Luca Marchi nuovo segretario provinciale: “Lavoro, sanità e trasporti al centro della nostra azione politica”

19 luglio 2022, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Eletto ieri sera il nuovo segretario provinciale di Rifondazione Comunista della Spezia. E’ Luca Marchi, 34 anni, vicesindaco di Castelnuovo Magra ed assessore all’ambiente e all’edilizia del comune diretto da Daniele Montebello.
Già coordinatore provinciale dei Giovani Comunisti spezzini ed ex responsabile dell’Organizzazione, “il Wanna” (soprannome storico con il quale è noto ai più) prende il posto di Veruschka Fedi alla guida del partito di via Lunigiana.
La Fedi ha rassegnato al federale le sue dimissioni dopo le elezioni comunali dello scorso giugno a Spezia, come aveva preannunciato già in fase congressuale lo scorso ottobre. L’ex assessore lericina lascia la guida del partito dopo 5 anni di segreteria, ereditata a sua volta da Massimo Lombardi, appena rieletto consigliere comunale per Spezia Bene Comune.
Marchi ha sottolineato come la generazione degli anni ’80 di cui fa parte è la prima a non aver vissuto da protagonista i fatti del G8 di Genova (proprio domani ricorre il ventesimo anniversario della morte di Carlo Giuliani e oggi alle 18.30 all’Arci Canaletto sarà presente il segretario nazionale Maurizio Acerbo alla presentazione del libro “La rivoluzione non è che un sentimento” a cura di Archivi della Resistenza).
Al centro dell’azione politica del nuovo segretario ci sarà il rilancio del partito nelle sedi locali, il coinvolgimento dei giovanissimi nuovi iscritti “millennials” (alcuni dei quali hanno ben figurato alle ultime elezioni comunali), il dialogo con Cgil, Arci e Anpi e la vicinanza alle vertenze sul lavoro, sanità e trasporto pubblico (basti pensare al disastro di ieri di Portovenere che poteva trasformarsi in tragedia per i cittadini e per i lavoratori).
Senza dimenticare l’intero movimento no-guerra e i delicatissimi appuntamenti elettorali del 2023 con le comunali di Sarzana e quelle politiche in programma in inverno, salvo colpi di scena romani di questi giorni.
“Seguiamo con molta attenzione la conferenza di organizzazione del partito che si terrà a breve e nella quale presenteremo le nostre proposte” – ha affermato  Marchi – “per le politiche siamo pronti a costruire un’alternativa con l’Unione Popolare di De Magistris che si è costituita a Roma lo scorso 9 luglio”. Entro l’autunno Marchi presenterà pubblicamente la nuova segreteria provinciale.
Rifondazione Comunista, 
federazione provinciale La Spezia

Scomparsa di Valerio Sergiampietri, Prc La Spezia: “Una grave perdita, vicini alla famiglia e a tutta la comunità castelnovese”

3 aprile 2015, by  
Archiviato in Partito, Primo piano, Società

 

La federazione provinciale spezzina di Rifondazione Comunista esprime forte dolore e cordoglio alla famiglia Sergiampietri, e in particolare alla cara Giulia, per la perdita prematura del suo amato papà Valerio, figura notissima a Castelnuovo Magra per via della sua attività di ristoratore nel centro storico cittadino.

 
Oltre alla famiglia Sergiampietri siamo vicini a tutta la comunità castelnovese in queste ore di grande tristezza e lutto.
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

 

Officina Rossa, Castelnuovo: “Riscostruzioni fantasiose del sindaco Montebello. Ignorato il nostro importante consenso elettorale”

16 settembre 2014, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

In questi giorni è apparsa sulla stampa un’intervista al sindaco di Castelnuovo Magra, Daniele Montebello sui primi 100 giorni del suo operato.

Tra le varie sue aspettative, vi è anche un riferimento al rapporto con i due consiglieri comunali del gruppo “Officina Rossa”, rappresentanti delle forze politiche di sinistra, tra cui di Rifondazione Comunista, Pdci e Sel.

Montebello ha dichiarato che che tra le parti “non si è trovato il giusto accordo iniziale ma c’è la richiesta a essere presenti e la disponibilità all’ascolto”.

Come Officina Rossa riteniamo opportune alcune delucidazioni riguardo alla fantasiosa versione del sindaco.

Fantasioso è infatti dichiarare che non si è raggiunto un accordo tra le parti quando invece l’accordo, programmatico e di governo del comune, era chiaro e proprio dal sindaco e dal Partito Democratico è stato disatteso.

Dispiace dover ribadire, a mesi di distanza dalle elezioni, che l’esclusione delle forze di sinistra è stata una scelta mirata dell’attuale maggioranza.

E risulta quasi offensivo l’invito del sindaco ad essere presenti: non abbia dubbi, lo saremo. Non per gentile invito, ma perchè abbiamo dei rappresentanti eletti in consiglio comunale: si è voluto ignorare proprio il consenso elettorale da noi ottenuto, non rispettando così anche centinaia di cittadiniche ci hanno espresso la loro preferenza.

Al più giovane sindaco di Castelnuovo per i suoi primi 100 giorni di governo facciamo gli auguri di un duraturo mandato, durante il quale ci saremo sempre, propositivi e collaborativi. Lo faremo, però, con le nostre idee e le nostre posizioni che potranno accordare con quelle della maggioranza o essere in contrasto: in nessun caso ci accontenteremo di accordicchi o mediazioni, visto che il legame di fiducia e confronto è stato rotto proprio dal sindaco e dal suo partito.

Officina Rossa – Spazio Popolare

“Addio alla partigiana Vanda Bianchi, vero simbolo della Resistenza”

31 luglio 2014, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

La federazione provinciale spezzina di Rifondazione Comunista esprime forte dolore e cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella notte, della compagna partigiana Vanda Bianchi “Sonia”.

Vanda è stata un simbolo reale della Resistenza prima come giovanissima staffetta partigiana della brigata “Ugo Muccini”, e poi come instancabile divulgatrice dei valori dell’antifascismo, della difesa della Costituzione, della lotta contro tutte le violenze e gli abusi dei prepotenti.
 
Un’attività che ha caratterizzato l’intera sua vita e che si è fermata solo stamani all’alba, all’età di 88 anni.
 
La ricordiamo e la ricorderemo, con la sua figura esile ma fortissima, sempre presente in ogni manifestazione antifascista e pronta raccontare con fierezza del suo passato di “ribelle” e del suo amato padre, orgogliosamente e coraggiosamente comunista durante gli anni bui del ventennio, nonostante i continui pestaggi subiti ad opera dei fascisti di Castelnuovo Magra, dove Vanda è nata e cresciuta.  
 
Alla famiglia di Vanda, all’Anpi di Castelnuovo e provinciale e a tutta la comunità castelnovese, Rifondazione Comunista esprime la propria vicinanza in questo momento di grande tristezza. Vanda ci mancherà moltissimo.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Microfiltri alle fontane pubbliche, Prc Castelnuovo Magra: “Acqua gratuita e pulita per la popolazione, ottima iniziativa dell’assessore Giovanelli”

24 gennaio 2014, by  
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Cinque filtri ad altrettante fontane del comune di Castelnuovo Magra sono stati installati dall’amministrazione comunale per poter permettere ai cittadini di usufruire di acqua pubblica, gratuita e pulita.

E’ l’iniziativa dell’assessore all’ambiente Dini Giovanelli di Rifondazione Comunista che mira al maggior consumo dell’acqua comunale, disincentivando la produzione di rifiuti delle bottiglie di plastica.

Le fontane, realizzate oltre sessant’anni fa, sono state riammodernate e dotate di microfiltri per la riduzione del cloro e di altre sostanze che si trovano in minima percentuale nell’acqua.

L’iniziativa sarà presentata sabato mattina nel centro storico e nella frazione di Molino del Piano, dove verranno distribuite ai cittadini delle bottiglie di vetro con l’acqua depurata. 

Rifondazione Comunista plaude all’iniziativa dell’assessore Giovanelli ricordando come la difesa e la promozione dell’acqua pubblica è uno dei più alti esempi di politica ambientale, la dimostrazione concreta di come le amministrazioni comunali possano e debbano agire per stimolare la cittadinanza ad abitudini virtuose nel rispetto dell’ambiente che ci circonda.

Rifondazione Comunista Circolo

“A. Gramsci” Castelnuovo Magra

 

Giovani Comunisti spezzini: “Domani a Castelnuovo raccolta firme per i diritti democratici agli stranieri”

10 gennaio 2012, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 

Domani mattina dalle 9 alle 12 a Castelnuovo Magra presso il centro commerciale “La Miniera” i Giovani Comunisti spezzini aderando alla campagna “L’Italia sono anch’io!” terranno un banchetto di raccolta firme per due proposte di legge a inizativa popolare per garantire diritti democratici agli stranieri.

Attualmente le persone di origine straniera che vivono in Italia sono circa 5 milioni (stima Dossier Caritas Italiana Fondazione Migrantes al 1° gennaio 2010), ovvero l’8 % della popolazione totale. Di questi circa un quinto sono bambini e bambine, ragazzi e ragazze, nati in gran parte in questo paese. La legislazione italiana prevede che essi prendano alla nascita la cittadinanza dei loro genitori e che solo al compimento dei 18 anni possano decidere di chiedere la cittadinanza italiana, per la quale hanno solamente un anno a disposizione per presentare la richiesta e che purtroppo, data la spesso poca informazione, si trovano a non poterla più richiedere. Il luogo di provenienza dei loro genitori è lontano, spesso non ci sono mai stati.

L’articolo 3 della nostra Costituzione stabilisce il principio dell’uguaglianza tra le persone, impegnando lo Stato a rimuovere gli ostacoli che ne impediscano il pieno raggiungimento. Ma in realtà il nostro governo non fa altro che costruire barriere ingiustificate alle persone di origine straniera, imponendo loro requisiti e tasse per aggiudicarsi la “regolarità” nel nostro paese che spesso noi per primi non rispettiamo. Lo stesso presidente Giorgio Napolitano ha fatto appello per una riforma della legge sulla cittadinanza. Questa proposta insieme a quella del diritto di voto amministrativo dopo cinque anni di residenza continuativa in Italia sono l’oggetto di questa campagna di raccolta firme che ha l’obiettivo di presentare in Parlamento le due proposte di legge a iniziativa popolare.

Crediamo che l’uguaglianza sia valore fondante di uno stato che si dice democratico e che il riconoscimento dei diritti di ogni individuo possa essere decisiva per il futuro del nostro paese.

La possibilità di essere cittadino italiano a tutti gli effetti e il diritto di votare alle elezioni locali sono elementi imprescindibili affinché i migranti che vivono nel nostro paese possano partecipare alla realizzazione di una società più giusta e democratica in tutti gli ambiti sociali, lavorativi e culturali. Garantiamo pari diritti a tutti, portiamo avanti concretamente i valori su cui si è fondato il nostro paese, costruiamo una società più aperta e civile!

Coordinamento provinciale Giovani Comunisti/Prc La Spezia

A Castelnuovo Magra risultati eccellenti sulle energie rinnovabili grazie a noi

12 febbraio 2011, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

Il comune di Castelnuovo Magra leader nel settore del risparmio energetico e dell’energia rinnovabile. Già da tempo infatti nel territorio comunale funzionano cinque impianti fotovoltaici, situati presso il Campo Sportivo Comunale, la Scuola Media “D. Alighieri”, il magazzino comunale e gli Uffici della Polizia Municipale, che forniscono energia a costo zero a tali strutture. Ora il Comune si prepara ad affrontare un altro importante passo verso le energie pulite, investendo in tredici nuovi impianti fotovoltaici, in parte finanziati dalla Regione Liguria, che verranno realizzati nei prossimi mesi, nell’ambito dell’azione di risparmio energetico e di uso delle energie rinnovabili da tempo avviata. Gli impianti di nuova realizzazione saranno posizionati presso parcheggi e luoghi pubblici come i parcheggi della ex Scuola di Canale, del cimitero del Piano, presso la Piazza del Mercato del Centro commerciale “la Miniera”, presso il Centro sportivo di Canale, il Centro Sociale di Molicciara, sull’edificio dell’Asilo Nido Comunale, presso alcuni parcheggi dislocati nel territorio. Tali impianti forniranno energia pulita a costo zero per le strutture adiacenti e per la pubblica illuminazione.

Inoltre, in occasione di “Mi illumino di Meno”, la giornata dedicata al risparmio energetico organizzata da Caterpillar, trasmissione radiofonica di Rai2, verranno esposti i progetti degli impianti. L’amministrazione comunale di Castelnuovo Magra da anni aderisce a questa importante giornata dedicata al risparmio energetico e all’energia pulita, con iniziative a carattere ambientale. Quest’anno la manifestazione sarà dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia, pertanto gli organizzatori invitano enti e cittadini, oltre a spegnere le luci, a organizzare accensioni originali di luci pulite a tema tricolore, attraverso led, turbine, biciclette, che alimentino tricolori luminosi su tutto il territorio italiano.

I risultati concreti di un comune come Castelnuovo Magra in tema di energie rinnovabili, portate avanti dall’assessore Dini Giovanelli, sono la conferma di come le politiche di Rifondazione Comunista non si limitino alle grandi battaglie ma affondano nelle radici del vivere quotidiano.

Il tema dell’energia è ad oggi uno degli elementi più importanti della nostra quotidianità e creare una svolta nelle pratiche è un segnale che ciò che sosteniamo da anni è realizzabile, Castelnuovo Magra ne è un esempio concreto.

Risparmio energetico e sviluppo di fonti alternative sono l’unica strada che dobbiamo percorrere per abbassare la nostra impronta ecologica e migliorare le condizioni di vita ambientali e sociali. Tutto questo è stato possibile nonostante ci sia un governo che taglia fondi a questo settore per investire nel fallimentare e desueto progetto nucleare, che ci auguriamo sarà bocciato dal referendum prossimo.

Con Giovanelli, Rifondazione esempio concreto di efficienza nelle politiche ambientali

9 settembre 2010, by  
Archiviato in Ambiente, Primo piano

Oltre ai progetti, all’elaborazione politica ed alle analisi sui modelli di sostenibilità ambientale, Rifondazione comunista è realtà, concreta ed efficiente, grazie al lavoro serio e puntale di compagni qualificati e disponibili come l’assessore all’ambiente di Castelnuovo, Dini Giovannelli, nei territori e tra la gente con risultati tangibili.

Con i sui risultati Giovannelli rappresenta pienamente la serietà un Partito come Rifondazione comunista affronta un problema assai difficile come la gestione del ciclo dei rifiuti, nella fase principale e fondamentale come la raccolta, in prima persona partecipe con i lavoratori del suo comune presente sul territorio sia per prevenire comportamenti sbagliati o dolosi a danno della collettività. Un impegno che è anche istituzionale, volto a costruire una struttura pubblica che sia in grado di garantire ai cittadini un servizio efficiente e disponibile, puntando sulla partecipazione collettiva alle politiche ambientali.

Riteniamo che questa modalità di lavoro sia un esempio per tutta la comunità spezzina, che certo non brilla di esperienze positive. Pensiamo ad amministrazioni di centrodestra come quella di Follo sempre pronte ad annunciare e vaticinare provvedimenti in termini ambientali, salvo poi scoprire, come documentato dal nostro circolo territoriale, che i siti di raccolta sono spesso luogo di discarica di elettrodomestici, mobili ed ingombrati vari.

Non possiamo dimenticare che il lavoro di Giovannelli è stato coadiuvato da una politica ambientale provinciale che ha dato la possibilità di sostenere tali pratiche: informazione, documentazione, partecipazione e buone pratiche come l’autocompostaggio. Tuttavia oggi, con la nostra scelta di star fuori dalla giunta provinciale per le vicende ben note di cui il presidente Fiasella è direttamente responsabile, la mancanza dell’assessore di Rifondazione, Giulia Micheloni, sta segnando una mancanza oggettiva nella prosecuzione di scelte giuste in fatto di rifiuti.

Non è un caso che rispuntano ipotesi nefaste di co-incenerire il Cdr in Enel, ipotesi che noi avversiamo in ogni modo, pronti a scendere in piazza, consapevoli che le nostre proposte siano l’unica alternativa possibile: Rifiuti Zero.

Segreteria prov.le PRC Spezia

Multe agli inadempienti sulla raccolta differenziata a Castelnuovo Magra

23 giugno 2010, by  
Archiviato in Dalla Provincia

Rifondazione Comunista della Spezia plaude all’iniziativa del compagno assessore all’ambiente di Castelnuovo Magra Dini Giovanelli che ha annunciato controlli ai cassonetti e multe ai cittadini castelnovesi poco disciplinati in tema ambientale. Ormai tutti sanno come si fa la raccolta differenziata, quali sono le tipologie di rifiuto da mettere nei cassonetti del multi materiale e di che colore sono i contenitori della carta” -ha dichiarato Giovanelli- “Tuttavia sono ancora in molti coloro che non la fanno, o che sbagliano cassonetto e, ancor peggio, abbandonano il sacchetto all’esterno dei contenitori. Occorre passare alla seconda fase, quella di far rispettare le regole e punire con sanzioni coloro che le violano”.

L’amministrazione comunale, stanca di questi comportamenti, ha avviato controlli nei pressi dei cassonetti stradali e, attraverso l’ispezione dei rifiuti abbandonati all’esterno dei cassonetti o mal collocati, è arrivata a individuare i proprietari perché «i rifiuti parlano» e «in ogni sacchetto si può trovare traccia del produttore e quindi del responsabile del conferimento», come afferma lo stesso assessore. Così l’assessore Giovanelli, coadiuvato da una pattuglia di vigili urbani ha iniziato personalmente i controlli che si ripeteranno a cadenza settimanale. I cittadini “pizzicati” saranno multati come stabilito dal regolamento comunale sui rifiuti.

La serietà e la cultura della raccolta differenziata va fatta giungere ai cittadini anche attraverso azioni disciplinari severe, per dimostrare quanto sia importante proseguire nel ciclo virtuoso della differenziazione dei rifiuti. Una battaglia non solo ambientale, ma civile, che va combattuta anche con iniziative sdi questo tipo, per sottolineare a tutti i cittadini l’importanza  della raccolta differenziata e della sua buona e completa realizzazione. Perché la terra non è un bene inesauribile e dobbiamo tutti rimboccarci le maniche per preservarla, a partire dagli uomini nelle istituzioni che devono dare il buon esempio come il nostro assessore.

Cominciamo a produrre meno rifiuti, poi a differenziarli e, soprattutto, non bruciarli ma riciclarli. Questa è la strada migliore per un futuro sostenibile, a Castelnuovo come altrove. Questa è la strada che vuole percorrere Rifondazione comunista.

Castelnuovo Magra: “Multe agli inadempienti sulla raccolta differenziata”

17 giugno 2010, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

Sanzioni contro chi viola le regole sulla raccolta differenziata. L’assessore all’ambiente di Castelnuovo Magra Dini Giovanelli va giù duro contro i cittadini inadempienti sulla differenziazione dei rifiuti e annuncia controlli ai cassonetti e multe ai castelnovesi poco disciplinati in tema ambientale.

L’amministrazione comunale, stanca di questi comportamenti, ha avviato controlli nei pressi dei cassonetti stradali e, attraverso l’ispezione dei rifiuti abbandonati all’esterno dei cassonetti o mal collocati, è arrivata a individuare i proprietari perché «i rifiuti parlano» e «in ogni sacchetto si può trovare traccia del produttore e quindi del responsabile del conferimento», come afferma lo stesso assessore.

«Il tempo dell’informazione è scaduto» -dichiara Giovanelli- «ormai tutti sanno come si fa la raccolta differenziata dei rifiuti, quali sono le tipologie di rifiuto da mettere nei cassonetti del multi materiale e di che colore sono i contenitori della carta. Tuttavia sono ancora in molti coloro che non la fanno, o che sbagliano cassonetto e, ancor peggio, abbandonano il sacchetto all’esterno dei contenitori. Occorre passare alla seconda fase, quella di far rispettare le regole e punire con sanzioni coloro che le violano».

L’assessore Giovanelli, coadiuvato dal responsabile di zona di Acam Ambiente, Antonio Nana, e da una pattuglia di vigili urbani ha iniziato questi controlli che si ripeteranno a cadenza settimanale.

I cittadini “pizzicati” saranno multati come stabilito dal regolamento comunale sui rifiuti.