Atc, in consiglio si cita Erdogan, poi scatta il time out. Bucchioni: “Chi non vota la mozione si mette sullo stesso piano del presidente turco”
21 luglio 2016, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Colombini: “Pd contro i lavoratori”. Ma Tartarini strappa una pausa
“Non mi sarei mai aspettato di ritrovarmi in consiglio per difendere il diritto all’attività sindacale all’interno di una società partecipata – ha esordito Bucchioni -. Simoni ha fatto denunce importanti e si è anche aperta un’indagine, attualmente in corso, che ha rilevato la presenza di amianto nella ex sede di Atc, un fatto in un primo tempo negato da Renato Goretta, amministratore unico dell’azienda“. Il punto, per Bucchioni, è che “i panni sporchi non si lavano in famiglia, soprattutto se parliamo di un’azienda partecipata. Con il provvedimento contro Simoni, si va a intimorire chi viaggia a testa alta. Con la mozione non si chiedono le dimissioni di Goretta, protagonista di una gestione aziendale vergognosa, in modo che tutti possiamo condividerla. Chi non lo fa, si mette sullo stesso piano di Erdogan, perché non tutela i più deboli“.
E’ toccato al Pd Luca Liguori rispondere all’esponente della minoranza. “Simoni non si è limitato alle legittime funzioni di critica, ma ha adombrato comportamenti caratterizzati da forte illegalità da parte non solo dei vertici aziendali, ma anche di enti come Asl e Motorizzazione. Il provvedimento disciplinare non va a ledere il diritto all’attività sindacale, ma sanziona i giudizi gravi, offensivi e lesivi espressi da un lavoratore. Credo che l’ingresso della politica in questa vicenda sia forzato. Tantissimi lavoratori pubblici sono oggetto di provvedimenti disciplinari, la politica non va a esprimere vicinanza a ognuno di loro. Vorrei inoltre sottolineare come la magistratura abbia detto che non c’è stato comportamento anti sindacale. E non ci sia stato ricorso. Tra l’altro, da pochi giorni sono scaduti i termini per farlo. Io, personalmente, se credessi di avere ragione in una vertenza, farei ricorso“. Una battuta su Goretta: “Non è vero che aveva negato la presenza di amianto, anzi, si era detto possibilista“.
Furente l’intervento di Carlo Colombini del Movimento cinque stelle. “Vogliamo lasciare che Goretta punisca Simoni per aver fatto il suo dovere? Così facendo, mi chiedo chi, in futuro, avrà coraggio di denunciare qualcosa. Forse il Pd vuole cogliere un’altra occasione per dimostrare che non sta più con i lavoratori. L’unica cosa che lega il Partito democratico al Partito comunista ormai sono le frasi dei dittatori”. Non è mancato un riferimento al governo che “ammazza la gente dando 98 miliardi per il business delle slot machine“.
L’assessore Tartarini, con una pacatezza che ha fatto breccia, ha invitato l’opposizione a considerare bene il peso delle parole. “Quello sentito stasera è un linguaggio forse nemmeno tollerabile in strada“, ha osservato. E sulla vicenda in sé ha sottolineato come la stessa sia oggetto di un’indagine della magistratura, attualmente in corso, volta a far luce su quanto detto da Simoni, indipendentemente dalla parabola disciplinare del Cobas. L’ex assessore al Palio ha messo sul tavolo il bisogno di “normalizzare e svelenire la situazione“, nella quale fin qui, lui che è fresco di delega, ha preferito non calarsi “ritenendo il contenzioso fuori controllo”. La proposta di Tartarini? Una pausa di riflessone, utile magari ad allentare la presa della politica sulla questione, aspettando gli sviluppi del lavoro della magistratura, con la promessa di riparlarne a settembre. Al placido Tartarini, Bucchioni ha risposto sì, ritirando la mozione. Dalla furia alla pacificazione, un attimo.
Bucchioni e Vergassola: “Il consiglio comunale spezzino non contrasta i licenziamenti degli insegnanti, inaccettabile”
30 maggio 2014, by admin
Archiviato in Istituzioni, Lavoro, Partito, Primo piano
Finalmente Rifondazione ha avuto modo, dopo mesi, di presentare la sua mozione sui tagli dei posti dei lavoratori della scuola operati dalla riforma Gelmini.
Una sentenza del Tar del Lazio confermata dal Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di centinaia di migliaia di lavoratori della scuola licenziati di fatto dalla riforma Gelmini, che ha agito senza interpellare la conferenza Stato-Regioni, passaggio obbligatorio, e interrogandola solo dopo aver approvato il decreto (e andando comunque avanti benchè avesse ricevuto parere negativo: una presa in giro doppia, come doppia fu l’illegittimitá).
Nella mozione di Rifondazione si chiedeva un atto politico al Comune: costituirsi parte civile in quella vicenda, come molti comuni già hanno fatto.
Edmondo Bucchioni, consigliere comunale Prc, ha spiegato le ragioni della mozione, sottolineandone l’importanza in un momento tanto difficile per la scuola e l’istruzione pubbliche : “Andiamo a creare i presupposti dell’ignoranza continuando a tagliare risorse e posti di lavoro” ha detto, evidenziando come a livello nazionale il Pd abbia invece aderito all’iniziativa: “siamo sconcertati dalla decisione del Pd che ha fatto un odg inconsistente nel contenuto: ciò che vi è scritto è un’assurditá. Quello che è accaduto è molto grave, il Pd si assume la responsabilitá di un fatto incredibile”.
Filippo Vergassola, responsabile provinciale scuola e università del Prc commenta: “Il Pd ci ha chiesto di ritirare la mozione per approfondire in commissione, ma non c’era nulla da approfondire. Abbiamo deciso di andare avanti e loro hanno fatto a quel punto un odg copiando il nostro testo e cambiando il dispositivo finale: chiedono di sollecitare la Regione Liguria, peccato che la Regione sia l’ente leso, avendo la Gelmini saltato il passaggio della conferenza Stato-Regioni, pazzesco. La forza dei numeri in consiglio, non certo la forza della logica, ha fatto approvare il loro odg e respingere la nostra mozione. Vorrei ringraziare i consiglieri del Movimento 5 Stelle Mirenda, Bertagna, Colombini e Iannello, il consigliere Guerri, il consigliere Sommovigo, il consigliere Masia e il consigliere Corsini per averci sostenuto. Sulla maggioranza meglio stendere un velo pietoso”.
Edmondo Bucchioni,
capogruppo prc in consiglio comunale la Spezia
Filippo Vergassola
Responsabile provinciale Scuola e Università Prc La Sepzia
Sfregio neonazista alla sede di Rifondazione: la solidarietà dal mondo politico e sindacale
7 agosto 2013, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano, Società
Tanti gli attestati di solidarietà dal mondo politico e del lavoro in seguito allo sfregio neonazista alla sede di Rifondazione di via Lunigiana alla Spezia.
“Una vile aggressione quella che è avvenuta la scorsa notte nei confronti della sede di Rifondazione Comunista. Esprimiamo tutta la nostra solidarietà al gruppo dirigente, agli iscritti e simpatizzanti, che siamo certi non si faranno intimidire”. Così in una nota la Camera del Lavoro della Spezia commenta l’episodio delle scritte naziste apparse sui muri della sede di Via Lunigiana. “Un fatto grave e inquietante -continua il comunicato- “avvenuto contro una forza politica democratica, nella città di Exodus, in un territorio nel quale la Resistenza ha scritto pagine gloriose. Come Sindacato continueremo a mantenere alti i valori della Resistenza, dell’antifascismo e della Costituzione Repubblicana”.
Il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle della Spezia esprime solidarietà nei confronti del Partito della Rifondazione Comunista, del suo gruppo consiliare e degli iscritti e simpatizzanti che sono stati offesi da un gesto vigliacco e intimidatorio che offende tutta la città. “Nel constatare che la madre degli imbecilli è sempre incinta” -affermano Mirenda, Iannello, Colombini e Bertagna– “ci sentiamo vicini al gruppo consiliare di Rifondazione Comunista anche perché, a questo punto forse non a caso, siamo stati ultimamente oggetto di ‘presenze fasciste’ nei nostri social network estranee alla nostra cultura e che cercano di minare il rapporto tra gli attivisti”.
Appena appresa la notizia del vile atto ai danni della sede provinciale di Rifondazione Comunista della Spezia, il Responsabile Provinciale dell’Idv Antonio Parrillo ha inviato al Segretario Provinciale Massimo Lombardi un messaggio di solidarietà e di ferma condanna per le scritte offensive apparse sui muri della sede Provinciale di Rc : “Le svastiche con le quali sono stati imbrattati i muri della sede Provinciale ricordano a ciascuno di noi periodi terribili della storia del nostro Paese e che nulla hanno a che fare con la civiltà moderna e “democratica” basata sul rispetto del prossimo e delle sue idee. Idv sarà sempre attenta al rispetto dei valori costituzionali e repubblicani su cui si basa la nostra società ed impedirà che la memoria storica di questo paese venga dimenticata”.
Solidarietà anche da parte di Sel con il segretario provinciale Giulio Cavatorti: “Sinistra Ecologia Libertà esprime sostegno e solidarietà al Segretario e agli iscritti della Federazione spezzina di Rifondazione Comunista. Le scritte fasciste che hanno imbrattato i muri della loro sede cittadina richiamano alla memoria un periodo oscuro per l’Italia e per il mondo intero; oltre ad essere l’ennesimo, brutto episodio, di una lunga serie di atti vandalici, segnalano un clima di generale assopimento e perdita della memoria, di ignoranza degli ideali che sono alla base della nostra Costituzione, repubblicana e antifascista. Il futuro nasce dalla storia e dalla sua conoscenza, e non dalla rimozione del passato; è fondamentale l’impegno continuo a mantenere vivi i valori costituzionali, soprattutto fra le giovani generazioni”.
Anche Giacomo Conti, Presidente del gruppo regionale Federazione della Sinistra, è intervenuto sull’argomento: “Esprimo tutto il mio sostegno e la mia solidarietà al segretario e ai militanti della federazione spezzina di Rifondazione Comunista, dopo che la loro sede é stata imbrattata da scritte neonaziste. Si tratta di un preoccupante campanello d’allarme che non deve essere ignorato dalle forze democratiche e da tutti coloro si richiamano ai valori dell’antifascismo e della Resistenza. Oltre al Partito della Rifondazione Comunista, gli autori del raid vandalico hanno voluto colpire proprio quei valori. Quanto accaduto alla Spezia, purtroppo, non é un atto isolato ma si inserisce in un clima di regressione politica e culturale e di rigurgiti razzisti e reazionari che arrivano al punto di tentare di mettere in discussione la nostra Costituzione. Per questa ragione occorre rilanciare l’impegno in difesa della Costituzione repubblicana, come sottolineato anche nell’appello lanciato proprio ieri dal costituzionalista Stefano Rodotà e dal Segretario della Fiom Maurizio Landini“.
“Le scritte fasciste sul simbolo di Rifondazione e sui muri della Federazione del PRC della Spezia sono inaccettabili”. Lo scrive in una nota il responsabile organizzativo di Prc-Se Liguria Gian Luca Lombardi dopo quanto avvenuto ieri presso la sede spezzina dove ignoti hanno disegnato tre svastiche. “Vergognoso -prosegue Lombardi- “è imbrattare il simbolo della lotta operaia e di tutti i lavoratori uniti. Il segnale è quello di un degrado sociale ingigantito da una crisi morale e culturale che sta portando alla rovina un paese come l’Italia. Alle Compagne e ai Compagni della Federazione del PRC della Spezia va tutta la nostra solidarietà, ma soprattutto l’auspicio che da oggi il lavoro importante che il Segretario e tutta la Federazione Spezzina stanno portando avanti acceleri. C’è bisogno di unità, della Sinistra e dei Comunisti. Oggi antifascisti più di ieri”.