XI congresso di Rifondazione: Veruschka Fedi rieletta segretaria provinciale della Spezia

18 ottobre 2021, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Veruschka Fedi è stata rieletta all’unanimità segretaria provincia di Rifondazione Comunista della Spezia.

Lo ha deciso il nuovo Comitato Politico Federale eletto al termine del XI° congresso del partito che si è svolto nella giornata di domenica scorsa presso l‘Arci Canaletto della Spezia.
Un’assemblea viva e partecipatissima, che ha visto nella mattinata i numerosi interventi del mondo del lavoro, dell’associazionismo, dell’ambientalismo e dei partiti del centrosinistra, prima del dibattito pomeridiano tenuto dai delegati. Al centro della discussione la difesa del mondo del lavoro e del più grande sindacato italiano, la Cgil, barbaramente attaccata dai fascisti nella notte di sabato 9 ottobre a Roma. Alla Cgil è andata tutta la solidarietà dei militanti di Rifondazione, che al mattino hanno partecipato al davanti alla sede spezzina di via Bologna.
Tanti i temi toccati dalla relazione del segretario uscente Fedi, che ha ricordato l’importanza di Rifondazione Comunista nelle lotte sul lavoro, sull’ambiente e sulla sanità: dalla battaglia dei lavoratori Oss dell’ospedale spezzino e della GKN di Firenze, allo scontro sul biodigestore di Saliceti a Santo Stefano Magra per arrivare alla manifestazione in difesa dell’ospedale di Sarzana dello scorso sabato. Alla segretaria è stato riconosciuto lo straordinario impegno e valore tenuto in questi difficilissimi quattro anni, metà dei quali caratterizzati dalla terribile crisi pandemica, che ha sconvolto il quadro politico e sociale italiano.
Confermato il Cpf uscente con le novità dei giovani Elisa Boero, Nicola Pedretti  e Gianmarco Gorlandi.
Sono stati eletti al congresso nazionale Jacopo Ricciardi, Massimo Lombardi e Luca Lorenzini.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Maurizio Acerbo nuovo segretario di Rifondazione Comunista. Massimo Rossi: “Grazie a Maurizio e Paolo”

8 aprile 2017, by  
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano

 

Maurizio Acerbo è il nuovo segretario di Rifondazione Comunista. Di lui ho una grandissima stima. 
Ne apprezzo in particolare l’incrollabile e “gioioso” carattere battagliero, nonché la straordinaria capacità di coniugare apertura, radicalità e innovazione. Persino i suoi avversari ne riconoscono l’intelligenza vivace, la straordinaria generosità nell’impegno contro le ingiustizie e la “politica politicante”.
Sono certo che con la sua capacità di comunicare in modo diretto ed efficace saprà farsi ascoltare ben al di fuori della ristretta cerchia di chi crede già nella necessità di una profonda trasformazione della tragica realtà del nostro tempo, valorizzando la generosa comunità politica di Rifondazione Comunista, che nel congresso di questi giorni lo ha eletto. Saprà orientarne ed esaltarne il ruolo, nell’indispensabile percorso partecipato per l’aggregazione della sinistra antiliberista, sul quale il congresso ha deciso di agire con determinazione. Per la costruzione di un soggetto politico aperto, largo, unitario, plurale, capace di assumersi responsabilità di governo, in alternativa a tutte le realtà politiche esistenti.
Aiuterà a far comprendere l’attualità, la necessità, la possibilità del “socialismo del XXI° secolo” come unica alternativa alla barbarie.
Grazie caro Maurizio Acerbo per aver accettato un ruolo tanto gravoso! …Si, perché da queste parti, ai ruoli di “vertice” non si arriva a forza di gomitate ma, per senso di responsabilità, su pressione di quante/i condividono i medesimi ideali.
Un grazie di cuore anche a Paolo Ferrero che in anni così difficili, contro corrente e nel volgare ostracismo dei media, ha saputo guidare e salvaguardare il prezioso “strumento di trasformazione” rappresentato da Rifondazione Comunista. Una realtà politica che, a dispetto di quanti la volevano morta, è ancora in campo, come dimostrano le migliaia di ragazze e ragazze, donne ed uomini che, in ogni angolo d’Italia, hanno partecipato con generosità ed intelligenza al suo percorso congressuale.

 
Massimo Rossi, Rifondazione Comunista

 

Congresso Prc La Spezia, Veruschka Fedi nuova segretaria provinciale: “No ad alleanze con Pd e Melley, sì a una lista della sinistra unita”

14 marzo 2017, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Veruschka Fedi è la nuova segretaria provinciale spezzina di Rifondazione Comunista. 46 anni, già consigliera comunale e assessore di Lerici, Fedi vanta una lunga militanza in Rifondazione Comunista, di cui è stata anche componente del Comitato Politico Nazionale.
Dopo cinque anni Massimo Lombardi ha ceduto il testimone alla guida del partito al termine del X congresso di Rifondazione tenutosi al centro Allende della Spezia la scorsa domenica 12 marzo.
Un congresso vivo e molto partecipato che ha visto nella mattinata i numerosissimi interventi della degli ospiti come sindaco della Spezia Massimo Federici, agli esponenti del Pd (Juri Mazzanti), del Pcdi (Pierluigi Sommovigo), di Possibile (Lorenzo Cimino) oltre al segretario della Cgil Matteo Bellegoni, a cui si sono aggiunti figure importanti della società civile come quelle di Massimo Baldino, Roberto Lamma, Roberto Quber e tanti altri.
Nel pomeriggio i lavori congressuali hanno portato all’elezione dei nuovi organismi dirigenti del partito tra cui la nuova segretaria provinciale, eletta all’unanimità e per acclamazione al termine della relazione conclusiva della presidente del congresso nazionale Giovanna Capelli.
E’ un incarico che mi riempie di onore e di grande responsabilità” – afferma la Fedi – “ringrazio di cuore tutti i compagni per il bellissimo attestato di stima nei miei confronti. Ora c’è da lavorare per proseguire il cammino intrapreso da Massimo e dalla segreteria precedente. Gli obbiettivi principali a breve scadenza saranno l’impegno a sostegno dell’imminente referendum anti voucher promosso dalla Cgil e, naturalmente, le elezioni comunali spezzine. A questo proposito ribadiamo di escludere categoricamente qualsiasi alleanza con il Partito Democratico, mentre continueremo a dialogare con le altre forze di sinistra per la costruzione di una lista unitaria di alternativa che non può essere quella a sostegno di Guido Melley, candidatura non in grado di rappresentare il popolo della sinistra spezzina”.
Di seguito l’elenco dei nuovi organismi dirigenti del Prc La Spezia:
 
Componenti Comitato Politico Federale:
Alberto Balderi (Presidente onorario) Matteo Angelinelli (Coordinatore Giovani Comunisti), Olivia Canzio, Saul Carassale, Chiara Bramanti, Filippo Vergassola, Jacopo Ricciardi, Omar Carocci, Edmondo Bucchioni, Massimo Lombardi, Catia Castellani, Nadia Lombardi, Uberto Scardino, Salvatore Romeo, Paolo Magliani, Santino Mencarelli, Eva Battistini, Sergio Olivieri, Piero Baldoni, Sara Zolesi, Marco Cosini, Roberto Bedini, Alessio Menconi, Antonio Pasteletto, Veruschka Fedi, Luca Borghetti, Stefania Novelli, Alessia Maioglio, Rosario Conte, Luca Marchi, Raika Schiesaro, Manuel Salis, Luca Lorenzini, Antonella Guastini, Mattia Celsi.
Invitati permanenti: Elisa Durizotti, Luca Simoni, Davide Bernabò.
Garanti: Giancarlo Canzio, Elio Fedi, Cesare Mussini.
Delegati al congresso nazionale: Massimo Lombardi, Massimo Marcesini, Luca Marchi.
Delegati al congresso regionale: Veruschka Fedi, Chiara Bramanti, Jacopo Ricciardi, Sergio Olivieri, Massimo Lombardi, Filippo Vergassola, Rosario Conte, Antonella Guastini.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Rifondazione Comunista a congresso: domani alle 10 al Centro Allende per discutere di Sinistra e del futuro di Spezia

11 marzo 2017, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Al via domani, 12 marzo, il X congresso provinciale di Rifondazione Comunista della Spezia. E’ la tappa conclusiva di un percorso congressuale che ha visto, durante l’ultimo mese, le sottoscrizioni delle due mozioni presenti da parte degli iscritti e i congressi dei circoli territoriali della provincia.
 
I lavori congressuali si terranno presso il centro “Allende” di via Mazzini a partire dalle 10, con i saluti delle autorità e degli invitati (partiti, associazioni, sindacati) a cui seguirà la relazione del segretario provinciale Massimo Lombardi, che farà una panoramica del quadro politico del partito e della sinistra spezzina a pochi mesi dalle elezioni comunali. 
 
Un momento di discussione molto atteso che vedrà coinvolta tutta la sinistra spezzina. Saranno presenti i rappresentanti della società civile, dell’associazionismo, della cultura e del mondo del lavoro. Si discuterà del futuro della città di Spezia senza tralasciare la situazione politica nazionale. 
 
Il congresso è un luogo di discussione aperto a tutti” – spiega il segretario Lombardi – “desideriamo che sia un momento di grande partecipazione, in cui tutta la città si senta coinvolta, non solo gli scritti al partito. Per questo tutti i cittadini sono invitati a portare il loro contributo, ogni voce sarà preziosa. Dobbiamo far tornare l’entusiasmo nel cuore degli spezzini”.
 
I lavori termineranno alle 13 per poi riprendere alle 15 con gli interventi dei delegati provinciali, che eleggeranno il nuovo Comitato Politico Federale, nonché i delegati regionali e nazionali. 
Sarà presente come garante il presidente della commissione X Congresso Giovanna Capelli, della segreteria nazionale Prc. Il congresso nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea si svolgerà a Spoleto dal 31 marzo al 2 aprile prossimi. 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

“9 Marzo 2005 – 2016: per non dimenticare Aldo Lombardi”

8 marzo 2016, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Il 9 marzo 2005 ci lasciava improvvisamente Aldo Lombardi, indimenticato segretario provinciale di Rifondazione Comunista, operaio, sindacalista Cgil, poeta, scrittore, antifascista.
La morte lo ha colto nel pieno delle sue forze: era infatti appena tornato dal congresso nazionale di Rifondazione tenutosi a Venezia, era candidato alle elezioni regionali liguri e dirigeva il partito spezzino da diversi anni con una passione che contagiava tutti. Per questo Aldo è rimasto nella memoria collettiva, non solo dei compagni ed amici, ma anche dei propri avversari politici.
 
A undici anni dalla dolorosa scomparsa, avvenuta all’età di 62 anni, lo ricorderemo domani, mercoledì 9 marzo 2016 alle ore 10 presso il cimitero della Pieve.  
 
Sono invitati a partecipare tutti i compagni e le compagne che hanno condiviso con lui lotte, sofferenze, gioie e conquiste.
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale della Spezia

Giovani Comunisti La Spezia: Matteo Angelinelli eletto nuovo coordinatore provinciale

19 ottobre 2015, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Matteo Angelinelli, 22 anni, è il nuovo coordinatore provinciale dei Giovani Comunisti della Spezia. E’ stato eletto lo scorso venerdì sera all’unanimità dal congresso provinciale alla presenza del segretario regionale Prc Marco Ravera.

Angelinelli, di Arcola, è laureato in astronomia a Bologna e insegna all’istituto tecnico “Giovanni Capellini – Nazario Sauro” della Spezia. 

Subentra a Filippo Vergassola, eletto delegato alla conferenza nazionale di Roma dei prossimi 24 e 25 ottobre.

Angelinelli entra di diritto in segreteria provinciale e nel comitato politico federale del partito. Università, scuola e disoccupazione giovanile spezzina saranno al centro delle attenzioni del neo coordinatore Gc al quale va l’augurio di buon lavoro da parte del segretario provinciale Prc Massimo Lombardi. 

 

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Coordinamento provinciale Giovani Comuniste/i La Spezia

Claudio Grassi: “Aldo, un Compagno pieno di vita e di passione”

10 marzo 2015, by  
Archiviato in Partito, Primo piano, Società

 

Esattamente 10 anni fa ci lasciava il compagno Aldo Lombardi. Una morte improvvisa. Era pieno di vita ed aveva ancora tante cose da fare. Era segretario della Spezia di Rifondazione Comunista, partito di cui è stato uno dei fondatori. Ci siamo conosciuti prima della nascita di Rifondazione poiché Aldo, assieme ad altri del Pci, consapevole della mutazione irreversibile di quel partito, aveva iniziato ad organizzare il dissenso interno. Erano gli anni 80. Ci si vedeva a Milano, nella sede della cooperativa Aurora, dove veniva prodotta anche la rivista Interstampa, giornale che funzionò come primo strumento di organizzazione di quella che sarà chiamata, un po’ rozzamente, la corrente cossuttiana.
Ma ad Aldo interessava più la dimensione locale di quella nazionale. Era molto legato alla sua città e in essa svolse la parte prevalente del suo impegno politico e culturale.

Si anche culturale perché Aldo aveva mille interessi. Scriveva poesie, amava la pittura. Ricordo che quando comprammo la sede di Rifondazione di Spezia chiamò a raccolta i migliori pittori spezzini e fece una mostra per finanziare l’acquisto della sede stessa. Fu un successo straordinario. Uno di quei quadri me lo volle regalare e lo conservo appeso nella mia casa.
Assieme abbiamo fatto tante battaglie, anche interne al partito. Nonostante provenissimo entrambi dall’area cossuttiana non seguimmo Armando nella scissione del 1998. Non fu una scelta facile e ricordo i tormenti di Aldo per quella prima pesante divisione del partito. Ci trovammo poi nel 2002 insieme a sostenere i 4 emendamenti nel congresso di Rimini. Aldo Lombardi era uomo di parte, sceglieva sempre. Ma non era un uomo di corrente. Per lui al primo posto vi era sempre il partito. Lo stesso rapporto affettuoso che ha sempre avuto con Bertinotti, nonostante i dissensi, lo dimostra. Aldo è morto il giorno dopo la conclusione del Congresso di Venezia. Congresso di scontro durissimo che Aldo visse con estrema sofferenza.

Il suo contributo è stato straordinario. Lo ricordo sempre in movimento, sempre con delle cose da fare, pieno di idee, una forza della natura. Per lui non esistevano argomenti di cui non ci si doveva occupare. Infatti la credibilità e la forza del Prc in quegli anni a Spezia era veramente importante.
Se dovessi dire qual è il messaggio più importante che ci lascia vita di Aldo direi che è il modo con cui ha fatto politica: onesto, disinteressato, allegro, pieno di passione. Non ha mai lavorato per sé, ma per le idee in cui credeva. Per tutto questo e tanto altro l’impegno politico di Aldo Lombardi sarebbe un esempio da seguire anche oggi, in un momento in cui anche la politica viene vissuta, quasi da tutti, come strumento di affermazione personale. Aldo ci ha insegnato il contrario e, anche per questo, lo ricordiamo con straordinario affetto e grande riconoscenza.

Claudio Grassi, 

Direzione nazionale Rifondazione Comunista, già senatore Prc

Ravera: “Breve ricordo di Aldo Lombardi”

9 marzo 2015, by  
Archiviato in Partito, Primo piano, Società

 

Dal 3 al 6 marzo 2005 si svolse al palazzo del cinema di Venezia il VI congresso di Rifondazione Comunista. Un congresso storico: venne applaudita l’iscrizione al Prc di Pietro Ingrao, Bertinotti annunciò che quella sarebbe stata la sua ultima volta da segretario. Molto più modestamente lo ricordo  perché fu il mio primo congresso che mi permise di conoscere compagni straordinari. Tra questi un ricordo particolare va ad Aldo Lombardi che in allora sapevo solo essere un compagno spezzino col quale incontravo Sandro Curzi al bar.

Aldo era, ovviamente, molto di più. Era una persona colta e preparata che riusciva ad interagire sia con i dirigenti nazionali sia con “gli ultimi arrivati” come me. Era uno scrittore, un poeta. Era un sindacalista della Cgil, il segretario del Prc a Spezia e, proprio in quei giorni, era il candidato capolista alle elezioni regionali nel collegio spezzino. Mi sarebbe piaciuto conoscerlo di più, ma Aldo morì pochi giorni dopo, il 9 marzo, a 62 anni.

Oggi, anche grazie al figlio Massimo, continuiamo a lottare per i lavoratori, per le donne, per i migranti, per l’ambiente, per la salute. Per gli ultimi. Proprio come avrebbe fatto Aldo.

Marco Ravera,
segretario regionale Rifondazione Comunista

Prc La Spezia al congresso di Perugia: Chiara Bramanti eletta nei 150 del Comitato politico Nazionale di Rifondazione Comunista

8 dicembre 2013, by  
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano

 

Chiara Bramanti è stata eletta nel nuovo Comitato Politico Nazionale di Rifondazione Comunista, in rappresentanza della federazione spezzina del Prc. Una grande vittoria dei tre delegati spezzini al congresso di Perugia Massimo Lombardi, Filippo Vergassola e Luca Marchi che hanno ottenuto un successo non scontato, dato il numero ristretto del Cpn a 150 elementi.

Bramanti, già segretaria provinciale Prc dal 2008 al 2011, è un’iscritta storica storica di Rifondazione, essendo stata nel 1991 tra le fondatrici e dirigenti di Rifondazione Comunista alla Spezia, proveniente dal Pci, oltre che militante dell’Unione Donne Italiane.

Un riconoscimento che premia la compagna Bramanti per la lunga militanza nel partito di Rifondazione Comunista: il neoeletto Cpn dovrà ora scegliere il nuovo segretario nazionale. A Chiara i complimenti dei compagni della federazione spezzina e l’augurio di buon lavoro per un così prestigioso incarico.

Rifondazione Comunista La Spezia

Grande partecipazione al IX congresso di Rifondazione Comunista La Spezia, martedì 10 dicembre l’elezione del segretario provinciale

2 dicembre 2013, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Massimo Lombardi, Luca Marchi e Filippo Vergassola sono stati eletti delegati nazionali per il IX congresso di Rifondazione Comunista che si terrà a Perugia dal 6 all’8 dicembre prossimi.

Lo ha deciso ieri l’assemblea dei delegati della federazione spezzina del Prc riunitasi nella giornata di ieri alla sala “Caran” della Spezia per il congresso provinciale del partito.

Un congresso molto partecipato e ricco di interventi, in una bella giornata di confronto politico tra più parti: hanno portato infatti il proprio saluto il segretario della Cgil Lorenzo Cimino e il sindaco della Spezia Massimo Federici, l’assessore Alessandro Pollio per il Pd, Lorenzo Schiavi del Pdci, Aldo Sebastiani dell’Idv, Giulio Cavatorti di Sel, Fausto Torri del Pcl, Augusto Caffaz di Ross@, Oretta Iacopini per l’Anpi provinciale e Coclite Tamberi per l’Anpi Lerici e comitato Salviamo la Costituzione, Claudio Frigerio per Ambientalmente e Stefano Sarti per Legambiente.

Non sono intervenuti, ma hanno mandato il proprio saluto, Giorgio Pagano dell’associazione Mediterraneo, il consigliere comunale Giulio Guerri, il segretario del Centro Democratico Massimiliano Notarangelo, i rappresentanti del Movimento 5 Stelle, Azione Civile, Circolo Dossetti di Sarzana e Andrea Licari del comitato No discarica di Mangina.

L’assemblea provinciale ha poi eletto in serata il nuovo comitato politico federale che eleggerà il prossimo 10 dicembre il segretario provinciale.

Di seguito i nomi dei componenti del nuovo Cpf, tra cui lo studente dell’ITI-Nautico Marco Cosini, 16 anni, il più giovane dell’organismo direttivo:

Marco Vanello per Ameglia, Paolo Magliani, Santino Mencarelli e Salvatore Romeo per Arcola, Luca Marchi e Giulia Sergiampietri per Castelnuovo Magra, William Domenichini e Sara Zolesi per Follo-Bolano-Calice al Cornoviglio, Veruschka Fedi, Luigi Fiori e Stefania Novelli per Lerici, Olivia Canzio per Levanto, Davide Bernabò, Massimo Lombardi e Jacopo Ricciardi per La Spezia-Melara, Chiara Bramanti, Edmondo Bucchioni, Massimo Carosi, Marco Cosini, Simona Cossu, Maurizio Fontana, Luca Simoni e Filippo Vergassola per La Spezia-Centro, Roberto Bedini, Massimo Guadagni, Massimo Marcesini, Alessio Menconi e Antonio Pasteletto per Ortonovo, Rosario Conte e Diego Ravera per La Spezia-Ponente, Saul Carassale per Portovenere, Eva Battistini per Santo Stefano Magra, Antonella Guastini, Sergio Olivieri e Aldo Pigoni per Sarzana, Nadia Lombardi e Uberto Scardino per Vezzano Ligure.
L’assemblea ha inoltre confermato, per acclamazione, il comandante partigiano Luigi “Fra diavolo” Fiori, 93 anni, come presidente onorario della federazione provinciale spezzina di Rifondazione Comunista.

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Pagina successiva »