11 settembre 1973-2018, Rifondazione Comunista spezzina ricorda Salvador Allende a 45 anni dal golpe fascista di Pinochet

14 settembre 2018, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

L’11 settembre è l’anniversario della morte del presidente cileno Salvador Allende, caduto durante il golpe fascista di Pinochet del 1973, ucciso mentre difendeva il palazzo presidenziale della Moneda dagli assalti dei carri armati dell’esercito.

Come ogni anno una delegazione di Rifondazione Comunista della Spezia si recherà presso la targa ricordo al centro “Allende” di via Mazzini per rendergli omaggio con le letture dell’ultimo discorso. Con l’occasione si vuole denunciare lo stato di degrado della targa stessa che meriterebbe quindi un rapido “restauro”.

L’appuntamento è per le 18.30 per la deposizione di una corona di fiori. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Sollier e Ulivieri a Spezia a sostegno di Potere al Popolo!

 

«Oggi un calciatore con il pugno chiuso sarebbe impensabile. Guadagnano troppo. Vivono in una bolla parallela separata dalla gente comune. Ai miei tempi, dopo tanta gavetta, si arrivava a guadagnare poco più di un impiegato». Lo ha detto Paolo Sollier, il calciatore di Avanguardia operaia che negli anni ’70 divenne famoso per il saluto da militante di sinistra. Ieri al centro Allende della Spezia si è trovato con Renzo Ulivieri, presidente dell’associazione allenatori per sostenere la causa di Potere al popolo lista di sinistra.

«Non vedo più il calcio. E’ di una noia mortale come lo spezzatino settimanale delle partite. Sono vecchia maniera: mi piace il calcio che si gioca tutto di domenica. Non esiste». Dal sogno della rivoluzione proletaria al pallone rivoluzionato, dalle televisioni, in mezzo passa la nostalgia per il vecchio regime del calcio.

«Non si può giocare tutti i giorni la gente si annoia e non ci va più», aggiunge. E alla domanda perché nei giorni scorsi una manifestazione antifascista vedesse pochissimi giovani risponde così: «Non si appassionano più. Anche perché una certa sinistra non difende più i valori di chi sta male. Di certo non si può dire che adesso i poveri votino a destra i ricchi dall’altra parte ma di certo una parte importante del malcontento trova una risposta più a destra». E poi ecco Ulivieri. «Sono un sostenitore di Potere al popolo perché l’ultima risorsa per gli oppressi e chi sta male». Anche lui però arriva al calcio. E parte dai giovani. «Gli allenatori dei giovanissimi sbagliano tutto. Allenano i ragazzi come se fossero in Serie a. Non va bene. Dovremmo imparare dall’estero dove i ragazzi vengono fatti giocare per divertirsi. Da noi i mister dei giovani sbagliano tutto».

www.ilsecoloxix.it

Agenda elettorale Potere al Popolo La Spezia: stasera alle 21 Paolo Sollier e Renzo Ulivieri al centro Allende

19 febbraio 2018, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Prosegue la campagna elettorale di Potere al Popolo, la lista della Sinistra presente alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo.
 
Stasera alle 21 il Centro Allende della Spezia avrà l’onore di ospitare Paolo Sollier e Renzo Ulivieri, due grandi esponenti del mondo dello sport italiano e del calcio in particolare, entrambi forti sostenitori della nuova lista nata dall’aggregazione di partiti e associazioni della sinistra italiana. Sollier non è solo un ex calciatore di serie A ma anche giornalista, scrittore e allenatore. Anche Ulivieri viene dal calcio giocato ma è più conosciuto come allenatore di tantissime squadre di A e di B, tanto da essere eletto presidente dell’associazione Allenatori Italiani nel 2011, carica che ricopre tutt’ora. Due spiriti “ribelli” che spiegheranno le ragioni del voto a Potere al Popolo a alla presenza dei candidati spezzini a Camera e Senato Edmondo Bucchioni, Catia Castellani, Martina Fornelli, Valerio Baldisserri e Francesco Pellegrotti.
 Il calcio come specchio del paese e rappresentazione plastica della crisi che sta vivendo:  Sollier e Ulivieri partiranno dal mondo che li ha visti protagonisti lungo oltre quarant’anni di carriera per toccare gli aspetti della vita reale italiana, alla prese con la devastazione del mondo del lavoro, dei diritti e della scuola e con il dilagare a tutto campo del fascismo e del razzismo. Gli ospiti saranno affiancati da Massimo Lombardi, consigliere comunale di Spezia Bene Comune e da Paolo Magliani, giornalista collaboratore del Secolo XIX che coordinerà il dibattito. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Potere al Popolo La Spezia

Fedi: “Domenica 29 ottobre terzo appuntamento pubblico con Sergio Olivieri e la Rivoluzione russa”

31 ottobre 2017, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Domenica 29 ottobre alle ore 10.30, presso la sede del Prc di via Lunigiana 545 si terrà il terzo e ultimo appuntamento con Sergio Olivieri dedicato alla Rivoluzione russa. Il tema dell’incontro sarà “La Russia e l’Europa dopo la Rivoluzione d’Ottobre”. Uno scenario complesso che Sergio Olivieri saprà raccontare con chiarezza e rigore come ha già dimostrato negli incontri precedenti.
 
L’evento è ovviamente a ingresso libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. L’ottimo successo di pubblico (nella foto in allegato) dello scorso scorso sabato per la conferenza al centro “Allende” del professor Angelo d’Orsiuno dei massimi esperti gramsciani (autore di “Gramsci, una nuova biografia” e “1917, un anno rivoluzionario”) ci conferma la voglia della nostra gente, del nostro popolo, di tornare a cercare gli strumenti per interpretare e ribaltare la profonda crisi sociale che stiamo vivendo.
 
Dopo tanti anni in cui politicamente si è “vissuti di rendita” oggi si vogliono ri-acquisire le risposte in quelle che sono le fondamenta del nostro pensiero/azione così che la Rifondazione Comunista diventa sempre più attuale e necessaria.
 
Veruschka Fedi, 
 
segretaria provinciale Prc La Spezia

Cent’anni dell’Ottobre Rosso, Prc La Spezia: “Da domani ciclo di iniziative sulla grande Rivoluzione russa”

7 ottobre 2017, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Tre lezioni di approfondimento e un’iniziativa con il professor Angelo d’Orsi per conoscere e capire il più grande avvenimento storico del XX° secolo, quello che ha cambiato le sorti dell’umanità e di cui ancora oggi noi tutti siamo debitori, la Rivoluzione russa. 
Li organizza, partire da domani 8 ottobreRifondazione Comunista spezzina per celebrare i cento anni di quella straordinaria insurrezione popolare che nel novembre 1917 portò un piccolo partito, guidato da Lenin e Trotski, alla guida del più esteso paese del mondo, l’immensa Russia. 
 
Nei celeberrimi “dieci giorni che sconvolsero il mondo” i bolscevichi conquistarono il Palazzo d’Inverno, sede del governo dell’allora capitale San Pietroburgo, al termine di una serie di vicende eccezionali che portarono al rovesciamento prima del potere secolare e assoluto degli zar Romanov e poi quello del governo “borghese” guidato da Kerenski. Sullo sfondo il drammatico contesto della prima guerra mondiale e all’orizzonte l’ancora più terribile “controrivoluzione”, che il nuovo stato sovietico vinse contro tutto e tutti, circondato dalle potenze straniere e le forze della reazione interna.
 
Vicende storiche di grande fascino ma anche molto complesse, che meritano di essere analizzate e conosciute il più possibile, specie per giovani del 2017. 
 
Le tre lezioni in programma saranno tenute da Sergio Olivieri, già deputato di Rifondazione Comunista, presso la sede del partito in via Lunigiana 545 e sono aperte a tutti gli interessati.
 
Si comincia domani 8 ottobre alle 10.30 con “La Russia verso la Rivoluzione d’Ottobre”, si proseguirà domenica 15 ottobre alle 10.30 con “1917, l’anno che sconvolse il mondo” e si concluderanno domenica 29 ottobre alle 10.30 con “La Russia e l’Europa dopo la Rivoluzione d’Ottobre”.
 
Sabato 21 ottobre alle 17.30, presso il centro “Allende” della Spezia, sarà la volta del professor Angelo d’Orsi, uno dei massimi esperti gramsciani, che terrà una lezione-conferenza dal titolo “Gramsci e la Rivoluzione d’Ottobre”.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Giovani Comuniste/i La Spezia

Congresso Prc La Spezia, Veruschka Fedi nuova segretaria provinciale: “No ad alleanze con Pd e Melley, sì a una lista della sinistra unita”

14 marzo 2017, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Veruschka Fedi è la nuova segretaria provinciale spezzina di Rifondazione Comunista. 46 anni, già consigliera comunale e assessore di Lerici, Fedi vanta una lunga militanza in Rifondazione Comunista, di cui è stata anche componente del Comitato Politico Nazionale.
Dopo cinque anni Massimo Lombardi ha ceduto il testimone alla guida del partito al termine del X congresso di Rifondazione tenutosi al centro Allende della Spezia la scorsa domenica 12 marzo.
Un congresso vivo e molto partecipato che ha visto nella mattinata i numerosissimi interventi della degli ospiti come sindaco della Spezia Massimo Federici, agli esponenti del Pd (Juri Mazzanti), del Pcdi (Pierluigi Sommovigo), di Possibile (Lorenzo Cimino) oltre al segretario della Cgil Matteo Bellegoni, a cui si sono aggiunti figure importanti della società civile come quelle di Massimo Baldino, Roberto Lamma, Roberto Quber e tanti altri.
Nel pomeriggio i lavori congressuali hanno portato all’elezione dei nuovi organismi dirigenti del partito tra cui la nuova segretaria provinciale, eletta all’unanimità e per acclamazione al termine della relazione conclusiva della presidente del congresso nazionale Giovanna Capelli.
E’ un incarico che mi riempie di onore e di grande responsabilità” – afferma la Fedi – “ringrazio di cuore tutti i compagni per il bellissimo attestato di stima nei miei confronti. Ora c’è da lavorare per proseguire il cammino intrapreso da Massimo e dalla segreteria precedente. Gli obbiettivi principali a breve scadenza saranno l’impegno a sostegno dell’imminente referendum anti voucher promosso dalla Cgil e, naturalmente, le elezioni comunali spezzine. A questo proposito ribadiamo di escludere categoricamente qualsiasi alleanza con il Partito Democratico, mentre continueremo a dialogare con le altre forze di sinistra per la costruzione di una lista unitaria di alternativa che non può essere quella a sostegno di Guido Melley, candidatura non in grado di rappresentare il popolo della sinistra spezzina”.
Di seguito l’elenco dei nuovi organismi dirigenti del Prc La Spezia:
 
Componenti Comitato Politico Federale:
Alberto Balderi (Presidente onorario) Matteo Angelinelli (Coordinatore Giovani Comunisti), Olivia Canzio, Saul Carassale, Chiara Bramanti, Filippo Vergassola, Jacopo Ricciardi, Omar Carocci, Edmondo Bucchioni, Massimo Lombardi, Catia Castellani, Nadia Lombardi, Uberto Scardino, Salvatore Romeo, Paolo Magliani, Santino Mencarelli, Eva Battistini, Sergio Olivieri, Piero Baldoni, Sara Zolesi, Marco Cosini, Roberto Bedini, Alessio Menconi, Antonio Pasteletto, Veruschka Fedi, Luca Borghetti, Stefania Novelli, Alessia Maioglio, Rosario Conte, Luca Marchi, Raika Schiesaro, Manuel Salis, Luca Lorenzini, Antonella Guastini, Mattia Celsi.
Invitati permanenti: Elisa Durizotti, Luca Simoni, Davide Bernabò.
Garanti: Giancarlo Canzio, Elio Fedi, Cesare Mussini.
Delegati al congresso nazionale: Massimo Lombardi, Massimo Marcesini, Luca Marchi.
Delegati al congresso regionale: Veruschka Fedi, Chiara Bramanti, Jacopo Ricciardi, Sergio Olivieri, Massimo Lombardi, Filippo Vergassola, Rosario Conte, Antonella Guastini.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Rifondazione Comunista a congresso: domani alle 10 al Centro Allende per discutere di Sinistra e del futuro di Spezia

11 marzo 2017, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Al via domani, 12 marzo, il X congresso provinciale di Rifondazione Comunista della Spezia. E’ la tappa conclusiva di un percorso congressuale che ha visto, durante l’ultimo mese, le sottoscrizioni delle due mozioni presenti da parte degli iscritti e i congressi dei circoli territoriali della provincia.
 
I lavori congressuali si terranno presso il centro “Allende” di via Mazzini a partire dalle 10, con i saluti delle autorità e degli invitati (partiti, associazioni, sindacati) a cui seguirà la relazione del segretario provinciale Massimo Lombardi, che farà una panoramica del quadro politico del partito e della sinistra spezzina a pochi mesi dalle elezioni comunali. 
 
Un momento di discussione molto atteso che vedrà coinvolta tutta la sinistra spezzina. Saranno presenti i rappresentanti della società civile, dell’associazionismo, della cultura e del mondo del lavoro. Si discuterà del futuro della città di Spezia senza tralasciare la situazione politica nazionale. 
 
Il congresso è un luogo di discussione aperto a tutti” – spiega il segretario Lombardi – “desideriamo che sia un momento di grande partecipazione, in cui tutta la città si senta coinvolta, non solo gli scritti al partito. Per questo tutti i cittadini sono invitati a portare il loro contributo, ogni voce sarà preziosa. Dobbiamo far tornare l’entusiasmo nel cuore degli spezzini”.
 
I lavori termineranno alle 13 per poi riprendere alle 15 con gli interventi dei delegati provinciali, che eleggeranno il nuovo Comitato Politico Federale, nonché i delegati regionali e nazionali. 
Sarà presente come garante il presidente della commissione X Congresso Giovanna Capelli, della segreteria nazionale Prc. Il congresso nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea si svolgerà a Spoleto dal 31 marzo al 2 aprile prossimi. 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Centro Allende-Fronte della Gioventù, Lombardi: “Solidarietà a Dario Vergassola attaccato da “Il Secolo d’Italia”, Federici e il Pd si vergognino per l’ennesima volta”

17 dicembre 2015, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

A nome mio e di Rifondazione Comunista esprimo la più completa solidarietà a Dario Vergassola dopo gli attacchi infamanti subiti dal giornale fascista “Il Secolo d’Italia”. 

Dario ha giustamente rivendicato la propria indignazione per questo ennesimo affronto dell’amministrazione Federici, che ha concesso il centro pubblico dedicato al grande Salvador Allende, assassinato dal colpo di stato fascista di Pinochet, per un convegno di nostalgici del Fronte della Gioventù.

Dopo aver ricevuto in passato gli esponenti di Forza Nuova, il comune della Spezia, medaglia d’oro alla Resistenza, ha pensato bene di concedere il bis all’ennesima provocazione fascista. 

Ma il Pd spezzino ormai non fa più notizia in tal senso: si veda la vergognosa posizione di un mese fa del sindaco di Sarzana Cavarra riguardo al convegno sul ministro fascista Biggini.

Evidentemente l’antifascismo è sempre più un optional. Per fortuna non per tutti. 

 

Massimo Lombardi, 

segr. prov.le Rifondazione Comunista La Spezia

11 settembre 1973-2015: Rifondazione ricorda Salvador Allende a quarantadue anni dal golpe fascista di Pinochet

10 settembre 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 

Come ogni anno Rifondazione Comunista della Spezia commemorerà la figura di Salvador Allende che cadde combattendo in una delle pagine più nere del secondo ‘900: il golpe cileno fascista dell’11 settembre 1973 che poste fine al governo e alla vita del glorioso presidente socialista, democraticamente eletto dal suo popolo.
 
Ci troveremo alle 17.30 presso Centro “Allende” dei giardini pubblici di via Mazzini per porgere un mazzo di fiori alla targa che ricorda l’eroico Salvador, morto mentre difendeva, armi alla mano, il palazzo presidenziale della Moneda durante il bombardamento dell’aviazione guidata dal criminale Pinochet. 
 
Con l’appoggio determinante della Cia si aprì così un ventennio di sangue e dittatura fascista che ancora oggi porta i segni sul popolo cileno e dell’intero Sudamerica.
 
Dopo la commemorazione Rifondazione sarà alle 18 in piazza Ramiro Ginocchio alla “Marcia degli scalzi” organizzata contemporaneamente in più piazza d’Italia per solidarietà alle migliaia di migranti che fuggono dalla fame e dalla guerra per rifugiarsi in Europa.  
 

Lavoratori della mia patria, ho fede nel Cile e nel suo destino. Altri uomini supereranno questo momento grigio e amaro, in cui il tradimento ha la pretesa di imporsi. Continuate a esser certi che, più presto che tardi, riapriranno le grandi strade per le quali passerà l’uomo libero, per costruire una società migliore. Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori! Queste sono le mie ultime parole e sono certo che il mio sacrificio non sarà inutile“. 

Salvador Allende, 11 settembre 1973

 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

 

Agenda elettorale Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): domani alle 17.30 “Orazione civile” di Massimo Olcese e Roberto Lamma al centro “Allende”

26 maggio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano

Finale col botto per la di campagna elettorale di Massimo Lombardi, candidato di Rete a Sinistra – Pastorino presidente.
 
Domani, mercoledì 27 maggio, alle ore 17.30 al centro “Allende” si terrà un’“Orazione Civile sulla Responsabilità” di Roberto Lamma e Massimo Olcese, l’attore genovese celebre per il duo “Olcese e Margiotta”, che verrà a Spezia a sostenere Lombardi con la sua performance teatrale a ingresso libero.
 
L’evento sarà introdotto dalla giornalista Paola Settimini.
 
Un grande onore avere al mio fianco artista di fama nazionale e un ligure di ferro come Olcese” – afferma Lombardi“un grazie di cuore a tutti, in particolare al caro amico e collega Roberto Lamma, promotore e artefice di questa iniziativa. Vi aspetto numerosi!”

Pagina successiva »