“Disastro Liguria, fine di Burlando & soci: da Gabrielli e Galletti la condanna del cemento. Ora basta lacrime di coccodrillo”

12 novembre 2014, by  
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano

 

Le dichiarazioni del capo della protezione civile Gabrielli e quelle del ministro dell’ambiente Galletti squarciano (in parte) il velo d’ipocrisa che puntualmente emerge nella nostra regione ad ogni disastro alluvionale, oramai una piena costante di stagione.

Finalmente ascoltiamo parole chiare da parte dei massimi organi dello stato: il fallimento della politica del cemento ha portato solo disastri su disastri.

Le ultime vittime dell’entroterra chiavarese gridano ancora vendetta. Così come il popolo di Carrara e quello di Ortonovo, ancora una volta in ginocchio. Ai nostri vicini va tutta la nostra solidarietà, che però può fare ben poco.

Sono stati anni di politche del territorio e delle infrastrutture scellerate. In Liguria Burlando e soci se ne devono assumere una piena responsabilità.

Gabrielli ribadisce ciò che noi affermiamo da anni, citando come esempio proprio un caso spezzino: l’outlet di Brugnato, una violenza alla natura nel nome del business delle ruspe, un mostro costruito in zona esondabile, dove solo tre anni fa l’acqua aveva fatto irruzione con la sua forza straripante. Ma quando eravamo noi (e pochissimi altri) ad opporci, venivamo infamati, in primis dal sindaco, come “nemici del del lavoro e del territorio”.  

Intanto anche in Val di Magra, ad Arcola, è previsto un nuovo centro commerciale in zona a alto rischio idrogeologico: “il cantiere è fermo perchè manca una parte di argine, ma si riaprirà una volta realizzato”, ha candidamente affermato di recente il sindaco Orlandi sulla stampa.

Dunque parole, parole, parole e niente fatti concreti, tutt’altro. Quelle del ministro Galletti (“basta condoni edilizi“) sarebbero molto importanti, ma sanno di lacrime di coccodrillo perchè c’è il sospetto che resteranno tali. Le istituzioni, dal governo ai comuni, dalle regioni alle province, devono smetterla di obbedire agli enormi interessi economici privati scavalcando la salute dell’ambiente e dei cittadini salvo poi rimpallarsi le colpe ad ogni tragedia compiuta.

Nella nostra regione, dove da mesi si battibecca per la successione a Burlando, si cambierà il nome alla guida purchè nulla cambi.

E’ necessario un radicale cambiamento culturale oltre che politico, affinchè il prossimo presidente non sia figlio della solita ipocrisia.

Mentre la Liguria (e il resto d’Italia) continuerà a finire sotto il fango e i detriti. Come al solito.

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Teatro “Trianon”, interpellanza di Bucchioni: “Si preservi la funzione culturale, no a centri commerciali o call center al suo posto”

23 luglio 2014, by  
Archiviato in Partito, Primo piano, Società

 

All’incirca un secolo fa si inaugurava alla Spezia un Teatro di nome “Trianon”, adiacente via Manzoni,

lo stabile presentava notevoli pregi artistici in stile liberty e, proprio grazie alle sue decorazioni, si meritò un premio speciale all’Esposizione Universale di Parigi di quegli anni.

Dopo alcuni anni di attività il teatro andò in decadenza e venne lasciato in abbandono.

Nel 2007 il “Trianon” tornò al centro dell’attenzione e si riaprì il sipario anche se mancavano tendaggi e drappeggi: l’amministrazione comunale dovrebbe tuttora decidere la sorte a cu il teatro va incontro. 

Visto il notevole valore artistico del Teatro Trianon,

Visto che altri teatri spezzini di valore storico sono stati abbatutti (vedi “Politeama”) o trasformati in supermercati (vedi “Astra”) o in parcheggi (vedi “Monteverdi”),

Si chiede all’amministrazione ed al sindaco che sia preservato il valore storico del “Trianon” e che non venga messo a disposizione di centri commerciali o call center, ma che sia valorizzato nella sua originaria funzione come centro culturale e teatrale.

 

Edmondo Bucchioni

Gruppo consiliare Rifondazione Comunista La Spezia

Cossu: “Cinquanta emendamenti per il bilancio del comune spezzino”

29 giugno 2013, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Istituzioni, Partito, Primo piano

 

Bilancio, una pioggia di emendamenti da Rifondazione

Simona Cossu presenta tutte le criticità del documento di previsione 2013: “C’è confusione sul modello di città e manca l’attenzione al contenimento degli sprechi“.

Il consiglio comunale di domani sera nel quale è prevista la discussione e l’approvazione del bilancio di previsione 2013 sarà una maratona. Simona Cossu, capogruppo di Rifondazione Comunista, ha infatti già presentato quasi 50 emendamenti che riguardano prevalentemente le tematiche della programmazione, concentrandosi in buona parte sul Piano generale di sviluppo e sulla Relazione previsionale programmatica. “Ritengo sbagliato questo bilancio nella sua impostazione di base – afferma la consigliera – dalla quale traspaiono una confusione totale relativa al modello di sviluppo della città e una disattenzione verso il contenimento degli sprechi, come se fossimo ancora nell’età delle vacche grasse“. In questo senso Cossu si riferisce in particolare alla gestione della spesa corrente, per la quale chiederà anche un audit, e ai costi dell’apparato dirigenziale. “La riorganizzazione del Comune ha portato all’accorpamento dei servizi, ma non ha ridotto le figure dirigenziali, che guadagnano cifre considerevoli alle quali si aggiungono anche i premi annuali. Lo scorso anno in quattordici hanno beneficiato della spartizione di un bonus di 130mila euro. E ovviamente della rotazione ogni tre anni non si è più nemmeno sentito parlare. Occorre che i dirigenti siano controllati maggiormente dal consiglio comunale, con verifiche periodiche degli obiettivi posti e di quelli raggiunti“.
Ribadito a tutto tondo lo scarso coinvolgimento del consiglio comunale nelle decisioni che riguardano la città, per una mancanza di confronto vero con la giunta, l’esponente di Rifondazione, dopo giornate trascorse ad analizzare ogni piega del documento di programmazione economica e finanziaria, punta il dito contro una miriade di aspetti, andando a contestare anche la singola parola. “Non si sa mai che poi ti si ritorcano contro… Come nel caso del progetto Diga beach: “Innanzi tutto torniamo a contestare il metodo del concorso di idee, che non prevede il coinvolgimento della cittadinanza, ma nel caso specifico chiederò di eliminare la parola ‘ricettivo’ dalla descrizione del tipo di intervento che sarà realizzato. Non vorrei mai che all’improvviso si iniziasse a parlare di realizzare un albergo sulla diga foranea…“.
Un altro emendamento chiederà di chiarire l’essenza del polo residenziale, commerciale e ricreativo previsto alla Pianta, su area di proprietà dell’Enel. “Di cosa stiamo parlando, di un altro centro commerciale? Ma che idea di città ha Federici? E poi intervenire su un’area di proprietà dell’Enel in questo momento sembra proprio fuori luogo: si tratta di un’operazione che ha a che fare con la convenzione socioeconomica nell’ambito del rilascio dell’Aia? L’assessore Ruocco parlò di un documento che mirava solamente a benefici per la salute. Qua siamo su un piano di tutt’altra natura“.
A proposito di centri commerciali, Cossu sottolinea una certa confusione anche per quel che riguarda la valutazione de Le Terrazze: “Il Piano generale di sviluppo parla di un impatto positivo della struttura di Via Fontevivo, per la capacità di attrarre visitatori da fuori. La Relazione previsionale programmatica riconosce invece il duro colpo subito dal commercio spezzino. Prima di tutto vorremmo che si dimostrasse l’effetto positivo, con dati e studi, e non riportando chiacchiere da bar. E poi come si può dare un parere contrario all’altro da una pagina all’altra?“.
Un appunto anche sul waterfront: “Si continua a citare il progetto di Llavador, nonostante i proclami alla stampa dell’ultimo periodo, e non c’è il minimo accenno alla partecipazione per decidere quali funzioni e servizi inserire nell’area di Calata Paita“. All’interno del bilancio da 147 milioni, Cossu chiederà al consiglio di votare per l’eliminazione del milione di euro previsto per incarichi esterni nei settori della cultura e della promozione: “Per la questione del logo della città, il progetto Icon system, è stata sostenuta una spesa di 25mila euro che era evitabile. Per la Festa della Marineria il Comune ha stanziato 388mila euro, una cifra davvero esagerata. La popolazione ha bisogno di servizi, che siano di più e migliori. E, come ho detto, occorre più attenzione nelle spese: il costo giornaliero del soggiorno dei minori nelle comunità della provincia è molto differente da struttura a struttura. Si deve fare una valutazione di questo mercato, perché le somme sono in costante crescita e non ci si può permettere di sprecare soldi pubblici“.
Un altra richiesta di modifica del bilancio riguarda il caso di un terreno di proprietà comunale a Sant’Anna, con tanto di rudere. “E’ stato censito nell’ambito del progetto degli Orti urbani, per il successivo affidamento ad associazioni e cittadini, per migliorare la manutenzione del territorio e stimolare l’agricoltura. Ma questo – afferma Cossu – sarà venduto, invece che ceduto gratuitamente come gli altri. E a trattare per l’acquisto è la Fondazione Cassa di risparmio della Spezia, che realizzerà una struttura per le famiglie dei bambini autistici. E’ un’iniziativa valida, ma perché si procede con una vendita?“.
Infine l’appello alla maggioranza, affinché faccia passare un ordine del giorno che sarà presentato sul Piano delle opere. “Sino ad un anno fa le priorità della manutenzione urbana erano individuate con l’ausilio delle circoscrizioni. Oggi questa decisione è completamente nelle mani di un pool di geometri, che possono scegliere in autonomia una somma che peraltro è anche aumentata sensibilmente. Chiediamo che la valutazione sia effettuata con un passaggio nelle assemblee di quartiere. E’ importante“.
Da www.cittadellaspezia.com
Cossu, Rifondazione: “Amministrazione confusa sulla città. Sarà opposizione dura
Federici e la sua Giunta sono in stato confusionale, non hanno un progetto sulla città”. E’ duro l’attacco della consigliera di Rifondazione Comunista Simona Cossu all’amministrazione spezzina. Da quando è uscita dalla maggioranza di governo della città, Rifondazione non perde occasione per polemizzare con il Sindaco e questa mattina la Cossu ha convocato la stampa per spiegare i punti di disaccordo del suo partito sul bilancio di previsione 2013 che sarà votato nel prossimo consiglio comunale, tanto da aver già preparato circa 50 emendamenti “preventivi”. 50 sfumature di rosso che, nelle intenzioni dei rifondatori, dovranno contribuire a spostare a sinistra, magari trovando alleanze tattiche su singoli punti sfruttando la poca simpatia tra il gruppo PD e il Sindaco Federici, la stesura definitiva di un bilancio comunale che cuba circa 148milioni di euro.“Noi non sottovalutiamo neanche una parola– ha detto la Cossu- lo insegna l’esperienza, quindi non ne faremo passare una. Siamo partiti dallo studio puntuale del Piano di sviluppo e della Relazione programmatica, i due documenti che stanno alla base delle scelte di bilancio e che contengono obiettivi e relative risorse da investire. E siamo rimasti basiti dalla confusione e dalle incongruenze. Sul tema del commercio, ad esempio, ci sono due analisi contrapposte sui risultati del centro commerciale Le Terrazze, una positiva e una negativa, peraltro senza basarsi su dati oggettivi.”Secondo la Cossu, sono proprio i fondamenti politici alla base del bilancio che sono sbagliati, con il consiglio comunale e le commissioni esautorati di fatto, perché le scelte sono prese in totale autonomia da dirigenti e assessori, specialmente su materie delicate come lavori pubblici. Rifondazione, al contrario, rivendica percorsi partecipativi con i cittadini e un nuovo protagonismo del Consiglio, che ha assunto ormai il carattere di mera ratifica delle decisioni, ha rilevato ancora la Cossu.

Ma quali sono i temi di disaccordo? In primo luogo, il progetto di un nuovo polo residenziale, commerciale e ricreativo alla Pianta all’interno di aree ENEL. In verità, fumoso e generico a scorrere i suddetti documenti del Comune presi in esame, ma tanto basta alla Cossu per lanciare l’allarme: “Ci chiediamo se il Comune voglia ridiscutere i termini della convenzione socio economica con ENEL, che prevedeva interventi contro l’inquinamento dell’aria e non certo nuova cementificazione per l’ennesimo centro commerciale di cui la città non ha bisogno.”

Altri punti sensibili per la Cossu sono il Waterfront:Federici continua a citare Llavrador, non si capisce cosa vogliono fare, con quali soldi e in che tempi e anche qui mancano i percorsi partecipativi” e il progetto della nuova diga foranea balneabile “contestiamo il metodo, ma anche la sostanza: che vuol dire la dicitura “strutture ricettive” legata al progetto? Nuovo cemento anche qui?

Rifondazione intende anche discutere sulle risorse dedicate agli incarichi esterni, circa un milione di euro: “Questi fondi vanno spostati sui servizi per i cittadini, anche rivedendo progetti ridicoli come “Icon System” e controllando con precisione le voci di spesa per il prossimo Festival della Marineria, i quasi 340mila euro previsti dal Comune.

Gli strali della Cossu si sono rivolti poi sul progetto Orti Urbani “guarda caso il terreno più bello tra quelli censiti dal Comune a Sant’Anna sarà venduto e si parla della Fondazione come possibile acquirente.” Inoltre, la consigliera contesta il metodo per il piano delle opere di manutenzione: “Non ci sono più le circoscrizioni e il Comune farà le manutenzioni su indicazioni di un pool di geometri, invece noi vogliamo che si esprimano assemblee di quartiere.

In generale, l’intenzione di Rifondazione è chiedere un audit permanente sulla spesa corrente: “Vogliamo sapere come il Comune spende le risorse sui servizi sociali, come sono individuati i fornitori esterni di servizi. Non si fanno nuove assunzioni, si accorpano i servizi ma non si riducono i dirigenti che si spartiscono i premi, ci vuole un controllo pubblico da parte del Consiglio Comunale.”

Se non sono venti di guerra, poco ci manca. Rifondazione, da poco passata all’opposizione dopo decenni di governo ha bisogno di riaccreditarsi come forza di lotta, anche la recente partecipazione ai “moti di Piazza Verdi” ne è un esempio. Nei prossimi giorni, le accuse di “tradimento del programma elettorale”, ricordiamo che Rifondazione ha sostenuto la coalizione per rielezione di Federici, si sprecheranno da ambo le parti.

da www.cronaca4.it

“No al casello di Beverino, si investa piuttosto in prevenzione”

13 settembre 2012, by  
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Riteniamo allarmanti le dichiarazioni apparse sulla stampa dell’assessore regionale alle infrastrutture Raffaella Paita riguardo all’ipoesi di realizzazione del casello autostradale di Beverino.

L’opera infatti non ha alcun senso ne dal punto di vista economico ne soprattutto dal punto di vista ambientale. L’assessore inoltre non si preoccupa neppure di metterla in dubbio nonostante le sue stesse affermazioni riguardo la mancanza di fondi che permettererebbe “solo la realizzazione dell’uscita autostradale”.

Un’idea assolutamente insensata che produrrebbe solamente ulteriori danni al fragile ambiente di quella Val di Vara già devastata dall’alluvione dello scorso anno e che necessita sì di interventi ma di messa in sicurezza del territorio e non davvero di caselli autostradali.

Ci chiediamo: ma quando la politica che ha in mano le grandi decisioni deciderà finalmente di impiegare risorse ed energie per realizzare opere veramente utili per i cittadini smettendola una volta per tutte di favorire interessi che poco hanno a che fare con il bene comune?

In questo senso accogliamo con soddisfazione la notizia del mancato dissequestro del cantiere del centro commerciale di Romito nel comune di Arcola, bloccato lo scorso febbraio dalla magistratura per presunte irregolarità nel progetto. Un’altra opera inconcepibile, a due passi dall’argine del fiume Magra, per costruire un ennesimo centro commerciale in una provincia oberata da tali strutture.Invece di gettare soldi in opere inutili si lanci un serio programma di tutela e di salvaguardia del territorio, vero volano di buona occupazione.


Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Prc La Spezia: “Al sequestro del cantiere di Romito occorrono conseguenze politiche”

29 febbraio 2012, by  
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Esprimiamo soddisfazione per l’atto di confisca preventiva del cantiere del complesso commerciale e residenziale in costruzione a Romito Magra, nel comune di Arcola. Il sequestro evidentemente legittima le preoccupazioni espresse in queste settimane da associazioni e cittadini circa la necessità di cementificare ulteriormente una porzione di territorio che è stata soggetta ad esondazione.

Da Arcola alla Val di Vara occorre rivedere le politiche di gestione del territorio in salvaguardia, evitando di stigmatizzare chi chiede da tempo un’inversione di tendenza rispetto al modello cementificatorio, approntando iniziative globali di messa in salvaguardia dal rischio idrogeologico e strutturando sistemi economici che siano redditizi per il territorio e non lo sfruttino lasciandoci in eredità capannoni vuoti e disoccupazione.

Chi contesta il progetto sul piano formale ha la nostra solidarietà, tuttavia la discussione deve essere su ben altro. Il problema non è se il progetto avesse superato conferenze dei servizi, vagli di enti, commissioni e quant’altro, perché tutto ciò è avvenuto prima del 25 ottobre.

Oggi il comune di Arcola deve assumersi la responsabilità di prendere atto che le condizioni post alluvionali impongono una riflessione sull’opportunità di impedire certe scelte.

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

La grande distribuzione sbrana i piccoli commercianti

25 novembre 2010, by  
Archiviato in Lavoro, Primo piano

Nella provincia spezzina non si fa altro che parlare delle nuove aperture, già effettuate o prossime, dei grandi centri commerciali.

Sulle ali dell’entusiasmo di questi megaservizi offerti alla popolazione si nasconde una triste pagina che non riguarda solo il nostro territorio provinciale ma che si estende in tutto il paese: ovvero la precarizzazione del lavoro. Sui giornali spesso si legge che questi centri fanno e faranno aumentare l’occupazione, ma non sempre è così!!

Ci sono dei pro e dei contro: l’apertura dei centri commerciali ammazza i piccoli commercianti e le piccole catene di discount che non ce la fanno a stare al passo della grande distribuzione. Un esempio eclatante si manifesta ogni domenica e nei giorni festivi dove i vari Le Clerc, Iper ed Esselunga fanno piazza pulita offrendo ovviamente più servizi rispetto ai piccoli dettaglianti che rimangono chiusi. Ciò significa che le aperture domenicali e festive facilitano solo la grande distribuzione e che non si incrementa affatto l’occupazione nel settore.

Se una persona compra di domenica quando i piccoli rimangono chiusi, poi non compra durante la settimana e così ristagnano i consumi ma i costi di gestione aumentano.

Inoltre è vero che con le nuove aperture ci saranno nuove assunzioni ma è ancor più vero che alcuni discount saranno costretti a chiudere alcuni punti di vendita licenziando lavoratori su lavoratori, precari su precari che, salvo miracoli di sindacati, non avranno più un lavoro.

Bisognerebbe parlare di una concertazione a livello provinciale che metta al primo posto il lavoro dei cittadini guardando occupazione e sviluppo e non occupazione e licenziamento perchè se si assumono 100 persone e ne vengono lasciate a casa altrettante non si risolve niente.

I discount sono dunque impegnati in una impari lotta con le grandi catene di supermercati e i centri commerciali che hanno invaso e stanno invadendo il nostro territorio, si dovrebbe quindi iniziare a frenare questa proliferazione selvaggia che arricchisce solo i comuni con le loro lottizzazioni e non i piccoli commercianti e i loro dipendenti.

FEDERAZIONE DELLA SINISTRA, COORDINAMENTO VAL DI MAGRA