhz www.contattoradio.it
Archivi della Resistenza, Palestina protagonista. Oggi il ricordo dell’8 settembre con il Comandante “Fra Diavolo”
8 settembre 2012, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano, Società