Pdl ambientalista? Un ossimoro perfetto. I berlusconiani spezzini devono solo vergognarsi!
10 febbraio 2011, by admin
Archiviato in Ambiente, Primo piano
Un po’ di ambientalismo del fare, un pizzico di demagogia, strumentalizzazione quanto basta e tanto populismo. Sono i principali ingredienti del teatrino politico che il centrodestra spezzino propone costantemente su tanti temi locali, primo fra tutti quello ambientale.
Eppure basterebbe guardarsi un po’ intorno per capire quanta ipocrisia c’è nelle parole di tanti esponenti berlusconiani locali: qualcuno dovrebbe ricordare loro che fanno parte di un partito il cui padre/padrone, Silvio Berlusconi, ha approvato il Piano Casa, una manovra truffaldina per mascherare l’ennesimnuo condono edilizio e ha istituito il federalismo demaniale, ennesima mossa per fare cassa cartolarizzando il territorio.
Sul fronte ambientale non mancano ancora tanti scempi che i berluscones hanno avallato o ipocrisie su cui tentano goffamente di costruire il loro consenso. Troviamo infatti le peggiori strumentalizzazioni su temi come il piano provinciale dei rifiuti, ma nessun berlusconiano ha il coraggio esplicito di ammettere che la loro (finta) soluzione sarebbe quella di bruciarli, e di avvelenare mezza provincia con diossine e altre schifezze.
Prima che un esponente Pdl parli di ambiente sarebbe opportuno che si ricordi che il ministro Prestigiacomo, berlusconiana di ferro, è responsabile di una lunghissima serie di vere indecenze che elenchiamo:
- Ha ignorato 4500 firme raccolte dai ricercatori precari dell’ISPRA, l’unico istituito pubblico che si occupa di ambiente e che rischiano il posto di lavoro;
- In Sardegna non ha ritenuto opportuno dichiarare lo stato di emergenza per la marea nera a Porto Torres;
- La proroga del Sistri (tracciabilità del rifiuto) ha fatto decadere le vecchie sanzioni per chi trasporta illegalmente rifiuti industriali;
- La farsa del nucleare bocciata per due volte dalla Corte Costituzionale;
- Le imbarazzanti dichiarazioni positive sul disastro della COP16 a Cancun
- L‘attacco indiscriminato al patrimonio inestimabile del sistema Parchi italiano;
- La firma del decreto di compatibilità ambientale sull’ampliamento del rigassificatore di Panigaglia;
- La sceneggiata dell’individuazione del relitto di Cetraro e il silenzio assordante sulla vicenda delle navi dei veleni.
Se il consigliere Pdl Grieco di Lerici crede davvero in un progetto di monitoraggio e recupero perchè non ha votato la nostra mozione? Per quanto ci riguarda, proprio il caso di Lerici farà “giurisprudenza politica”, nel tentativo di realizzare una pianificazione territoriale in cui si riporti centralità alla messa in sicurezza, ai servizi, alla mobilità ed alle esigenze concrete.
La prassi della cartolarizzazione del territorio è fallita da un pezzo. Rifondazione Comunista sarà in testa a questo cambiamento, concretamente. Lasciamo la demagogia e l’ipocrisia a chi sta conducendo questo paese al più totale degrado morale.
Cancun, COP16: gli interessi economici vincono sulla pelle dei più deboli
15 dicembre 2010, by admin
Archiviato in Dal Mondo, Primo piano
La Conferenza ONU sui cambiamenti climatici a Cancún si è conclusa all’alba di Sabato 11 dicembre, dopo che 193 paesi hanno firmato un accordo estremamente modesto per combattere il cambiamento climatico e soprattutto non vincolante.
L’accordo, noto come Accordo di Cancún, impegna tutte le principali economie a ridurre le loro emissioni di gas a effetto serra, ma non stabilisce in che modo le emissioni globali dovrebbero essere tagliate.
Tra le novità del testo c’è il Fondo Verde (Green Fund) di 100 miliardi di dollari entro il 2020, nonostante i Paesi in Via di Sviluppo avessero chiesto già un anno fa almeno 500 miliardi di dollari per fronteggiare l’adattamento al cambiamento climatico.
Inoltre si parla di risorse “mobilizzate” e non stanziate quindi senza nessuna chiarezza sulle fonti e con una gestione evidente di tali risorse da parte della Banca Mondiale, la quale in questi anni ha sostenuto progetti per i Paesi in Via di Sviluppo a dir poco discutibili riguardo all’impatto ambientale che hanno provocato.
La Bolivia, per questi motivi oltre che per non aver riconosciuto i diritti dei popoli indigeni, per aver contenuto l’innalzamento della temperatura ai 2°C e non 1,5°C come sostenuto dai più disparati enti di ricerca, e per non aver prolungato il Protocollo di Kyoto oltre il 2012, non ha sostenuto l’accordo.
Il tentativo di dichiarare come consensuale l’Accordo che non ha il consenso della Bolivia è un precedente molto preoccupante, visto che le regole devono essere uguali per tutti (vedi gli Stati Uniti su Kyoto) tanto più in un processo multilaterale.
Dall’altra parte troviamo le comunità di 30 Paesi del Mondo de La Via Campesina che subiscono ogni giorno le conseguenze di una crisi ambientale e sociale; comunità che si sono riunite nel “Foro global por la vida, la justicia ambiental y social” per sette giorni di incontri e dibattiti dove si è parlato di migrazioni ambientali, difesa dei beni comuni, urbanizzazione selvaggia, impatto delle dighe, diritti della natura e sono state così smascherate quelle che loro stessi definiscono “le false soluzioni” trovate al tavolo del Moon Palace, sede ufficiale della conferenza Onu.
Ancora una volta nel dialogo fra Governi al centro della discussione c’è stata la questione economica e non si è minimamente messo in discussione il Sistema che ha creato questa Crisi; nei documenti si continua a puntare sull’urgenza del trasferimento tecnologico, ribadendo il ruolo centrale del settore privato e dei meccanismi finanziari oltre che della Banca Mondiale.
“Soluzioni” palliative che non risolvono le cause principali, perchè non affrontano i temi sociali che si riflettono direttamente sulle popolazioni costrette alle migrazioni per sopravvivenza.
“La crisi ecologica non è fatta solo di cambiamenti climatici. È anche disastri ambientali, nuovi e massicci flussi migratori, distruzione di economie locali, violazione del diritto al cibo e alla salute e la distruzione di milioni di vite umane. Di fronte a questa consapevolezza nessun adattamento è possibile.
Parlare di giustizia climatica significa oggi in realtà parlare di relazioni di potere, di sistemi economici, processi produttivi e modelli di consumo. Per questo siamo più che mai convinti che per affrontare il maniera concreta la crisi sistemica (economica, ecologica, finanziaria, energetica, alimentare e migratoria) occorra rimettere al centro la giustizia sociale ed ambientale.
È questa la scommessa concreta ed urgente che i movimenti e la società civile di tutto il mondo hanno iniziato ad assumere per unire sempre di più le lotte e le alternative in marcia dal nord ad sud del mondo, dalle fabbriche alle campagne, dalle città ai territori con un unico obiettivo comune: cambiare il sistema, non il clima.” RIGAS – rete italiana per la giustizia ambientale e sociale
Scaricate: La Via Campesina, Documento finale - (odt - 27.23 kB) e Wikileaks e gli Usa, il Clima -
(odt - 26.62 kB)
Immagini e filmati scattate e girati da Veruscka Fedi, al COP16 a Cancun.
La Conferenza ONU sui cambiamenti climatici a Cancún si è conclusa all’alba di Sabato 11 dicembre, dopo che 193 paesi hanno firmato un accordo estremamente modesto per combattere il cambiamento climatico e soprattutto non vincolante.
L’accordo, noto come Accordo di Cancún, impegna tutte le principali economie a ridurre le loro emissioni di gas a effetto serra, ma non stabilisce in che modo le emissioni globali dovrebbero essere tagliate.
Tra le novità del testo c’è il Fondo Verde (Green Fund) di 100 miliardi di dollari entro il 2020, nonostante i Paesi in Via di Sviluppo avessero chiesto già un anno fa almeno 500 miliardi di dollari per fronteggiare l’adattamento al cambiamento climatico.
Inoltre si parla di risorse “mobilizzate” e non stanziate quindi senza nessuna chiarezza sulle fonti e con una gestione evidente di tali risorse da parte della Banca Mondiale, la quale in questi anni ha sostenuto progetti per i Paesi in Via di Sviluppo a dir poco discutibili riguardo all’impatto ambientale che hanno provocato.
La Bolivia, per questi motivi oltre che per non aver riconosciuto i diritti dei popoli indigeni, per aver contenuto l’innalzamento della temperatura ai 2°C e non 1,5°C come sostenuto dai più disparati enti di ricerca, e per non aver prolungato il Protocollo di Kyoto oltre il 2012, non ha sostenuto l’accordo.
Il tentativo di dichiarare come consensuale l’Accordo che non ha il consenso della Bolivia è un precedente molto preoccupante, visto che le regole devono essere uguali per tutti (vedi gli Stati Uniti su Kyoto) tanto più in un processo multilaterale.
Dall’altra parte troviamo le comunità di 30 Paesi del Mondo de La Via Campesina che subiscono ogni giorno le conseguenze di una crisi ambientale e sociale; comunità che si sono riunite nel “Foro global por la vida, la justicia ambiental y social” per sette giorni di incontri e dibattiti dove si è parlato di migrazioni ambientali, difesa dei beni comuni, urbanizzazione selvaggia, impatto delle dighe, diritti della natura e sono state così smascherate quelle che loro stessi definiscono “le false soluzioni” trovate al tavolo del Moon Palace, sede ufficiale della conferenza Onu.
Ancora una volta nel dialogo fra Governi al centro della discussione c’è stata la questione economica e non si è minimamente messo in discussione il Sistema che ha creato questa Crisi; nei documenti si continua a puntare sull’urgenza del trasferimento tecnologico, ribadendo il ruolo centrale del settore privato e dei meccanismi finanziari oltre che della Banca Mondiale.
“Soluzioni” palliative che non risolvono le cause principali, perchè non affrontano i temi sociali che si riflettono direttamente sulle popolazioni costrette alle migrazioni per sopravvivenza.
“La crisi ecologica non è fatta solo di cambiamenti climatici. È anche disastri ambientali, nuovi e massicci flussi migratori, distruzione di economie locali, violazione del diritto al cibo e alla salute e la distruzione di milioni di vite umane. Di fronte a questa consapevolezza nessun adattamento è possibile.
Parlare di giustizia climatica significa oggi in realtà parlare di relazioni di potere, di sistemi economici, processi produttivi e modelli di consumo. Per questo siamo più che mai convinti che per affrontare il maniera concreta la crisi sistemica (economica, ecologica, finanziaria, energetica, alimentare e migratoria ) occorra rimettere al centro la giustizia sociale ed ambientale.
È questa la scommessa concreta ed urgente che i movimenti e la società civile di tutto il mondo hanno iniziato ad assumere per unire sempre di più le lotte e le alternative in marcia dal nord ad sud del mondo, dalle fabbriche alle campagne, dalle città ai territori con un unico obiettivo comune: cambiare il sistema, non il clima.” RIGAS – rete italiana per la giustizia ambientale e sociale