XI congresso di Rifondazione: Veruschka Fedi rieletta segretaria provinciale della Spezia
18 ottobre 2021, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Veruschka Fedi è stata rieletta all’unanimità segretaria provincia di Rifondazione Comunista della Spezia.
Maurizio Acerbo nuovo segretario di Rifondazione Comunista. Massimo Rossi: “Grazie a Maurizio e Paolo”
8 aprile 2017, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano
Maurizio Acerbo è il nuovo segretario di Rifondazione Comunista. Di lui ho una grandissima stima.
Ne apprezzo in particolare l’incrollabile e “gioioso” carattere battagliero, nonché la straordinaria capacità di coniugare apertura, radicalità e innovazione. Persino i suoi avversari ne riconoscono l’intelligenza vivace, la straordinaria generosità nell’impegno contro le ingiustizie e la “politica politicante”.
Sono certo che con la sua capacità di comunicare in modo diretto ed efficace saprà farsi ascoltare ben al di fuori della ristretta cerchia di chi crede già nella necessità di una profonda trasformazione della tragica realtà del nostro tempo, valorizzando la generosa comunità politica di Rifondazione Comunista, che nel congresso di questi giorni lo ha eletto. Saprà orientarne ed esaltarne il ruolo, nell’indispensabile percorso partecipato per l’aggregazione della sinistra antiliberista, sul quale il congresso ha deciso di agire con determinazione. Per la costruzione di un soggetto politico aperto, largo, unitario, plurale, capace di assumersi responsabilità di governo, in alternativa a tutte le realtà politiche esistenti.
Aiuterà a far comprendere l’attualità, la necessità, la possibilità del “socialismo del XXI° secolo” come unica alternativa alla barbarie.
Grazie caro Maurizio Acerbo per aver accettato un ruolo tanto gravoso! …Si, perché da queste parti, ai ruoli di “vertice” non si arriva a forza di gomitate ma, per senso di responsabilità, su pressione di quante/i condividono i medesimi ideali.
Un grazie di cuore anche a Paolo Ferrero che in anni così difficili, contro corrente e nel volgare ostracismo dei media, ha saputo guidare e salvaguardare il prezioso “strumento di trasformazione” rappresentato da Rifondazione Comunista. Una realtà politica che, a dispetto di quanti la volevano morta, è ancora in campo, come dimostrano le migliaia di ragazze e ragazze, donne ed uomini che, in ogni angolo d’Italia, hanno partecipato con generosità ed intelligenza al suo percorso congressuale.
Congresso Prc La Spezia, Veruschka Fedi nuova segretaria provinciale: “No ad alleanze con Pd e Melley, sì a una lista della sinistra unita”
14 marzo 2017, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano


Rifondazione Comunista a congresso: domani alle 10 al Centro Allende per discutere di Sinistra e del futuro di Spezia
11 marzo 2017, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

“9 Marzo 2005 – 2016: per non dimenticare Aldo Lombardi”
8 marzo 2016, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Giovani Comunisti La Spezia: Matteo Angelinelli eletto nuovo coordinatore provinciale
19 ottobre 2015, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Matteo Angelinelli, 22 anni, è il nuovo coordinatore provinciale dei Giovani Comunisti della Spezia. E’ stato eletto lo scorso venerdì sera all’unanimità dal congresso provinciale alla presenza del segretario regionale Prc Marco Ravera.
Angelinelli, di Arcola, è laureato in astronomia a Bologna e insegna all’istituto tecnico “Giovanni Capellini – Nazario Sauro” della Spezia.
Subentra a Filippo Vergassola, eletto delegato alla conferenza nazionale di Roma dei prossimi 24 e 25 ottobre.
Angelinelli entra di diritto in segreteria provinciale e nel comitato politico federale del partito. Università, scuola e disoccupazione giovanile spezzina saranno al centro delle attenzioni del neo coordinatore Gc al quale va l’augurio di buon lavoro da parte del segretario provinciale Prc Massimo Lombardi.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Coordinamento provinciale Giovani Comuniste/i La Spezia
Claudio Grassi: “Aldo, un Compagno pieno di vita e di passione”
10 marzo 2015, by admin
Archiviato in Partito, Primo piano, Società
Esattamente 10 anni fa ci lasciava il compagno Aldo Lombardi. Una morte improvvisa. Era pieno di vita ed aveva ancora tante cose da fare. Era segretario della Spezia di Rifondazione Comunista, partito di cui è stato uno dei fondatori. Ci siamo conosciuti prima della nascita di Rifondazione poiché Aldo, assieme ad altri del Pci, consapevole della mutazione irreversibile di quel partito, aveva iniziato ad organizzare il dissenso interno. Erano gli anni 80. Ci si vedeva a Milano, nella sede della cooperativa Aurora, dove veniva prodotta anche la rivista Interstampa, giornale che funzionò come primo strumento di organizzazione di quella che sarà chiamata, un po’ rozzamente, la corrente cossuttiana.
Ma ad Aldo interessava più la dimensione locale di quella nazionale. Era molto legato alla sua città e in essa svolse la parte prevalente del suo impegno politico e culturale.
Si anche culturale perché Aldo aveva mille interessi. Scriveva poesie, amava la pittura. Ricordo che quando comprammo la sede di Rifondazione di Spezia chiamò a raccolta i migliori pittori spezzini e fece una mostra per finanziare l’acquisto della sede stessa. Fu un successo straordinario. Uno di quei quadri me lo volle regalare e lo conservo appeso nella mia casa.
Assieme abbiamo fatto tante battaglie, anche interne al partito. Nonostante provenissimo entrambi dall’area cossuttiana non seguimmo Armando nella scissione del 1998. Non fu una scelta facile e ricordo i tormenti di Aldo per quella prima pesante divisione del partito. Ci trovammo poi nel 2002 insieme a sostenere i 4 emendamenti nel congresso di Rimini. Aldo Lombardi era uomo di parte, sceglieva sempre. Ma non era un uomo di corrente. Per lui al primo posto vi era sempre il partito. Lo stesso rapporto affettuoso che ha sempre avuto con Bertinotti, nonostante i dissensi, lo dimostra. Aldo è morto il giorno dopo la conclusione del Congresso di Venezia. Congresso di scontro durissimo che Aldo visse con estrema sofferenza.
Il suo contributo è stato straordinario. Lo ricordo sempre in movimento, sempre con delle cose da fare, pieno di idee, una forza della natura. Per lui non esistevano argomenti di cui non ci si doveva occupare. Infatti la credibilità e la forza del Prc in quegli anni a Spezia era veramente importante.
Se dovessi dire qual è il messaggio più importante che ci lascia vita di Aldo direi che è il modo con cui ha fatto politica: onesto, disinteressato, allegro, pieno di passione. Non ha mai lavorato per sé, ma per le idee in cui credeva. Per tutto questo e tanto altro l’impegno politico di Aldo Lombardi sarebbe un esempio da seguire anche oggi, in un momento in cui anche la politica viene vissuta, quasi da tutti, come strumento di affermazione personale. Aldo ci ha insegnato il contrario e, anche per questo, lo ricordiamo con straordinario affetto e grande riconoscenza.
Claudio Grassi,
Direzione nazionale Rifondazione Comunista, già senatore Prc
Ravera: “Breve ricordo di Aldo Lombardi”
9 marzo 2015, by admin
Archiviato in Partito, Primo piano, Società
Dal 3 al 6 marzo 2005 si svolse al palazzo del cinema di Venezia il VI congresso di Rifondazione Comunista. Un congresso storico: venne applaudita l’iscrizione al Prc di Pietro Ingrao, Bertinotti annunciò che quella sarebbe stata la sua ultima volta da segretario. Molto più modestamente lo ricordo perché fu il mio primo congresso che mi permise di conoscere compagni straordinari. Tra questi un ricordo particolare va ad Aldo Lombardi che in allora sapevo solo essere un compagno spezzino col quale incontravo Sandro Curzi al bar.
Aldo era, ovviamente, molto di più. Era una persona colta e preparata che riusciva ad interagire sia con i dirigenti nazionali sia con “gli ultimi arrivati” come me. Era uno scrittore, un poeta. Era un sindacalista della Cgil, il segretario del Prc a Spezia e, proprio in quei giorni, era il candidato capolista alle elezioni regionali nel collegio spezzino. Mi sarebbe piaciuto conoscerlo di più, ma Aldo morì pochi giorni dopo, il 9 marzo, a 62 anni.
Oggi, anche grazie al figlio Massimo, continuiamo a lottare per i lavoratori, per le donne, per i migranti, per l’ambiente, per la salute. Per gli ultimi. Proprio come avrebbe fatto Aldo.
Marco Ravera,
segretario regionale Rifondazione Comunista
Prc La Spezia al congresso di Perugia: Chiara Bramanti eletta nei 150 del Comitato politico Nazionale di Rifondazione Comunista
8 dicembre 2013, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano
Chiara Bramanti è stata eletta nel nuovo Comitato Politico Nazionale di Rifondazione Comunista, in rappresentanza della federazione spezzina del Prc. Una grande vittoria dei tre delegati spezzini al congresso di Perugia Massimo Lombardi, Filippo Vergassola e Luca Marchi che hanno ottenuto un successo non scontato, dato il numero ristretto del Cpn a 150 elementi.
Bramanti, già segretaria provinciale Prc dal 2008 al 2011, è un’iscritta storica storica di Rifondazione, essendo stata nel 1991 tra le fondatrici e dirigenti di Rifondazione Comunista alla Spezia, proveniente dal Pci, oltre che militante dell’Unione Donne Italiane.
Un riconoscimento che premia la compagna Bramanti per la lunga militanza nel partito di Rifondazione Comunista: il neoeletto Cpn dovrà ora scegliere il nuovo segretario nazionale. A Chiara i complimenti dei compagni della federazione spezzina e l’augurio di buon lavoro per un così prestigioso incarico.
Rifondazione Comunista La Spezia
Grande partecipazione al IX congresso di Rifondazione Comunista La Spezia, martedì 10 dicembre l’elezione del segretario provinciale
2 dicembre 2013, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Massimo Lombardi, Luca Marchi e Filippo Vergassola sono stati eletti delegati nazionali per il IX congresso di Rifondazione Comunista che si terrà a Perugia dal 6 all’8 dicembre prossimi.
Lo ha deciso ieri l’assemblea dei delegati della federazione spezzina del Prc riunitasi nella giornata di ieri alla sala “Caran” della Spezia per il congresso provinciale del partito.
Un congresso molto partecipato e ricco di interventi, in una bella giornata di confronto politico tra più parti: hanno portato infatti il proprio saluto il segretario della Cgil Lorenzo Cimino e il sindaco della Spezia Massimo Federici, l’assessore Alessandro Pollio per il Pd, Lorenzo Schiavi del Pdci, Aldo Sebastiani dell’Idv, Giulio Cavatorti di Sel, Fausto Torri del Pcl, Augusto Caffaz di Ross@, Oretta Iacopini per l’Anpi provinciale e Coclite Tamberi per l’Anpi Lerici e comitato Salviamo la Costituzione, Claudio Frigerio per Ambientalmente e Stefano Sarti per Legambiente.
Non sono intervenuti, ma hanno mandato il proprio saluto, Giorgio Pagano dell’associazione Mediterraneo, il consigliere comunale Giulio Guerri, il segretario del Centro Democratico Massimiliano Notarangelo, i rappresentanti del Movimento 5 Stelle, Azione Civile, Circolo Dossetti di Sarzana e Andrea Licari del comitato No discarica di Mangina.
L’assemblea provinciale ha poi eletto in serata il nuovo comitato politico federale che eleggerà il prossimo 10 dicembre il segretario provinciale.
Di seguito i nomi dei componenti del nuovo Cpf, tra cui lo studente dell’ITI-Nautico Marco Cosini, 16 anni, il più giovane dell’organismo direttivo:
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia