Ricordando l’alluvione del 25 ottobre 2011: oggi le Fasce Rosse, Sel e Rifondazione unite a Borghetto e Brugnato, per non dimenticare
23 ottobre 2012, by admin
Archiviato in Ambiente, Appuntamenti, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Oggi, giovedì 25 ottobre 2012, le “Fasce Rosse”, Rifondazione Comunista La Spezia e Sel Val di Vara ricorderanno il tragico evento di un anno fa a Borghetto Vara e a Brugnato assieme ai volontari che con passione e competenza sono giunti nella nostra provincia portando un vento d’aria nuova sul modo di stare insieme ma anche sul modo di fare politica.
La giornata inizierà con un comizio alle 15.30 a Brugnato in piazza Brosini, proseguirà a Borghetto alle 17.30 presso il bar Conti con una mostra fotografica intitolata “La solidarietà delle fasce rosse durante l’alluvione” con comizio aperto alla cittadinanza e si chiuderà alle 18.30 con una grande fiaccolata che congiungerà i due paesi.
La tragedia ha dimostrato che è impensabile continuare a operare scelte nella logica dell’urbanistica contratta, senza coniugare con saggezza le necessità economiche di una comunità con gli equilibri ambientali del territorio.
“Quell’esperienza ha segnato i volontari che dal giorno dopo l’alluvione, con “pala e picco”, hanno lavorato insieme alle BSA per rendere possibile una ripresa sia industriale che sociale” afferma Massimo Carosi in rappresentanza delle Fasce Rosse. “Le popolazioni dei borghi colpiti avevano bisogno soprattutto di solidarietà, ma di quella attiva, concreta, quella di chi, nel momento del bisogno, si rimbocca le maniche e si mette a spalare evitando di “buttarla in politica”, anche se la “politica” con il disastro che c’è stato c’entra, eccome se c’entra!! La partecipazione è stato l’elemento di cambiamento, di solidarietà e di appartenenza ad un territorio martoriato molto spesso da scelte non condivise ma imposte. Ancora oggi l’esperienza delle Fasce Rosse è viva e ha dato il suo contribuito anche alla rinascita delle zone terremotate in Emilia insieme alle BSA, Brigate di Solidarietà Attiva di cui saranno presenti due delegazioni di Lazio e Pavia“.
Per William Domenichini della segreteria provinciale spezzina di Rifondazione Comunista “Dal 25 ottobre scorso la gestione del nostro territorio non può essere quella che è stata per anni. La necessità di mettere in salvaguardia l’ambiente non significa realizzare grandi opere, ma opere diffuse su tutto il bacino idrografico per rallentare la formazione dei picchi di piena. Ciò che è accaduto evidenzia come siano necessari studi approfonditi, che ad oggi non sono mai stati presi in considerazione perché evidente
Temi ripresi anche da Andrea Licari, coordinatore del circolo Sel Val di Vara: “Con il 25 ottobre qualcosa in tutti noi è cambiato: una piccola comunità in cui tante, troppe stupide divisioni ci hanno per troppo tempo separato l’uno dall’altro. Ecco perché questa data ha segnato un passaggio fondamentale in tutti noi in cui forse dovremmo capire come, a causa del dolore che abbiamo provato sulla nostra pelle, non esistano in realtà scale sociali: una sola pala in mano e felici di sapere che colui che l’altro giorno non consideravamo, ora sta bene. Il circolo tematico Sel Val di Vara, nato proprio con l’intento di distaccarsi da quella politica infame, ingorda ed ipocrita che ha a cuore soltanto la parola potere, ricorderà il terribile avvenimento assieme a quelle forze straordinarie di volontari che con gratuità e passione hanno portato il loro sorriso, il loro aiuto. Abbiamo sempre creduto, del resto, che la parola politica abbia purtroppo smarrito il suo fondamentale intento: determinazione di uno spazio pubblico al quale tutti i cittadini partecipano. Intento che vorremmo ricordare con la mostra fotografica dei volontari durante l’alluvione e con la fiaccolata che congiungerà Borghetto e Brugnato, unite come non mai nella difficoltà e nella speranza di rinascere”.
Hanno aderito: Brigate della Solidarietà Attiva Lazio e Pavia
PROGRAMMA:
Ore 15.30: comizio a Brugnato piazza Brosini
Ore 17.30: Mostra fotografica “La solidarietà delle fasce rosse durante l’alluvione” e comizio aperto alla cittadinanza presso il bar Conti di Borghetto di Vara
Ore 18.30: Fiaccolata con direzione Brugnato
Interventi di:
Massimo Carosi (Fasce Rosse)
William Domenichini (Prc La Spezia)
Andrea Licari (Sel Val di Vara)
Terremoto Emilia: Rifondazione raccoglie materiale di largo consumo presso il circolo spezzino “Tina Modotti” di via Rattazzi
6 giugno 2012, by admin
Archiviato in Partito, Primo piano, Società
Continua la fase di mobilitazione per prestare soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia da parte di Rifondazione Comunista e Fasce Rosse. Siamo chiamati con urgenza a raccogliere i materiali sottoelencati perchè esistono ancora zone dove nessuno è ancora intervenuto e che hanno necessità di materiale di largo consumo. Ci siamo organizzati come Prc, Fasce Rosse e BSA per portare aiuto a questi sfollati con le nostre volanti rosse che quotidianamente girano per le periferie dei vari comuni modenesi e ferraresi per verificare situazioni di difficoltà e portando i soccorsi.
Venerdì partirà per Cavezzo e comuni limitrofi una prima raccolta di materiali fatta nei giorni scorsi. Il Circolo Tina Modotti del PRC La Spezia continuerà a raccogliere materiale nei giorni di VENERDI’ dalle 17 alle 19 e SABATO dalle 9 alle 12 in Corso Cavour angolo Via Rattazzi.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla raccolta del materiale che sarà consegnato personalmente dai compagni di Rifondazione nelle mani della popolazione di Cavezzo.
Maurizio Fontana, segretario Prc circolo “Tina Modotti” La Spezia
Massimo Carosi, segreteria prov.le Prc La Spezia
COSA SERVE:
-Torce elettriche e pile
-Creme solari
-Autan
-Antizanzare
-Citronella
-Creme per punture di insetti
-Tende
-Sacchia a pelo
-Brandine pieghevoli
-Materassi
-Materassini gonfiabili
-Lenzuola
-Cuscini
-Coperte
-Gel igienizzante mani
-Medicinali generici e medicazioni
-Deodoranti e salviette
-Alcol
-Intimo uomo e donna
-Vestiti leggeri per bambini
-Kway
-Scarpe
-Ciabatte doccia
-Schiuma e lamette da barba
-Scope e palette
-Sacchi per rifiuti
-Guanti
-Detersivo per lavatrice
-Stendini e mollette
-Assorbenti
-Pannolini e pannoloni
-Asciugamani
-Carta igienica
-Sapone
-Spugne
Terremoto Emilia: da Cavezzo solidarietà attiva di Rifondazione e Fasce Rosse spezzine
31 maggio 2012, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano
Rifondazione Comunista e le Fasce Rosse spezzine sono da questa mattina a Cavezzo (MO) in soccorso alla popolazione emiliana colpita dal tragico sisma di martedì. Il compito è allestire una mensa popolare dove saranno serviti 250 pasti al giorno per le persone sfollate che dormono nelle tende e che non hanno nessuna intenzione di abbandonare le zone delle proprie abitazioni e dei propri luoghi di lavoro.
Negli occhi della gente c’è un clima di grande paura e sgomento per le possibili nuove scosse. Il paese è deserto, i negozi e le attività sono chiusi. L’aiuto concreto alla popolazione è anche soprattutto un soccorso morale a persone distrutte fisicamente e psicologicamente.
Tutti i volontari che sono interessati a contribuire nell’intervento delle zone terremotate in coordinamento con il Prc sono pregati di comunicarlo Massimo Carosi, Jacopo Ricciardi ed Elena Francani (coordinatrice interventi Emilia Romagna) ai seguenti contatti: macarosi@libero.it – 331.6779472,pazzoperlospezia@gmail.com – 349.0060217, e.francani@libero.it.
Inoltre ricordiamo che è attiva da giorni una cassa di resistenza a favore delle famiglie colpite dal terremoto. I versamenti potranno essere effettuati sul seguente conto corrente: Partito della Rifondazione comunista – Comitato regionale Emilia Romagna, Via Menganti 8 – 40133 Bologna IT 06 L 02008 12932 000003118146 causale: cassa resistenza terremoto.
Rifondazione Comunista/Fds La Spezia
Fasce Rosse La Spezia
Terremoto Emilia: da Spezia Rifondazione e Fasce Rosse a Cavezzo di Modena in aiuto alla popolazione
30 maggio 2012, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano, Società
Una delegazione delle Fasce Rosse e del Prc della Spezia guidata Massimo Carosi e Jacopo Ricciardi, della segreteria provinciale del Prc, sono da oggi a Cavezzo (MO) per raggiungere i volontari del Prc di Modena e delle BSA (Brigate di Solidarietà Attiva).
Siamo a Cavezzo (località assegnataci dalla Protezione Civile) a portare solidarietà attiva e concreta alle popolazioni colpite dal tragico terremoto, cosi com’è avvenuto per l‘alluvione che il 25 ottobre che ha colpito la nostra provincia. Rifondazione Comunista della Spezia è in prima fila a portare aiuto alle popolazioni.
Tutti i volontari che sono interessati a contribuire nell’intervento delle zone terremotate in coordinamento con il Prc sono pregati di comunicarlo Massimo Carosi, Jacopo Ricciardi ed Elena Francani (coordinatrice interventi Emilia Romagna) ai seguenti contatti: macarosi@libero.it – 331.6779472, pazzoperlospezia@gmail.com – 349.0060217, e.francani@libero.it.
Rifondazione Comunista/Fds La Spezia
Fasce Rosse La Spezia
Terremoto Emilia: Fasce Rosse pronte all’intervento
20 maggio 2012, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Primo piano, Società
Le “Fasce Rosse”, intervenute nell’occasione della tragica alluvione del 25 Ottobre 2011, cercheranno di organizzarsi per intervenire nelle zone terremotate dell’Emilia Romagna.
Fasce Rosse La Spezia
Fds La Spezia a Marola: “Oltre il muro i sogni si avverano”
3 maggio 2012, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano
La Spezia, 3 Maggio 2012: Federazione della Sinistra contro il muro della vergogna
Questo pomeriggio alla manifestazione a Marola della Federazione della Sinistra contro il muro della vergogna hanno partecipato più di 70 cittadini che con materassini, palette, secchielli e ombrelloni hanno richiamato l’attenzione sulla necessità di abbattere il muro e dare dignità ai MAROLINI.
Nell’occasione è stato esposto un pannello realizzato dagli artisti Massimo Carosi, Lelio Degennaro, Mariagrazia Innocenti e Mariagrazia Taddei che hanno voluto rappresentare simbolicamente l’apertura di un varco sul muro della Marina Militare con la scritta “OLTRE IL MURO I SOGNI SI AVVERANO”.
Alla manifestazione conclusasi con il comizio di Massimo Lombardi a nome della Federazione della Sinistra hanno partecipato altre ai candidati locali Fiorenzo Lemuth, Diego Ravera, Simona Cossu e Edmondo Bucchioni.
La Federazione della Sinistra si impegnerà nella prossima amministrazione affinchè questo muro sia abbattuto.
La nostra battaglia è quella di far diventare Marola Bene Comune così come La Spezia.
Da segnalare l’intervento dei Carabinieri di stanza nella base navale che hanno chiesto i documenti ad alcuni manifestanti nonostante l’ambiente fosse del tutto tranquillo e la manifestazione autorizzata.
Federazione della Sinistra La Spezia
Massimo Lombardi: “Una nuova segreteria per proseguire le lotte a tutto campo di Rifondazione Comunista”
16 gennaio 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
E’ stata presentata lo scorso sabato mattina nella sede di Rifondazione Comunista spezzina la nuova segreteria provinciale del neo segretario Massimo Lombardi, eletto nei giorni scorsi dal Comitato Politico Federale del Prc.
Una composizione in continuità con la precedente segreteria, ricca di giovani e giovanissimi elementi oltre ai “giovani dentro” come il comandante partigiano Luigi Fiori, 92 anni, nominato Presidente onorario del partito con la delega speciale all’antifascismo “Ieri e oggi“.
Un primo segnale importante lanciato alla società civile e alla Sinistra tutta: non si può fare a meno dall’antifascismo militante e dai valori fondanti della Resistenza partigiana il cui messaggio deve continuare ad essere trasmesso alle nuove generazioni.
Lombardi ha ringraziato in particolare la segretaria uscente Chiara Bramanti il cui preziosissimo lavoro nei tre anni precedenti in un periodo di grande difficoltà del partito a livello nazionale ha riattivato l’azione politica di Rifondazione sul territorio spezzino dando sempre gambe alle numerose istanze del Prc fuori e dentro le istituzioni, a partire dalla lotta per i beni comuni e l’aqua pubblica.
Sei elementi su dieci sono reduci dalla segreteria precedente: Massimo Carosi, Luca Marchi, Paolo Magliani, William Domenichini e Jacopo Ricciardi. Tra le new entry i nomi di Antonella Guastini alle politiche del lavoro, Sara Zolesi alla tesoreria, Diego Ravera alle politiche sociali e del non ancora ventenne Filippo Vergassola come responsabile scuola, università e conoscenza.
Infine invitati permanenti, oltre agli assessori del territorio e al presidente onorario Fiori, saranno il responsabile giustizia Rosario Conte, la responsabile pace, migranti e associazionismo Giulia Sergiampietri e la responsabile diritti civili e Glbtq Serena Lombardi.
Lotta senza quartiere alle politiche governo Monti e difesa dei diritti dei lavoratori e delle fasce deboli saranno i pilastri dell’azione politica della segreteria che, a livello locale, intende tradurli con la preziosa interlocuzione dei comitati cittadini e di tutta la società civile, oltre ovviamente agli alleati del centrosinistra la cui discussione sulle primarie per il capoluogo spezzino resta aperta. In ogni caso Rifondazione è pronta a fare la sua parte con un ruolo da protagonista sul dibattito sul futuro della città.
Di seguito i nominativi e i ruoli della nuova dirigenza:
Segreteria Provinciale
Massimo Lombardi, Segretario provinciale, Responsabile Enti locali, Sanità, Cultura
Luca Marchi, Responsabile Organizzazione
Jacopo Ricciardi, Responsabile Movimenti, Osservatorio sulla repressione, Rapporti con la stampa
William Domenichini, Responsabile Beni comuni, Ambiente e territorio, Democrazia partecipata
Diego Ravera, Responsabile Politiche sociali
Filippo Vergassola, Responsabile Scuola, Università e Conoscenza
Massimo Carosi, Responsabile Partito sociale, Cooperazione internazionale
Paolo Magliani, Responsabile Comunicazione, Propaganda e Sicurezza sul lavoro
Antonella Guastini, Responsabile Politiche del lavoro
Sara Zolesi, Tesoriera
Invitati permanenti
Luigi Fiori, Presidente onorario, Responsabile Antifascismo ieri e oggi
Rosario Conte, Responsabile Giustizia
Giulia Sergiampietri, Responsabile Migranti, Pace, Associazionismo
Serena Lombardi, Responsabile Diritti civili, Glbtq
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia