“Peracchini fa cassa con i beni comuni: no alla vendita del parco del Colombaio e delle scuole di via Firenze e Limone”

1 febbraio 2018, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Rifondazione Comunista spezzina lancia l’allarme per il piano di alienazioni che il comune della Spezia sta portando al voto in queste ore. 
 
Infatti la giunta Peracchini prevede inopinatamente di vendere, tra gli altri immobili, il Parco del Colombaio, la scuola di via Firenze (in difesa della quale nella passata consigliatura si tenne una dura battaglia sostenuta dall’allora nostro consigliere Edmondo Bucchioni contro l’amministrazione Pd-Federici) e addirittura la scuola del Limone, importante centro di destinato alle associazioni di volontariato in difesa delle fasce più deboli come disabili, migranti e anziani. 
E’ evidente che alla giunta di centrodestra non interessa la coesione sociale ma solamente fare cassa alle spalle dei cittadini. Riteniamo tali alienazioni una vera e propria vergogna per la città e ci opporremo con forza fuori e dentro il consiglio affinché tali sciagurate scelte non vengano attuate dal sindaco e dalla sua maggioranza. 
Rifondazione Comunista La Spezia

Edmondo Bucchioni nuovo segretario del circolo cittadino “Tina Modotti”

18 novembre 2017, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Si è rinnovato alla Spezia lo storico circolo “Tina Modotti” di Rifondazione Comunista, che avrà sede presso la federazione provinciale di via Lunigiana 545. 

Ad annunciarlo è il neo eletto segretario di circolo Edmondo Bucchioni, già consigliere comunale Prc, che sarà affiancato in segreteria da Catia Castellani (responsabile cultura), Alessandro Grieco (responsabile rapporti con i quartieri, lavoro e tesoreria) e Alessia Maioglio (responsabile tesseramento ed organizzazione). 
 
L’obiettivo del circolo sarà quello di vigilare su quanto accade in città sui temi più cari alla sinistra spezzina come lavoro, diritti, ambiente e politiche giovanili. 
 
Gli altri componenti del direttivo di circolo sono Alberto Balderi, Chiara Bramanti, Omar Carocci, Fabrizio Bonanini, Rosario Conte, Marco Cosini, Elisa Durizotti, Claudio Frigerio, Massimo Lombardi, Silvia Peveri, Jacopo Ricciardi, Raika Schiesaro, Antonia Torchi e Filippo Vergassola.
 
Rifondazione Comunista, circolo “Tina Modotti” La Spezia

Spezia, sicurezza viale Mazzini e area demaniale Canaletto: due interpellanze del consigliere Prc Bucchioni

24 novembre 2016, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Il consigliere comunale di Rifondazione Comunista della Spezia Edmondo Bucchioni ha presentato due interpellanze alla giunta Federici da discutere nelle prossime sedute consiliari. Di seguito i testi delle richieste:

Oggetto: viale Mazzini 

Si fa presente che in Viale Mazzini vi sono una serie di palme con alcune foglie secche: in caso di caduta possono arrecare pericolo per i/le bambini/e che giocano nella zona sottostante, anche perché vi è il noleggio dei “grilli”, ed è una zona molto frequentata.

Si interpella l’Amministrazione e l’assessore competente affinché al più presto si proceda in modo da mettere in sicurezza guest’area,potando le palme ed eliminando i rami e Ie foglie secche che potrebbero cadere coinvolgendo bambini/e persone in transito.

Oggetto: area demaniale Canaletto

Visto che il comune ha demandato ad un’associazione denominata “Associazione pesca sport Blue Marlin” la gestione dei servizi interni, in particolare la gru per l’alaggio dei natanti e la corrente elettrica e di fatto, chi non s’iscrive a tale associazione viene escluso da tali servizi, in contraddizione col regolamento generale che prevede siano a disposizione dei titolari di posti barca.

Si interpella l’Amministrazione e l’assessore competente per sanare tale contraddizione in nodo che sia la gru che la corrente elettrica possano essere a disposizione di chiunque sia titolare di posto barca indipendentemente dall’iscrizione ad associazioni private. Se si tratta di questione economica si chieda agli assegnatari, come ente comune, un corrispettivo per coprire le spese.

Edmondo Bucchioni,

capogruppo Prc comune della Spezia

Degrado ai Vicci, Bucchioni (Prc La Spezia) interpella l’amministrazione comunale

29 marzo 2016, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

“Il quartiere dei Vicci presenta varie problematicità legate al degrado e all’incuria pur essendo nel centro della nostra città perché la linea ferroviaria lo isola dal resto della viabilità cittadina. Pur prendendo atto che vi è il collegamento con via XXVII Marzo le strade del quartiere sono strette e tortuose, e sono in un pessimo stato”. 

Lo denuncia in un’interpellanza il consigliere comunale di opposizione Edmondo Bucchioni, esponente di Rifondazione Comunista. “Interpello il sindaco e l’assessore competente – prosegue – perché venga ripristinato il manto stradale in tutto il quartiere ed in particolare in via Sabotino che presenta vere e proprie voragini che mettono a rischio il transito di biciclette, motocicli, e pedoni”.

www.cittadellaspezia.com

Rifondazione Comunista Ortonovo: “L’assessore Marcesini si è dimesso. Usciamo dalla maggioranza per ricostruire la Sinistra”

23 dicembre 2015, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Rifondazione Comunista esce dalla maggioranza di Ortonovo presentando le dimissioni dell’assessore all’urbanistica e ambiente Massimo Marcesini. Con queste dimissioni Marcesini lascia il consiglio comunale.

In seguito alle elezioni comunali del giugno 2012 Massimo Marcesini, che era stato eletto con 201 preferenze, aveva lasciato posto ai consiglieri Roberto Bedini per Prc per essere nominato assessore esterno da parte del sindaco Francesco Pietrini.

Il circolo Prc di Ortonovo-Castelnuovo è arrivato in modo unanime a questa decisione in quanto non esistono più i presupposti per continuare questa esperienza di governo. Rifondazione Comunista fa parte di una maggioranza e al momento che si è presentata alle elezioni ha sottoscritto un programma condiviso e mai in questi anni ha espresso un voto contrario a quanto concordato e sottoscritto.

Nonostante prima a livello nazionale e poi a livello provinciale sono venuti a cadere i presupposti di collaborazione con il Pd ad Ortonovo, il centrosinistra ha continuato a funzionare e la fattiva collaborazione tra le forze politiche ha permesso di ottenere dei buoni risultati. Le vicende della scorsa settimana hanno messo in evidenza il logorio di un rapporto e Rifondazione ha preso atto che è arrivato il momento di imboccare una nuova strada.

Porre un “voto di fiducia” sul piano Acam con la pregiudiziale che avendo l’assessore all’ambiente avremmo dovuto votare favorevolmente esula da qualsiasi accordo di programma.

Nel programma noi avevamo sottoscritto il passaggio al porta a porta (partito in questi giorni) ma non il “salvataggio” di Acam attraverso tutti i suoi piani finanziari (non industriali).

Crediamo che sia il momento di tornare a fare politica tra la gente rilanciando il progetto di “Officina Rossa” cercando di creare la casa della sinistra ortonovese.

Il gruppo di Rifondazione Comunista resta in consiglio comunale con il suo consigliere Roberto Bedini senza nessun tipo di rivalsa o accanimento nei confronti dell’amministrazione, collaborando per tutte le cose sottoscritte nel programma e valutando di volta in volta quanto non previsto come del resto è sempre stato fatto in questi anni.

Prendiamo atto delle dichiarazione del Partito Democratico ma riteniamo che politicamente lunedì scorso la richiesta di dimissioni ci sia stata e riteniamo, pertanto, che la nostra presenza in questa maggioranza non possa continuare.

 

Rifondazione Comunista, 

circolo “Officina Rossa” Ortonovo-Castelnuovo Magra

Unione dei comuni delle Cinque Terre, De Angelis: “Resasco ignora il parere di duecento cittadini di Vernazza”

3 marzo 2015, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Istituzioni, Primo piano

 

Duecento firme raccolte, ma rimaste inascoltate. E’ la denuncia del consigliere comunale di Vernazza Alfonso De Angelis, della lista “Voci dal territorio”, che si scaglia contro il sindaco Enzo Resasco che nell’ultimo consiglio comunale ha voluto tirare dritto nella costituzione dell’Unione dei Comuni che vede Vernazza insieme a Bonassola, Framura e Deiva Marina, invece di fermare l’operazione, come richiesto da molte parti.

Prima dell’inizio del Consiglio – afferma De Angelis – ho protocollato presso la segreteria del Comune la raccolta firme di cittadini residenti iscritti nelle liste elettorali del Comune di Vernazza che chiedevano la costituzione di una sola Unione delle Cinque Terre composta da Riomaggiore, Vernazza e Monterosso. Il documento è stato sottoscritto da 200 cittadini con firme raccolte in soli due giorni. Cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Vernazza che vogliono dire una sola cosa “le Cinque Terre sono solo le Cinque Terre” e che chiedono atti amministrativi conseguenti per modificare l’Unione con altri Comuni. Firme che chiedono cose semplici, l’Unione dei Comuni delle Cinque Terre composta da Riomaggiore, Vernazza e Monterosso da realizzarsi nel rispetto dei tempi che le leggi ci impongono“.

Nel corso della seduta del consiglio comunale sono stati eletti i consiglieri che rappresenteranno il Vernazza nel consiglio dell‘Unione con Bonassola, Framura e Deiva Marina: il sindaco Resasco (membro di diritto), Franco Ivani e Rita Colombo.
Tra gli eletti – lamenta De Angelis – non vi è un solo consigliere che rappresenti questi cittadini e neppure la minoranza che svolge opposizione, la minoranza vera quella che partecipa, che interviene in modo critico, che contesta gli atti motivando il dissenso, in un solo termine, la minoranza scomoda. Ivani è stato eletto come rappresentante della maggioranza, il consigliere Colombo è stata eletta come rappresentante della minoranza. Poco importa ricordare che dal giorno successivo la sua elezione, Colombo è organica alla maggioranza che sostiene votando senza esprimere motivazioni. Un sostegno esterno privo per altro di motivazioni politiche, un sostegno esterno che oggi si presta alle peggiori congetture. Ma cosa più grave, il sindaco ha dimostrato ipocrisia e cinismo non comuni. Ha eliminato ogni opposizione vera semplicemente imponendo alla sua maggioranza di votare il solo Ivani. Giocando poi sull’assenza del consigliere di Rifondazione Comunista e sapendo che a parità di voti sarebbe risultato eletto il genere meno rappresentato in Consiglio, quindi Colombo in quanto donna, ha di fatto buttato nel cestino centinaia di firme“.

www.cittadellaspezia.com