Per cause indipendenti dalla nostra volontà non si terrà l’ormai celebre “Sagra della lumaca comunista” di Bottagna che da oltre vent’anni viene organizzata in questo periodo dal circolo Prc “XXV aprile – Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure. La festa avrebbe dovuto tenersi nei weekend dal 7 al 9 luglio e dal 14 al 16 luglio. Le autorità hanno negato improvvisamente il permesso a causa di disposizioni ministeriali dovute agli avvenimenti accaduti in piazza San Carlo a Torino il 3 giugno scorso. Pertanto, con grande rammarico, siamo costretti a comunicare l’impossibilità di realizzare per quest’anno la nostra festa. Il circolo Prc di Vezzano realizzerà una serata di sagra della Lumaca come ospite della festa degli amici del Madagascar nel primo weekend di agosto nel parco di Falconara di Lerici.
Rifondazione Comunista, circolo “XXV aprile – Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure
Secondo appuntamento, da domani, con la tradizionale Festa della Lumaca comunista, che si terrà presso l’area verde del Parco Fluviale di Bottagna organizzata dal circolo Prc “XXV Aprile Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure.
Dopo il grande successo di pubblico dello scorso weekend, la festa farà il bis nelle serate del 22, 23 e 24 luglio con cucina di terra, mare e fiume a prezzi più che popolari.
Cucine aperte dalle ore 19, con domenica a pranzo a partire dalle ore 12.
Confermata, come negli anni precedenti, l’iniziativa degli “Spaghetti contro la crisi” che nella serata di domani, venerdì 22 luglio, vedrà l’omaggio, a chi ne farà richiesta, di un piatto di spaghetti al pomodoro: un piccolo messaggio di solidarietà in un periodo di grave crisi politica, economica e sociale che investe da anni tutto il Paese e l’Europa.
Vi aspettiamo!!!
Rifondazione Comunista,
circolo “XXV Aprile Aldo Lombardi”, Vezzano Ligure
Rifondazione spezzina raddoppia. Da venerdì 15 luglio è pronto un fine settimana all’insegna di un prestigioso doppio appuntamento con Liberafesta, la festa della federazione spezzina di Rifondazione Comunista che quest’anno si terrà in contemporanea con la tradizionale Festa della Lumaca comunista di Bottagna.
Il 15, 16 e 17 luglio nella splendida area verde di Falconara di Lerici si terrà l’eco-festa della federazione con musica, dibattiti, grandi ospiti, cucina di mare e di terra tipicamente ligure a prezzi più che popolari. Le cucine saranno aperte dalle ore 19, con domenica apertura a pranzo a partire dalle ore 12. Si utilizzeranno stoviglie biodegradabili e verrà distribuita acqua in brocca gratuita.
Ricco il programma in calendario: venerdì 15 luglio alle 21 il segretario nazionale Prc Paolo Ferrero terrà un dibattito pubblico sui problemi nazionali e internazionali del momento, dal NO per il referendum costituzionale a firma Renzi-Verdini alla situazione della Sinistra in Italia, dalla Brexit, alla scandalosa sentenza Diaz.
Sempre a proposito del referendum del prossimo ottobre e alla “deforma” operata dal governo Renzi, sabato 16 luglio alle 17.30 si terrà un’importante iniziativa in onore del comandante partigiano Luigi “Fra Diavolo Fiori”, scomparso un anno fa, autentico baluardo dell’antifascismo spezzino e della lotta in difesa della Costituzione nata dalla Resistenza.
Il “Dialogo tra una partigiana e uno storico, dalla democrazia alla post-democrazia: riforma costituzionale, legge elettorale, Jobs act e altro ancora“, organizzato insieme ad Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani di Fosdinovo, vedrà di fronte due figure politiche e intellettuali che negli ultimi mesi hanno animato la discussione a livello nazionale: l’ex senatrice Lidia Menapace, partigiana e membro del comitato nazionale Anpi, e il professor Angelo D’orsi, docente dell’Università di Torino, uno dei massimi studiosi del pensiero gramsciano, attivo su Il Manifesto e Micromega. Insieme a loro interverranno l’avvocato spezzino Roberto Lamma e l’ex sindaco della Spezia Sandro Bertagna.
Un evento molto sentito per la nostra provincia e non solo che vedrà la partecipazione e l’adesione di tutti i soggetti locali che sono impegnati nella battaglia referendaria, a partire dal Comitato del NO della Spezia e della Lunigiana, per arrivare all’Anpi provinciale La Spezia e le sezioni di Lerici, Sarzana, Villafanca – Bagnone, Casola – Fivizzano, ai comitati “Salviamo la Costituzione” e “Democrazia Costituzionale” fino arrivare alle forze politiche della sinistra spezzina Pcdi, Sinistra Italiana, Possibile, Azione Civile.
Alle 21 il portavoce nazionale dei Giovani Comunisti Andrea Ferroni parlerà di Genova 2001 a quindici anni dal tragico G8 che vide l’assassinio di Carlo Giuliani e i pestaggi della caserma di Bolzaneto e della scuola Diaz. Alle 22 spazio alla musica con il dj set a cura dei Giovani Comunisti spezzini, Molesti Crew e Rete Anti omofobia e transfobia La Spezia. 
Infine domenica 17 luglio alle 18 si terrà una tavola rotonda sulle principali questioni locali alle presenza delle altre forze politiche e sindacali spezzine di opposizione: “Sanità, Trasporti, Rifiuti” i tre argomenti che saranno affrontati dal capogruppo Prc Edmondo Bucchioni, dal capogruppo M5S Ivan Mirenda e dal consigliere comunale del gruppo “Per la nostra città” Giulio Guerri assieme al coordinatore Cobas La Spezia Luca Simoni. Il dibattito sarà moderato da Paola Settimini di Laspeziaoggi.it.
In contemporanea alla festa di Falconara si svolgerà anche la tradizionale Festa della Lumaca comunista presso l’area verde del Parco Fluviale di Bottagna, organizzata dal circolo Prc “XXV Aprile Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure. La festa di Bottagna replicherà il weekend successivo, il 22, 23 e 24 luglio. Come a Lerici cucina di terra, mare e fiume, aperta dalle ore 19, con domenica a pranzo a partire dalle ore 12.
Confermata, come negli anni precedenti, l’iniziativa degli “Spaghetti contro la crisi” che nelle serate di venerdì 15 e venerdì 22 vedrà l’omaggio, a chi ne farà richiesta, di un piatto di spaghetti al pomodoro, un piccolo messaggio di solidarietà in un periodo di grave crisi politica, economica e sociale che investe tutto il Paese e l’Europa.
Vi aspettiamo!!!
Rifondazione Comunista,
federazione provinciale La Spezia
Rifondazione Comunista,
circolo “XXV Aprile Aldo Lombardi” , Vezzano Ligure
Tags: archivi della resistenza, bottagna, bucchioni, cobas, d'orsi, dj set, ferrero, ferroni, Festa, fosdinovo, guerri, manifesto, menapace, Micromega, mirenda, prc, provinciale, simoni
Al via da oggi il secondo weekend della “Sagra della lumaca comunista” di Bottagna, organizzata dal circolo Prc “XXV aprile – Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure, giunta alla sua quattordicesima edizione.
Dopo il successo dello scorso fine settimana, culminato con il collegamento in diretta dalla Grecia per seguire lo storico e vittorioso referendum del popolo ellenico, la festa replica questo fine settimana, il 10, 11, 12 luglio, presso il parco fluviale di Bottagna.
Un appuntamento all’insegna della buona tavola a km 0 (con menù di terra e di mare più vegano e vegetariano a prezzi popolari, domenica cucina aperta anche pranzo), della solidarietà e della grande politica, con importanti iniziative ed ospiti in programma.
Confermati il venerdì gli “spaghetti contro la crisi”, offerti a chi ne farà richiesta, mentre la sera di domenica 12 luglio alle 21 si terrà l’atteso dibattito pubblico sulla sinistra italiana con Luca Pastorino (deputato ed ex candidato alla presidenza della Liguria) e Gianni Pastorino (consigliere regionale ligure eletto per Rete a Sinistra), che saranno coordinati da Nando Mainardi, della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista.
Infine una novità che sarà replicata nelle altre feste spezzine di Rifondazione: ai partecipanti alla tre giorni verrà distribuito un piccolo questionario sulla crisi economica e politica ligure (rigorosamente anonimo) per un’indagine sociale sul territorio.
Dieci domande a crocetta i cui dati verranno poi diffusi in autunno.
Buona festa a tutti!
Rifondazione Comunista,
circolo “XXV aprile – Aldo Lombardi” Vezzano Ligure
Tags: bottagna, circolo, consigliere regionale, Festa, lombardi, pastorino gianni, pastorino luca, rete a sinistra, rifondazione, sagra della lumaca, vezzano
Comincia la tradizionale “Sagra della lumaca comunista” di Bottagna, organizzata dal circolo Prc “XXV Aprile – Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure.
La festa, giunta alla quattordicesima edizione, si terrà in
due weekend consecutivi: 3, 4, 5 luglio e 10, 11, 12 luglio, presso il parco fluviale di Bottagna.

Un appuntamento all’insegna della buona tavola a km 0 (con menù di terra e di mare più vegano e vegetariano a prezzi popolari, domenica cucina aperta anche pranzo), della solidarietà e della grande politica, con importanti iniziative ed ospiti in programma.
Dopo il successo dello scorso anno, confermati ogni venerdì gli “Spaghetti contro la crisi”, offerti a chi ne farà richiesta, mentre la sera di domenica 5 luglio, in occasione dello storico referendum greco sull’euro, si terrà un collegamento skype da Atene con l’europarlamentare Prc-L’Altra Europa Eleonora Forenza e il portavoce di Tsipras in Italia Argiris Panagopoulos, che ci aggiorneranno in presa diretta sull’esito del voto che potrebbe portare l’Unione Europea a una svolta cruciale.
Ricco il programma anche per il secondo weekend, con l’atteso dibattito pubblico sulla sinistra italiana previsto per domenica 12 luglio alle 21 alla presenza di Luca Pastorino (deputato ed ex candidato alla presidenza della Liguria) e Gianni Pastorino (consigliere regionale ligure eletto per Rete a Sinistra), che saranno coordinati da Nando Mainardi, della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista.
Rifondazione Comunista,
circolo “XXV Aprile – Aldo Lombardi” Vezzano Ligure
Tags: Aldo Lombardi, argiris, bottagna, circolo, Festa, forenza, Grecia, mainardi, pastorino, referendum, rifondazione, sagra, Vezzano Ligure
Terzo appuntamento stasera alla festa provinciale di Rfondazione Comunista presso il parco fluviale di Bottagna. Una festa interamente dedicata al partigiano “Sgancia”, scomparso pochi giorni fa.
Dopo il successo dell’iniziativa di ieri sera sulla Palestina (nelle foto),
con il collegamento via skype da
Ramallah del responsabile esteri Prc
Fabio Amato, a cui si è aggiunta via telefono l’ex vicepresidente del parlamento europeo
Luisa Morgantini, appena tornata dalla
Cisgiordania, stasera si parlerà di
lavoro e crisi nel territorio spezzino.
Saranno infatti ospiti le famiglie dei
lavoratori della Saem, l’azienda dell’indotto
Fincantieri che da giugno non paga gli stipendi ai suoi dipendenti
: alle 20.30 interverrà il segretario provinciale
Massimo Lombardi e subito dopo
Davide Bernabò, Rsu Fiom della Saem, che racconterà la vicenda dei 114 operai a forte rischio licenziamento.
Dopo il dibattito si ballerà con Dj Menegatti. L’apertura della cucina sarà alle 19.30 con menu di mare e di terra a prezzi popolari.
Domani, domenica 24 agosto, giornata conclusiva con cucina aperta a pranzo dalle ore 12. Alla sera si ballerà con con Valerio Dj.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Tags: amato, bernabò, bottagna, cisgiordania, Fincantieri, Fiom, lavoratori, licenziamento, lombardi, morgantini, Palestina, partigiano, prc, ramallah, rifondazione, saem, sgancia, spezia
Da domani, giovedì 21 agosto, fino a domenica 24 agosto si svolgerà la festa provinciale di Rfondazione Comunista presso il parco fluviale di Bottagna.
“Con grande commozione la dedicheremo al partigiano “Sgancia”, storico iscritto al nostro partito presso la sezione di Lerici, che purtroppo ci ha lasciato in queste ore” dichiara Massimo Lombardi, segretario provinciale di Rifondazione. 
“Sarà un momento di festa e di condivisione delle lotte politiche e sociali, che metterà al centro il lavoro, l’internazionalismo, la Costituzione. Sarà la festa della sinistra che unisce e che vuole unire”.
Due le iniziative in programma: venerdi 22 agosto alle 21 si terrà un’assemblea pubblica sulla questione palestinese coordinata da Jacopo Ricciardi (segreteria provinciale di Rifondazione Comunista) con Giorgio Beretta (Rete per il Disarmo), Dror Briskin (Coordinamento Freedom Flottilla La Spezia – Massa Carrara) e, in collegamento da Ramallah, Fabio Amato (Responsabile Nazionale Esteri di Rifondazione Comunista),Sabato 23 agosto alle 20.30 si parlerà di lavoro, con l’intervento del segretario provinciale Massimo Lombardi e di Davide Bernabò, Rsu Fiom della Saem, che racconterà la vicenda della crisi dell’azienda dell’indotto di Fincantieri che sta per licenziare 114 lavoratori.
L’apertura della cucina sarà alle 19.30 con menu di mare e di terra. La domenica cucina aperta anche a pranzo dalle ore 12. Sabato sera si balla con Dj Menegatti e domenica sera con Valerio Dj.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Tags: amato, bernabò, bottagna, Costituzione, festa provinciale, Freedom Flotilla, lombardi, Palestina, ramalla, rifondazione, saem, sgancia, spezia
Ritorna da domani la “Sagra della lumaca comunista” presso l’area verde del parco fluviale di Bottagna organizzata dalcircolo Prc “XXV Aprile – Aldo Lombardi ” di Vezzano Ligure. Dopo il successo dello scorso fine settimana, la festa prosegue anche in questo weekend con dibattiti, iniziative e buona tavola nelle serate di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio, con cucina aperta a partire dalle ore 19.30.
Come lo scorso venerdì, verrà replicato anche domani sera lo “spaghetto rosso contro la crisi”: a tutti coloro che ne faranno richiesta verrà offerto un piatto di spaghetti al pomodoro, un gesto simbolico per far riflettere sulla devastante crisi economica che stiamo vivendo da anni.
Sempre domani si terranno due importanti dibattito su
calcio e politica:
alle 17.30 verrà presentato il libro
“Ossessione calcio, storie di football e nostalgie” del
giornalista emiliano Mando Mainardi, con prefazione di
Paolo Sollier e postfazione di
Rudi Ghedini.
Il segretario provinciale Prc e grande tifoso dello Spezia calcio
Massimo Lombardi “filosofeggerà” assieme all’autore sullo sport più bello del mondo ripercorrendo, in pieno clima “mondiale”,
una sorta di amarcord verso un modo di fare calcio che non c’è più. Mainardi, grande esperto anche di cantautori italiani, in particolare di
Enzo Jannacci, racconta con ironia e tanta nostalgia piccole e grandi storie che hanno il pallone come unico denominatore. Il titolo del libro è ripreso da una
celebre canzone di
Franco Cigliano, “Ossessione 70”, scritta in occasione dei mondiali messicani del 1970, quelli di
Italia-Germania 4-3: il testo è formato dall’elenco dei cognomi dei calciatori della mitica nazionale allenata dal compianto Ferruccio Valcareggi.

“Cari Enrico Ameri e Sandro Ciotti“ scrive Mainardi “ho scritto questo libro sul calcio d’annata pensando a voi. Ricordate? Era il vostro calcio: quando lo stopper portava il numero cinque, quando i giocatori della nazionale non sapevano a memoria l’inno di Mameli, quando c’era la Mitropa Cup, quando milioni di orecchie si attaccavano alle radioline per ascoltare Tutto il calcio minuto per minuto. Quando non c’era Sky, e quando le vostre voci e le vostre parole – “stadio gremito fino ai limiti della capienza”, “abbranca il pallone e si accinge al rinvio”, “varca la linea centrale del campo con palla al piede” – ci facevano immaginare e sognare le partite della domenica pomeriggio…”
“Il sovraccarico di immagini che ha invaso lo sport, e il calcio in particolare, standardizzandone la percezione, fa venire voglia di racconto, parlato o scritto che sia” scrive l’ex calciatore Paolo Sollier nella prefazione – “Le parole, svincolate dalla pur prodigiosa rigidità visiva, permettono traiettorie più libere, agili e misteriose: descrivono facendo sognare e spiegano lasciando fantasticare. (…) E allora possiamo emozionarci con la storia strepitosa della “seconda carriera” di Lodetti sui campetti di periferia, dove la meraviglia è veramente a portata di mano, forse per questo pochi se ne accorgono. Oppure incontrare la figura, reale e simbolica al tempo stesso, del Gemma, l’individualista che tutti odiano ed è impossibile non amare. O interrogarci sul significato mutante della porta, e di come le sue forme descrivano insieme l’emergenza e la sua soluzione, spesso geniale, per incorniciare i gol, magari senza cornice. O capire perché una punizione di Rivelino in Brasile-Zaire, ai mondiali del 1974, fosse, per il difensore africano Ilunga Mwepu, una vera questione di vita o di morte…”.
Sempre
domani sera, alle ore 21, si terrà il dibattito pubblico
“Verso un Polo della Sinistra Alternativa”, coordinato da
Jacopo Ricciardi, della segreteria provinciale del Prc spezzino.
Parteciperanno
Stefano Sarti (già candidato alle elezioni europee per L’Altra Europa con Tsipras),
Andrea Ornati (coordinatore Provinciale di Sel),
Giorgio Pagano (presidente associazione Mediterraneo),
Coclite Tamberi (L’Altra Europa con Tsipras Lerici) e
un esponente del Pdci provinciale assieme a
Massimo Lombardi (segretario provinciale di Rifondazione Comunista),
Sergio Olivieri (già deputato di Rifondazione Comunista) e
Nando Mainardi (segreteria Nazionale di Rifondazione Comunista).

Dopo i due weekend vezzanesi, le feste di Rifondazione proseguiranno il 18, 19 e 20 luglio a Casano di Ortonovo e il 24, 25, 26 e 27 luglio ai “Cachi” di Fiumaretta.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Tags: bottagna, crisi, dibattiti, Festa, lombardi, mainardi, olivieri, ossessione calcio, pagano, rifondazione, sagra lumaca comunsita, SEL, sinsitra, spaghetti gratis, vezzano
Al via da oggi, venerdì 5 luglio, fino a domenica 7, la “Sagra della lumaca comunista”, a cura del circolo “XXV Aprile-Aldo Lombardi” di Rifondazione Comunista di Vezzano Ligure.
La tradizionale festa, giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione, sarà allestita presso l’area fluviale di Bottagna, tra musica e buona cucina. Saranno servite specialità di mare e di terra a partire dalle 19.30. Domenica 7 cucina aperta anche a pranzo. Venerdì 5 luglio si terrà l’esibizione della scuola di canto “La Voce”, sabato 6 si balla con Dj Menegatti mentre domenica 7 si esibiranno gli allievi della scuola di ballo “Connessione di Ritmi”.
Sabato 6 luglio ricorrerà l’annniversario dell’ultima partecipazione a Bottagna del grande Don Gallo che infiammò il numerosissimo pubblico con la sue splendide parole esattamente un anno fa. In suo ricordo verrà dedicata la festa di quest’anno, la prima della serie di feste estive di Rifondazione: tra due settimane si terrà la quattro giorni di festa provinciale del Prc a Fiumaretta in programma il 18, 19, 20 e 21 luglio, mentre ad agosto è previsto il mitico “Comuntwist” la festa dei Giovani Comunisti a Falconara di Lerici.
Vi aspettiamo numerosi!
Rifondazione Comunista
Circolo “XXV Aprile-Aldo Lombardi”Vezzano Ligure
In campagna elettorale tutti gli schieramenti cercano, legittimamente, consensi e voti. Ma quando si oscura la realtà dei fatti per attribuire a se stessi meriti che non si possiedono, allora si oltrepassa di gran lunga la correttezza politica e istituzionale. E’ il caso dell’assessore di Vezzano Ligure Sabrina D’Arenzo del Pd che solleva ora il problema dell’ambulatorio di Bottagna e se ne esce annunciando di assumere tutte le iniziative del caso. Ci chiediamo allora come mai, in questi mesi, da quando è emerso il problema, l’assessore sia rimasta in assoluto silenzio, diversamente da quanti invece ci hanno messo da subito la faccia, come ad esempio Rifondazione Comunista. 
Nello stesso periodo infatti la sottoscritta consigliera comunale Prc Nadia Lombardi aveva preso contatti con l’amministrazione comunale, incontrato i cittadini e convocato la commissione consiliare di competenza di cui è presidente. Commissione alla quale l’assessore D’Arenzo, invitata, non ha degnato di presentarsi.
E’ legittimo quindi domandarsi se e quando la stessa D’Arenzo avrebbe avuto incontri con la popolazione e colloqui con il medico che, mantenendo l’ambulatorio a Buonviaggio, avrebbe assicurato l’assistenza domiciliare ai pazienti di Bottagna. Se l’assessore è in possesso di una bacchetta magica, come mai non ha espresso tali soluzioni allora, quando era stata chiamata in causa dalla commissione consiliare?
Se l’assessore ha miracolosamente trovato tali soluzioni, perché allora non le esplicita nelle sedi opportune come la stessa commissione, il consiglio comunale o le assemblee pubbliche?
I cittadini hanno bisogno di risposte e soluzioni concrete e non spot elettorali artificiosi a cui non importa a nessuno, approfittando della visibilità del ruolo di assessore.
Nadia Lombardi
consigliera comunale Rifondazione Comunista Vezzano Ligure
Pagina successiva »