Centrale Enel, Lombardi: “Si alle energie rinnovabili, no categorico a bruciare i rifiuti”
11 aprile 2015, by admin
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano
Abbiamo appreso che Enel, all’interno del progetto Futur-E si dichiara pronta a dismettere una parte della centrale Enel della Spezia, unitamente ad altri siti per i quali – usando le parole dell’azienda – vi sarà ”un’iniziativa necessaria e un‘occasione per il territorio che potrà così cogliere diverse e nuove opportunità di sviluppo“.
Riteniamo che non vi possano essere balbettamenti e strane interpretazioni su questi intendimenti, è necessaria una svolta storica che preveda la dismissione del gruppo a carbone prima della scadenza dell’Aia, con un progetto di riconversione verso la produzione di energie rinnovabili in grado di salvaguardare la salubrità dell’ambiente e della salute degli spezzini minati gravemente in questi anni dall’utilizzo del carbone, nonché parimenti il livello occupazionale.
Le scelte politiche dovranno essere nette in tal senso, sgombrando il campo da ogni ipotesi scellerata che preveda la possibilità di bruciare rifiuti nella centrale di Vallegrande come giustamente sostenuto dal Comitato Spezia Via dal Carbone.
Massimo Lombardi,
segretario provinciale Rifondazione Comunista La Spezia
Lettera aperta di Massimo Lombardi agli spezzini: “Testa e cuore a sinistra? Aderite a Rifondazione”
22 dicembre 2014, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Cara/o Spezzina/o,
che hai la testa ed il cuore che batte a sinistra, ho deciso di prendere carta e penna e scriverti un appello accorato per chiederti – rompendo timidezza ed indugi – la Tua formale adesione al Partito della Rifondazione Comunista, Federazione della Spezia.
Scrivo proprio a te che stai vivendo con spaesamento e disagio l’attuale situazione politica nazionale e locale, in cui domina il partito delle larghe intese, della strisciante omologazione nonchè l’asse trasversale degli affari e dei poteri occulti.
So bene che hai la forte tentazione di lasciare la politica attiva, quella a cui tu tanto hai dato, in termini ideali e concreti di elaborazione e partecipazione, per relegarti fuori dallo spettacolo immorale offerto oggi da una certa classe dirigente ed andare ad incrementare il partito dell’astensionismo, oggi più’ che mai, maggioritario.
Voglio essere presuntuoso e provare a fermare la tua intenzione e la tua sacrosanta indignazione con una vera e propria provocazione, un guanto di sfida lanciato direttamente ai tuoi valori e principi di sinistra…
aprire il Partito della Rifondazione Comunista a te, senza chiederti una prova di ortodossia, senza importi ideologie totalizzanti ed asfissianti, aprendoti la porta e invitandoti ad entrare, se hai voglia di lottare e resistere ad oltranza per la difesa e l’attuazione dei valori della costituzione nata dalla Resistenza.
Lo voglio fare non in termini astratti ma ben concreti ed effettivi: il mio è un accorato invito ad entrare a far parte di una comunità inclusiva, variegata e plurale, in cui discutere, lottare ed agire, mantenendo le differenza anzi valorizzandole – non con meri slogans ma con pratiche effettive di militanza.
Mi rivolgo a te proponendoti un approccio pragmatico e tematico, poichè siamo intenzionati a dar vita nella nostra città e provincia, a pratiche politiche e sociali di sinistra vera, fuori da compromessi umilianti e negoziazioni al ribasso, fuori dalla personalizzazione politica perv agire come “io collettivo”.
Declinare analisi, parole d’ordine ed azioni conseguenti e non contraddittorie a partire dai luoghi di lavoro, non sottacendo la crisi pressoché irreversibile delle realtà produttive e industriali spezzini, nelle quali si riflette chiaramente l’assenza di un piano industriale nazionale.
In questi ultimi anni si sono persi migliaia di posti di lavoro e la globalizzazione capitalista e finanziaria ha spazzato via – senza pietà – fabbriche ed occupati che rappresentavano lavori di eccellenza, solo per sublimare rendite finanziarie e rendite dei profitti.
Il sindacato troppo spesso ha svolto un ruolo meramente concertativo, limitandosi ad una linea difensiva per contenere i danni, senza pretendere politiche chiare; oggi assistiamo in conseguenza di ciò della de-sindacalizzazione e da un crescente isolamento del lavoratore sempre di più solo con se stesso e sempre più ricattato dal padrone.
C’è bisogno di te perché occorre rialzare la testa e ricostruire la presenza sui luoghi di lavoro, rafforzare il sindacato vertenziale e rivendicativo, rompendo la logica della delega in bianco, troppo spesso utilizzata con finalità deleteria, per costruire una nuova stagione di mobilitazione e lotta.
Partire dal lavoro ma certamente non sottostare al bieco ricatto padronale, per coniugarlo con la tutela dell’ambiente, specie in una Provincia come la nostra violentata da scellerati sfruttamenti del territorio.
Abbiamo marciato con te, contro il forno inceneritore, riuscendo a vincere una battaglia epocale ma ora difendere quel risultato contro chi vorrebbe bruciare il cdr all’Enel, dobbiamo impegnarci insieme per dare gambe al progetto “Rifiuti Zero”, coinvolgendo in toto tutta la città.
Sempre con te abbiamo manifestato al fianco del Comitato “Spezia Via dal Carbone” per impedire che la Centrale di Vallegrande bruci ancora il carbone, ci siamo indignati per la vergognosa sentenza su Pitelli che con un colpo di spugna e cavilli legulei ha cancellato un disastro ambientale e ora voglia lottare come sempre al fianco di vertenza che si batta contro le mille nocività del nostro territorio.
Facciamolo insieme, c’è bisogno di te.
Riappropriamoci degli spazi militari e restituiamoli alla città, rafforzando la lotta per la difesa della salute dei cittadini di Marola, pretendiamo che la salvaguardia del territorio sia messa al primo posto nell’agenda della politica locale, battiamoci tutti insieme contro le grandi opere, contro la cementificazione selvaggia e lo sfruttamento del territorio, partendo da quei primi risultati che abbiamo ottenuto per arrivare al blocco totale delle nuove edificazioni.
Facciamolo però con una linea politica netta ed immodificabile, senza quelle lacrime da coccodrillo troppo spesso versate tardivamente e frutto di vuota ipocrisia politica.
Ti chiediamo, altresì di lottare con noi contro i rigurgiti di fascismo, razzismo e xenofobia presenti in città, sia quelli gretti di basso cabotaggio politico che quelli paludati ed imbellettati in giacca e cravatta.
Noi, con te al fianco, non sdoganiamo i fascisti di Casa Pound e Forza Nuova, li combattiamo e così pure facciamo con le pagliacciate vetero localiste di un verde sbiadito di azzurro.
Ti chiedo inoltre di aiutarci a riconquistare i quartieri periferici, fuori da ogni politica di mera repressione e criminalizzazione, mediante presenza e valorizzazione di presidi sociali.
Né la Polizia né le telecamere ma aiuto concreto ad artigiani e negozianti, nonché un incremento vero delle politiche associazionistiche e del tempo libero, vere sentinelle rosse contro isolamento e disagio.
Iscriviti con noi, oppure fornisci un tuo sostegno economico e di partecipazione anche perché vogliamo lottare per una sanità pubblica, per tutte e tutti, contro logiche di privatizzazione e biechi interessi campanilistici che metta al centro il paziente e la salute e non il business ed il profitto di pochi.
Rifondazione Comunista spezzina ha dato prova di buttare il cuore oltre l’ostacolo, resistere seppur stremato e lottare in direzione ostinata e contraria al fianco dei più deboli, degli emarginati, degli oppressi contro ogni criminalizzazione del dissenso, inviso dai potenti e prepotenti che vorrebbero governare la città a loro uso e consumo.
Abbiamo bisogno di te!
Massimo Lombardi
Segretario Provinciale di Rifondazione Comunista La Spezia
Rifondazione, Per la nostra città e M5S portano in consiglio una mozione contro la centrale Enel spezzina
6 dicembre 2014, by admin
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano
Polvere nera sui quartieri vicini alla centrale Enel di Spezia, Conti: “La Regione apra un’inchiesta, occorre tutelare la salute dei cittadini”
3 ottobre 2013, by admin
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Istituzioni, Partito, Primo piano
Il capogruppo di Rifondazione Comunista ha presentato un’interrogazione sull’episodio accaduto il 27 settembre scorso e denunciato dal comitato “Spezia via dal carbone”
Il caso della copiosa pioggia di polvere nera, caduta il 27 settembre scorso sui quartieri vicini alla Centrale Enel della Spezia, approda in Regione.
Il capogruppo di Rifondazione Comunsita/Fds Giacomo Conti ha presentato un’interrogazione affinché la Regione verifichi le cause dell’incidente e accerti di quale sostanza fosse composto il pulviscolo che si è abbattuto sulla città.
L’episodio era stato denunciato dal comitato “Spezia via dal carbone” e aveva suscitato l’indignazione di molti cittadini i quali hanno messo in relazione l’accaduto con l’attività della Centrale Enel, alimentata anche a carbone, che ha recentemente ottenuto l’autorizzazione a proseguire l’attività per altri otto anni.
Raccogliendo la preoccupazione degli abitanti della zona, Conti ha depositato un’interrogazione urgente nella quale chiede alla Regione di “avviare un’inchiesta per verificare quanto accaduto”, avvalendosi anche del contributo del Corpo Forestale dello Stato poiché alcuni agenti “avrebbero raccolto campioni della sostanza depositatasi, verbalizzato le dichiarazioni dei cittadini ed acquisito materiale fotografico e video”.
Se le segnalazioni della popolazione trovassero conferma negli accertamenti effettuati, Conti chiede alla Regione di «intraprendere idonee iniziative a tutela della salute dei cittadini».
Giacomo Conti
capogruppo Prc/Fds Regione Liguria
Incendio Enel, Prc La Spezia: “L’era del carbone è finita, la salute degli spezzini va difesa”
10 settembre 2013, by admin
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, News, Partito, Primo piano
L’incidente di questa mattina al nastro trasportatore del carbone della centrale Enel “Montale” della Spezia evidenzia, casomai ce ne fosse ulteriore bisogno, come la questione sia arrivata ad un punto di rottura: l’era del carbone è oramai finita.
La sicurezza e la salute dei cittadini e dei lavoratori spezzini, infatti, non possono essere ancora poste in secondo piano dalle istituzioni.
Se tale sicurezza non è garantita, il sindaco imponga la chiusura dell’impianto e chieda immediati accertamenti sanitari in relazione a questo grave episodio.
Rifondazione auspica, a questo proposito, che i procedimenti in carico presso la procura della Repubblica della Spezia accertino le irregolarità della centrale adottando provvedimenti conseguenti e che, attraverso perizie con indagine epidemiologiche, dimostrino la correlazione con le gravi patologie anche mortali di cui è afflitta la popolazione spezzina.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Prc Lerici: “No ai soldi di Enel, si a sponsor etici per le manifestazioni culturali”
22 luglio 2013, by admin
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Istituzioni, Partito, Primo piano
Rifondazione Comunista chiede pertanto di elaborare un codice etico semplice e chiaro che impedisca patrocini e/o sponsorizzazioni ad imprese ed aziende dal comportamento scriteriato che pensano di ripulire la loro immagine con l’aiuto del comune di Lerici.
Rifondazione Comunista
Circolo “Lucio Mori” Lerici
Domenichini: “Se 51 anni (di carbone) vi sembran pochi, provate voi a respirar”
29 giugno 2013, by admin
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
…e proverete la differenza di respirare e proffittar.
Mi perdoneranno mai le mondine di Novellara per l’ardita parafrasi? Ma questo significa Enel alla Spezia, un impianto enorme, partito da 1800 MW di potenza installata, arrivati oggi a 1200 (di cui 640 a gas pressoché inutilizzati, il resto, neanche a dirlo, ancora a carbone), ed una storia di una provincia, dei suoi lavoratori nel ventre caldo delle sue caldaie, dei suoi abitanti nei quartieri limitrofi del levante di quel Golfo che pare ormai tutto men che dei poeti. Così le emissioni dell’unica ciminiera rimasta della “Eugenio Montale”, simboleggia l’ennesimo ricatto ambiente-lavoro, il tradimento democratico di un referendum dimenticato che sanciva il no di una città.
Ciminiere, bastano pochi sbuffi d’emissioni, penduli da un’autorizzazione integrata ambientale, sul delirio del mare. Oltraggio per oltraggio, la richiesta di AIA risale al 2007, ed in questi 6 anni la centrale ha continuato a funzionare senza alcuna limitazione, se non l’osservazione della norma. Il 7 giugno scorso si è tenuta la Conferenza dei Servizi per la discussione sul rilascio dell’AIA ed il documento approvato consentirà che nella centrale permanga prevalente uso del carbone per altri 8 anni.
Il sindaco spezzino Federici, invece di rilasciare, nel pieno della sua autorità sanitaria, un parere sanitario prescrittivo a tutela della salute pubblica da recepite in Conferenza dei Servizi AIA, esulta, forse pensando al via libera ad un nuovo polo commerciale nelle aree limitrofe all’Enel, previsto nel piano generale di sviluppo 2013-2017. Ma che il sindaco e l’amministrazione in tema energetico abbiano le idee confuse è dimostrato che ritengano un risultato la riduzione del 14% delle emissioni entro il 2020, quando la direttiva si chiama 20-20-20, non 20-14-20.
Eppure c’era i presupposti per “batter i pugni sui tavoli”. Nessun riconoscimento del luogo in cui sorge la centrale, in una città, nel cuore di una provincia, nessuna valutazione delle alternative, nessuna applicazione delle Migliori Tecnologie Disponibili, monitoraggi non adeguati e nessuna indagine epidemiologica sulle incidenze sanitarie dell’impianto, in una provincia dei record di forme tumorali. Esultiamo. Insieme al silenzio assordante di quei sindaci che ignorano i dati sulla ricaduta di anidride solforosa, in funzione della direzione prevalente dei venti, con concentrazioni maggiori a Bolano, Portovenere, Calice e Follo, comuni della val di Vara a decine di chilometri dalla ciminiera.
Eppure il programma di governo il sindaco della Spezia dice chiaramente che “l’obiettivo della dismissione del sito (centrale Enel) potrebbe aprire nuove prospettive strategiche di utilizzo del territorio e di conversione dell’economia cittadina: diventa allora importante perseguire quest’obiettivo per il futuro prossimo, plausibilmente entro il 2015”. Come a dire che in campagna elettorale si può tutto e di più, tant’è che il sindaco del Pd spezzino perde qualche pezzo della sua maggioranza, con Rifondazione comunista che decide di passare all’opposizione, accusato di aver tradito gli impegni elettorali. ENEL docet.
La palla passa al Ministero dell’Ambiente del governo Alfano/Letta, Andrea Orlando (Pd), spezzino doc, autore di una relazione programmatica in commissione ambiente che sa di coperta di Linus delle meraviglie e che pare abbia messo in soffitta il possibilismo sul co-incenerimento del CDR (combustibile derivato da rifiuti) con il carbone della centrale ENEL. Ma il pessimismo della ragione parrebbe superare l’ottimismo della volontà anche nel tempo della green economy, anche di quella delle larghe intese. Intanto, come le mondine, quei vigliacchi di quei signori, verranno loro a respirar, nel 2013 è ancora l’età del carbone. Sabato 29 giugno, per la fine di quell’era le strade ed il mare del golfo dei poeti manifesterà: “non rompeteci i polmoni”!
William Domenichini
Responsabile ambiente Rifondazione Comunista La Spezia