Immobili Arte a Levanto, Lombardi: “La casa è un diritto, subito gli alloggi agli assegnatari”

4 maggio 2016, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Relativamente all’ultimo bando delle case popolari, emesso dal comune di Levanto nel settembre 2013, Arte ha redatto la graduatoria definitiva nel gennaio 2015: purtroppo ad oggi i legittimi assegnatari non sono ancora potuti entrare in casa a causa dei tempi lunghissimi con cui Arte sta procedendo nel risistemare gli appartamenti (che la medesima ha inteso realizzare da sola non autorizzando i comuni e/o gli inquilini ad eseguire). 

Non è accettabile che non si sia ancora data risposta alle situazioni di grave emergenza abitativa che il comune riteneva di aver parzialmente risolto aggiornando la graduatoria, aggravando in questo modo ingiustificato i tempi di attesa.

Ad oggi, infatti, ci risulta che manchino solamente le sostituzioni degli infissi alla consegna definitiva degli alloggi, mentre molte di queste persone hanno lo sfratto esecutivo o si trovano nell’impossibilità di far fronte ai canoni di affitto per situazioni oggettive di difficoltà economica.

Sollecitiamo Arte a provvedere all’immissione immediata negli alloggi dei legittimi assegnatari eseguendo senza ulteriore ritardo i lavori residui.

Massimo Lombardi,

Segretario provinciale Rifondazione Comunista La Spezia

Stop agli sfratti! Rifondazione in piazza alla Spezia sostegno della campagna internazionale “Sfratti Zero”

11 ottobre 2012, by  
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Mercoledì 10 ottobre 2012 Rifondazione Comunista è scesa in piazza a sostegno della campagna internazionale “Sfratti Zero” svolgendo un presidio davanti alla Prefettura della Spezia.

Si sono svolte iniziative in 16 regioni, 50 province, 4 cortei, due tendopoli, presidi sotto comuni e prefetti, picchettaggio di palazzi vuoti, picchetti anti sfratto e inoltre assemblee, picchetti e iniziative in tutto il mese di ottobre, questo è il risultato di tante e tanti che si sono messi in rete e connessi per una azione corale contro gli sfratti e perchè la questione sfratti entri nell’agenda politica nazionale.

Rifondazione Comunista La Spezia ha aderito alla mobilitazione con l’obiettivo di fare entrare la questione sfratti-nell’agenda politica del nostro Paese. I numeri sono drammatici: le rilevazioni da parte del Ministero dell’Interno parlano, per il 2011, di circa 64.000 nuove sentenze di sfratto emanate, di cui circa 56.000 per morosità, con un’incidenza dell’87% sul totale.

Alla Spezia gli sfratti sono stati 209, di cui per morosità 187, pari all’89,47%. Quasi 2000 famiglie spezzine sono in attesa dell’assegnazione di una casa popolare a canone sociale o moderato.

Queste cifre certificano l’emergenza sociale, sottolineano l’impatto della crisi, e stridono con l’assoluta assenza di politiche abitative pubbliche, degne di tale nome, che siano non solo capaci di garantire il passaggio da casa a casa per gli sfrattati ma anche di affrontare il tema del caro affitti e della precarietà abitativa.

Gli sfratti per morosità negli ultimi cinque anni sono aumentati del 64 per cento. Una vera e propria emergenza nazionale a cui i governi non sembrano interessati a dare risposta; anzi, nel corso degli anni abbiamo assistito al taglio delle poche risorse destinate agli inquilini in difficoltà, la cedolare secca si è tradotta in una forte e ingiustificata riduzione della tassazione ai contribuenti con alti redditi e molte proprietà senza grandi risultati sul fronte dell’emersione dell’evasione fiscale, Piani casa ritagliati sulle esigenze della speculazione immobiliare e della rendita fondiaria.

Il Governo Monti dopo i tagli operati dal Governo Berlusconi ha azzerato completamente il fondo contributo affitto al quale ricorrevano 300 mila famiglie italiane anche queste nei prossimi mesi saranno condannate allo sfratto per morosità

Eppure esiste un vasto patrimonio pubblico che non viene utilizzato e lasciato nel degrado in attesa di privatizzazioni e valorizzazioni speculative.

Né possiamo accettare che la questione sfratti sia relegata o derubricata a questione di ordine pubblico o di assistenza sociale

Chiediamo:

– Sospensione degli sfratti per morosità incolpevole

– che la questione sfratti entri nell’agenda politica nazionale

– l’utilizzo del patrimonio del demanio civile e militare

– piano straordinario di edilizia residenziale pubblica a partire dal recupero dall’esistente.

 

Rifondazione Comunista

Federazione provinciale della Spezia

Massimo Lombardi nuovo segretario provinciale Prc: «In lotta al fianco dei lavoratori e a difesa del diritto alla casa»

27 dicembre 2011, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Massimo Lombardi è il nuovo segretario provinciale di Rifondazione Comunista della Spezia. Lo ha deciso il voto del comitato politico federale del partito che ha scelto il successore della segretaria uscente Chiara Bramanti a seguito del congresso provinciale avvenuto nei giorni scorsi.

Quarantatre anni, sposato, due figli, avvocato penalista molto noto in città, Lombardi è stato consigliere comunale della Spezia dal 2007 al 2009 e candidato nel collegio spezzino a sostegno di Claudio Burlando per la Federazione della Sinistra alle elezioni regionali del 2010 dove ottenne 1396 preferenze.

Personalità molto vicina al mondo dei movimenti spezzini, dell’associazionismo e della tifoseria dello Spezia calcio, Lombardi è il figlio di Aldo, storico segretario di Rifondazione Comunista scomparso prematuramente nel 2005.

Tra i primi obbiettivi del nuovo segretario, oltre all’opposizione al governo Monti, «la centralità della lotta dei lavoratori e dei pensionati in questo momento di grave crisi economica e la difesa del diritto alla casa».

La composizione della nuova segreteria che affiancherà Lombardi verrà resa nota nelle prossime settimane.

 Rifondazione Comunista, Federazione provinciale della Spezia