Elezioni comunali Arcola, Rifondazione: “Mirco Rossini candidato ideale per unire tutta la sinistra”

16 marzo 2019, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Riguardo alle numerose indiscrezioni apparse sulla stampa negli ultimi giorni circa le imminenti elezioni comunali che si terranno ad Arcola il prossimo 26 maggio, Rifondazione Comunista intende chiarire la propria posizione, già espressa a più riprese nei ripetuti incontri con le parti politiche interessate, a partire dallo scorso dicembre. 

Il nostro partito viene da dieci anni di opposizione alle giunte Pd targate Giorgi e Orlandi e ha eletto con le proprie liste autonome un consigliere nel 2009 e due consiglieri nel 2014 (raggiungendo in questa ultima tornata il 22% dei voti). Alla luce degli avvenimenti nazionali e locali del 2017 e 2018, che hanno visto una forte crescita nel Paese della destra più estrema e che ha portato alla Lega salviniana alla guida di comuni fondamentali e altamente simbolici come La Spezia e Sarzana, nonché al governo italiano, siamo venuti incontro, assieme a tutte le altre forze di sinistra arcolane (Comunisti Italiani, Sinistra Italiana, Mdp) alla proposta del Partito Democratico di “sotterrare l’ascia di guerra” per non lasciare cadere Arcola (il terzo comune della provincia per numero di abitanti) in mano ai peggiori elementi populistici e reazionari.

La proposta di tutta la sinistra, oltre che sulla base di un programma ancora da sottoscrivere, parte inevitabilmente dal nome del candidato sindaco, dato che che a causa della legge elettorale vigente dal 1993, la stragrande maggioranza del peso del governo ricade sulla figura del primo cittadino, prima ancora che sulla giunta e sul consiglio comunale. Naturale quindi pensare ad una figura che incarni anzitutto i valori dell’antifascismo, dell’ ecologismo e del soccorso delle fasce più deboli della società, ma che sia anche in grado di avere un’esperienza tale da guidare il comune nei prossimi cinque anni che si prevedono molto difficili, sia per la congiuntura economica in corso, sia a causa delle gestioni precedenti che abbiamo criticato tra i banchi dell’opposizione. 
 
Abbiamo pertanto ufficialmente proposto al Partito Democratico, come necessario punto di partenza, un nome che possa offrire una discontinuità alle giunte precedenti ed incarnare nello stesso tempo i valori più autentici in cui crediamo. Un nome in cui tutti i componenti della futura coalizione possano riconoscersi, senza però poterlo vantare come un proprio candidato “di bandiera”. 
 
Rifondazione, d’accordo con gli altri esponenti della sinistra arcolana, ha formulato al Pd il nome di Mirco Rossini, in passato assessore comunale e membro dello stesso Pd, ma che in questo momento non appartiene ad alcun partito. Lo stesso Rossini si è detto disponibile alla candidatura purché si presenti un’unità della coalizione al suo sostegno. 
 
Ogni altro nome che risulti appartenente a questa giunta o ad un partito in particolare risulterebbe, a nostro parere, poco utile ai fini del raggiungimento dell’unità tanto auspicata. I tempi stringono e chiediamo al partito di maggioranza relativa una risposta ufficiale sul nome di Mirco Rossini, l’unica possibilità nel panorama politico arcolano di unire tutti gli schieramenti e compattare il fronte antifascista contro una destra che crede di poter mettere la mani su Arcola dopo oltre settant’anni di storia. Siamo fiduciosi che nell’interesse del bene comune si possa siglare un accordo che ci permetterà di costruire un programma e una lista in grado di governare il territorio cambiandone finalmente il volto dopo le ultime gestioni.
Rifondazione Comunista, circolo “Maggiani – Rolla” Arcola
 
Segreteria provinciale La Spezia

Strage in Palestina, il consiglio comunale rifiuta la mozione urgente. Bucchioni: “Atto ancora più vergognoso, dato che Spezia è amica di Jenin e Haifa”

12 luglio 2014, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Istituzioni, Partito, Primo piano

 

Non è stata nemmeno posta in discussione dal consiglio comunale della Spezia la mozione urgente firmata ieri sera dai consiglieri di Rifondazione Comunista e Comunisti Italiani (Edmondo Bucchioni e Pierluigi Sommovigo) riguardo alla tragedia in Palestina che sta avvenendo in questi giorni.

La mozione urgente, per essere inserita all’interno dei lavori del consiglio comunale, ha bisogno di essere messa ai voti e raggiungere il quorum di 3/4 dei voti espressi a favore. 

Purtroppo non si è riusciti a mettere in programma neanche la discussione, perché, oltre al centrodestra, si sono astenuti anche i consiglieri Corsini e Scardigli della  lista “Il mio cuore e Spezia noi con Federici” .

Il fatto è ancor più grave se si pensa che l’assessore Saccone alla cooperazione internazionale, è espressione di quel raggruppamento politico.

Inoltre il comune della Spezia è stato promotore di un patto di amicizia fra Jenin e Haifa, avendo organizzato una conferenza di pace con le rappresentanze locali delle due Cittadine e costruito un centro sociale a Jenin. Il sindaco Federici, con diversi assessori, ha visitato più volte quei territori.

Alla luce di questo percorso, è ancora più vergognoso che il consiglio comunale abbia rigettato la discussione della mozione, che poteva anche essere modificata e corretta: purtroppo in questo modo si è chiusa la porta ad ogni confronto e dialogo.

Prendiamo atto che il consiglio comunale della Spezia ha deciso di non pronunciarsi rispetto al genocidio che Israele persegue nei confronti del popolo Palestinese.


Edmondo Bucchioni
Gruppo consiliare Rifondazione Comunista La Spezia

Fds La Spezia: “Auspichiamo un importante ruolo in giunta del primo degli eletti Cristiano Ruggia. Simona Cossu sarà la capogruppo della Federazione della Sinistra”

15 maggio 2012, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Istituzioni, Partito, Primo piano

 

Dopo l’ottimo risultato elettorale del 6 e 7 maggio scorso, la Federazione della Sinistra della Spezia sostiene con forza la candidatura del compagno Cristiano Ruggia, il primo degli eletti dagli spezzini in ordine di preferenze, alla nomina di un nuovo e importante ruolo nella prossima giunta guidata da Massimo Federici.

Contemporaneamente annunciamo fin d’ora che la compagna Simona Cossu sarà la capogruppo della Fds in consiglio comunale.

Auspichiamo che il fondamentale apporto di Rifondazione Comunista e Comunisti Italiani per la vittoria del centrosinistra alle recenti elezioni del comune capoluogo venga adeguatamente riconosciuto dal sindaco e dall’intera maggioranza che lo sostiene in vista di un quinquienno che si preannuncia ricco di sfide e di difficoltà per il Paese e per l’intera città della Spezia.

Federazione della Sinistra La Spezia

La Spezia bene comune: presentati oggi in piazza del mercato i candidati della Federazione della Sinistra a sostegno di Massimo Federici sindaco

 

La Federazione della Sinistra della Spezia ha presentato oggi i 32 candidati della lista a sostegno di Massimo Federici sindaco per le elezioni comunali del 6 e 7 maggio prossimi.

Operai, pensionati, studenti, lavoratori precari, disoccupati e gli amministratori uscenti della Comune e della Provincia della Spezia: uno spaccato della società civile presentato oggi in mezzo alla gente di Spezia, nel luogo simbolo di “Piazza del mercato”, alla presenza dei segretari provinciali Prc e Pdci Massimo Lombardi e Pierluigi “Gipo” Sommovigo.

Con lo slogan “La Spezia bene comune” si è aperta la campagna elettorale all’insegna della lotta intrapresa nelle istitituzioni per la difesa dei beni comuni del lavoro, dell’ambiente, dell’acqua pubblica, dei diritti sociali, dell’antifascismo. Una lotta che proseguirà per tenere alti i valori della vera Sinistra in consiglio comunale.

Di seguito i nomi dei candidati della Fds:

n. ordine

Cognome e Nome Luogo, anno di nascita e mestiere

1

BALDASSARRE ALBERTO La Spezia 1952 Pensionato

2

BEGAJ ZHANETA Elbasan, Albania 1984 Studentessa scienze infermieristiche

3

BERNABO’ DAVIDE La Spezia 1967 Operaio – Rsu Fiom

4

BUCCHIONI EDMONDO La Spezia 1962 Vigile del fuoco, Consigliere comunale La Spezia

5

BUSCAGLIONE MARCO La Spezia 1948 Pensionato

6

CAMBI ELIO La Spezia 1957 Operaio Acam

7

CARLI GIANNI La Spezia 1968 Operaio tubista navale

8

CERLIANI SILVIO La Spezia 1953 Insegnante scuola superiore

9

CORSI MAURIZIO La Spezia 1953 Pensionato

10

COSSU SIMONA Modena (MO) 1976 Impiegata, Assessore comunale La Spezia

11

COSTA MICHELA La Spezia 1965 Parrucchiera

12

CURRARINI MARINA La Spezia 1961 Casalinga

13

DELL’AGNELLO FABIO La Spezia 1990 Barista

14

DISPENZA MAURO Taranto (TA) 1948 Indipendente, Attivista diritti umani

15

IACOPINI ORETTA La Spezia 1947 Indipendente, Pensionata

16

LEMUTH FIORENZO La Spezia 1953 Pensionato

17

LESTINGI PIETRO Bisceglie (BA) 1957 Operaio edile

18

LOMBARDI SERENA La Spezia 1983 Studentessa-lavoratrice

19

LOMBARDI ENRICO La Spezia 1951 Pensionato, Musicista

20

LOMBARDO ALBERTO La Spezia 1955 Pensionato

21

MAGLIANI PAOLO La Spezia 1982 Giornalista

22

MASSA MARIO La Spezia 1969 Lavoratore precario

23

MENCARELLI MAURO Sarzana (SP) 1966 Operaio Acam

24

NARDI BERNARDO Lerici (SP) 1973 Operaio Fincantieri

25

OLIVA ANNA Messina (ME) 1957 Impiegata dogane

26

POCCI ALESSIA La Spezia 1970 Cassiera di supermercato

27

RATTI LIVIANA Arcola (SP) 1954 Operatrice sociosanitaria

28

RAVERA DIEGO La Spezia 1973 Impiegato, Presidente Circoscrizione 1 La Spezia

29

RUGGIA CRISTIANO La Spezia 1972 Architetto, Assessore comunale La Spezia

30

SOMMOVIGO PIER-LUIGI La Spezia 1956 Operaio, Presidente Consiglio provinciale La Spezia

31

STELITANO SERENA Sarzana (SP) 1974 Disoccupata

32

ZURLO TERESA La Spezia 1971 Disoccupata

 

Federazione della Sinistra La Spezia

Federazione della Sinistra La Spezia: domani alle 11 presentazione dei candidati in “Piazza del mercato”

Domani, sabato 31 marzo alle ore 11 in Piazza Cavour della Spezia si terrà la presentazione pubblica dei trentadue candidati della lista della Federazione della Sinistra in appoggio alla candidatura a sindaco di Massimo Federici alle comunali del 6 e 7 maggio prossimi.Una presentazione/conferenza stampa organizzata all’aperto in un luogo simbolo della vitalità spezzina come la “Piazza del mercato” per incontrare direttamente i cittadini e discutere con loro sui temi e i problemi della città.
Saranno presenti, oltre ai candidati della Fds, il segretari provinciali e regionali di Rifondazione Comunista e Comunisti Italiani Massimo Lombardi, Sergio Olivieri, Pierluigi Sommovigo ed Enrico Vesco.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Federazione della Sinistra La Spezia