Respinto lo statuto degli studenti in stage del “Capellini-Sauro”, Vergassola: “Errore di merito e di metodo, il consiglio d’istituto riesamini la proposta”

19 dicembre 2013, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Da mesi, in sede di consiglio di istituto dell’istituto “Capellini-Sauro”, i rappresentanti studenteschi avanzano la proposta di adozione dello statuto dei diritti degli studenti e delle studentesse in stage.

Tale statuto prevede per loro una serie di garanzie, tra cui la gratuità del trasporto per i giorni di stage, la relazione finale scritta sia dall’azienda che dallo studente, l’assicurazione contro gli infortuni e la copertura costi.

Dopo alcuni rinvii dell’odg, la proposta è stata respinta.

Il consiglio di istituto, esclusi ovviamente gli studenti ed alcuni altri membri, ha infatti sostenuto che la materia dello stage è di competenza del collegio docenti e che le tutele per gli studenti sono già in vigore.

Premettendo di ritenere non sufficienti le attuali forme di garanzia di buona riuscita degli stage, pensiamo che in questa risposta vi siano due errori, uno di metodo e uno di merito.

Infatti, se tali tutele esistono già, non vediamo come uno statuto che le confermi e che le metta cioè nero su bianco, possa disturbare o essere ostacolo per il funzionamento della didattica e dello stage.

Rispetto alla competenza è vero che gli stage sono sotto la regolamentazione del collegio docenti, così come è vero che il consiglio di istituto ratifica ciò che il collegio docenti apriva nel POF (Piano dell’Offerta Formativa). Ma è pur vero che lo stesso consiglio è tenuto a disciplinare materia di funzionamento della didattica, e la garanzia della buona riuscita degli stage stessi rientra assolutamente tra queste.

In un momento (che a dire il vero dura da diversi anni) in cui la scuola pubblica, gli studenti, e tutti i lavoratori del mondo della conoscenza sono posti sotto un vero e proprio massacro da parte dei governi dell’austerity (si consultino le voci “Berlusconi, Monti, Letta”), riteniamo che da parte degli organismi delle scuole ci dovrebbe essere una collaborazione (che spesso non è mancata) volta a migliorare la vita di tutti, studenti in primis, nel percorso scolastico.

Auspichiamo dunque che il consiglio di istituto riprenda in esame la proposta comprendendo l’importanza di questo provvedimento, che sarebbe anche un segnale di apertura verso gli studenti e le loro esigenze, troppo spesso messe da parte e trascurate.


Filippo Vergassola

coordinatore provinciale Giovani Comuniste/i La Spezia

Vergassola: “Lo Statuto dei diritti degli studenti in stage verrà proposto anche ai geometri. Altro grande passo avanti per gli studenti spezzini”

18 luglio 2013, by  
Archiviato in Dalla Provincia, News, Partito, Primo piano

Dopo il Consiglio d’Istituto dell’Iti-Nautico, approvato a stragrande maggioranza nel referendum studentesco di maggio, lo Statuto dei diritti degli studenti in stage verrà presentato anche al Consiglio d’Istituto del Cardarelli-Geometri. 
Ne da la notizia Filippo Vergassola, responsabile provinciale Scuola e Università di Rifondazione Comunista La Spezia:E’ un altro grande passo per gli studenti” afferma “Avevamo già dichiarato pubblicamente che, dopo l’Iti-Nautico, avremmo lavorato per estendere la proposta ad altre scuole e continueremo affinchè in futuro tutti gli istituti lo adottino. Gli studenti hanno fatto questa richiesta nel referendum studentesco di maggio e noi stiamo lavorando affinchè lo stage diventi un’esperienza realmente formativa. Lo statuto degli studenti in stage va esattamente in questa direzione. E’ un obiettivo per il quale come Giovani Comuniste/i e Rifondazione abbiamo a lungo lavorato e per il quale oggi esprimiamo la massima soddisfazione. Ringrazio il rappresentante d’istituto dei Geometri Leonardo Bertucci con il quale abbiamo elaborato il testo dello statuto che presenterà al prossimo Consiglio d’Istituto.

Gli fa eco lo stesso Bertucci, rappresentante d’istituto dei Geometri: ”Presenterò al prossimo Consiglio d’istituto il testo di statuto dei diritti degli studenti in stage dopo che nel referendum studentesco anche nella mia scuola questa proposta era stata largamente votata. Apporteremo qualche modifica rispetto a quello presentato all’Iti-Nautico, per rispecchiare meglio le caratteristiche della nostra scuola, pur restando perfettamente intatto il significato di strumento di tutela verso gli astudenti che si affacciano a quell’importantissima esperienza didattica che è lo stage. E’ un’opportunità importante e mi aspetto una risposta rapida e positiva da parte del Consiglio d’Istituto”.

 

Filippo Vergassola

Coordinatore provinciale Giovani Comuniste/i la Spezia

Responsabile Scuola e Università Rifondazione Comunista La Spezia