Prc La Spezia sul caso Monterosso: “Ancora una volta c’è chi specula sui disastri”
6 febbraio 2016, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Brigate di Solidarietà Attiva e Fasce Rosse ancora a Brugnato ad aiutare la popolazione alluvionata
3 dicembre 2011, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Da quando la Croce Rossa ha lasciato il Palazzetto dello sport di Brugnato siamo ospiti nella casetta di Ruggero (sacerdote evangelico) che ci ha offerto 18 posti letto e i pasti. A Ruggero un grazie per la sua ospitalità e la sua sensibilità che ci permette di continuare la nostra opera di Solidarietà e di interventi nei comuni e nelle frazioni di Brugnato, Borghetto Vara e Calice.
Voglio valorizzare l’esperienza che ho condiviso con tanti anzi tantissimi volontari – solo noi di Rifondazione con l’Associazione Nazionale delle Brigate di Solidarietà Attiva ne abbiamo organizzati più di 800 – che dal giorno dopo l’alluvione stanno ancora lavorando per rendere possibile una ripresa dei paesi alluvionati sia industriale che sociale, mentre gli altri sono tornati a casa.
Abbiamo messo in campo una forma di partecipazione dal basso, totalmente autorganizzata, che è intervenuta direttamente nel terreno della solidarietà soltanto con le braccia, pale e picconi, stivali e guanti.
Nel vuoto della politica le pratiche sociali, dal basso, sono un punto che mette tutti d’accordo. Il senso di appartenenza, di umanità, sono gli elementi conduttori che hanno portato ad una convivenza, pur nelle difficoltà, straordinaria.
Oggi questo popolo di volontari ha dato la dimostrazione che cambiare si può, ma che non si deve più imporre dall’alto scelte che non appartengono al pensiero comune della popolazione.
Ma tutti quelli che le mani se le sono sporcate spalando il fango dell’alluvione porteranno sempre in sé il ricordo di questa esperienza, la rabbia per quello che è accaduto e la voglia di impegnarsi perché disastri del genere non si ripetano.
Massimo Carosi
responsabile Organizzazione e Fasce Rosse Rifondazione Comunista La Spezia
Sostieni i volontari dalle fasce rosse!!
5 novembre 2011, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
SOLIDARIETA’ ALLA POPOLAZIONE GENOVESE COLPITA DALL’ENNESIMO DISASTRO ALLUVIONALE
In attesa che cessi la nuova allerta meteo per tornare a lavorare nelle zone colpite dall’alluvione del 25 ottobre scorso, ricordiamo a tutti coloro che vogliono aiutarci il numero di POSTEPAY aperto questa mattina a sostegno dei volontari delle fasce rosse e delle Brigate di Solidarietà Attiva con il riferimento a POSTEPAY 4023600614427674 intestato a Massimo Carosi.
Invece il numero di conto corrente della Federazione Prc della Spezia è: 00100049 iban: IT47 D031 2710 7000 0000 0100 049.
Chiunque può versare da una tabaccheria, dalle poste e da internet ricordandosi solo il numero indicato offerte (a partire da 2 Euro perchè 1 euro sono per spese di commissione).
Cerchiamo di fare il possibile per mantenere operativi tutti i compagni che da Spezia e da tutta Italia ci stanno dando una mano sia sul campo (Fiumaretta, Borghetto Vara, Cassana).
GRAZIE!
Rifondazione Comunista La Spezia
Alluvione nello spezzino: anche oggi fasce rosse all’opera a Borghetto e Cassana
4 novembre 2011, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Domani interventi sospesi in attesa che cessi il nuovo allarme della Protezione Civile.
Anche oggi più di trenta ragazzi e ragazze dalla fasce rossa (così chiamati per via della fascia annodata al braccio) hanno spalato fango a Borghetto e nella frazione di Cassana. E’ da una settimana che tutti i giorni, instancabilmente, i volontari organizzati dalla Federazione spezzina di Rifondazione e dalle Brigate di Solidarietà Attiva collaborano per ripristinare un minimo di condizioni di vivibilità per la popolazione colpita dall’alluvione.
Una dimostrazione concreta di solidarietà che indica anche la via per ricostruire nel Paese una presenza comunista credibile perchè vicina al popolo ed alternativa ai riti della “casta”.
Domani – mentre alcuni compagni resteranno a disposizione per eventuali interventi nella frazione di Cassana – l’opera di soccorso delle fasce rosse nelle zone alluvionate sarà sospesa a causa del nuovo allarme meteo. Gli interventi riprenderanno dopo il cessato allarme.
Federazione spezzina di Rifondazione Comunista
Alluvione: anche Paolo Ferrero oggi a Borghetto insieme ai cento volontari delle fasce rosse
1 novembre 2011, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano
Questa mattina oltre cento volontari delle fasce rosse (il loro segno distintivo legato al braccio) erano a lavorare nelle frazioni colpite dall’alluvione di Borghetto Vara ed in Lunigiana.
Dall’inizio dell’emergenza sono circa quattrocento i volontari che assieme al Prc e alle Brigate della Solidarietà Attiva sono intervenuti, alternandosi, per spalare fango e portare via mobili dalle abitazioni invase dall’acqua.
Uno straordinario esempio di autorganizzazione dal basso e solidarietà, frutto dell’impegno volontario di tanti militanti, soprattutto giovani.
Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, è arrivato questa mattina a Borghetto Vara, assieme ai volontari del proprio partito che ha vluto ringraziare del lavoro fatto in questi giorni a sostegno delle popolazioni colpite.
Ferrero ha dichiarato : “Oggi sono con i compagni e le compagne di Rifondazione Comunista nelle zone alluvionate della Liguria a scavare un po’ di fango. Lo faccio perchè se avessi la casa o il cortile invaso dal fango a me farebbe piacere che qualcuno venisse a darmi una mano. La solidarietà è la prima elementare qualificazione delle pratiche quotidiane di Rifondazione Comunista“.
Guarda i servizi del Secolo XIX su Paolo Ferrero e i volontari delle fasce rosse ospiti nella sede spezzina di Rifondazione in via Lunigiana.
Ferrero tra gli alluvionati a Borghetto Vara : “La salvaguardia del territorio è l’unica grande opera che vogliamo”
«L’unica vera grande opera è mettere in salvaguardia il territorio. Ci sono i soldi per la Tav e lo stretto di Messina ma non per il riassetto idrogeologico».
Lo ha affermato ieri Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista e già ministro nell’ultimo governo Prodi. Ferrero è giunto a Borghetto Vara assieme alla squadra di volontari organizzata dalla federazione spezzina del Prc, al lavoro fin dal primo giorno del post alluvione coordinati dalla Protezione civile della Spezia.
Oltre ai dirigenti locali del partito, erano presenti circa un centinaio di ragazze e ragazzi, molti spezzini ma provenienti anche da ogni parte d’Italia, che si sono alternati in questi giorni tra Fiumaretta e Borghetto, alloggiati con mezzi di fortuna nella sede di Rifondazione.
Molte le persone che lo hanno avvicinato per congratularsi: non capita tutti i giorni vedere un ex ministro rimboccarsi le maniche e sporcarsi di fango, specie in questo periodo di forte protesta antipolitica.
«Siamo qui per dare solidarietà a questa gente e offrire il nostro contributo negli aiuti» ha aggiunto «dopodiché occorre una forte riflessione su quanto sia fondamentale investire in prevenzione e in salvaguardia del territorio e non in opere assurde e costosissime che servono solo per esclusivo interesse di pochi. Bucare in Val di Susa fa rendere profitti miliardari alle solite aziende, mentre i lavori di riassetto idrogeologico non fanno guadagnare nessuno».
Ferrero, armato di pala e piccone, ha partecipato alle operazioni di aiuto alla popolazione disastrata dall’alluvione e ha promesso di tornare nei prossimi giorni: «La politica non è solo quella che si fa in parlamento ma è anche aiuto concreto alle persone. Saremo qui anche tra un mese per evitare che i soliti furbi speculino sulle emergenze. Daremo vita a comitati popolari per informare la popolazione sui grandi rischi, non solo quelli naturali, che possono accadere in situazioni di questo tipo».
Paolo Magliani, 1/11/11
Rifondazione Comunista in soccorso agli alluvionati: mobilitazione al di là di ogni aspettativa
30 ottobre 2011, by admin
Archiviato in Primo piano, Società
Oggi: cento volontari al lavoro a Borghetto Vara con Rifondazione e le Brigate di Solidarietà Attiva
Domani: ancora a Borghetto e due squadre ad Aulla
Aumentano di giorno in giorno i volontari che rispondono all’appello della Federazione spezzina di Rifondazione Comunista e delle Brigate di Solidarietà Attiva. E’ una mobilitazione che sta andando ben oltre le nostre previsioni: oggi, fin dal mattino, cento volontari, riconoscibili da una fascia rossa al braccio, hanno lavorato in stretto contatto con la Protezione Civile per portare aiuto alla popolazione di Borghetto Vara.
Domani i volontari continueranno la loro opera a Borghetto mentre due squadre già organizzate dalla Federazione spezzina di Rifondazione, in collaborazione con quella di Massa Carrara, inizieranno ad operare ad Aulla.
Per chi volesse unirsi alle squadre dei volontari, l’appuntamento é per domani mattina alle 9.30 a Borghetto Vara davanti all’insegna della tabaccheria all’angolo con Via IV Novembre. Le auto vanno parcheggiate prima di entrare in paese.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale della Spezia
Solidarietà di Rifondazione: oggi più di cinquanta ragazzi a Fiumaretta e due squadre delle Brigate di Solidarietà hanno iniziato ad operare a Borghetto
29 ottobre 2011, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano
Terzo giorno di lavoro per le squadre della solidarietà promosse dalla Federazione spezzina di Rifondazione Comunista. Oggi a Fiumaretta hanno operato più di cinquanta tra ragazzi e ragazze, riconoscibili per la fascia rossa al braccio, che hanno lavorato per spalare il fango ed hanno contribuito al ripristino di un minimo di condizioni di vivibilità. Inoltre due squadre della solidarietà hanno iniziato ad operare a Borghetto.
Essendo stata superata la fase di più acuta emergenza nel territorio di Fiumaretta, da domani le nostre forze, in accordo con il Corpo della Guardia Forestale, saranno impegnate a Borghetto Vara. In questo momento così drammatico per la nostra comunità, il nostro impegno prioritario é quello della solidarietà attiva al fianco delle popolazioni colpite: lasciamo ad altri le passerelle e le auto blu.
Per coloro che intendessero unirsi alle squadre della solidarietà, l’appuntamento é per domenica 30 ottobre alle 8 presso la Federazione spezzina di Rifondazione Comunista in Via Lunigiana 545 dalla quale ci dirigeremo a Borghetto. Presentarsi con abiti da lavoro, guanti e stivali. Bisogna essere obbligatoriamente automuniti.
Rifondazione Comunista, federazione della Spezia