Luca Marchi nuovo segretario provinciale: “Lavoro, sanità e trasporti al centro della nostra azione politica”
19 luglio 2022, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Elezioni comunali Arcola, Rifondazione: “Mirco Rossini candidato ideale per unire tutta la sinistra”
16 marzo 2019, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Riguardo alle numerose indiscrezioni apparse sulla stampa negli ultimi giorni circa le imminenti elezioni comunali che si terranno ad Arcola il prossimo 26 maggio, Rifondazione Comunista intende chiarire la propria posizione, già espressa a più riprese nei ripetuti incontri con le parti politiche interessate, a partire dallo scorso dicembre.
Il nostro partito viene da dieci anni di opposizione alle giunte Pd targate Giorgi e Orlandi e ha eletto con le proprie liste autonome un consigliere nel 2009 e due consiglieri nel 2014 (raggiungendo in questa ultima tornata il 22% dei voti). Alla luce degli avvenimenti nazionali e locali del 2017 e 2018, che hanno visto una forte crescita nel Paese della destra più estrema e che ha portato alla Lega salviniana alla guida di comuni fondamentali e altamente simbolici come La Spezia e Sarzana, nonché al governo italiano, siamo venuti incontro, assieme a tutte le altre forze di sinistra arcolane (Comunisti Italiani, Sinistra Italiana, Mdp) alla proposta del Partito Democratico di “sotterrare l’ascia di guerra” per non lasciare cadere Arcola (il terzo comune della provincia per numero di abitanti) in mano ai peggiori elementi populistici e reazionari.
Congresso Prc La Spezia, Veruschka Fedi nuova segretaria provinciale: “No ad alleanze con Pd e Melley, sì a una lista della sinistra unita”
14 marzo 2017, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano


L’Altra Europa con Tsipras: Rifondazione è con Nicoletta Dosio. Stasera chiusura di campagna elettorale al centro Allende
23 maggio 2014, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Alle elezioni europee di domenica 25 maggio voteremo Nicoletta DOSIO, candidata per la circoscrizione Nord-Ovest nella lista L’Altra Europa per Tsipras.
La voteremo perché la conosciamo da tutti quegli anni, che per lei sono stati anni di determinato e continuato impegno delle lotte che hanno visto da una parte le lavoratrici ed i lavoratori, e dall’altra i padroni pubblici e privati.
Nicoletta è sempre stata e continua ad essere ogni giorno della sua vita da una parte sola, quella degli oppressi, senza chiedersi quanto costa: da una parte i bisogni, la difesa della salute, dei territori, la rivendicazione di una reale democrazia sociale e le pratiche concrete per realizzarla, dall’altra gli interessi economici e speculativi dei poteri forti, del partito trasversale degli affari.
La voteremo perché sappiamo che anche in Europa, anche in quelle istituzioni strutturalmente ostili ai popoli e strumento di dominio e coercizione, saprà essere contro quelle istituzioni, rappresentando una spina nel fianco per tutti i progetti di devastazione sociale.
Voteremo Nicoletta Dosio perché sappiamo che il suo unico riferimento saranno i movimenti e quelle donne e uomini che si battono contro tutte le ingiustizie e tutte le caste, e perché sappiamo che per Nicoletta non ci sarà alcuna necessità di controllarla e non ci sarà nessuno che potrà condizionarla a fare qualcosa di diverso da quello che ah sempre fatto.
La voteremo perché la battaglia di popolo contro il Tav è una delle tante battaglie che Nicoletta ha condotto e sta conducendo. Perchè in tutte ce la siamo sempre trovata al nostro fianco e la consideriamo – con orgoglio – una di noi.
Lo stesso appello lo rivolgiamo agli elettori dei tanti comuni spezzini chiamati alle urne: Rifondazione è presente con i suoi candidati consiglieri e candidati sindaco, per imprimere un nuovo corso alla politica locale, le cui dinamiche si intrecciano profondamente con quelle nazionali, fatte di servilismo verso i poteri forti, verso i ricchi, verso i soliti padroni.
Noi ci proponiamo come alternativa vera per una Sinistra degna di questo nome, che combatta contro tutti gli abusi di potere dettato dal capitalismo, dagli scempi ambientali a quelli lavorativi, dai diritti negati, alla violenza e all’arroganza di pochi nei confronti della collettività.
Per lachiusura della campagna elttorale invitiamo tutti i cittadini stasera presso il Centro Allende di via Mazzini a Spezia, con il concerto dei los Caimanos che si terrà alle 22.
Non mancate!
Rifondazione Comunista,
federazione provinciale La Spezia
Carassale (Prc Portovenere): “Lista civica per le comunali, da creare un percorso sui idee chiare”
18 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Le recenti dichiarazioni a mezzo stampa del consigliere di Porto Venere Cozzani, ex Pdl, che auspica la creazione di una lista civica per le prossime amministrative e ne indica la tempistica di presentazione (!!!) ed alcuni punti salienti del progetto, da un lato ci rallegrano, essendo quella della lista civica una delle soluzioni anche da noi auspicate, ma dall’altro ci obbligano a rimarcare un paio di considerazioni:
1) per rinnovare sul serio la politica, oltre che buone intenzioni e qualche volto nuovo, servono nuovi metodi.
2) la creazione di una lista basata su concetti guida chiari, netti e condivisi, discussi preventivamente tra i cittadini interessati, e poi attuati scrupolosamente dal gruppo candidato ed eventualmente eletto, può essere un giusto piede con cui avviare un percorso.
Il circolo Prc “Lucio Mori”, pur con tutte le distanze che da sempre rimarca con l’attuale maggioranza e soprattutto da alcune scelte da essa operate, non si sente invece di promuovere o supportare tout-court iniziative tenute insieme solo dalla volontà di antagonismo al Pd, destinate ad accorpare diverse ed inconciliabili visioni del territorio oppure nate da micro interessi (seppur legittimi) di qualche componente.
Sui principali temi locali le nostre posizioni, sempre le stesse, sono note da tempo, è partendo da quelle che vorremmo confrontarci e dare un leale contributo a chi vorrà scendere in campo, così come non ci spaventerebbe l’idea di una lista “in solitudine” a fronte di proposte poco convincenti.
Saul Carassale
segretario del circolo Prc di Porto Venere “Lucio Mori
Grande risultato alle comunali levantesi
2 aprile 2010, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano
A Levanto la Federazione della Sinistra (Rifondazione–Comunisti Italiani) ottiene un gran risultato: si assesta al 6,93% con 222 voti ed è il secondo partito della coalizione di centro-sinistra. Alle europee di giugno 2009, infatti, eravamo al 4,72%, con 144 voti.
Il voto politico ha premiato localmente lo schieramento del centro-destra, ma è insufficiente per la conquista di Regione e Comune.
La fiducia dei cittadini è, infatti, andata ad una squadra di donne e uomini che si sono presentati con correttezza e trasparenza in una campagna elettorale che si è caratterizzata dal rifiuto del confronto da parte del centro-destra, da proclami berlusconiani (i 100 giorni di governo) e da scorretti volantini anonimi.
Si apre adesso una nuova fase alla quale intendiamo contribuire incisivamente per segnare quella svolta politica e culturale che riteniamo indispensabile per far sì che i prossimi siano anni di partecipazione democratica dei cittadini alla vita politica e, soprattutto, di ricostruzione della sinistra.
Ringraziamo tutti coloro che hanno creduto nel lavoro e nelle battaglie che hanno connotato Rifondazione Comunista in questi cinque anni: a testimonianza di ciò sottolineiamo l’ottimo risultato personale della nostra candidata, la compagna Olivia Canzio, che ha ottenuto la riconferma in consiglio comunale con ben 106 preferenze, quasi il doppio di quelle che ottenne nel 2005 nella tornata elettorale del 2005.
Storie di compagni
20 marzo 2010, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano
«Ma se mi eleggono, lascio…»
Ti accoglie nella sede di Rifondazione Comunista con un sorriso largo così e bastano poche battute per scalfire la sua iniziale timidezza di «persona semplice», come si definisce dal primo momento. Clelio Barbieri, classe 1927, è il «decano» dei candidati alle elezioni e ancora oggi, a 83 anni suonati, dà una mano al partito divertendosi ad attaccare i manifesti elettorali. Alle spalle ha una storia lunga fatta di lotte sindacali, emigrazione e lavoro, il tutto sempre legato a filo doppio al Partito Comunista «prima che si dividesse in tanti pezzi, ora sto con Rifondazione». Originario della provincia di Reggio Emilia, Barbieri vive a Sarzana (in via Bonaparte) sin da piccolo.
«Mi sono avvicinato al Pci dopo la guerra — dice — quando per vivere facevo tanti lavori; poi nel 1952 ho partecipato all’occupazione dell’Oto Melara dopodichè sono dovuto andare all’estero perchè ero un ‘ribelle’ e non trovavo più un’occupazione. Sono stato prima in Francia poi in Svizzera dove è nato il mio secondo figlio, ho fatto il lavapiatti nei ristoranti poi mi hanno assunto in una fabbrica che costruiva telefoni». Nel 1965 il ritorno in patria col lavoro nella fonderia fino alla pensione, senza però mai perdere di vista l’impegno politico.
«Ho sempre dato il mio contributo, continuo a farlo ora col solito entusiasmo. Perchè mi candido? Per dare una mano, per dire la mia: però se dovessi essere eletto rinuncerei lasciando il mio posto al primo degli esclusi. Non ce la farei a fare le ore piccole in quei lunghi consigli comunali… E poi io sono una persona semplice, mi risulterebbe difficile contrastare certi ‘pescecani’ della nostra politica». Già in passato Barbieri era candidato con Rifondazione, alle ultime due amministrative però ha preferito farsi da parte e mettersi a disposizione come rappresentante di lista.
«In passato ho fatto anche lo scrutatore al seggio: ora mi piace frequentare la sezione del partito in via Mascardi, dare una mano nell’attività elettorale». Se si volta indietro può dire di aver visto un po’ tutte la facce del panorama politico italiano. «Nel corso degli anni è cambiato in peggio — dice con una punta di amarezza — una volta avevamo 6-7 partiti, ora c’è una baraonda. A casa ho un manifesto elettorale di alcune elezioni fa, sembra un lenzuolo da quanto è lungo. E poi anche i gruppi politici sono diversi, quelli vecchi si sono disintegrati in tante parti compreso il Partito Comunista. Non c’è più l’unità di un tempo: ogni partito ha al suo interno troppe divisioni».
Tratto da La Nazione – 19 marzo 2010