Potere al Popolo La Spezia: venerdì chiusura di campagna elettorale alla Skaletta

2 marzo 2018, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Ultima settimana di campagna elettorale di Potere al Popolo, la lista della Sinistra presente alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo. 
 
Mercoledì 28 febbraio dalle 8 alle 10.30 si terrà un volantinaggio presso il Cup spezzino dal titolo “La sanità non è un business”, si proseguirà alle 11.30 in Piazza Europa con i lavoratori della Nidil Cgil, al fianco dei disoccupati mentre alle 15.30 i candidati spezzini di Potere al Popolo Edmondo Bucchioni, Martina Fornelli, Valerio Baldisserri e Francesco Pellegrotti incontreranno i rappresentanti dell’Anpi provinciale della Spezia.
 
Alle 18 presso il laboratorio Sasso Blu di via della Canonica si terrà il dibattito aperto dal titolo “La scuola può cambiare il mondo? Tra alternanze e eccellenze, tra intelligenze e saperi alziamo lo sguardo”, con Catia Castellani (insegnante) e Filippo Vergassola (responsabile nazionale scuola e Università Giovani Comuniste/i), per discutere di scuola e istruzione pubblica, libera e laica.
 
Giovedì 1° marzo alle 9.30 il volantinaggio a tema “La sanità non è un business” si terrà presso l’ospedale San Bartolomeo di Sarzana, mentre alle 10.30 i militanti e i candidati di Potere al Popolo incontreranno i cittadini sarzanesi in occasione del mercato settimanale.
 
Nel pomeriggio alla Spezia, presso largo Cafferata, si terrà un gazebo informativo dalle 16 alle 19. Infine alle ore 21  Potere al Popolo incontrerà Mauro Alboresi, segretario nazionale Pcdi, presso il centro sociale “Barontini” di Sarzana.
L’ultima giornata di campagna elettorale, di venerdì 2 marzo, vedrà un volantinaggio presso il mercato settimanale della Spezia a partire dalle 10.30.
In serata alle 19.30 si terrà la festa di chiusura presso la “Skaletta Rock Club” di via Crispi, luogo che ha visto nascere la formazione spezzina di Potere al Popolo lo scorso dicembre, alla presenza di candidati, simpatizzanti e militanti alla quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
 
Potere al Popolo La Spezia

Agenda elettorale Potere al Popolo La Spezia: stasera alle 21 Paolo Sollier e Renzo Ulivieri al centro Allende

19 febbraio 2018, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Prosegue la campagna elettorale di Potere al Popolo, la lista della Sinistra presente alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo.
 
Stasera alle 21 il Centro Allende della Spezia avrà l’onore di ospitare Paolo Sollier e Renzo Ulivieri, due grandi esponenti del mondo dello sport italiano e del calcio in particolare, entrambi forti sostenitori della nuova lista nata dall’aggregazione di partiti e associazioni della sinistra italiana. Sollier non è solo un ex calciatore di serie A ma anche giornalista, scrittore e allenatore. Anche Ulivieri viene dal calcio giocato ma è più conosciuto come allenatore di tantissime squadre di A e di B, tanto da essere eletto presidente dell’associazione Allenatori Italiani nel 2011, carica che ricopre tutt’ora. Due spiriti “ribelli” che spiegheranno le ragioni del voto a Potere al Popolo a alla presenza dei candidati spezzini a Camera e Senato Edmondo Bucchioni, Catia Castellani, Martina Fornelli, Valerio Baldisserri e Francesco Pellegrotti.
 Il calcio come specchio del paese e rappresentazione plastica della crisi che sta vivendo:  Sollier e Ulivieri partiranno dal mondo che li ha visti protagonisti lungo oltre quarant’anni di carriera per toccare gli aspetti della vita reale italiana, alla prese con la devastazione del mondo del lavoro, dei diritti e della scuola e con il dilagare a tutto campo del fascismo e del razzismo. Gli ospiti saranno affiancati da Massimo Lombardi, consigliere comunale di Spezia Bene Comune e da Paolo Magliani, giornalista collaboratore del Secolo XIX che coordinerà il dibattito. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Potere al Popolo La Spezia

Agenda elettorale di Potere al Popolo: domani sera Paolo Ferrero all’Officina Rossa di Luni

14 febbraio 2018, by  
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano

Prosegue la campagna elettorale di Potere al Popolo, la lista della Sinistra candidata alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo. Domani, mercoledì 14 febbraio alle ore 21 sarà la volta di Paolo Ferrero, già segretario nazionale di Rifondazione Comunista e attuale vicepresidente della Sinistra Europea, che parteciperà a un dibattito presso l’Officina Rossa – Spazio Popolare di Luni assieme Edmondo Bucchioni, Catia Castellani, Martina Fornelli, Valerio Baldisserri e Francesco Pellegrotti, i candidati  ai candidati spezzini nei collegi di Camera e Senato.
Ferrero spiegherà le origini e il programma della nuova formazione politica nata dal basso in un percorso che non finirà la sera delle elezioni, ma che proseguirà in tutto il territorio nazionale per costituire una piattaforma di sinistra in grado di fronteggiare le derive neo liberiste dell’attuale centrosinistra e arginare una destra sempre più estremista e violenta. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Potere al Popolo La Spezia

Agenda elettorale di Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): domani mercato di via Prosperi e Giro d’Italia a Biassa

11 maggio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano

Dopo l’esordio di ieri a Levanto assieme a Luca Pastorino e i candidati spezzini della Rete a Sinistra, il candidato a consigliere regionale della della Rete a Sinistra Massimo Lombardi sarà presente oggi alle 17.30 presso la sede Pcdi di Via Parma all’apertura della campagna elettorale di Pierluigi “Gipo” Sommovigo, candidato nella lista civica Luca Pastorino. 
 
Nella mattinata di domani, martedì 12 maggio, Lombardi incontrerà i cittadini presso il mercato di via Prosperi mentre, nel pomeriggio, il candidato seguirà il passaggio del Giro d’Italia presso la salita della Biassa assieme a un gruppo di sportivi amanti della bicicletta.
Twitter: @MAXLombardiSP

Cimino, Lombardi e Fiore, gli spezzini della gauche ligure che appoggiano Pastorino

2 maggio 2015, by  
Archiviato in Campagna elettorale, Primo piano, Società

 

Si è conclusa questa mattina la raccolta delle firme per il listino e la Lista Pastorino e Rete a Sinistra, le due liste che sostengono la candidatura di Luca Pastorino alla presidenza della Regione Liguria. Su Genova la lista della Rete a Sinistra e la Lista Pastorino hanno raccolto 1450 firme ognuna. A Savona, La Spezia e Imperia sono state invece raccolte in media 600 firme per provincia per entrambe le liste. Ad Imperia sarà presentata unicamente la lista della Rete. Per il listino sono state invece raccolte 2400 firme.

Voglio ringraziare i comitati, i candidati e tutti i volontari che si sono impegnati in questi giorni a raccogliere le firme per presentare le liste e il listino nelle quattro province – dichiara Luca Pastorino. I candidati rappresentano bene il nostro progetto, le liste sono composte per metà da donne e per metà da uomini, ci sono molti giovani, esponenti della società civile e del mondo del lavoro che si sono avvicinati a noi perché credono nel progetto che abbiamo proposto: un progetto di centrosinistra, l’unico in campo. I candidati in lista sono tutte persone normali, nessuna delle quali con lunghe esperienze di governo e conoscono i problemi di tutti i giorni, quelli che i cittadini liguri si trovano ad affrontare”.

RETE A SINISTRA – GENOVA (E TIGULLIO)

1) GIANNI PASTORINO
Gianni Pastorino, 55 anni, nato a Genova. Studi giuridici, Funzionario tributario in distacco al sindacato CGIL, prima in Funzione pubblica (con incarichi nazionali e locali) e dal 2012 eletto Segretario generale per SLC CGIL Genova. Abita a Sampierdarena. Si è sempre occupato delle tematiche del lavoro e dei diritti, ma anche della produzione culturale nella nostra città.

2) PARASI DONATELLA detta MANUELA
Manuela Parasi, nata a Milano 57 anni fa, madre di quattro figli, insegnante nella scuola Primaria Lorenzo Garaventa-Andrea Gallo nel Centro Storico di Genova. Da anni è impegnata nelle iniziative tese a difendere e valorizzare la scuola pubblica, sia come insegnante, sia come genitore.

3) ENRICO PIGNONE
Enrico Pignone, genovese, 50 anni, è capogruppo in comune a Genova per la Lista Doria. Da sempre si occupa di tutela dell’ambiente e del territorio.

4) LAURA VARI
Laura Vari: 42 anni, genovese, mamma, laurea in giurisprudenza. È consigliera di circolo Arci, responsabile delle politiche femminili e dei progetti educativi.

5) AGOSTINO GIANELLI
Agostino Gianelli, 62 anni, genovese, presidente del municipio Media Val Bisagno, già nella segreteria di Rifondazione Comunista, oggi in Sinistra e Lavoro. 

6) CHIARA ANTOLINI
Chiara Antolini, genovese, 43 anni avvocato da oltre 15 anni, esperta in diritto del lavoro e della previdenza. Alla prima esperienza politica.

7) MATTEO MELIS 
Matteo Melis: candidato Rete a Sinistra nel Tigullio. 30 Anni, è nella Segreteria regionale di Rifondazione e già candidato sindaco a Rapallo, si occupa di movimenti, istruzione, diritti e sport. Lavoratore precario della pubblica amministrazione.

8) CRISTINA ASTE
Cristina Aste, genovese, 53 anni, laureata in Scienze politiche, lavora come responsabile estero in una società di polizze assicurative, è membro della segreteria provinciale del PDCI.

9) MASSIMILIANO MILONE 
Massimiliano Milone: candidato Rete a sinistra a Genova. 39 Anni, sposato, laurea in scienze politiche, lavora all’Ilva come spedizioniere doganale. Tra i fondatori di Sinistra Ecologia Libertà, di cui è il coordinatore per Genova.

10) ANNALISA CALISTO 
Annalisa Calisto: candidata Rete a Sinistra nel Tigullio, 57 anni, è residente a Moconesi, in Valfontanabuona, e dal 1981 lavora come infermiera all’Ospedale di Cicagna. Nel marzo 2015, si è dimessa dalle cariche politiche.

11) MARCELLO NAPOLI
Marcello Napoli: 32 anni, chiavarese, laurea in Mercati finanziari all’Università Commerciale Bocconi di Milano. Lavora come analista d’impresa in Banca Carige. Consigliere comunale a Recco, ex coordinatore regionale Anci Giovane Liguria. 

12) FRANCESCA SCHELOTTO
Francesca Schelotto: genovese, 32 anni, attualmente disoccupata, dal 2006 al 2011 è stata consigliere comunale nel Comune di Cogoleto. Si interessa di ambiente, energia e tutela del territorio, temi sui quali si è orientato il suo percorso formativo.

13) ALBERTO SOAVE
Alberto Soave: genovese, 53 anni, laurea in economia e commercio, è stato manager per una multinazionale americana e consulente in ambito informatico. Già segretario regionale della Gioventù Federalista Europea e membro della direzione nazionale del Movimento Federalista Europeo, è ora segretario della federazione di Genova del Partito Comunista d’Italia.

RETE A SINISTRA – LA SPEZIA 

1) LORENZO CIMINO 
Lorenzo Cimino: 47 anni, spezzino, sindacalista. Nel 1998 entra nella segreteria della CGIL Scuola della Spezia e nel 2001 ne diventa Segretario generale; nel 2008 viene nominato Segretario generale della Camera del Lavoro della Spezia, carica che mantiene sino alla primavera del 2015. Diplomato in Tromba al Conservatorio di Musica “N.Paganini”, ha compiuto studi di perfezionamento con Pierre Thibaud, Mauro Maur, Antoine Curè. Docente di Strumento musicale nella scuola media, ha svolto un’intensa attività concertistica.

2) LAURA CANALE 
Laura Canale: candidata Rete a Sinistra alla Spezia. Nata nel 1952, di formazione giuridica e musicale, ex alunna dell’Ecole Nationale d’Administration di Parigi, parla e scrive quattro lingue. Ha lavorato, come dirigente in Regione Liguria, per 30 anni a programmi e progetti europei per lo sviluppo locale, la sostenibilità e il territorio. Negli ultimi 4 anni ha lavorato molto con laboratori di progettazione con i 235 Comuni liguri, in particolare per l’applicazione della strategia nazionale per le aree interne in Liguria, con Fabrizio Barca. Ha imparato che l’Europa, se impari a conoscerla, può essere davvero una grande risorsa per tutti. 

3) MASSIMO LOMBARDI
Massimo Lombardi: 46 anni, obiettore di coscienza, militante antirazzista, avvocato penalista, segretario provinciale di Rifondazione Comunista, tifoso dello Spezia.

4) MIRCA MORUZZO
Mirca Moruzzo: 60 anni, sposata, due figli, laurea in farmacia, vive a Sarzana. Lavoro nell’ASL 5 Spezzino, si occupa della qualità del servizio farmaceutico sul territorio e della sperimentazione sui farmaci. Negli ultimi dieci anni ha fatto parte del Comitato Etico dell’ASL 5 e ora partecipa a quello regionale. È attiva nell’ANPI di Sarzana, anche per difendere la Costituzione nata dalla Resistenza.

RETE A SINISTRA – SAVONA 

1) ENRICA TONOLA
Enrica Tonola: 67 anni, laurea in pedagogia. Ex dipendente ASL2 come psicomotricista coordinatore, ora svolge come libera professionista l’attività sia di pedagogista, sia di psicomotricista. È coordinatrice pedagogica in un nido d’infanzia Ex iscritta Pd, iscritta anpi e Cgil.

2) SERGIO LUGARO 
Sergio Lugaro: 49 Anni, savonese, dal 1991 lavora nella direzione amministrativa del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze ASL 2 Savonese. Dal 2006 al 2011 è consigliere comunale e presidente della Commissione di Studio per l’Abbattimento di barriere architettoniche del Comune di Savona. Dal 2011 a tutt’oggi è Assessore al Decentramento, Partecipazione, Quartieri con delega al Bilancio Partecipato del Comune di Savona per Sinistra Ecologia e Libertà.

3) ERICA CRESPIANI
Erica Crespiani: candidata Rete a Sinistra a Savona. 23 Anni, laurea in scienze internazionali e diplomatiche. A settembre inizierà la specialistica a Bologna in cooperazione e sviluppo. Lo scorso anno ha fatto qualche esperienza politica alle comunali di Albenga, per la lista civica Alternativa per Albenga.

4) MARCO RAVERA
Marco Ravera: nato a Savona nel 1977, si è formato politicamente col G8 di Genova nel 2001. L’esperienza lo ha aiutato ad affrontare alcune vertenze del territorio savonese: dalla lotta contro il porto della Margonara a quelle contro l’ampliamento della centrale Tirreno Power; dalle lotte per i diritti dei lavoratori a quelle per la difesa della sanità pubblica. Attualmente è segretario regionale di Rifondazione Comunista. 

RETE A SINISTRA – IMPERIA 

1) CARLA NATTERO
Carla Nattero: capolista per la Rete a Sinistra a Imperia. 62 Anni, fin dal liceo si impegna nelle lotte studentesche. Ha poi seguito la lunga strada della sinistra antiliberista, dalle formazioni politiche post-68 (PdUP- Manifesto) al PCI, al PDS a SEL. Negli anni ‘80 è stata funzionaria del PdUP e insegnante: da allora scuola e attività politica sono andate in parallelo. Nel 1985 è stata eletta consigliere comunale di Imperia, all’opposizione ha svolto il ruolo di capogruppo del DS prima e di Sinistra per Imperia, fino al 2012. Dal ’96 al ’99 è stata assessora nella giunta Berio. Nel 2013 è stata candidata al Senato nella lista di SEL, attualmente fa parte della segreteria regionale di SEL. Oltre alla politica, si occupa di libri, musica e cinema: fin dall’adolescenza fa parte dell’associazione cinematografica Cineforum Imperia.

2) JACOPO COLOMBA
Jacopo Colomba: imperiese. 26 Anni, laurea magistrale con una tesi incentrata sull’evoluzione del diritto di asilo, svolge servizio civile in una casa di accoglienza per rifugiati da poco sbarcati in Italia. Dal 2009 nel Direttivo della sezione ventimigliese dell’ANPI, è tra fondatori del collettivo Alternativa Intemelia.

3) CLAUDIA FAUSTINI
Claudia Faustini: nata a Taggia nel 1954, pensionata. delle Poste. Iscritta a Legambiente da anni, considera l’ambiente e il sociale le sue priorità. È stata consigliera comunale della mia città per due legislature. 

LISTA PASTORINO – GENOVA 

1) CATERINA ANSALDI 
Caterina Ansaldi: capolista per la Lista Pastorino a Genova. 39 anni, genovese. Nel 2014 apre in via San Lorenzo Genova Experience, Dopo l’alluvione del  2011, e in seguito a quella del 2014, ha attivato l’operazione Non c’è fango che tenga. 

2) ANDREA STIMAMIGLIO
Andrea Stimamiglio: 58 anni, genovese, sposato, tre figli, laurea in medicina e chirurgia. Da più di trent’anni lavora come medico di medicina generale. È socio fondatore e primo residente di SLIMET (Scuola Ligure di Medicina del Territorio, accreditata ECM regionale) e di MEDICOOP Genova (cooperativa di medici di Famiglia). Consigliere regionale uscente.

3) GIANPAOLO MALATESTA
Gianpaolo Malatesta: candidato per la Lista Pastorino a Genova. 38 anni, genovese, lavora come rilevatore marketing e agente commerciale assicurativo. Volontario impegnato per raccolta fondi per la ricerca, animatore di CIV, componente della Presidenza di Confesercenti Provinciale. Consigliere Comunale Genova, è presidente di Commissione Sviluppo Economico – Aziende Partecipate – Ciclo delle acque e dei rifiuti.

4) LAURA BELOTTI
Laura Belotti: 38 anni, genovese, laurea in scienze politiche. Lavora in un ente di ricerca pubblico sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro ed è precaria da 9 anni. È molto impegnata nel sociale, a sostegno dei disabili e dei senzatetto.

5) ANTONIO BASSI 
Antonio Bassi: candidato per la Lista Pastorino a Genova. Sposato, due figlie, maturità scientifica. Nasce nel 1961 a Genova, dove dal 1983 lavora come tassista. Già presidente del Collegio Sindacale Cooperativa Radiotaxi, è presidente provinciale di ACAI, Associazione Cristiana Artigiani Italiani. È stato capo Scout del gruppo Genova 3. 

6) SILVANA COMANDUCCI
Silvana Comanducci: 46 anni, sposata, ha lavorato come impiegata amministrativa, docente di informatica di base, operatrice ecologica. Dal 2009 svolge attività sindacale come funzionaria Uil Trasporti. Nel 2014 è eletta Segretario regionale Uiltrasporti con delega alla Viabilità, nell’aprile 2015 è nominata Responsabile regionale del Coordinamento dei Diritti Uil.

7) MASSIMO MAUGERI
Massimo Maugeri: candidato per la Lista Pastorino a Genova. Nato alla Spezia nel 1961, fa parte del Comitato dei Cento di Green Italia e dirigente di Legambiente Tigullio. Consulente ambientale, è esperto in materia di rifiuti e di gestione forestale.

8) EMILIA MICHELAZZI
Emilia Michelazzi: 33 anni, sposata, laureata in lettere antiche, dottorato in scienze storiche dell’antichità. Archeologa e storica, fa volontariato come insegnante d’italiano a stranieri nella comunità Migrantes di via del Campo, a Genova. Parla 5 lingue. 

9) PIETRO MENSI
Pietro Mensi: 26 anni, genovese, sta per laurearsi in legge con una tesi sulle infiltrazioni di mafia in Liguria. Da 5 anni è impegnato con Libera in progetti sul territorio per la promozione della legalità, l’antimafia sociale e lo studio e il contrasto della corruzione. Ha fatto parte dell’osservatorio giuridico sulle mafie liguri di Libera Liguria. Da un anno fa esperienza di vita comunitaria al Centro Banchi.

10) VALENTINA MORO
Valentina Moro: 32 anni, genovese, vive a Bogliasco. Laurea in scienze internazionali e diplomatiche con 110 e lode, tesi sul diritto alla salute e il ruolo delle organizzazioni non governative. Lavora come responsabile relazioni internazionali per Flying Angels Foundation e studia per ottenere la Laura magistrale in politiche del Mediterraneo e cooperazione allo sviluppo all’università di Genova.

11) FABIO PANARIELLO
Fabio Panariello: nato a Genova nel 1978, lavora come avvocato penalista. Negli anni ha patrocinato diversi giovani stranieri e manifestanti in vari processi di fronte al tribunale di Genova. Impegnato sulla questione delle carceri, ha promosso insieme ai compagni radicali i referendum sulla. È stato vice segretario del PSI di Genova.

12) SIMONA SIMONETTI
Simona Simonetti: candidata per la Lista Pastorino a Genova. 54 Anni, di Finale Ligure, due figlie, laurea in fisica. Ha collaborato con il CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare) e ha lavorato due anni a Parigi al CEA (Commissariato per l’Energia Atomica), e in seguito come progettista informatica. Si occupa di scuola, ambiente, beni comuni, equità sociale. Nel 2013, assessore all’Ambiente del Comune di Vado Ligure e nel 2014 candidata a Sindaco a Finale Ligure, la lista ha raggiunto il 14%.

13) BRUNO SACCOMANNI 
Bruno Saccomanni: candidato per la Lista Pastorino a Genova. 55 anni, lavora in Trenitalia. Si occupa di urbanistica, difesa del suolo e ambiente (Società Scrivia Ambiente). Già assessore, ora consigliere del Comune di Ronco Scrivia, dal 2004 al 2008 vicepresidente della Comunità Montana Alta Valle Scrivia. 

LISTA PASTORINO – LA SPEZIA

1) GIPO SOMMOVIGO
Sommovigo Pier Luigi: nato alla Spezia nel 1956, lavora come operaio in un supermercato. Segretario provinciale PCdI, consigliere comunale della Spezia eletto nella federazione della sinistra, è da sempre impegnato nella salvaguardia del lavoro e dei lavoratori. Iscritto al partito comunista dall’età di 14 anni, è da allora sempre militante. Ha ricoperto varie cariche a livello locale e regionale, prima nel PCI, poi in RC in fine in PCdI. Iscritto CGIL, ANPI e ARC, attivo nel volontariato, protezione civile e pubbliche assistenze.

2) ROSALIA RITA SANSONE 

3) GIOVANNI DETTO “BOCCACCIO” LAGOMARSINI
Giovanni (detto Boccaccio) Lagomarsini: 65 anni, già marittimo, bancario, ristoratore, attualmente disoccupato. Funzionario del PCI e assessore comunale ad Ameglia negli anni 75/80, ora capogruppo di minoranza nello stesso Consiglio Comunale.

4) SIMONA LUPI
Simona Lupi: chiavarese, nata nel 1986, laurea in architettura del paesaggio. Dal 2009 ha collaborato con il corso di Fotografia applicata presso alla facoltà di Architettura di Genova e esposto al Photissima Art Fair di Torino. Dall’anno scolastico 2011/12 insegna Tecnica Fotografica all’IISS Einaudi Chiodo della Spezia, e si sta abilitando con il TFA all’Accademia delle Belle Arti di Firenze.

LISTA PASTORINO – SAVONA

1) NELLO BALZANO
Nello Balzano: residente a Carcare, lavora in Technosky gruppo ENAV come tecnico di sistemi per il controllo del traffico aereo. Rappresentante sindacale unitario, ha svolto attività politica di base a livello provinciale nel PD fino al 2013, sostenitore e membro attivo della mozione Civati.

2) MARIA DANIELA BAIARDO, DETTA MAELA
Maria Daniela Baiardo (detta Maela): nata a Genova nel 1964, lavora come assistente sociale al Centro di salute mentale di Finale Ligure (ASL 2 Savonese). Dal 1990 al 1995 assessore alla Sanità e ai Servizi sociali del comune di Rossiglione, tra il 1998 e il 2004 ha fatto parte della RSU di ASL2 savonese e del comitato direttivo funzione pubblica della Cgil Savona.

3) LUIGI TOZZINI
Luigi Tozzini (detto Gino): 64 anni, laurea in scienze politiche con tesi sulla distribuzione commerciale, ha lavorato in banca fino alla pensione. Ha collaborato per 20 anni a una rivista di musica rock. Dal 2011 è assessore al Bilancio nel comune di Spotorno, eletto come indipendente in una lista di centro-sinistra.

4) CHIARA TRAVERSO
Chiara Traverso: candidata per la Lista Pastorino a Savona. 33 Anni, sposata, una figlia, laurea in lettere classiche. Insegnante abilitata di Italiano, Latino e Greco al liceo, è docente esterno di Didattica del Latino all’Università di Genova e collabora a edizioni scolastiche cartacee e digitali.

LISTINO

1) ALESSANDRA BALLERINI
Alessandra Ballerini: candidata in listino. 44 Anni, genovese, è avvocato civilista, specializzata in diritti umani e d’immigrazione. Ha partecipato come consulente alla Commissione Diritti Umani del Senato per i lavori di monitoraggio dei centri di accoglienza e di detenzione per stranieri e alla stesura nel 2006 del Libro Bianco sui Cpta (Centri di Permanenza Temporanea e assistenza. Fa parte della campagna LasciateCIEentrare per la chiusura dei centri di identificazione ed espulsione per migranti. Lavora con l’ufficio immigrati della Cgil e si occupa di donne vittime di violenza, affidi di minori, tutela di emarginati e delle cosiddette fasce deboli. Inoltre è consulente della Caritas di Ventimiglia e collabora con il Centro Antiviolenza della Provincia di Genova per la tutela delle donne maltrattate. Fa parte di avvocati di strada per la tutela dei senza ed è osservatrice di Antigone. Collabora con la Comunità San Benedetto al Porto di Don Gallo, con Amnesty International, Terres des Hommes, il Sorriso Francescano e le Suore della Misericordia. Con il Teatro di nascosto di Volterra ha partecipato agli spettacoli Dinieghi e Rifugiati, messi in scena al Parlamento Europeo e in diversi Teatri italiani. Coautrice del libro Il muro invisibile, ha partecipato con altri colleghi del Genoa Legal Forum alla stesura del libro Dalla parte del torto. Nel 2013 ha pubblicato il libro La vita ti sia lieve, storie di migranti e altri esclusi.

2) JAN CASELLA
Jan Casella: candidato in listino. Nato nel 1989, di Albenga, è attivo in Arci e nel’Anpi.

3) MARIA CRISTINA CASTELLANI
Maria Cristina Castellani: candidata in listino. Nata e Genova nel 1947, è attualmente in pensione. È stata dirigente tecnico del MIUR e professoressa di pedagogia interculturale alla Facoltà di lingue a Genova. Insegna ancora con un contratto alla Università per Stranieri di Siena per il modulo sui Diritti Linguistici nell’Unione Europea. È volontaria Unicef, responsabile del Progetto scuola di Unicef per la Liguria. È stata assessore provinciale per la Cultura a Genova dal 2004 al 2007.

4) MICHELE FIORE
Michele Fiore: candidato in listino. 37 Anni, sposato, una figlia, vive a Lerici. Ha studiato alla Scuola di specializzazione in professioni forensi dell’Università di Parma. Lavora come avvocato. Già assessore comunale a Lerici, svolge volontariato come avvocato di strada

5) MICHELA TASSISTRO
Michela Tassistro: candidata in listino. 47 Anni, dal 1996 lavora nella ricerca scientifica e nell’innovazione gestionale al CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Lo scorso anno ha lavorato al Ministero dell’Università e Ricerca, sull’efficientamento della PA. Eletta nel Comune di Genova Consigliera Comunale 2007 – 2012, ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Pari Opportunità e di Presidente del Comitato Permanente della Resistenza (in rappresentanza del Sindaco di Genova). Ha collaborato come assistente locale per l’?europarlamentare Sergio Cofferati dal 2009 a metà 2013. Fa parte del direttivo dell’associazione Un’altra idea di mondo e dell’ASD Podistica Peralto.

6) GIAN FRANCO GROSSO
Gian Franco Grosso: candidato in listino. 52 Anni, imperiese, lavora come funzionario alla Provincia di Imperia. Si occupa di contenzioso e aspetti legali dei rifiuti, di educazione ambientale e di protezione civile. È capogruppo del Gruppo consiliare della lista civica di sinistra (SEL e Rifondazione Comunista) Imperia Bene Comune nel Comune di Imperia.

 

www.cittadellaspezia.it

Pastorino: “Contro di noi intimidazioni in stile mafioso”

29 aprile 2015, by  
Archiviato in Campagna elettorale, Primo piano, Società

 

Luca Pastorino ha presentato le liste che lo appoggeranno alle elezioni per la presidenza di regione: “Nessuna alleanza con Paita”

Liguria – In tarda mattinata si è svolta, presso la sede in via Luccoli, la presentazione delle liste che concorreranno nelle prossime elezioni regionali a sostegno della candidatura di Luca Pastorino. L’ex Pd ha spiegato come le liste che lo sostengono siano composte in gran parte “da persone che non vivono di politica, anche se in diversi hanno già avuto brevi esperienze come amministratori”; si tratta, dichiara, di “persone che vivono nel mondo reale e sanno, per esempio, quanto costano pane e latte”. Il candidato di Rete a Sinistra fa notare che si tratta dal suo punto di vista di un approccio opposto a quello della maggioranza delle liste rivali, concepite su alleanze fra sigle politiche ed episodi di “trasformismo politico che la gente non capisce più e non accetta”.Il nostro profilo fondamentale– dichiara- è quello della trasparenza, siamo persone normali che si mettono a disposizione in un momento difficile, e sia per le liste che per il listino abbiamo sempre rispettato il principio della libertà di genere”.
Intimidazioni – Pastorino racconta poi alla stampa come lui, i suoi amici, i suoi familiari ed i candidati che lo sostengono abbiano a più riprese subito pressioni per desistere dal percorso politico che hanno intrapreso: “La nostra proposta politica dà fastidio. Abbiamo avuto pressioni pesanti, vicine allo stile mafioso, non ho paura a dirlo perché è la verità”. Alle domande dei giornalisti presenti, che volevano approfondire la questione chiedendo a Pastorino da dove provenissero queste intimidazioni, il candidato si è limitato a dire che gli autori dei fatti in questione sono opera di “personaggi non noti”.
La campagna elettorale – “Siamo presenti in tutte e quattro le province dove andremo mano a mano.- prosegue Pastorino- Faremo una campagna elettorale con pochi soldi, perché pensiamo che il rispetto del denaro pubblico debba essere per noi un tema di centrale importanza. La riduzione degli stipendi dei consiglieri regionali e il taglio dei rimborsi era la nostra prima proposta, fa sorridere che altri si accorgano solo oggi della centralità del tema”.
Alleanze – In chiusura della conferenza stampa i giornalisti hanno poi chiesto a Pastorio un chiarimento rispetto alla possibilità di future alleanze o intese stabili con altre forze politiche, ed in particolare con Raffaella Paita ed il Partito Democratico: “Come abbiamo già dichiarato– risponde il candidato- non faremo alleanze; ci confronteremo di volta in volta sui temi, se vinceremo cercheremo i voti in aula. Il soccorso alla Paita non esiste, mi sembra che gli effetti dei governi di larghe intese non siano stati positivi, se perderemo siederemo fra i banchi dell’opposizione”. Pastorino ha infine dichiarato che le illazioni su possibili alleanze con la Paita sono voci costruite ad arte, per danneggiare una “proposta che dà fastidio”.
 
www.cittadellaspezia.it

Moni Ovadia alla Spezia: “Tsipras è il buonsenso, gli altri dicono cose da pazzi”

 

Non siederà sulle poltrone di Bruxelles, come ha annunciato da tempo insieme a Barbara Spinelli e Adriano Prosperi, altri due nomi di spicco del panorama intellettuale italiano. Ma Moni Ovadia, attore, drammaturgo e tanto altro, non si risparmia certo nel sostenere la lista “L’altra Europa con Tsipras”‘. L’identità di pensiero con la sinistra è nota, la capacità oratoria è un marchio di fabbrica, sorprende la semplicità con la quale si destreggia in argomenti complessi come le politiche economiche degli Stati e dell’Unione europea. “Sono laureato in politica economica”, svela nel corso dell’incontro con la stampa che si è svolto questa mattina negli spazi del Distrò, locale di Via Marsala. Il primo pensiero dell’incontro, espresso da Jacopo Ricciardi, va alla famiglia di Federico Aldrovandi, verso la quale viene espressa solidarietà per gli applausi tributati ai poliziotti condannati per la morte del ragazzo.

Quindi la parola passa a Ovadia che spiega le ragioni della sua decisione di candidarsi in appoggio alla lista Tsipras: “Siamo di fronte a un orizzonte aperto per l’Europa. Purtroppo i nostri media l’hanno fatto diventare una burletta, con Berlusconi che ripete sempre lo stesso meccanismo: offende i giudici, rilascia dichiarazioni vergognose e si lascia andare a buffonate prevedibili. E intanto le televisioni e i giornali ne parlano, ne parlano, ne parlano. Ma i temi veri dell’Europa sono gravi, importanti. Se possiamo fare qualcosa di buono oggi, è in Europa, l’Italia è troppo compromessa. Per questo aderisco alla lista, non voglio fare carriera politica, sono un attivista e non ho mai avuto una tessera di partito”.

Perché proprio ora Moni Ovadia abbia deciso di scendere in campo appoggiando l’elezioni di Alexis Tsipras e dei candidati italiani è presto detto. “In questo momento è comparsa una novità enorme: un gruppo di sinistra è divenuto il partito di maggioranza relativa in Grecia e probabilmente vincerà le prossime elezioni. E’ un fatto che non si verificava dai tempi di Berlinguer. I greci, devastati dalle porcherie ideologiche della Troika, si fidano di un progetto di sinistra”. Secondo l’attore, infatti, la sinistra può governare. “Non quella che si avvita sul suo ombelico, quella dei nostalgici. Così non si va da nessuna parte. Abbiamo un passato, ma dobbiamo guardare al futuro”. A questo punto sorge spontanea la domanda sulla sinistra italiana e sull’eventualità che l’appoggio unitario delle forze politiche di area alla candidatura di Tsipras non possa essere prodromo di un’unificazione tra Sel, Rifondazione comunista e Comunisti italiani.

“Mi sono candidato per l’Europa, ma se in Italia qualcuno vorrà fare qualcosa, io sarò disponibile. Ma sarà necessario che queste formazioni politiche – risponde Ovadia – facciano non uno, ma cinquanta passi indietro per fare un’unica formazione. Che si presentino parlando del presente e del futuro, trovando un nuovo linguaggio. Non è più possibile pensare ad alleanze con il centrosinistra. In Europa ci sono possibilità di collaborazione in alcuni Paesi, ma le alleanze sono possibili solo se i socialdemocratici riconoscono alcuni punti, se vengono dalla nostra parte”. Nel tracciare un quadro del panorama politico nazionale e continentale, Ovadia parte da una considerazione rivolta agli organi di stampa e di comunicazione.

“Siamo soli, nessuno parla di noi. A me personalmente hanno cancellato tre spettacoli per rispettare la par condicio, mentre Renzi e Berlusconi sono costantemente in televisione. A Marescotti hanno tagliato la parte nello sceneggiato… Non sono mai stato invitati a partecipare a nessun talk, tranne a ‘Che tempo che fa…’. Ma lo hanno fatto nei giorni precedenti la Giornata della memoria, quando è facilmente immaginabile che la mia agenda è stracolma di impegni. Ma almeno potranno dire di avermi invitato. L’immagine che si vuole dare di noi è distorta. La sinistra le ha sbagliate tutte, d’accordo, ma ora dobbiamo lavorare per portare la vera democrazia in Europa. Sono tornati in auge gruppi neofascisti in Ungheria e in Francia. Ovunque ottengono consenso le forze populiste, in cui è impropriamente inserito il Movimento 5 stelle: è movimento complesso, da guardare con attenzione e rispetto. E al centro c’è il grande partito unico con l’ala di destra e sinistra: nei fatti Popolari e Socialdemocratici sono la stessa cosa. E più questo ‘partitone’ andrà avanti con le scelte scellerate della Troika, più si darà forza alle destre e ai populisti”.
I socialdemocratici – prosegue – hanno perso l’anima. Don Gallo, che mi manca immensamente, diceva: ‘Ci sono cattolici così cattolici che si sono dimenticato si essere cristiani’. Schulz è così progressista che si è dimenticato di essere socialdemocratico. Vorrei sapere qual è l’identità del nostro Partito democratico. Tra il programma di Cuperlo e quello di Renzi c’è l’oceano di mezzo. Mentre Civati continua a dire che è un partito che non ha senso di esistere. Ma rimane lì. Il Pd non è mai nato come partito, è un raggruppamento di forze che stanno insieme per gestire la politica. Noi siamo il buonsenso, quelli che hanno la testa sulle spalle. Gli altri dicono cose da pazzi. Mi vergogno quasi di essere così ragionevole, sono sempre stato dalla parte dei ribelli. Renzi in realtà non è pazzo, ma un bugiardo patentato. Signori, aprite gli occhi! Ma vi rendete conto di che cosa parlano i nostri politici? Per incrementare il lavoro hanno detto che occorreva più flessibilità e il risultato è stato la disoccupazione. Conosco imprenditori che assumono da sempre a tempo indeterminato, che hanno attenzione al sociale. Tra questi, in Italia, c’è Ferrero. Chi disloca all’estero lo fa perché vuole guadagnare di più, non perché non guadagna. Non si interessano delle condizioni dei lavoratori. Questo è un covo in cui la gente non ha ossigeno. Con a lista Tsipras vogliamo evitare tutto questo”.

Insieme a Ovadia, al Distrò erano presenti Luigi Fiori, il comandante partigiano ‘Fra Diavolo’, Eva Di Palma del coordinamento provinciale “La Spezia per Tsipras” e il candidato spezzino Stefano Sarti.
“Occorre un cambiamento radicale della politica europea. Oltre al lavoro, tema che ha giustamente affrontato Moni, l’ambiente è la questione fondamentale. Anche per l’occupazione: ci sono professioni ambientali che potranno essere messe in campo. Supereremo il 4 per cento, senza dubbio, e proporremo linee di sviluppo delle rinnovabili energie (che producono molti più posti di lavoro), la riduzione dei combustibili fossili e del nucleare e un piano per la tutela del territorio. Se dovrò affrontare le questioni ambientali con Franco Bonanini? Su alcune tematiche ci può essere convergenza con chiunque. Ma devo aggiungere che nella sua posizione non mi sarei candidato con Forza Italia”.

da www.cittadellaspezia.it

Chiusura della campagna elettorale Fds La Spezia: stasera comizio di Paolo Ferrero e concerto dei Visibì e Gang in piazza del Bastione

 

Gran finale della campagna elettorale per la Federazione della Sinistra spezzina. Dopo il comizio di Oliviero Diliberto, segretario nazionale Pdci/Fds, oggi, venerdì 4 maggio, sarà la volta di Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista/Fds che chiuderà la campagna per le amministrative 2012 alle 20.45 in piazza del Bastione.

La serata vedrà anche il concerto della band spezzina Visibì e, a seguire, dei mitici Gang, storica rock band italiana formata dai fratelli Sandro e Marino Severini. Saranno presenti tutti i candidati della Federazione della Sinistra spezzina all’insegna del motto “Spezia Bene Comune”.

Ma ecco l’intera agenda elettorale Fds di domani: alle 17 presso la bocciofila di Fossitermi i candidati Fds Simona Cossu, Edmondo Bucchioni, Diego Ravera e Gianni Carli terranno un comizio/volantinaggio assieme al segretario provinciale Prc/Fds Massimo Lombardi.

Ci si sposterà poi in piazza del Bastione: alle 18 incontro alle 18 tra i candidati Fds e la popolazione, alle 19 saranno offerti ai cittadini presenti sgabei, fave, formaggio e vino rosso, seguirà alle alle 20.45 il comizio di chiusura di campagna elettorale di Paolo Ferrero, segretario nazionale Prc/Fds. Infine, alle 21.15, concerto dei Visibì + Gang.

SPEZIA BENE COMUNE!

Federazione della Sinistra La Spezia

Federazione della Sinistra La Spezia: sabato in piazza in difesa di tutti i diritti

 

Sabato 28 aprile alla Spezia dalle 10.30 alle 12.30 si svolgerà un presidio/volantinaggio all’incrocio fra Corso Cavour e Via Sant’Agostino organizzato dalla Federazione della Sinistra per un’inizativa a tutela di tutti i diritti.

Saranno presenti i candidati Fds Mauro Dispenza (tutela diritti umani), Oretta Iacopini (antifascismo), Edmondo Bucchioni (lavoro e sicurezza sul lavoro), Diego Ravera (Tutela del territorio), Mario Massa (precari) e Bianca Gerali (tutela degli animali) del circolo “Tina Modotti” alla presenza del segretario Prc/Fds Massimo Lombardi e del responsabile ambiente e territorio Prc/Fds William Domenichini.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Federazione della Sinistra/Rifondazione Comunista La Spezia

La Spezia bene comune: presentati oggi in piazza del mercato i candidati della Federazione della Sinistra a sostegno di Massimo Federici sindaco

 

La Federazione della Sinistra della Spezia ha presentato oggi i 32 candidati della lista a sostegno di Massimo Federici sindaco per le elezioni comunali del 6 e 7 maggio prossimi.

Operai, pensionati, studenti, lavoratori precari, disoccupati e gli amministratori uscenti della Comune e della Provincia della Spezia: uno spaccato della società civile presentato oggi in mezzo alla gente di Spezia, nel luogo simbolo di “Piazza del mercato”, alla presenza dei segretari provinciali Prc e Pdci Massimo Lombardi e Pierluigi “Gipo” Sommovigo.

Con lo slogan “La Spezia bene comune” si è aperta la campagna elettorale all’insegna della lotta intrapresa nelle istitituzioni per la difesa dei beni comuni del lavoro, dell’ambiente, dell’acqua pubblica, dei diritti sociali, dell’antifascismo. Una lotta che proseguirà per tenere alti i valori della vera Sinistra in consiglio comunale.

Di seguito i nomi dei candidati della Fds:

n. ordine

Cognome e Nome Luogo, anno di nascita e mestiere

1

BALDASSARRE ALBERTO La Spezia 1952 Pensionato

2

BEGAJ ZHANETA Elbasan, Albania 1984 Studentessa scienze infermieristiche

3

BERNABO’ DAVIDE La Spezia 1967 Operaio – Rsu Fiom

4

BUCCHIONI EDMONDO La Spezia 1962 Vigile del fuoco, Consigliere comunale La Spezia

5

BUSCAGLIONE MARCO La Spezia 1948 Pensionato

6

CAMBI ELIO La Spezia 1957 Operaio Acam

7

CARLI GIANNI La Spezia 1968 Operaio tubista navale

8

CERLIANI SILVIO La Spezia 1953 Insegnante scuola superiore

9

CORSI MAURIZIO La Spezia 1953 Pensionato

10

COSSU SIMONA Modena (MO) 1976 Impiegata, Assessore comunale La Spezia

11

COSTA MICHELA La Spezia 1965 Parrucchiera

12

CURRARINI MARINA La Spezia 1961 Casalinga

13

DELL’AGNELLO FABIO La Spezia 1990 Barista

14

DISPENZA MAURO Taranto (TA) 1948 Indipendente, Attivista diritti umani

15

IACOPINI ORETTA La Spezia 1947 Indipendente, Pensionata

16

LEMUTH FIORENZO La Spezia 1953 Pensionato

17

LESTINGI PIETRO Bisceglie (BA) 1957 Operaio edile

18

LOMBARDI SERENA La Spezia 1983 Studentessa-lavoratrice

19

LOMBARDI ENRICO La Spezia 1951 Pensionato, Musicista

20

LOMBARDO ALBERTO La Spezia 1955 Pensionato

21

MAGLIANI PAOLO La Spezia 1982 Giornalista

22

MASSA MARIO La Spezia 1969 Lavoratore precario

23

MENCARELLI MAURO Sarzana (SP) 1966 Operaio Acam

24

NARDI BERNARDO Lerici (SP) 1973 Operaio Fincantieri

25

OLIVA ANNA Messina (ME) 1957 Impiegata dogane

26

POCCI ALESSIA La Spezia 1970 Cassiera di supermercato

27

RATTI LIVIANA Arcola (SP) 1954 Operatrice sociosanitaria

28

RAVERA DIEGO La Spezia 1973 Impiegato, Presidente Circoscrizione 1 La Spezia

29

RUGGIA CRISTIANO La Spezia 1972 Architetto, Assessore comunale La Spezia

30

SOMMOVIGO PIER-LUIGI La Spezia 1956 Operaio, Presidente Consiglio provinciale La Spezia

31

STELITANO SERENA Sarzana (SP) 1974 Disoccupata

32

ZURLO TERESA La Spezia 1971 Disoccupata

 

Federazione della Sinistra La Spezia

Pagina successiva »