Fedi: “Rifondazione Comunista a fianco dell’ARCI e dell’intero Terzo Settore”
9 aprile 2021, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano
La politica sia a livello nazionale che regionale, in questo terribile ultimo anno, si è completamente dimenticata dell’importanza sociale rappresentata dal mondo del Volontariato e del Terzo Settore più in generale e di quanto la rete dei Circoli, delle Società di Mutuo Soccorso e delle Case del Popolo sia una risorsa fondamentale per il nostro Paese.
Rifondazione Comunista condivide convintamente le richieste avanzate dal Terzo Settore e principalmente da Arci e Acli al Governo e alle Regioni (e finora rimaste sostanzialmente inevase).
Molto spesso i piccoli circoli sono gli unici punti di riferimento sociale e culturale delle periferie e dei piccoli, piccolissimi paesi. Dopo un anno senza un minimo di ristoro rischiano di chiudere.
Per troppo tempo in questo lungo anno, questo mondo è stato ingiustamente penalizzato e non compreso nella sua reale funzione quella di garantire una socialità sana e un welfare di prossimità fondamentale per il nostro tessuto sociale.
Solo recentemente, infatti, si è finalmente equiparata l’attività di ristorazione dei circoli e delle SMS, indispensabile per l’autofinanziamento, visto che naturalmente i pagamenti degli affitti e delle varie bollette non si sono di certo arrestati, a quelle delle attività commerciali. Ancora nulla invece è arrivato a questo mondo per quanto riguarda i ristori e questo riteniamo sia davvero gravissimo: ad aver subito infatti gravi danni dalla pandemia, insieme alle attività con partita IVA c’è tragicamente anche tutto il settore che si occupa di socialità, cultura, intrattenimento, solidarietà.
Occorre dunque al più presto porvi riparo, trovare le risorse necessarie e indispensabili per far si che questo mondo solidale sia ancora vitale e possa continuare a svolgere il suo ruolo insostituibile nella nostra società.
Agenda elettorale Fds La Spezia: oggi incontro con i lavoratori spezzini e comizio di Oliviero Diliberto alle 17 in piazza Mentana
1 maggio 2012, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Partito, Primo piano
Prosegue la campagna elettorale della Fds La Spezia nelle battute conclusive in attesa del voto di domenica e lunedì prossimi.
Mercoledì 2 maggio in mattinata i candidati Simona Cossu, Edmondo Bucchioni e Diego Ravera incontreranno i lavoratori di San Marco, Intermarine, Comdata e Fincantieri, mentre alle 17 in piazza Mentana si terrà il comizio di Oliviero Diliberto, segretario nazionale Pdci/Fds.
L’intervento di Diliberto si concentrerà sulle tematiche del lavoro e dei diritti, cercando di proporre soluzioni percorribili per uscire dalla crisi svoltando a sinistra. I comunisti invitano tutti gli spezzini a partecipare: “anche nella nostra città è importante che la sinistra sia più forte e più unita perché soltanto uniti abbiamo la forza di proporre una soluzione alla crisi economica basata su crescita, redistribuzione del reddito e abbattimento della precarietà”.
All’iniziativa parteciperanno anche i candidati della lista della Federazione della Sinistra.
Questa l’agenda della giornata:
Ore 7 incontro con i lavoratori di San Marco e Intermarine
Ore 8 incontro con i lavoratori del Call Center Comdata
GrΣΣk economy, la tempesta è in arrivo
14 marzo 2012, by admin
Archiviato in Dal Mondo, Primo piano, Società
di William Domenichini (tratto da Informazione Sostenibile)

Una medaglia ha sempre due facce: da un lato le leggi della casa, volta la carta ed ecco i processi di trasformazione e gli scambi che ne derivano. Ma la fabbrica dei sogni e delle menzogne, nel produrre paure e desideri, accuratamente le mette in conflitto.
Così economia ed ecologia, al di là delle intersezioni etimologiche, vengono rinchiuse in recinti banalizzanti, la prima ridotta a dissertazioni intellettualistiche, la seconda esclusiva materia per top-manager seriali (o bocconiani).
Tuttavia solo in Italia, ogni giorno, consumiamo mezza tonnellata di risorse naturali pro capite: annualmente dilapidiamo quasi 8 miliardi di metri cubi di acqua, emettiamo in atmosfera oltre 35 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti, sottraiamo 8,5 milioni di ettari di terra all’agricoltura ed alla biodiversità, più di 20 milioni di tonnellate di biomassa coltivata, erodiamo 38 milioni di tonnellate di vari minerali.
Si continua a consumare materie prime a ritmi superiori alla loro capacità rigenerativa: negli ultimi 30 anni, lo sfruttamento globale di risorse naturali è aumentato del 65%. Volta la carta, e qualcuno lo chiama progresso.
Casello di Beverino? Si usino quei soldi per sostenere l’economia!
28 febbraio 2012, by admin
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Primo piano
Il casello di Beverino non s’ha da fare: inutile, dispendioso e controproducente. Possibile che non si riesca in questo territorio a pensare ad uno sviluppo che sia alternativo al modello che ci ha cacciato nella peggiore crisi economica dal 1929 ad oggi? Possibile che non possiamo leggere di progetti di sviluppo compatibile del territorio? Forse è il tentativo di battere un record da guinness: tre caselli autostradali nel raggio di 25 km, roba da grande raccordo anulare. Le conseguenze sul territorio sarebbero ulteriori complicazioni idrogeologiche e ‘aumento del traffico pesante in val di Vara.
Sarebbe più saggio evitare di buttare soldi inutilmente in un’infrastruttura che non darebbe nessun vantaggio (anzi creerebbe danni ulteriori) al territorio ed all’economia locale. Ci aspettiamo che si investano quei soldi per sostenere lo sviluppo di un economia locale, a filiera corta, per l’incentivo di nuove tecnologie e di attività produttive che possano essere sostenibili economicamente ed ambientalmente.
La responsabilità di una classe dirigente oggi è strutturare un modello economico che sia alternativo a quello fallimentare e che ci ha portato avanti con il mercato, il debito ed il Pil. La crisi economica che viviamo non è fantasia, ma reale conseguenza di un mercato che non ha regolato nulla, ma ha divorato tutto ciò che poteva, di un debito che ci sta soffocando e nega il futuro ad intere generazioni. O si cambia registro o continueremo a registrare fallimenti.
Rifondazione Comunista/Fds La Spezia
Grecia, stipendi e pensioni in pasto alle banche
10 febbraio 2012, by admin
Archiviato in Dal Mondo, Primo piano
di Argiris Panagopoulos
La Ue, il Fondo monetario internazionale e la Bce trasformano la Grecia nella più grande Chinatown dell’Europa per quando riguarda i bassi stipendi, l’abolizione della contrattazione collettiva del lavoro e le garanzie di protezione dei lavoratori. I greci saranno chiamati a pagare una nuova montagna di soldi per il salvataggio delle banche, però la «troika» vuole tenere le loro mani lontane. Per tre anni i governi greci non potranno esercitare il diritto di voto per le azioni delle banche in loro possesso, lasciando per l’ennesima volta mano libera agli stessi banchieri che hanno rovinato il paese. Il contrario di quel che è successo negli Stati Uniti e in Inghilterra.
La crisi non risparmia nessuno. Il Sacro Consiglio Permanente della chiesa ortodossa greca non ha aspettato il taglio del costo del lavoro e ha annunciato la chiusura della sua radio, mentre la sua frequenza si dice sia stata assicurata a un armatore. Papadimos ha chiamato ieri sera i tre leader che appoggiano il suo governo tecnico per rispondere con un «prendere o lasciare» sul mini Memorandum che dovrà accettare il paese per garantire il nuovo maxi prestito e il taglio del debito nelle mani dei privati. Papandreou, Samaras e Karatsaferis hanno di fatto detto sì da giorni ai diktat della «troika», mentre all’interno dei due grandi partiti Pasok e Nuova Democrazia si alzano con più insistenza voci contrarie.
Il governo di «Papadimios», «Papa-boia», come è stato ribattezzato dall’opinione pubblica, sembra abbia accettato un forte taglio del 22% per lo stipendio minimo, che sarà esteso ai lavoratori del settore privato. Così un lavoratore nuovo avrà un stipendio mensile di 586,10 euro, invece dei 751,40 euro che aveva precedentemente, perdendo di fatto tre delle dodici mensilità dell’anno, mentre il sussidio di disoccupazione si riduce a 360 euro al mese. La «troika» ha poi un debole per i giovani. Così chi è sotto i 25 anni dovrà sopportare un altro taglio del 10% del suo stipendio minimo e accontentarsi di 528,49 euro al mese. E non basta. perché resta aperta la possibilità di un nuovo taglio del salario minimo e degli stipendi nel settore privato nei prossimi mesi e anni.
Da parte sua il governo greco festeggia perché ha salvato la 13esima e la 14esima. Il salario giornaliero per un lavoratore non sposato e senza esperienza si riduce ai 26,18 euro, dai 33,57 euro, e per uno sposato ai 28,80 dai 36,92 euro. Lo stipendio per un lavoratore con tre figli e nove anni di lavoro si abbasserà agli 808,96 dai 1.037,13 euro. Per quando riguarda le pensioni lo scenario più probabile prevede l’immediato taglio del 15%-20% delle pensioni e del 15% per quelle integrative. La «troika» vuole una forte diminuzione dei contributi assicurativi, ma il governo greco sostiene che nel peggiore dei casi non deve superare il 10%.
Gli stipendi e i contributi più bassi non si accompagneranno solo a pensioni più basse ma anche al bisogno di una riforma assicurativa e all’aumento della età pensionabile. L’abolizione del posto fisso nelle aziende a partecipazione statale e nelle banche si accompagnerà alla diminuzione dei loro stipendi e pensioni. Se non bastasse tutto questo, la «troika» imporrà fino alla fine del luglio «l’allineamento con i paesi concorrenti» della convenzione collettiva del lavoro.
Intanto il segretario generale dell’unica centrale sindacale del settore privato Gsee, Giannis Panagopoulos, ha fatto una visita lampo alla sede dell’Ufficio Internazionale del Lavoro (Ilo) a Ginevra per prendere iniziative anche legali contro la violazione dei diritti internazionali del lavoro da parte della «troika», mentre oggi Gsee deciderà il piano dei nuovi scioperi e manifestazioni. Panagopoulos è stato martedì a Berlino dove ha informato dettagliatamente i sindacati e i parlamentari tedeschi sulle misure della «troika» contro i lavoratori greci. La distruzione della società greca è stata ammessa indirettamente dall’istituto di Bruxelles Eurostat, che ha notificato come già alla fine del 2010 il 27,70% della popolazione in Grecia o 3,03 milioni di persone vivevano ai limiti della soglia di povertà.
Gli ordini dei medici, avvocati e ingegneri hanno fatto ieri fronte comune per difendere la democrazia, lo stato sociale e di diritto. «Non si mettono sotto dura prova le nostre resistenze economiche, ma specialmente i limiti della nostra resistenza come liberi cittadini in una società democraticamente strutturata», dicono nel loro comunicato comune. Nel frattempo un altro senza tetto è morto di freddo fuori dell’ospedale di Patrasso.
Guido Viale: “I sei pilastri della conversione”
7 febbraio 2012, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Primo piano
di Guido Viale (tratto da “Il Manifesto”, 2 febbraio 2012)

Misurarsi con il Governo Monti sul suo terreno non è saggio. Monti comanda ma non governa. Comanda perché i partiti che lo sostengono (sempre più infelici) glielo lasciano fare e gli elettori che essi pretendono di rappresentare non hanno forze né strumenti per fermarlo.
Per tutti il movente è unico: la paura di un disastro che non si sa valutare. Ma a governare non è né Monti né l’Europa, ma – e non con un programma, ma con ricatti e fatti compiuti – la finanza internazionale; che decide per entrambi. Le misure adottate – “salvaitalia” e “crescitalia” – non avranno alcun effetto di stabilità, come non ce lo avrà il nuovo pacchetto ammazza-lavoro cucinato dalla prof.ssa Fornero.
Le cifre sparate sui futuri effetti di quei decreti (PIL +11%; salari +12; consumi +8; occupazione +8; investimenti + 18) ricordano più la tombola che le discipline accademiche di cui la compagine governativa mena vanto. Se oggi la speculazione sul debito italiano sembra placarsi, è perché Monti le ha dato un altro po’ di succo da spremere; esattamente come era successo in Grecia; fino a nuovo ordine.
D’altronde Draghi ha spiegato che lo spread serve proprio a questo: rendere possibile quella spremitura che il lessico economico-politico chiama “riforme” e “modernizzazione”. Ma con un debito di 1900 miliardi e un patto di stabilità che pretende di dimezzarlo a nostre spese, gli agguati della finanza continueranno a restare alle porte. E finché la finanza internazionale potrà contare su risorse che valgono 10-15 volte di più del prodotto lordo del mondo non c’è governo che ne sia al sicuro; nemmeno erigendo una muraglia cinese contro i suoi assalti.
Il confronto con il governo Monti, con questa Europa, e con il potere della finanza internazionale va quindi condotto su un diverso piano, che è quello della vita e delle condizioni di esistenza della maggioranza della popolazione, dei rapporti che ci legano all’ambiente fisico e sociale in cui viviamo, dei diritti inalienabili di cittadinanza che ne discendono in quanto abitanti di questo pianeta (tutte materie totalmente estranee alla cultura del governo; ma dimenticate anche da molti dei suoi commentatori e dei suoi critici).
Quei rapporti rendono indissolubile il nesso tra ambiente ed equità sociale (e intergenerazionale: esisterà, si spera, un mondo anche dopo gli alti e bassi dello spread). Se la crisi economico-finanziaria e la crisi ambientale segnalano, con la loro dimensione globale, l’urgenza di una svolta per tutto il pianeta, questa non può prescindere, e non può distinguersi, da una radicale conversione ecologica del modo in cui consumiamo (e quello che consumiamo, alla fine, è l’ambiente) e del modo in cui produciamo (e quel che produciamo è soprattutto diseguaglianza e sofferenze superflue). E siccome la conversione ecologica riguarda in egual misura i nostri atteggiamenti soggettivi verso l’ambiente e gli altri esseri umani e l’organizzazione delle nostre attività “economiche” (che cosa produciamo, come, dove, con che cosa e perché lo produciamo), è un imperativo concreto partire da quello che ciascuno di noi può fare, o intende fare, qui e ora.
Quello che lega il nostro agire localmente – il nostro “progetto locale” – al pensiero globale che deve informarlo è la sua replicabilità: la possibilità che venga riprodotto, adattandolo alle diverse situazioni con la dovuta intelligenza del contesto, senza che le realizzazioni degli uni vadano a detrimento di quelle di altri; e sviluppando invece una potenza sinergica. Solo così i legami che si creano possono costituire la base – a diversi livelli, fino a ricoprire con una rete l’intero pianeta – sia di un programma generale, sia della formazione di una cittadinanza attiva (intersettoriale, interconnessa, internazionale, intergenerazionale), sia di organizzazioni che si candidino a esautorare, sostituire o integrare le strutture esistenti: a piccoli passi e a macchia di leopardo, per lo più; a salti improvvisi, a volte; ma sempre più spesso in contesti conflittuali, e fronteggiando rischi crescenti. Il “soggetto politico” di cui si è discusso – senza dirlo – nel recente convegno di Napoli sui beni comuni è parte di questo percorso; l’Europa dei popoli e non della finanza, anche. I loro pilastri mi sembrano questi:
1) La conversione ecologica è un processo di riterritorializzazione, cioè di riavvicinamento fisico (“km0”) e organizzativo (riduzione dell’intermediazione affidata solo al mercato) tra produzione e consumo: processo graduale, a macchia di leopardo e, ovviamente, mai integrale. Per questo un ruolo centrale lo giocano l’impegno, i saperi e soprattutto i rapporti diretti della cittadinanza attiva, le sue associazioni, le imprese e l’imprenditoria locale effettiva o potenziale e, come punto di agglutinazione, i governi del territorio: cioè i municipi e le loro reti, riqualificati da nuove forme di democrazia partecipativa. Le caratteristiche di questa transizione è il passaggio, ovunque tecnicamente possibile, dal gigantismo delle strutture proprie dell’economia fondata sui combustibili fossili alle dimensioni ridotte, alla diffusione, alla differenziazione e all’interconnessione degli impianti, delle imprese e degli agglomerati urbani rese possibili dal ricorso alle fonti rinnovabili, all’efficienza energetica, a un’agricoltura e a una gestione delle risorse (e dei rifiuti), dei suoli, del territorio e della mobilità condivise e sostenibili.
2) Per operare in questa direzione è essenziale che i governi del territorio possano disporre di “bracci operativi” con cui promuovere i propri obiettivi. Questi “bracci operativi” sono i sevizi pubblici, restituiti, come disposto dal referendum del 12 giugno, a un controllo congiunto degli enti locali e della cittadinanza, cioè sottratti al diktat della privatizzazione. Per questo le risorse destinate alla conversione ecologica dovrebbero essere restituite agli enti locali e sottoposte ad adeguati controlli, non solo di legalità, ma soprattutto ad opera della cittadinanza attiva. Nell’immediato è decisivo che vengano sottratti ai vincoli del patto di stabilità gli investimenti destinati al welfare municipale e alle conversioni produttive.
Il debito pregresso contratto dalle amministrazioni locali, o dalle Spa che rientrano nel perimetro dei servizi locali del cui controllo deve riappropriarsi il governo del territorio, come il debito pubblico dello Stato nazionale dovranno essere ridimensionati, in forma contrattata, in misura sufficiente a non essere di ostacolo alla conversione produttiva. Le responsabilità di un rifiuto di questa negoziazione ricadono su chi la respinge, ma vanno studiate e predisposte fin da ora tutte le misure per attenuarne le conseguenze sulla cittadinanza. D’altronde è impensabile che si possa uscire dal caos in cui il liberismo ha precipitato l’economia del pianeta senza un radicale ridimensionamento della bolla finanziaria che sovrasta l’economia mondiale. Quali che ne siano le conseguenze.
3) Il terzo pilastro è l’arresto del consumo di suolo: le nostre città e tutti i centri abitati, di qualsiasi dimensione, sono già sufficientemente costruiti per soddisfare con le strutture esistenti o con il recupero dei suoli occupati da strutture inutilizzabili, tutte le esigenze di abitazioni, di attività produttive e commerciali, di socialità e di promozione della cultura e del benessere di cui una comunità ha bisogno. Edifici e abitazioni tenute sfitte per “sostenere” il mercato dovrebbero essere restituiti a un uso più appropriato, anche , se necessario, con una politica di espropri, rivendicando una legislazione che la renda praticabile. Se si vuole combattere la rendita che, come sostengono tutti gli economisti liberisti, abbatte la produttività, ecco un buon punto da cui cominciare.
4) Il suolo urbano libero da costruzioni e quello periurbano possono essere valorizzati da un grande progetto di integrazione tra città e campagna, tra agricoltura e agglomerati residenziali. Un’integrazione che è stata il pilastro delle civiltà di tutto il mondo prima dell’avvento della globalizzazione che ha preteso – grazie al basso costo del trasporto reso possibile dall’abuso dei combustibili fossili – di fare dell’agricoltura di tutto il pianeta il “contado” dei centri urbani, con il degrado progressivo sia degli uni che dell’altra. Le municipalità hanno molti strumenti (alcuni a costo zero) per promuovere una riconversione di questo rapporto: orti urbani, disseminazione dei GAS, farmer’s markets, mense scolastiche e aziendali, marchi di qualità ecologica per la distribuzione, gestione dei mercati ortofrutticoli: quanto basterebbe per cambiare l’assetto dell’agricoltura periurbana e per ri-orientare l’alimentazione della cittadinanza con filiere corte.
5) La mobilità sostenibile (attraverso l’integrazione intermodale tra trasporto di linea e mobilità flessibile: car-pooling, car-sharing, trasporto a domanda e city-logistic per le merci) e la riconversione energetica (attraverso la diffusione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili e la promozione dell’efficienza nelle abitazioni, nelle imprese e nei servizi) costituiscono gli ambiti fondamentali per sostenere le imprese e l’occupazione in molte delle fabbriche oggi condannate alla chiusura. La riterritorializzazione delle attività in funzione della domanda creata dalla conversione ecologica è una vera politica industriale che può salvaguardare e promuovere occupazione, know-how e potenzialità produttive in settori quali la fabbricazione di mezzi di trasporto, di impianti energetici, di materiali per l’edilizia ecosostenibile, di macchinari e apparecchiature a basso consumo.
Crea domanda vera perché risponde alle necessità degli abitanti di un territorio, ma richiede condivisione e può essere sostenuta solo attraverso rapporti diretti tra produttori ed enti locali. (Ha fatto qualcosa di analogo la Volkswagen producendo impianti di microcogenerazione piazzati direttamente in case e imprese attraverso un accordo con una società di distribuzione dell’energia. Lo possono fare i comuni italiani senza alcuna violazione delle norme sulla concorrenza).
6) La conversione ecologica è innanzitutto una rivoluzione culturale che ha bisogno di processi di elaborazione pubblici e condivisi e di sedi dove svilupparli. La cultura non può essere solo un passaporto per l’accesso al lavoro o uno sfogo dopolavoristico. Può e deve tornare a essere l’ambito di una riflessione sul senso della propria esistenza, della convivenza civile, della riconquista di un rapporto sostenibile con l’ambiente: tutte condizioni indispensabili di una adesione convinta alla conversione ecologica. Questa riflessione ha bisogno di sedi, di strumenti, di promotori, di risorse: nelle scuole e nell’università, nell’educazione permanente, nelle istituzioni della ricerca, nel tessuto urbano, nei mezzi di informazione, sulla rete.
Paolo Cacciari: “I tecnici di cui abbiamo bisogno”
7 febbraio 2012, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Primo piano
di Paolo Cacciari (tratto da DemocraziaKm0.org)
E’ vero: abbiamo un gran bisogno di tecnici, esperti, sapienti. Non se ne può più di politici generici, buoni solo per i talk-show. Basta chiacchiere, al governo servono persone che sappiano il fatto loro. Ma tecnici di che?
Innanzitutto tecnici contro il più evidente, tragico e paradossale spreco di risorse: il lavoro. Incominciando dal 30 e oltre per cento di giovani che non trovano lavoro a fronte di immensi bisogni sociali insoddisfatti: cura delle persone, del territorio, del patrimonio storico e culturale. Sì, ma come remunerare questi lavori socialmente utili se soldi non ce ne sono? Serve allora un tecnico alla circolazione della moneta: il denaro non va più dato per pagare rendite finanziarie, ma solo a chi lavora.
Obiezione: se non si pagano più gli interessi sul debito pubblico (il 50% dei titoli sono posseduti da istituti finanziari esteri e il 50% del restante da istituti finanziari italiani. Solo un quarto è risparmio vero di persone fisiche) nessuno più ci farà credito e la bancarotta sicura.
Per liberarci dal ricatto di strozzini e speculatori che chiedono interessi sempre più alti (spread) dobbiamo allora riuscire a fare a meno dei loro pelosi servigi (prestiti). Serve quindi un tecnico al bilancio che sappia tenere le poste in equilibrio, che sappia cioè spendere solo quello che incassa. Per raggiungere l’ “attivo primario” del bilancio dello stato non manca poi molto. Qualche sforzo lo potrebbe fare se tagliasse spese assurde (spese militari, grandi opere inutili, privilegi di caste varie, ecc.) e se facesse una riforma fiscale vera (evasioni, proporzionalità, trasparenza, ecc.).
Obiezione: per liberarci dalla morsa del debito non basta tenere in equilibrio le spese pubbliche, è necessario tenere in equilibrio anche la bilancia commerciale: siamo bravi ad esportare (made in Italy, piccole imprese, ecc.) e a incassare valuta estera (turismo, rimesse degli emigrati, ecc.), ma spendiamo sempre troppo per le importazioni.
Serve allora un tecnico all’economia reale che sia capace di combattere il secondo più grande e costoso spreco di risorse che appesantisce la bilancia commerciale: l’energia fossile e le materie prime. Immaginare un’economia post-oil e sempre più “dematerializzata” è oggi possibile: risparmio energetico, efficienza, rinnovabili, studio del ciclo di vita dei materiali, riuso, riciclo, recupero, allungamento della durata delle merci…insomma: green economy. Le tecnologie già sono a disposizione ed è qui che si gioca la vera “competitività strategica” tra i sistemi industriali nel mondo.
Obiezione: è vero, ma per compiere questa conversione ecologica degli apparati produttivi e di consumo serve investire in ricerca vera, sperimentare ed innovare non solo i sistemi produttivi e le tecnologie (imparando dai cicli naturali), ma cambiare anche comportamenti e stili di vita. E’ evidente, infatti, che se i risparmi che si ottengono con l’efficienza vengono impiegati per consumare di più, il bilancio globale energetico e dei materiali rimarrà in deficit (paradosso di Jevons).
Serve allora un altro tecnico: ai saperi, che sappia cioè liberare quel che rimane dei centri di ricerca, delle università, delle scuole di ogni ordine e grado dalla coltre di ignoranza con cui sono stati coperti da uno stato insipiente. E questo, sicuramente, è il tecnico più difficile da trovare: un tecnico del pensiero, che sappia liberarlo dalla dominazione dei tecnici delle scienze applicate dominanti ad incominciare dall’economia, per arrivare all’ingegneria, passando per la farmacologia, le scienze agrarie, la sociologia… e chi si sente escluso dall’asservimento alla logica sviluppista, produttivistica, della accumulazione e del profitto, si faccia da parte.
“Bene mobilitazione spezzina contro F35, il governo la smetta di sprecare miliardi di euro in spese militari”
27 gennaio 2012, by admin
Archiviato in Partito, Primo piano, Società
Aderiamo convintamente alla mobilitazione spezzina lanciata dal Gan e dal Comitato Spezzino contro gli F35 che si terrà oggi 28 gennaio dalle 16 in Piazza Beverini alla Spezia.
Invece che acquistare aerei militari per svariati miliardi di euro il Governo Monti spenda piuttosto i soldi per la ricostruzione delle zone distrutte nello spezzino il 25 ottobre e per sistemare il dissesto idrogeologico del nostro Paese.
E’ uno spreco assurdo di denaro pubblico in questi tempi di crisi economica e sociale: non vengano a farci la morale attaccando continuamente lavoratori e pensionati quando si buttano dalla finestra cifre esorbitanti per alimentare guerre e occupazioni militari in tutto il pianeta.
Rifondazione Comunista/Fds La Spezia
Guido Viale: “Anatomia del debito”
28 dicembre 2011, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Primo piano
di GUIDO VIALE (tratto da www.democraziakmzero.org)
Il costo del debito pubblico italiano non è sostenibile: 85 miliardi all’anno di interessi su 1.900 miliardi di debito complessivo, che l’anno prossimo saranno probabilmente di più: 90-100; a cui dal 2015 si aggiungeranno (ma nessuno ne parla) altri 45-50 miliardi all’anno, previsti dal patto di stabilità europeo, per riportare progressivamente i debiti pubblici dell’eurozona al 60 per cento dei Pil.
Ma questa è solo la parte nota del nostro debito pubblico; ce n’è un’altra “nascosta”, che forse vale quasi altrettanto e che emergerà poco per volta, mano a mano che verranno a scadenza impegni che lo Stato o qualche Ente pubblico hanno assunto per conto di operatori privati sotto le mentite spoglie di una finanza di progetto. Il Tav (treno ad alta velocità) è l’esempio e il modello più clamoroso di questo sistema; comporta per la finanza pubblica – finora, ma non è finita qui, e Passera ci si è messo di impegno – un onere nascosto di circa 100 miliardi di euro. Ma secondo Ivan Cicconi dietro le circa 20 mila Spa messe in piedi dalle diverse amministrazioni locali si nasconde un numero indeterminato di “finanze di progetto”, i cui oneri verranno alla luce poco per volta nei prossimi anni. Doppia insostenibilità.
Colpa della Politica? Certamente. Ma soprattutto colpa delle privatizzazioni, che non sono un’alternativa agli sperperi della Politica, ma il loro potenziamento a beneficio della finanza privata e di profittatori di ogni risma. La vera alternativa alla cattiva politica è la trasparenza e il controllo dal basso della spesa e dei servizi pubblici: la loro riconquista come beni comuni.
Presidio permanente per la patrimoniale e contro il governo Berlusconi. Basta attaccare lavoratori e pensionati con la scusa della crisi
23 settembre 2011, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
“Rovesciamo Berlusconi, la crisi la paghino banche, speculatori e padroni”.
Così recita lo striscione di Rifondazione Comunista appeso alla Spezia nella centralissima via Cavour, angolo via Rattazzi in occasione del presidio permanente per l’introduzione della tassa patrimoniale.
Rifondazione ha già raccolto centinaia di firme di una popolazione sempre più stanca e arrabbiata per l’abbattimento sulle proprie spalle di una crisi economica generata da altri e scaricata sui cittadini comuni, lavoratori e pensionati. La concreta prospettiva di finire come la Grecia allarma
In questo panorama desolante, il governo Berlusconi è concentrato esclusivamente nella salvaguardia del proprio fortino e dei propri privilegi, trovando modo di attaccare ancora una volta i diritti e gli stipendi della classe lavoratrice e non i grandi evasori fiscali e gli speculatori finanziari responsabili del disastro.
Il presidio continuerà fino al 15 di ottobre, data della grande manifestazione di Roma in contemporanea con altre piazze d’Europa contro la crisi finanziaria e il corrotto sistema capitalistico che l’Unione Europea ha contribuito a consolidare.
Il partito sta raccogliendo le adesioni per allestire i pulmann per Roma: chiunque desideri partecipare può chiedere informazioni allo stesso banchetto o contattando la federazione Provinciale di Rc sul sito web e su facebook.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale della Spezia