6 dicembre 2007-2012: Rifondazione Comunista della Spezia ricorda gli operai della Thyssenkrupp di Torino

10 dicembre 2012, by  
Archiviato in Dall'Italia, Lavoro, Partito, Primo piano

 

Giuseppe Demasi – Angelo Laurino – Roberto Scola – Rosario Rodinò – Rocco Marzo – Bruno Santino – Antonio Schiavone.

Questi sono i nomi dei sette operai morti nel rogo dell’acciaieria Thyssenkrupp di Torino nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007, quando si è sprigionato l’inferno nella linea 5 dello stabilimento di corso Regina Margherita.

Ricordiamo oggi i sette operai della Thyssenkrupp assassinati a Torino cinque anni fa. Con loro, il nostro pensiero va a tutti i lavoratori che ogni giorno, purtroppo, in Italia muoiono sul lavoro, come è successo anche anche ieri alla ex San Giorgio nella nostra città. Il dramma della Thyssen pare non sia “bastato”, considerato come vengono trattati i lavoratori in Italia. I diritti vengono sistematicamente demoliti, con loro le garanzie, e la sicurezza, i sindacati che non si piegano ai padroni sono costantemente sotto attacco.

Rifondazione Comunista,  segreteria provinciale della Spezia

Massimo Lombardi: “La tragedia dell’Emilia Romagna è anche la tragedia dei morti sul lavoro”

30 maggio 2012, by  
Archiviato in Dall'Italia, Lavoro, Partito, Primo piano

 

Almeno dieci operai caduti, rispediti a lavorare nonostante il pericolo sismico e sotto capannoni che si sono dimostrati inadeguati a proteggerli: è il prezzo più altro di sangue che il territorio emiliano ha pagato in termini di vite umane. Quei capannoni che hanno spezzato l’esistenza di quei ragazzi, molti dei quali immigrati, lasciano il terribile messaggio di quanto sia considerata la vita umana di chi lavora in Italia.

E lo vogliamo sottolineare proprio oggi, a 24 ore dalla seconda tragica ondata sismica, mentre il Senato sta bellamente approvando in maniera bipartizan la cosiddetta “riforma” del lavoro Monti-Fornero, che estenderà la libertà di licenziamento e aumenterà dunque quella precarietà, anche esistenziale, che contribuisce senza ogni sorta di dubbio a mettere ulteriormente in pericolo la vita del lavoratore.

Caro presidente Napolitano, più che la parata della Repubblica, vorremmo che la Repubblica stessa tuteli la vita della propria gente, come scritto nella sua Costituzione, specialmente di chi lavora e nel lavoro trova, troppo spesso, la morte.

Giù le mani dall’articolo 18!!

Massimo Lombardi

Segretario provinciale Prc/Fds La Spezia

“Serate in sicurezza” alla pinetina del Centro Allende: 29, 30, 31 agosto ore 21.30, tre spettacoli in onore dei caduti sul lavoro

27 agosto 2011, by  
Archiviato in Lavoro, Primo piano

 

In occasione dell’Estate Spezzina 2011, con il patrocinio del Comune della Spezia, i Servizi Culturali e il Cinema “Il Nuovo”, Oltre le Parole, l’associazione familiari vittime sul lavoro, ha organizzato tre serate di spettacoli in onore dei caduti sul lavoro divise tra cinema, teatro-danza e musica. Le serate si terranno il 29, 30, 31 agosto alle ore 21.30 presso la pinetina del centro “Allende” della Spezia.

Nella prima serata verrà proiettato il bellissimo film “Il posto dell’animadel 2003 con Michele Placido, Silvio Orlando, Claudio Santamaria e Paola Cortellesi, sul tema delle malattie professionali sul luogo del lavoro.

Nella seconda lo spettacolo teatrale “Oltre, la vita è nuovaporterà sul palco, con il ballo e la recitazione, il messagggio della sicurezza sul lavoro come valore che non deve in alcun modo essere posto in discussione nella nostra società.

Nella terza due gruppi musicali spezzini, The Blake e Spoonful, dedicheranno i loro brani ai tanti caduti sul lavoro della nostra provincia e non solo. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare in onore ditutte le vittime civili “guerra civile” che si combatte ogni giorno: quella sui luoghi di lavoro.

Oltre le parole
Associazione familiari vittime sul lavoro

oltreleparole2011@gmail.com