Unione Popolare con de Magistris: iniziata oggi a Spezia la raccolta firme, ecco il calendario in provincia dei banchetti
9 agosto 2022, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Unione Popolare: “Luigi de Magistris sarà il “capo politico” della lista contro la guerra e per la giustizia sociale ed ambientale”
3 agosto 2022, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Partito, Primo piano
L’Unione Popolare sarà presente alle prossime elezioni nonostante il numero enorme di firme da raccogliere nel mese di agosto.
Con un sforzo straordinario di impegno volontario supereremo il tentativo palesemente antidemocratico di zittire le voci non allineate con il partito unico della guerra.
La pessima legge elettorale vigente prevede che ogni lista indichi il “capo politico”.
Ringraziamo Luigi de Magistris per aver accettato di assumere questa responsabilità in qualità di garante del progetto di Unione Popolare.
La necessità di raccogliere un numero enorme di firme impone tempi ristrettissimi per la predisposizione delle liste e di partire dalla prossima settimana con la raccolta in tutta Italia.
Con candidate e candidati credibili daremo voce alle ragioni della pace, dei lavoratori e delle lavoratrici che vorrebbero semplicemente dignità e salari dignitosi, a chi lotta per un pianeta che reclama una vera riconversione ecologica e per un mondo più giusto e solidale, e non ci fermeremo certo dinanzi a qualsivoglia ostacolo burocratico.
Maurizio Acerbo – Partito della Rifondazione Comunista
Marta Collot e Giuliano Granato – Potere al Popolo
Simona Suriano – ManifestA
Elezioni politiche: “Lunedì 1 agosto alle 18 in Skaletta prima assemblea pubblica di Unione Popolare, la forza della Sinistra a guida Luigi De Magistris”
30 luglio 2022, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Partito, Primo piano
Luca Marchi nuovo segretario provinciale: “Lavoro, sanità e trasporti al centro della nostra azione politica”
19 luglio 2022, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Napoli, Pisa e Spezia a confronto: domani alle 17 la sinistra discute su “Un’altra città possibile” all’Urban Center
17 marzo 2017, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Elezioni comunali, Prc La Spezia: “Basta con la girandola dei nomi”
1 marzo 2017, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Con l’avvicinarsi delle elezioni comunali il dibattito tra le forze politiche cittadine si fa serrato e si moltiplicano appelli e prese di posizione che arricchiscono il confronto ma provocano anche, in taluni casi, confusione e disorientamento.
La nostra opinione è che occorra mantenere ben saldi alcuni punti fermi che, peraltro, sono sempre stati sostenuti dalle nostre delegazioni in tutte le sedi di confronto alle quali Rifondazione Comunista ha partecipato.
Non siamo interessati a proposte di riedizioni comunque mascherate del centrosinistra.
Questa esperienza è per noi finita: in campo nazionale con la nascita del Pd ed in quello locale con la scelta che abbiamo compiuto alcuni anni fa di collocarci all’opposizione della giunta Federici.
L’orizzonte al quale guardiamo è quello che le forze sociali e politiche della sinistra stanno costruendo in molte città, a partire dall’esperienza della giunta De Magistris a Napoli.
Nei giorni scorsi alcune formazioni politiche, con le quali condividiamo l’auspicio di una presenza unitaria della sinistra alle prossime elezioni, hanno assunto autonomamente posizioni pubbliche a sostegno di possibili candidati alla carica di sindaco della città.
Si tratta, naturalmente, di prese di posizione più che legittime, osserviamo solo che abbiamo appreso dalla stampa come, nel giro di poche ore, si è passati dalla proposta di un possibile candidato al sostegno ad un altro.
Non ci interessa partecipare alla lotteria del candidato “usa e getta”: va da sé che il candidato che la sinistra proporrà dovrà ben raffigurare i caratteri di radicale alternativa politica, sociale e programmatica che intendiamo portare avanti.
Noi proponiamo che le forze politiche e sociali della sinistra cittadina partecipino alle prossime elezioni comunali con una proposta unitaria e agiremo affinché tutte le diverse articolazioni della sinistra possano ritrovarsi in un progetto che siamo comunque intenzionati a portare avanti.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Rivoluzione Civile La Spezia: “Con Alberto Lucarelli in difesa delle municipalizzate e del territorio”
23 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano

Lucarelli, candidato numero 2 alla Camera per la regione Liguria in Rivoluzione Civile – Lista Ingroia, ha infiammato il popolo della sinistra spezzina sottolineando come la prossima rappresentanza parlamentare di Rivoluzione Civile sarà fondamentale per la lotta contro il duopolio Pd-Pdl, asserviti totalmente al neoliberismo come ha dimostrato il disegno eversivo della Costituzione attuato dal governo Monti, sostenuto da entrambi gli schieramenti che ora fanno finta di contrastarsi, in un ottica bipolare che favorirà sempre e solo gli interessi della grande economia finanziaria. Tutto questo è già stato sottoscritto dalla carta d’intenti sottoscritta da Sel che sarà costretta ad eseguire i voleri del Pd.
Lucarelli ha raccontato la vittoriosa lotta nel Comune di Napoli contro le logiche mafiose-clientelari che hanno messo in ginocchio la città partenopea, la lotta contro la privatizzazione dei servizi pubblici, sottolineando la virtuosa esperienza napoletana, che ha contrasto alla logica del profitto, contro i privilegi di manager strapagati, con l’assunzione di una responsabilità che oggi nessuno al il coraggio di avere.
“Il fulcro dell’agire politico e istituzionale – spiega Lucarelli – deve essere solo e soltanto la Costituzione italiana, non come esercizio retorico, ma come corpo vivo che deve esprimersi ed essere difeso continuamente. Monti ora, Berlusconi prima, hanno continuamente e ripetutamente violato tanto i principi costituzionali dei diritti al lavoro, scuola e università, sanità e servizi pubblici (trasporto, acqua, rifiuti) quanto la volontà popolare espressa da 27 milioni di cittadini con il referendum del 2011, costantemente sotto attacco e negazione”.
All’assemblea sono intervenuti numerosi esponenti della società civile spezzina: dai lavoratori di Acam, alle prese con la più grave crisi aziendale della municipalizzata di via Picco, ai Murati Vivi di Marola, dagli studenti universitari, ai ragazzi della Val di Vara disastrata dall’alluvione del 25 ottobre, dal comitato Acqua Bene Comune al comitato Sanità Val di Magra. Lucarelli ha rilanciato i tanti spunti di discussione con un impegno preciso, in un auspicato mandato parlamentare in difesa dei diritti del lavoro, dell’ambiente e del sociale, che nei territori si traduca in una voce per queste realtà, dimenticate da una politica attenta solo a se stessa, o strumentalizzate da una protesta che non ha uno straccio di proposta.
Rivoluzione Civile La Spezia
rivoluzionecivilespezia.
Prc-Rivoluzione Civile La Spezia: “Bollette illegittime dal 2011. E i cittadini spezzini?”
12 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Ambiente, Campagna elettorale, Dall'Italia, Primo piano
Il Consiglio di Stato ha sentenziato che gli italiani pagano una bolletta illegittima da luglio 2011, non essendo stata rispettata la volontà referendaria espressa da 27 milioni di persone. L’Autorità per l’Energia Elettrice ed il Gas, incaricata di formulare la nuova tariffa all’indomani del Referendum, aveva infatti chiesto un parere al Consiglio di Stato circa la remunerazione del capitale investito, ovvero il profitto garantito del 7% presente nelle bollette (remunerazione del capitale investito) ed ora il Consiglio di Stato ha confermato quanto precedentemente affermato dalla Corte Costituzionale: occorre ricalibrare le bollette.
Lombardi: “Rifondazione non partecipa alle primarie. Pronti alla costruzione del polo di Sinistra di Alternativa del 1° dicembre”
20 novembre 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
In questo quadro riteniamo positivo l’appello “Cambiare si può”, promosso da una serie di autorevoli personalità della sinistra, rispetto al quale registriamo una consonanza di proposta. A partire da questa consonanza parteciperemo all’assemblea convocata per il 1° dicembre al fine di concretizzare un percorso di costruzione della lista unitaria di sinistra.
Parimenti le posizioni del sindaco di Napoli De Magistris, la dialettica aperta all’interno dell’Italia dei Valori, come anche posizioni presenti territorialmente e nazionalmente all’interno di Sinistra Ecologia e Libertà, ci confermano nella possibilità di allargare le forze che possono essere coinvolte nella costruzione di un polo della sinistra di alternativa. Un polo che vogliamo costruire non come pura sommatoria elettorale ma come progetto politico di ricostruzione aperta e partecipata di una soggettività della sinistra, basata sul principio “una testa un voto”, in grado di intrecciare senza gerarchie e connettere in una dimensione progettuale che travalichi la scadenza elettorale chi si oppone al montismo di oggi e a quello di lungo periodo, determinato dall’accettazione dei vincoli europei e del Fiscal Compact.
Per questo parteciperemo all’assemblea prevista per il 15 dicembre in continuità con la manifestazione del No Monti day.
Il tentativo – che abbiamo perseguito fino in fondo – di assumere questo obiettivo unitariamente come Federazione della Sinistra – ha dovuto prendere atto dei diversi orientamenti esistenti.
La Spezia parteciperà al Forum per i Beni Comuni promosso da De Magistris!
24 gennaio 2012, by admin
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano
Con voto unanime la giunta Federici ha approvato la delibera, proposta dall’assessore Simona Cossu, con la quale La Spezia aderisce formalmente al Forum dei Comuni per i Beni Comuni, la rete nata dalla proposta del primo cittadino partenopeo Luigi De Magistris, per connettere tutte le esperienze che sono accomunate dalla volontà di tutelare i Beni Comuni.
“L’adesione del comune capoluogo al Forum dei Beni Comuni è un risultato politico straordinario – commenta il risultato William Domenichini, responsabile Beni Comuni e Ambiente di Rifondazione Comunista La Spezia – che si inserisce in un solco che abbiamo tracciato da tempo. Dalla strategia Rifiuti Zero all’acqua pubblica alla Spezia siamo stati in grado di strutturare battaglie importanti, contro la nocività degli inceneritori e contro la privatizzazione del servizio idrico.”
“Quello di Napoli – prosegue Domenichini – sarà un appuntamento fondamentale per costruire una piattaforma di valori condivisi e di proposte politiche ancora più concrete, dalla gestione pubblica e partecipata dei servizi, al superamento dei vincoli del Patto di stabilità fino alla definizione di nuove politiche di fiscalità locale in grado di assicurare una reale autonomia finanziaria. Una sintesi politica di enorme importanza per chi crede, come noi, che la soluzione alla crisi economica strutturale del modello neoliberista passi per la demercificazione di ciò che è di tutti e, contrariamente a quanto sta facendo il governo Monti, valorizzando il nostro Paese senza svenderlo al peggior acquirente.”
“Riteniamo che i Beni Comuni, dall’acqua al suolo, passando per il lavoro, rappresentino un paradigma capace di sintetizzare una nuova idea di politica e soprattutto un modello economia sostenibile economicamente, socialmente ed ambientalmente. Il ruolo di Rifondazione in questo processo è stato tanto importante quanto entusiasmante – conclude Domenichini – e ringrazio Simona Cossu per l’ottimo lavoro svolto, consapevoli che abbiamo solo gettato le basi. Da Napoli ci aspettiamo un ulteriore impulso e condivisione di nuovi modelli di Democrazia diretta e partecipativa, un’azione politica che tenga il timone dell’amministrare sulla barra del buon vivere e delle pratiche virtuose.”
Scaricate la Delibera adesione Forum dei Comuni per i Beni Comuni (comune della Spezia) - (doc - 23 kB)