Non esiste futuro sostenibile senza giustizia sociale

24 novembre 2010, by  
Archiviato in Dal Mondo, Primo piano

Cambiare l’economia per non cambiare il clima. Sul tavolo del convegno organizzato da Legambiente in Regione c’è molto di più di un semplice slogan: è un percorso comune di azione di contrasto al cambiamento climatico tra istituzioni, esperti e società civile. Da Genova infatti partirà una piccola delegazione ligure, formata da Santo Grammatico, coordinatore di Legambiente Liguria, Alberto Zoratti, dell’organizzazione equosolidale Fair e Verushka Fedi, assessore all’ambiente del Comune di Lerici, alla volta di Cancun, sede della sedicesima Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (29 novembre).

“I Governi cercheranno di impostare un’economia che sia a basso contenuto di carbonio e quindi più sostenibile – spiega Alberto Zoratti, rappresentante Fair – ma c’è il rischio che non si possa trovare un accordo e chi i poteri economici forti condizionino nei fatti i negoziati e che quindi venga tutto rimandato alla “Cop 17 del Sudafrica” il prossimo anno. Per questo noi come soceità civile stiamo cercando di lavorare insieme alle istituzioni, quelle più illuminate, per fare un percorso di sensibilizzazione e di pressione dal basso.

La Liguria può lavorare su diversi livelli, i comuni e le province possono impostare dei piani di sviluppo sostenibile sul rismparmio energetico, energie alternative, investimenti su mercati e agricoltura locali – aggiunge Zoratti – Ma anche la società civile può fare molto per sensibilizzare i cittadini e i cittadini possono fare molto per contribuire al risparmio energetico e alla mobilità sostenibile, ad esempio, utilizzando i mezzi pubblici o comunque riconvertendo i propri stili di vita.

Una questione di investimenti e di volontà politica. “Dobbiamo tenere insieme quelle che sono le esigenze dell’ambiente e quelle del sociale. Non può esistere un futuro sostenibile solo dal punto di vista della tutela ambientale se non consideriamo anche le questioni di giustizia sociale. Da parte delle istituzioni c’è una doppia sfida, la necessità di costruire un futuro che sia a misura di ambiente ma che sappia anche rispondere alle esigenze dei lavoratori e di chi in questo momento sta soffrendo una crisi di cui è solo vittima”

Vai al sito web del COP16

This movie requires Flash Player 9

Rifondazione Comunista La Spezia sarà al Cop 16 di Cancun sul cambiamento climatico

19 novembre 2010, by  
Archiviato in Ambiente, Primo piano

L’iniziativa pubblica di domani, sabato 20 novembre “VERSO CANCUN 2010″ organizzata presso il comune di Lerici, ha lo scopo di mettere a confronto la società civile ed istituzioni in un evento pubblico a poche settimane dall’inizio dei negoziati delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, a cui parteciperà anche una delegazione dalla Liguria, tra cui l’Assessore comunale di Rifondazione Comunista Veruschka Fedi, che aderirà a proprie spese alla conferenza.

I temi della Sedicesima Conferenza delle Parti (COP) sul Cambio Climatico organizzata a Cancun in Messico dal 29 novembre al 10 dicembre prossimi rappresentano una delle chiavi di volta della nostra attività politica sul territorio, uno dei modi più concreti di “pensare globale ed agire locale”, che ha voluto essere linea guida della nostra attività politica negli ultimi anni.
Chi come noi è impegnate giornalmente a difendere i beni comuni, i diritti sul lavoro, la possibilità di scegliere criticamente i propri consumi, con stili di vita responsabili e la possibilità di tornare a partecipare alle scelte che incidono concretamente nelle nostre vite, sa che abbiamo innanzi una delle sfide più cruciali della storia del nostro pianeta: il nostro futuro.

È per questo che crediamo possibile incontrarci e confrontarci in modo da unire il locale al globale, è per questo che siamo convinti che le battaglie ambientali che stiamo portando avanti sono un degli elementi imprescindibili sui quali costruire una società più equa e più giusta.
Dopo il fallimento della scorsa riunione della COP a Copenhagen l’anno scorso, diverse organizzazioni sociali, movimenti ecologisti e contadini, movimenti autonomi e ONG si stanno dando appuntamento a Cancun per proporre alternative valide a quelle che definiscono “false soluzioni”, promosse nelle sedi ufficiali della COP.

Il nostro contributo sarà portare le nostre esperienze, arricchirci e tornare con tanti strumenti per cambiare lo stato reale delle cose.

Verso Cancun 2010: cambiamo l’economia per non cambiare il clima

16 novembre 2010, by  
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano

Dal 29 novembre al 10 dicembre prossimo, si terrà la Sedicesima Conferenza delle Parti (COP) sul Cambio Climatico, riunione convocata dalla Conferenza delle Nazioni Unite a Cancun, Quintana Roo, in Messico. Meglio conosciuta come Cop 16 dovrebbe, secondo le intenzioni dichiarate da parte dei 192 paesi che vi sono rappresentati, arrivare ad un accordo multilaterale che sostituisca il Protocollo di Kyoto, prossimo a scadere, nato nel 1992 dalla Conferenza della Terra e che riguarda la riduzione delle emissioni dei gas serra.

Dopo il fallimento della scorsa riunione della COP a Copenhagen l’anno scorso in Danimarca, diverse organizzazioni sociali, movimenti ecologisti e contadini, movimenti autonomi e ONG si stanno dando appuntamento a Cancun per proporre alternative valide a quelle che definiscono “false soluzioni”, promosse nelle sedi ufficiali della COP.

Oggi essere ambientalisti e/o ecologisti significa più che mai lavorare per una giustizia sociale.

Sappiamo quante siano oggi le donne e gli uomini impegnate giornalmente a difendere i beni comuni, i diritti sul lavoro, la possibilità di scegliere criticamente i propri consumi, con stili di vita responsabili e la possibilità di tornare a partecipare alle scelte che incidono concretamente nelle nostre vite.

È per questo che crediamo possibile incontrarci e confrontarci in modo da unire il locale al globale,

SABATO 20 NOVEMBRE, ORE 17.00 presso la SALA CONSILIARE del COMUNE DI LERICI

Interverranno:

Santo Grammatico – Coordinatore Regionale Legambiente

Alberto Zoratti – FAIR

Marina Ciceri – Magazzini del Mondo

Veruschka Fedi – Ass. Ambiente Comune di Lerici

Sono invitati ad intervenire:

ARCI, WWF, Italia Nostra, Gruppi d’Acquisto Solidale, Critical Mass, Scout, Comitato per l’Acqua Bene Comune,

Siete tutti invitati a partecipare!


INFO per arrivare a Lerici

IN BICI: basta pedalare in direzione Lerici!

IN AUTO: Parcheggio Venere Azzurra – Bus navetta gratuito che porta direttamente davanti al Comune di Lerici (seguiranno orari dettagliati)

IN AUTOBUS: da Spezia: Linea L e Linea S ogni 15 minuti

LINK:
http://www.facebook.com/event.php?eid=119915441405712