“Solidarietà a Don Luca Palei, i “leoni” dei social sulla scia dei politici spezzini”

31 luglio 2020, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

I violenti attacchi via social verso la cittadella della Caritas spezzina guidata da don Luca Palei non ci possono lasciare indifferenti.   
Rifondazione esprime forte solidarietà e vicinanza a don Luca e a quel mondo cattolico e laico che compie di continuo operazioni di pace ed accoglienza verso le categorie sociali più deboli, indistintamente dalla nazione di provenienza.  
Ma la perversa e vigliacca psicologia su chi vomita da remoto tanto odio (i celeberrimi leoni da tastiera) non basta a spiegare la situazione che si è venuta a creare in città. Don Luca, infatti, è stato “tirato in ballo” pochi giorni fa in occasione del presunto tentato stupro alla signora che faceva jogging all’area verde di Pegazzano, a pochi passi dalla cittadella della Caritas. 
Sottolineiamo la presunzione in quanto di questo si è trattato: non un fatto accertato, bensì denunciato, di tentata violenza, ancora tutta da provare nelle circostanze e nelle persone accusate. E guarda caso il presunto mostro sarebbe un uomo di colore. 
La presunzione di innocenza, sempre invocata con vesti stracciate quando a venire indagati ed accusati sono politici o “pezzi grossi” di ogni bandiera, è infatti misteriosamente ignorata quando l’accusa tocca a chi non può difendersi in alcun modo.
 
Sono tutti bravi e lesti a fare i garantisti e gridare alla “giustizia a orologeria” quando toccano i potenti. Quando invece c’è un migrante (magari clandestino), un poveraccio, un disoccupato, un drogato, un senzatetto (un ultimo, insomma) si grida senza filtri all’assassino, allo stupratore, al ladro, si invoca la forca, la castrazione chimica e altre idiozie, degne delle bocche di chi le pronuncia senza curarsi del minimo senso di decenza. 
Dal sindaco Peracchini all’assessore Medusei, da Cenerini e compagnia cantante (stranamente tutti più o meno in rampa di lancio elettorale) è stato un balletto vomitevole e indegnoche ci ha fatto vergognare di essere spezzini, celebri nel mondo per la propria ospitalità senza frontiere. Allora ci viene il leggerissimo sospetto che tutto questo caos politico-mediatico (i giornali purtroppo non si sono risparmiati nello scrivere a caratteri cubitali la parola “Stupro” nei titoli e nelle locandine) sia stata solo una bieca strumentalizzazione elettoralistica, raffinata ed antica arte di cui partiti come la Lega di Salvini sono veri e propri leader nel settore (basti ricordare il caso Traini di Macerata, accaduto due anni fa poco prima delle elezioni politiche 2018).
 Non si è vista, ad esempio, né dai politici, nè dai social, la stessa veemenza accusatoria riguardo al recente scandalo della caserma dei Carabinieri di Piacenza Levante. Ci auguriamo che le forze dell’ordine, così come gli organi inquirenti, compiano serenamente il loro lavoro nel rispetto della legge, della Costituzione e nei diritti sia dell’accusato e dell’accusatore. 
Dalla politica spezzina, visto il livello, non ci aspettiamo proprio nulla.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

“14 agosto grande momento di resistenza della città. Salvini non è il padrone del Paese”

19 agosto 2019, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

La giornata dello scorso 14 agosto resterà a lungo nella memoria collettiva della città come una delle pagine più belle dell’antifascismo spezzino recente. Centinaia di giovani e giovanissimi insieme a donne e uomini di ogni età hanno dimostrato che esiste una forte opposizione nazionale al mondo salvininiano che fino a pochi giorni pareva essere l’unico dei mondi possibili, stando al mainstream quotidiano dettato dai sondaggi elettorali.
Spezia e gli spezzini hanno contestano duramente l’uomo solo al comando, quello dei “pieni poteri”, quello che vuole impadronirsi di governo, parlamento e capo dello stato, quello che diserta il ministero di sua competenza e che semina continuamente populismo e violenza sui social e in tv, quello che sdogana l’estrema destra e che rappresenta più di ogni altro la classe padronale travestendosi da “uomo del popolo”, quello che grida sempre allo scandalo ma che dirige un partito capace di portare via 49 milioni di euro alla collettività. E l’elenco sarebbe ancora molto lungo.
 
Il 14 agosto 2019 è stato un importante segnale di resistenza di fronte a tutto questo e alla barbarie predicata e rappresentata dai nuovi padroni del vapore, che tra un saluto romano e l’altro credono di impossessarsi del Paese. 
 
L’accoglienza che la città ha riservato al ministro degli Interni (ma non si doveva dimettere?) di fronte ai cordoni di polizia, carabinieri e servizio d’ordine privato (a proposito, chi ha pagato le decine di steward che perquisivano le persone intente ad avvicinarsi in Piazza del Bastione? E’ una domanda che rivolgiamo al sindaco Peracchini, il grande assente della giornata, nonostante diriga una giunta per metà leghista) è stata esemplare e ci riempie il cuore di orgoglio.
Perché gli spezzini non dimenticano, resistono e continueranno a farlo. Se lo ricordino Salvini e i suoi febbrili scherani locali, le cui ridicole dichiarazioni non riusciranno di certo a intimidirli.
 

Federazione spezzina di Rifondazione Comunista 

Jorfida (Rifondazione Comunista): “Legge Madia sul Corpo Forestale è incostituzionale e un disastro per l’ambiente”

24 agosto 2017, by  
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano

La critica che facemmo all’idea stessa di sciogliere un corpo di polizia a ordinamento civile come il Corpo Forestale dello Stato ed il passaggio coatto della grande maggioranza degli addetti – uomini e donne – ad una forza militare quale è l’Arma dei Carabinieri nasceva dalla nostra consapevolezza che avrebbero perso quei diritti sindacali e democratici conquistati insieme alla Polizia di Stato e alla Penitenziaria alla fine del secolo scorso.
Erano gli anni ’70 e la riforma-questa si democratica e intelligente- venne conquistata grazie all’unità che si creò, anche con manifestazioni di piazza e iniziative di sciopero,fra i lavoratori delle manifatturiere e la gran parte degli addetti alle forze di polizia che avevano ben compreso il salto di qualità in avanti che avrebbe comportato la smilitarizzazione di questi corpi non solo per i loro diritti ma per l’insieme della nostra società.

Ora il Tar dell’Abruzzo ha rimesso alla Corte Costituzionale per manifesta incostituzionalità della Legge Madia la decisione finale. C’è ora da vigilare perché qualche esponente delle Istituzioni non faccia indebite pressioni su singoli componenti della Corte. I danni prodotti ai diritti degli addetti al Corpo Forestale dello Stato, all’ambiente e alle casse pubbliche da questa improvvida Legge sono già stati enormi in questo 2017. Evitiamo che si percuotano permanentemente nel futuro. Ce lo chiedono i e le forestali, l’ambiente, il paesaggio nonché le popolazioni già colpite dagli incendi.

 
Enzo Jorfida, 
responsabile nazionale Prc per forze armate e di polizia

Fds La Spezia a Marola: “Oltre il muro i sogni si avverano”

«Oltre il muro i sogni si avverano» La Spezia, 3 Maggio 2012: Federazione della Sinistra contro il muro della vergogna

Questo pomeriggio alla manifestazione a Marola della Federazione della Sinistra contro il muro della vergogna hanno partecipato più di 70 cittadini che con materassini, palette, secchielli e ombrelloni hanno richiamato l’attenzione sulla necessità di abbattere il muro e dare dignità ai MAROLINI.

Nell’occasione è stato esposto un pannello realizzato dagli artisti Massimo Carosi, Lelio Degennaro, Mariagrazia Innocenti e Mariagrazia Taddei che hanno voluto rappresentare simbolicamente l’apertura di un varco sul muro della Marina Militare con la scritta “OLTRE IL MURO I SOGNI SI AVVERANO”.

Alla manifestazione conclusasi con il comizio di Massimo Lombardi a nome della Federazione della Sinistra hanno partecipato altre ai candidati locali Fiorenzo Lemuth, Diego Ravera, Simona Cossu e Edmondo Bucchioni.

La Federazione della Sinistra si impegnerà nella prossima amministrazione affinchè questo muro sia abbattuto.

La nostra battaglia è quella di far diventare Marola Bene Comune così come La Spezia.

Da segnalare l’intervento dei Carabinieri di stanza nella base navale che hanno chiesto i documenti ad alcuni manifestanti nonostante l’ambiente fosse del tutto tranquillo e la manifestazione autorizzata.

Federazione della Sinistra La Spezia

Capo corrotto, nazione infetta

27 febbraio 2010, by  
Archiviato in Dall'Italia

Riportiamo un interessante analisi di Alberto Asor Rosa, pubblicata in un articolo de Il Manifesto del 21 febbraio 2010.

Un fiume di fango corre per l’Italia. Le sue acque sono alimentate soprattutto dal corpaccio immenso e immensamente ramificato dal centrodestra; ma il suo corso è talmente possente e impetuoso che, come suole, ha rotto gli argini e invaso i territori circostanti, quelli del centrosinistra, dai quali, a loro volta, provengono al fiume principale rivoli, ruscelli, scarichi obbrobriosi e maleodoranti (Bologna, Firenze, Abruzzo, Roma, Napoli….). Altro che Tangentopoli! Quello era – o sembrava – un fenomeno circostanziato e dunque particolare di corruzione di una frazione del ceto politico, fronteggiato da un forte schieramento delle forze politiche e della società civile. Oggi il fenomeno tende a generalizzarsi, abbatte i confini fra società politica e società civile, non incontra ostacoli altrettanto significativi di allora, si configura dunque come un carattere speciale, peculiare, della società nazionale italiana in questa fase storica.

La corruzione, a dir la verità, è sempre stata un connotato molto peculiare del modo d’essere nazionale italiano. Un paese dalle strutture politiche e civili estremamente fragili e dall’arrendevole senso etico-politico non poteva non coltivare la corruzione come un indispensabile e incostituibile strumento di sopravvivenza. La dominante cattolica ha fatto il resto: nulla è impossibile o illecito in un paese in cui qualsiasi colpa, qualsiasi peccato, purché confessati a chi di dovere, diventano redimibili (lo spiega benissimo non un qualsiasi miscredente arrabbiato ma Alessandro Manzoni ne I promessi sposi, nei quali, beninteso, contrappone la sua ricetta, fatta, oltre che di fede in Dio, di rigore e di osservanza dei principi, più protestante, a dir la verità, che cattolica, ma tant’è). In certi momenti speciali la corruzione esplode (perché la corruzione esplode, esplode sempre; bisogna vedere quel che succede poi). Ricordate Pirandello, le pagine impressionanti de I vecchi e i giovani, che a distanza più o meno d’un secolo sembrano scritte esattamente per il nostro oggi? «Dai cieli d’Italia in questi giorni piove fango, ecco, e a palle di fango si gioca; e il fango s’appiastra da per tutto, su le facce pallide e violente sia degli assaliti sia degli assalitori… Diluvia il fango; e pare che tutte le cloache della città si siano scaricate e che la nuova vita nazionale della terza Roma debba affogare in questa torbida fetida alluvione di melma, su cui svolazzano stridendo, neri uccellacci, il sospetto e la calunnia» (Pirandello dimostra fra l’altro che, per disegno e deprecazione della corruzione d’impronta democratica, in certe condizioni storiche si poteva anche diventare fascisti). Poi, scaricata provvisoriamente l’incontenibile soppurazione, l’infezione lenta e inesorabile riprende.

Perché Lui è popolare
Di nuovo oggi c’è che, forse per la prima volta nella nostra storia, si sono verificate una mirabile saldatura e una prodigiosa coerenza tra le forme, lo spirito e l’etica del potere e le forme, lo spirito e l’etica della società circostante. Anzi, alla domanda che spesso ci è stata burbanzosamente rivolta, com’è possibile che quest’Uomo riscuota tanto consenso, considerando la gravità e il numero delle colpe di cui viene accusato, forse una risposta sul piano storico comincia a delinearsi. Quest’Uomo è così popolare non nonostante le sue colpe ma in virtù di quelle. Una parte non piccola del popolo lo ama perché Lui lo interpreta, ne lusinga tutte le tentazioni di corruttibilità e di un radicato, anzi congenito indifferentismo morale, gli spiega che le leggi esistono per essere aggirate, contraddette, ignorate, nega oltraggiosamente il potere della giustizia, attacca i magistrati, fa capire che se ne potrebbe senza difficoltà fare a meno, mostra con l’esempio lampante della propria vita e del proprio cursus honorum che bisogna sempre e senza eccezioni farsi gli affari propri, evidenzia coram populo e senza alcuna vergogna che esistono una coerenza rigorosa e un’inarrestabile osmosi fra vizi privati e pubbliche nefandezze. Insomma, a capo corrotto nazione infetta, e, ovviamente, viceversa. Tutte queste cose, poi, in un paese come l’Italia, dove esistono tre fra le più potenti organizzazioni criminali al mondo (camorra, ‘ndrangheta, mafia) – le quali a loro volta, com’è ovvio, traggono alimento anch’esse sia da quel diffuso bisogno di sopravvivenza sia dalla risposta corrotta intorno dominante – piacciono almeno a una parte abbastanza consistente dei cittadini da garantirgli una sicura maggioranza in Parlamento: quella maggioranza che a sua volta assicura che l’impunità continui e anzi si rafforzi, in un perfetto circolo vizioso che effettivamente ha pochi eguali al mondo, e che proprio perciò qualcuno altrove potrebbe essere tentato d’imitare.

Il ceto politico corrotto
E intorno? Intorno, a cerchi concentrici s’allarga la serie variegata delle risposte. La corruzione, come sistema di potere e forma di vita, stinge solo poco a poco, molto lentamente. Nei cerchi più vicini, sebbene formalmente non suoi, l’esempio e l’insegnamento dell’Uomo hanno attecchito e continuano a essere ben presenti. Voglio precisare una cosa: è della politica che parlo, non delle stravaganti esibizioni da parte di qualche transessuale brasiliano (fango, certo, sempre fango, ma della specie più miserabile e bassa). Da questo punto di vista è corrotta in nuce ogni politica che agisca sulla base d’interessi personali o di gruppo: è corruzione, nel suo senso più alto e significativo, l’autoreferenzialità spinta della politica, il suo preoccuparsi pressoché esclusivamente della preservazione e perpetuazione del ceto politico (di destra o di sinistra, non importa), che la rappresenta e gestisce. Questo è il varco, apparentemente innocuo, da cui penetra ogni ulteriore nefandezza, bisognerebbe tenerne più conto.
Da questo punto di vista (continuo il ragionamento), si salva davvero poco oggi in Italia. Dopo la recente, peraltro prevedibilissima, virata dell’astuto Tonino, il quadro si è ulteriormente semplificato. La galassia della sinistra radicale si sforza più o meno di sopravvivere indenne sul filo dell’onda fangosa che tutto travolge: anche lei, in fondo, pensa soprattutto a non sparire. Si riorganizza unitariamente, magari con ambiziosi programmi di rinnovamento, solo là dove viene spinta a calcinculo fuori dalla rappresentanza che conta: altrove s’adatta o collude.

Ma c’è chi resiste
E allora? In questa sommaria ricostruzione storica sarebbe sbagliato – e ingiusto – non rammentare che alcune istituzioni costruite nei decenni precedenti resistono. Resiste la magistratura. Resistono le forze dell’ordine: polizia, carabinieri, guardia di finanza. Basta pensarci un momento: se non ci fossero né l’una né le altre, saremmo in piena dittatura sudamericana. Resiste una parte del sindacato. Resistono, come ho avuto modo di dire più volte, meritandomene in cambio sberleffi e dileggio, la scuola. E resistono milioni di italiani, che stanno fuori di ogni sistema della corruzione e ragionano e operano sulla base di principi e valori e non d’interessi e affermazioni personali, ma non sono politicamente rappresentati, oppure, se lo sono o credono di esserlo, avvertono con disagio crescente di esserlo in forma imperfetta e sempre più compromissoria.

In Italia le grandi crisi, anche quelle indotte da un eccesso intollerabile di corruzione, sono sempre state affrontate e risolte dall’esterno. Anche la prima Tangentopoli è stata affrontata e risolta dall’esterno, anche se era un esterno che veniva dall’interno, la magistratura italiana: la politica già allora non ci sarebbe mai riuscita da sé. Oggi al contrario è la magistratura che da sola non può farcela, perché il sistema della corruzione è troppo coeso e potente, va dall’alto in basso e dal basso in alto, senza smagliatura alcuna (le dimissioni in questo paese non esistono più neanche di fronte all’evidenza più disgustosa: infatti, se una sola fosse data o una sola accettata, tutto il castello di carte verrebbe giù d’un colpo solo). Siccome è lecito dubitare che le armate anglo-americane siano in procinto di scendere nella penisola per aiutare i resistenti indigeni a restituire al paese libertà, verità, onestà e giustizia, l’ipotesi più probabile è che i cerchi meno compromessi con il sistema della corruzione si mettano d’accordo fra loro per salvare il salvabile, affidandone il compito a uno di questi uomini slavati e impenetrabili, privi di ogni carattere ma passabilmente astuti, abituati da una vita a danzare sul filo, e che precisamente il sistema della corruzione ha consentito salissero così in alto nonostante la loro mediocrità così palese.

Si cercherà cioè di affrontare il male maggiore con il male minore, in attesa che il giro ricominci. Desolante. Ma anche molto, molto italiano.