Il 27/28 marzo…

24 marzo 2010, by  
Archiviato in Campagna elettorale, Primo piano

Alle regionali con i nostri candidati:

  • Antonella Guastini
  • Massimo Lombardi

Alle comunali di Sarzana con

  • Olivia Canzio

Alle comunali di Sarzana con

  • Marta Ambrosini, Clelio Barbieri, Lorenzo Bassano, Alfio Bertone, Enrico Briganti, Maurizio Cotrupi, Andrea De Luca, Amedeo Di Pierro,Claudia Garbini, Gian Piero Gola, Ayman Atef Mohamed, Piero Orlandi, Maria Teresa Palumbo, Giovanna Pirrotta, Marco Raiti, Gennaro Rarità, Hafida Reddaf, Gianni  Soprano, Giuseppe Tonini, Francesco Tramonti

Storie di compagni

20 marzo 2010, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

«Ma se mi eleggono, lascio…»

Ti accoglie nella sede di Rifondazione Comunista con un sorriso largo così e bastano poche battute per scalfire la sua iniziale timidezza di «persona semplice», come si definisce dal primo momento. Clelio Barbieri, classe 1927, è il «decano» dei candidati alle elezioni e ancora oggi, a 83 anni suonati, dà una mano al partito divertendosi ad attaccare i manifesti elettorali. Alle spalle ha una storia lunga fatta di lotte sindacali, emigrazione e lavoro, il tutto sempre legato a filo doppio al Partito Comunista «prima che si dividesse in tanti pezzi, ora sto con Rifondazione». Originario della provincia di Reggio Emilia, Barbieri vive a Sarzana (in via Bonaparte) sin da piccolo.

«Mi sono avvicinato al Pci dopo la guerra — dice — quando per vivere facevo tanti lavori; poi nel 1952 ho partecipato all’occupazione dell’Oto Melara dopodichè sono dovuto andare all’estero perchè ero un ‘ribelle’ e non trovavo più un’occupazione. Sono stato prima in Francia poi in Svizzera dove è nato il mio secondo figlio, ho fatto il lavapiatti nei ristoranti poi mi hanno assunto in una fabbrica che costruiva telefoni». Nel 1965 il ritorno in patria col lavoro nella fonderia fino alla pensione, senza però mai perdere di vista l’impegno politico.

«Ho sempre dato il mio contributo, continuo a farlo ora col solito entusiasmo. Perchè mi candido? Per dare una mano, per dire la mia: però se dovessi essere eletto rinuncerei lasciando il mio posto al primo degli esclusi. Non ce la farei a fare le ore piccole in quei lunghi consigli comunali… E poi io sono una persona semplice, mi risulterebbe difficile contrastare certi ‘pescecani’ della nostra politica». Già in passato Barbieri era candidato con Rifondazione, alle ultime due amministrative però ha preferito farsi da parte e mettersi a disposizione come rappresentante di lista.

«In passato ho fatto anche lo scrutatore al seggio: ora mi piace frequentare la sezione del partito in via Mascardi, dare una mano nell’attività elettorale». Se si volta indietro può dire di aver visto un po’ tutte la facce del panorama politico italiano. «Nel corso degli anni è cambiato in peggio — dice con una punta di amarezza — una volta avevamo 6-7 partiti, ora c’è una baraonda. A casa ho un manifesto elettorale di alcune elezioni fa, sembra un lenzuolo da quanto è lungo. E poi anche i gruppi politici sono diversi, quelli vecchi si sono disintegrati in tante parti compreso il Partito Comunista. Non c’è più l’unità di un tempo: ogni partito ha al suo interno troppe divisioni».

Tratto da La Nazione – 19 marzo 2010

I candidati Fds alle comunali di Sarzana 2010

15 febbraio 2010, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

 

Lavoratori, cassintegrati, pensionati, disoccupati, piccoli imprenditori ma anche due cittadini egiziani e marocchini e un rappresentante del movimento gay-lesbo-trans-queer: sono i venti candidati della lista della Federazione della Sinistra che si presenta alle elezioni comunali di Sarzana in appoggio al sindaco uscente Massimo Caleo il 28 e il 29 marzo prossimi.

La presentazione di sabato 13 febbraio al centro sociale “A.Barontini” di Sarzana ha visto la presenza del segretario regionale di Rifondazione Comunista Sergio Olivieri assieme al segretario del circolo “XXI luglio 1921” di Sarzana Aldo Pigoni e Antonella Guastini, assessore uscente PRC del comune di Sarzana e candidata alle prossime elezioni regionali per la Federazione della Sinistra.

“Una lista plurale, perchè plurale e varia è la società in cui viviamo”, ha affermato Sergio Olivieri: “ci sono giovani, meno giovani, laureati sia all’università che nelle fabbriche: abbiamo infatti compagni che la “laurea” nella vita se la sono sudata in un altro modo, come ad esempio chi ha vissuto la dura esperienza della cassa integrazione alla ex San Giorgio”.

Ma la lista sarzanese è “l’unica che va nella direzione della vera unità a sinistra: altri esponenti del modo della sinistra fanno scelte diverse, noi invece proseguiamo con un vero processo unitario con le forze di Rifondazione, Comunisti Italiani e Socialismo 2000″ ha concluso l’ex deputato.

Grande curiosità per le candidature di Ayman Afef Mohamed, cittadino egiziano e Hafida Reddaf, originaria del Marocco: entrambi laureati e interpreti di professione per i tribunali della Spezia e Massa: una scelta che si inserisce nel miglior solco della politica di integrazione dopo il successo della scuola d’italiano per migranti che Rifondazione Comunista ha istituito lo scorso autunno proprio nel circolo sarzanese di via Mascardi.

“E’ la nostra più bella risposta alle politiche securitarie del governo” -ha aggiunto Antonella Guastini “- “Ayman e Rafida sono giovani, preparati e motivati e rappresentano al meglio la nuova società multietnica”.

Ecco i nomi dei candidati: Marta Ambrosini, Clelio Barbieri, Lorenzo Bassano, Alfio Bertone, Enrico Briganti, Maurizio Cotrupi, Andrea De Luca, Amedeo Di Pierro,Claudia Garbini, Gian Piero Gola, Ayman Atef Mohamed, Piero Orlandi, Maria Teresa Palumbo, Giovanna Pirrotta, Marco Raiti, Gennaro Rarità, Hafida Reddaf, Gianni  Soprano, Giuseppe Tonini, Francesco Tramonti.