Uniti contro la strage di Brindisi: Giovani Comunisti La Spezia al presidio in Piazza Beverini

20 maggio 2012, by  
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Oggi pomeriggio alle 18.30 in piazza Beverini alla Spezia i Giovani Comunisti promuovono il primo presidio in solidarietà alle vittime della strage di Brindisi, chiamando a raccolta tutte le forze democratiche e della società civile contro il vile attentato di questa mattina alla scuola pugliese “Morvillo Falcone”.

I Gc e Rifondazione Comunista aderiranno anche agli appuntamenti di domani in provincia: alle 10 a Sarzana ci sarà un presidio indetto da Libera in piazza Garibaldi in ricordo di Giovanni Falcone, alle 17.30 un presidio unitario alla Spezia in piazza Cavour.

Inoltre, martedì 23 maggio, ventesimo anniversario della strage di Capaci, la Federazione della Sinistra spezzina sarà presente alla fiaccolata unitaria in memoria che partirà da piazza Cavour alla Spezia per terminare presso le scuole del “2 giugno”.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Giovani Comunisti La Spezia

Rifondazione Comunista/Fds La Spezia

Strage di Brindisi sporco attentato contro innocenti. Oggi alle 16 mobilitazione presso il consiglio comunale spezzino

19 maggio 2012, by  
Archiviato in Appuntamenti, Dall'Italia, Partito, Primo piano

 Vicini ai familiari di Melissa Bassi e di tutti gli studenti della “Morvillo Falcone”

Quanto accaduto stamani a Brindisi è un nuovo scandaloso capitolo nella lunga storia delle stragi italiane.

Ci stringiamo intorno alla famiglia di Melissa Bassi, la studentessa di 16 anni che questa mattina è stata assassinata dall’ordigno posto davanti all’istituto “Morvillo Falcone” e vogliamo esprimere la nostra vicinanza alle famiglie dei sette studenti feriti nell’esplosione stessa.

Per l’ennesima volta le vittime sono innocenti, addirittura giovani scolari. In questi vent’anni dalla strage di Capaci molto è stato fatto dalla parte sana di questo Paese per promuovere una cultura antimafia che parta proprio dalle nuove generazioni. Per questo l’attentato alla scuola di Brindisi che porta il nome di Francesca Morvillo Falcone, è un atto ancora più sporco e vigliacco. Tutta la società deve spingere perchè si faccia verità e giustizia per quanto accaduto oggi e per tutti i misteri italiani del passato ancora avvolti nel buio.

Il segretario provinciale Prc/Fds Massimo Lombardi, la capogruppo Fds in consiglio comunale spezzino Simona Cossu e il responsabile provinciale Scuola e Università Prc/Fds Filippo Vegassola lanciano l’appello all’immediata riposta di piazza:Ora è il momento del dolore e della mobilitazione generale. Per questo chiediamo a tutta la società civile spezzina di aderire al presidio organizzato da Libera per domani alle 10 a Sarzana davanti al teatro Impavidi e di essere presente oggi alla Spezia alle 16 presso la sala del consiglio comunale per la riunione del Comuntato Unitario della Resistenza dove si deciderà il da farsi per le prossime ore“.


Coordinamento provinciale Giovani Comunisti La Spezia

Rifondazione Comunista/Fds La Spezia

“Un brindisi all’acqua pubblica per chiudere l’anno del vittorioso referendum sui beni comuni”

30 dicembre 2011, by  
Archiviato in Partito, Primo piano

Questa mattina una delegazione della federazione spezzina di Rifondazione Comunista si è recata presso le redazioni delle testate giornalistiche di Sarzana e La Spezia consegnando bottiglie di spumante etichettato con il simbolo dell’Acqua Bene Comune per chiudere il 2011 con un brindisi all’acqua pubblica.

Un modo per ricordare un 2011 all’insegna della straordinaria vittoria referendaria del giugno scorso quando gli italiani e gli spezzini hanno espresso perentoriamente, con i loro SI, che i beni comuni non sono negoziabili e non possono essere alla mercè del capitalismo finanziario e della speculazione.

Una vittoria di Rifondazione Comunista e dei tanti movimenti spezzini che alla Spezia si è trasformata nell’importante risultato dell’avvio del percorso di pubblicizzazione del servizio idrico nella nostra provincia dopo il pericolo-privatizzazione paventato dall’accorpamento della multitutility Hera, società quotata in borsa, con la spezzina Acam.

Rifondazione aveva proposto fin dall’inizio, tra lo scetticismo generale, che l’acqua rimanesse pubblica sia nella proprietà delle reti sia nella gestione del servizio di distribuzione. I consiglieri comunali Prc hanno presentato e fatto approvare, durante tutto il corso del 2011, la modifica degli statuti comunali, inserendo il principio che l’acqua è un bene comune sul quale nessuno può far valere logiche di profitto. Tale modifica è stata approvata ad Arcola, Follo, Ortonovo, Castelnuovo, Lerici, Levanto, Santo Stefano e Vezzano.

Per questo motivo Rifondazione festeggia il 2011 anche se resterà un anno amaro, all’insegna delle grandi difficoltà di una popolazione alle prese con una disoccupazione crescente e un impoverimento generale contro il quale si dovrà combattere senza indugi: questa sarà la grande sfida di Rifondazione Comunista e della Federazione della Sinistra per il 2012.

Nel frattempo auguri a tutti!

Rifondazione Comunista
federazione provinciale La Spezia