Prc La Spezia in partenza per Pesaro: “Due furgoni di materiale e più di mille euro per le vittime del terremoto di Amatrice”
16 settembre 2016, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Due furgoni pieni di generi alimentari, prodotti per l’igiene e giochi per bambini, partiranno domani mattina per Pesaro in aiuto alle vittime del terremoto del 24 agosto.
Il materiale è stato raccolto dai militanti di Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti della Spezia subito dopo il terribile sisma: la sede di via Lunigiana è stata utilizzata come base per i tanti cittadini che hanno voluto offrire al propria solidarietà ai tanti sfollati del centro Italia.
Il contenuto dei furgoni sarà distribuito alla popolazione dalle Brigate di Solidarietà Attiva che, come nel 2009 all’Aquila, sono sul posto accanto ai terremotati.
A questo si aggiungerà anche una donazione di oltre mille euro, ottenuti dall’incasso dell “Amatriciana solidale” dello scorso sabato a Ortonovo.
“Siamo molto soddisfatti” – commentano Jacopo Ricciardi e Salvatore Romeo – “la generosità degli spezzini è stata grande così come il contributo importantissimo della Cgil, Officina Rossa – Spazio Popolare, Archivi della Resistenza, Anpi Levanto, Federazione Prc di Savona, Rude Club Savona, i circoli Prc di Vezzano Ligure, Arcola, Lerici, Cogoleto, il comune di Arcola e la Pubblica Assistenza di Sarzana. Documenteremo con la massima trasparenza la consegna del materiale e del denaro“.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Giovani Comuniste/i La Spezia
Terremoto, Ferroni (Prc): “Magazzini pieni, pronti ad accogliere i volontari sul territorio”
31 agosto 2016, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano
Care Compagne e Cari Compagni,
al quinto giorno di intervento attivo sulle zone interessate dal terremoto, siamo ora a comunicare gli aggiornamenti della situazione attuale e le prime linee guida dell’intervento in atto.
I compagni e le compagne che dai primi istanti hanno lavorato instancabilmente nei punti di raccolta beni sparsi in tutta Italia e che continuano nel lavoro di stoccaggio e catalogazione dei materiali, sono in queste ore presenti con e al fianco delle Brigate di Solidarietà Attiva all’interno del cratere del terremoto.
In particolare stiamo intervenendo nel territorio di Acquasanta in co-gestione con la Protezione Civile Comunale, dove è stata attivata una cucina per mezzo di cui, autonomamente, già da ieri le Brigate di Solidarietà Attiva hanno erogato più di 100 pasti. Inoltre, sarà operativo a breve un magazzino dedicato allo spaccio popolare che servirà la zona di Acquasanta e le frazioni limitrofe (più di 50). I beni necessari alla gestione del campo di Acquasanta sono stoccati e organizzati dai magazzini presenti a Colli del Tronto e a Offida.
Vi confermiamo che i magazzini sono pieni e quindi di non fare invii autonomi e comunque non prima di martedì.
Stiamo intervenendo anche nel comune di Amatrice, dove è in allestimento un ulteriore spazio popolare per attivare anche in quel territorio un servizio di consegna dei beni necessari alla popolazione. Il magazzino di riferimento di questo spaccio è sito a Rieti.
Al fine di permettere una gestione più efficiente, chiediamo a tutti/e di comunicare tipologie e quantità dei diversi beni presenti attualmente nelle varie sedi territoriali d’Italia, così da permettere di indirizzarli in modo più semplice nei magazzini centrali, all’indirizzo email magazzinibsa@gmail.com insieme al contatto telefonico di un referente.
Colli del Tronto e Offida per il versante Marchigiano e Rieti per il versante laziale sono i centri di stoccaggio da cui partono i rifornimenti per gli interventi sul campo. Sono quindi interdette consegne dirette ai campi, perché producono solo danni. Con l’occasione, confermiamo che i magazzini sono attualmente pieni, invitiamo perciò nuovamente tutti i territori a non partire autonomamente alla volta dei magazzini del Piceno e di Rieti e senza coordinarsi con i referenti.
Chiediamo inoltre a tutti/e un ulteriore sforzo nell’organizzare iniziative di autofinanziamento, volte a sostenere economicamente i compagni coinvolti nella logistica e nell’intervento in loco.
Infine invitiamo tutti/e i compagni motivati (e possibilmente automuniti) ad unirsi al corpo volontari, ed iniziare a comunicare le proprie disponibilità in termini di tempo alla seguente mail volontaribsa@gmail.com.
Per una migliore gestione dei turni dei volontari, si richiedono disponibilità della durata minima di 4-7 giorni.
Dal popolo, per il popolo!
Il referente nazionale del Partito della Rifondazione Comunista
Andrea Ferroni
Assemblea pubblica delle Fasce Rosse: sabato 10 Marzo al CAMeC della Spezia
8 marzo 2012, by admin
Archiviato in Ambiente, Appuntamenti, Dalla Provincia, Primo piano
Un’assemblea pubblica e una mostra fotografica per celebrare la straordinaria esperienza dei volontari delle Fasce Rosse nel territorio spezzino dopo l’alluvione del 25 ottobre scorso. L’iniziativa si terrà sabato 10 marzo dalle ore 10 presso il museo Camec di piazza Battisti 1 alla Spezia.
Le tragiche vicende accadute il 25 Ottobre 2011 nella Provincia della Spezia, da Ameglia alle Cinque Terre e nella vallata del Vara (Borghetto Vara, Brugnato, Pignone, Cassana) hanno messo in discussione tematiche che parzialmente si conoscevanocome il consumo del territorio, e che tutt’ora sono all’ordine dell’agenda politica delle amministrazioni comunali e dei partiti di governo e di opposizione.
Lo sforzo organizzativo che si è fatto ha trovato riscontro sia sul territorio locale che su quello Nazionale. In tutto sono stati coinvolti più di 1500 volontari che con passione e competenza hanno portato un vento d’aria nuovo sul modo di stare insieme ma anche sul modo di fare politica.
Il nostro compito oggi è quello di cercare di dare continuità a quel percorso facendo tesoro dell’esperienza.
Per queste ragioni vogliamo richiamare tutti i volontari non solo delle Fasce Rosse e delle BSA, ma anche coloro che sono intervenuti autonomamente autoorganizzandosi, all’assemblea del 10 marzo dove verrà inaugurata una mostra fotografica dei lavori svolti sul campo.
- 10.00 Inaugurazione mostra fotografica
- 10,30 Introduzione di Massimo Carosi
- 11.00 Interventi e saluti
- 13.00 Pausa con rinfresco rosso offerto dai compagni Rifondazione Comunista
- 14.30 Ripresa interventi
- 17.00 Intervento di Francesco Piobbichi
- 18.00 Conclusioni
***Alle ore 20:30 cena e pernottamento da Ruggero a Brugnato***
Vergogna Salt: fa pagare il pedaggio agli alluvionati e ai volontari che portano soccorso alle popolazioni
8 novembre 2011, by admin
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Fasce rosse e Brigate di Solidarietà Attiva riprendono il lavoro in Val di Vara
Sono ripresi da ieri gli interventi a sostegno delle popolazioni alluvionate da parte dei ragazzi e delle ragazze delle Brigate di Solidarietà Attiva e delle “fasce rosse”.
Oggi trenta volontari, divisi in due squadre, hanno operato a Brugnato: una prima squadra é stata impegnata nel ripulire il capannone dell’azienda “Marimarmi” mentre una seconda ha aiutato la popolazione ad asportare detriti e fango da case e cantine.
Inoltre una squadra dei volontari delle Brigate di Solidarietà Attiva verrà alloggiata nel Palasport di Brugnato per poter contribuire più efficacemente al ripristino di un minimo di condizioni di vivibilità per la popolazione del territorio.
Gli altri volontari, invece, continueranno a fare base presso la Federazione spezzina di Rifondazione Comunista.
Mentre in questi giorni c’é stata una commovente risposta di solidarietà che ha visto protagonisti centinaia di volontari – sottolineiamo che parliamo di tutti i volontari, non solo di quelli organizzati da Rifondazione Comunista – eguale sensibilità non viene dai vertici dell’Autostrada Salt che hanno disposto che i residenti nei comuni alluvionati e i volontari che utilizzano l’autostrada per recarsi nelle zone colpite dal disastro debbano pagare il pedaggio.
E’ una disposizione odiosa: gli alluvionati hanno bisogno di sostegno e non di balzelli mentre tutti i volontari prestano la loro opera gratuitamente, spesso utilizzano le loro ferie e molti si pagano anche la benzina per raggiungere le zone alluvionate.
Chiediamo a Salt di ritirare la disposizione: é il minimo che ci si possa aspettare di fronte alla tragedia di questi giorni.
Rifondazione Comunista La Spezia
Fasce rosse e Brigate di Solidarietà Attiva: volontari partiti dalla Spezia al lavoro da questa mattina a Genova
7 novembre 2011, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano
Un nutrito gruppo di volontari delle “fasce rosse” e delle Brigate di Solidarietà Attiva, che hanno operato nei giorni scorsi a Borghetto Vara e a Cassana, si sono recati a Genova dove da questa mattina sono impegnati a ripulire strade e fondi dai detriti dell’alluvione.
I volontari stanno operando nell’ambito degli interventi a sostegno della popolazione alluvionata organizzati dalla Federazione genovese di Rifondazione Comunista e dalle Brigate di Solidarietà Attiva.
Nei prossimi giorni i nostri volontari impegnati a Genova saranno nuovamente attivi nel nostro territorio e riprenderanno la loro opera nelle zone alluvionate della Val di Vara.
Federazione spezzina di Rifondazione Comunista
Un altro giorno di lavoro a Borghetto e in Lunigiana per i volontari di Rifondazione e delle Brigate di Solidarietà Attiva
31 ottobre 2011, by admin
Archiviato in Partito, Primo piano, Società
Domani nuova giornata di lavoro nelle due province
Anche oggi i volontari organizzati dalla Federazione spezzina di Rifondazione Comunista e dalle Brigate di Solidarietà Attiva hanno continuato a spalare fango e a liberare le case di Borghetto invase dai detriti.
Dopo che ieri, grazie anche alla giornata festiva, si è raggiunta la cifra record di cento volontari al lavoro, oggi a Borghetto hanno lavorato in più di cinquanta mentre due squadre della solidarietà hanno iniziato ad operare a Mulazzo.
L’attività di sostegno alle popolazioni alluvionate continuerà domani.
Per chi volesse unirsi ai volontari ed è autosufficiente con le auto, l’appuntamento é alle 9 a Borghetto, prima del paese al parcheggio davanti al cimitero.
Per chi invece non potesse raggiungere autonomamente Borghetto, l’appuntamento é alle 8.15 davanti alla Federazione spezzina di Rifondazione Comunista, in Via Lunigiana 545.
Per i volontari provenienti dalla Val di Magra che opereranno a Borghetto, l’appuntamento é alle 8.15 al parcheggio del Supermercato Pam a Caniparola.
I volontari della Val di Magra che opereranno in Lunigiana invece si ritroveranno alle 8.30 al parcheggio dell’Esselunga di Avenza dove si uniranno ai volontari della Federazione di Rifondazione di Massa-Carrara.
Federazione spezzina di Rifondazione Comunista
Alluvione, Prc La Spezia: “Continuano gli interventi di Solidarietà a Fiumaretta. Oggi arrivano i primi rinforzi”
29 ottobre 2011, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Questa mattina le squadre di Solidarietà organizzate da Rifondazione Comunista sono passate a due.
Le squadre, composte di numerosi militanti locali, continuano a lavorare in località Fiumaretta di Ameglia, su indicazione della Protezione Civile.
Tra oggi e domani sono previsti arrivi di decine di militanti di Rifondazione da tutta Italia, comprese le Brigate di Solidarietà Attiva che verranno ospitati nelle strutture appositamente create dal Partito.
Siamo inoltre in contatto con i nostri compagni di Brugnato e della riviera che continuamente ci aggiornano sullo stato della calamità e che continuano a lavorare ininterrottamente.
Le squadre attive a Fiumaretta saranno impegnate nei prossimi giorni in altri comuni dove ve ne sarà richiesta la presenza.
La federazione provinciale di Rifondazione Comunista da appuntamento a tutti coloro che intendono aiutare la popolazione di Fiumaretta nel ripristinare le loro case, tutti i giorni alle 9 presso l’incrocio semaforico di Fiumaretta, in via Baban.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia