Crollo ponte di Albiano, Prc La Spezia: “Soldi sprecati e non investiti per il bene pubblico, come per la sanità”
8 aprile 2020, by admin
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano
Intervento Antimafia a Sarzana, Prc La Spezia: “Basta negare il problema, la corruzione prolifera nella cultura dell’emergenza”
27 ottobre 2016, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Dal Prc La Spezia oltre 2000 euro ai terremotati del centro Italia, Lombardi: “Orgogliosi della generosità degli spezzini, ora però apriamo gli occhi su chi specula”
28 settembre 2016, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Un bonifico di 2016,80 euro è stato inoltrato ieri dal tesoriere provinciale della federazione spezzina di Rifondazione Comunista Salvatore Romeo alle Brigate di Solidarietà Attiva che operano a fianco della popolazione terremotata del centro Italia.

Lombardi lancia la sfida del lavoro: “Risolvere drammatica emergenza occupazionale in provincia”
17 settembre 2015, by admin
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano
Tragedia Lampedusa, Pastorino: “Cordoglio per le vittime, inaccettabile il rifiuto del principio dell’accoglienza”
21 aprile 2015, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Primo piano, Società
Esprimo grande cordoglio per l’ennesima tragedia di migranti accaduta davanti alle nostre coste, probabilmente la più grave degli ultimi anni.
L’emergenza è continua ed è necessario che siano ripensate le nostre politiche di accoglienza ascoltando soprattutto le richieste dell’alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati.
Ritengo inaccettabile che una parte della politica ancora rifiuti il principio dell’accoglienza a donne e uomini che fuggono da povertà o da guerra alla ricerca di una vita migliore.
Luca Pastorino,
candidato Rete a Sinistra alla presidenza della Regione Liguria
Avviso di garanzia alla Paita, Lombardi: “In Liguria è ora di cambiare la gestione del territorio”
16 aprile 2015, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Partito, Primo piano, Società
Il tema è grave e delicato: la notizia che giunge dell’avviso di garanzia nei confronti di Raffaella Paita per i fatti legati all’alluvione mette in luce ancora una volta come la gestione del territorio viene assunta attraverso forme di emergenzialità.
La Liguria è una regione falcidiata perché non c’è una programmazione e una prevenzione del territorio, la logica delle emergenze lascia spazio a queste situazioni che poi vengono sottoposte giustamente al vaglio della magistratura.
Nessuno è colpevole fino al terzo grado di giudizio, ma questi fatti danno la conferma che in Liguria è tempo di cambiare la gestione del territorio.
Massimo Lombardi,
segretario provinciale Prc La Spezia
Emergenza sanità a Spezia: Bucchioni e Vergassola: “Situazione intollerabile, mobilitiamoci tutti insieme per una grande manifestazione cittadina”
17 febbraio 2015, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Caos sanità a Spezia dopo il consiglio comunale di ieri sera. “La mozione che abbiamo presentato insieme a gran parte dell’opposizione è stata respinta dalla maggioranza” – afferma il capogruppo Prc Edmondo Bucchioni – “La sanità nel nostro territorio langue e con essa i cittadini, i pazienti, le strutture sanitarie, il personale impiegato, che sta facendo salti mortali per garantire ancora un minimo di servizio ai pazienti. E’ il momento di cambiare rotta ed adeguare la struttura sanitaria ai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). E’ il momento delle scelte concrete, immediate e realizzabili: la sanità è diventata un’emergenza non più procrastinabile”.
Chiusura del 118 spezzino: riduzione di costi in cambio di ritardi sui soccorsi. Ecco come ci vogliono accorciare la vita
9 luglio 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
I tagli alla sanità continuano ad essere ipotizzati esclusivamente da un punto di vista economico non tenendo minimamente in considerazione la qualità e la professionalità dei servizi messi a disposizione dei cittadini.
La Regione Liguria non sembra fare eccezione ora che propone un unico coordinamento delle chiamate con le richieste di aiuto per le emergenze a Genova, sopprimendo così la centrale operativa della Spezia (oltre quelle di Lavagna e una sul ponente).
Questo aumenterà il rischio di ritardi nella gestione delle emergenze oltre a disperdere tutto il lavoro di formazione su medici e infermieri in funzione dell’emergenza che alla Spezia ha ottenuto peraltro ottimi risultati, tanto che il 118 spezzino ha il minor tasso di mortalità nel soccorso dei casi di cardiologia. Ci si chiede con quale logica si debba chiudere ciò che funziona, in una situazione della sanità locale oramai al limite della sostenibilità, con il numero di posti letto al di sotto della media regionale e nazionale.
La provincia spezzina, così come tutta la Liguria, ha una conformazione del territorio assolutamente difficoltosa, con entroterra poco raggiungibili (pensiamo solo alle Cinque Terre e alla Val di Vara) per non dire del fortissimo aumento della popolazione nella stagione estiva e della popolazione anziana. Per questo pensare di dirigere le operazioni di soccorso da Genova diventa una vera assurdità.
Il diritto alla salute non può continuare ad essere paragonata ad una merce. Il recupero delle risorse il governo le deve andare a recuperare con una lotta alla corruzione efficace, settore a cui la Sanità non è certo esclusa così come la lotta all’evasione fiscale deve essere affrontata con una vera riforma e non con blitz mediatici di facciata.
Rifondazione Comunista/Fds La Spezia
Un’altra vergogna: per il ministro Maroni l’emergenza alluvione nello spezzino é finita
9 novembre 2011, by admin
Archiviato in Dall'Italia, News, Primo piano
Un Grazie ai Vigili del Fuoco spezzini e a quelli delle altre città intervenuti in soccorso alle popolazioni alluvionate
Dopo l‘odiosa decisione di Salt di far pagare il pedaggio agli alluvionati ed ai volontari che utilizzano l’autostrada per raggiungere le zone colpite dal disastro, un’altra vergognosa disposizione arriva questa volta dal Ministero dell’Interno, quello retto dal leghista Maroni.
Una nota del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco della Spezia informa cha da giovedì 10 novembre si vedrà costetto a ridurre drasticamente il dispositivo di soccorso che opera nelle zone alluvionate della nostra provincia. La riduzione é stata imposta direttamente dal Ministero dell’Interno secondo il quale la situazione nelle zone alluvionate dello Spezzino consentirebbe di tornare alla normalità.
Questi signori non hanno la benché minima idea della situazione dei territori alluvionati e della necessità di mantenere operante il dispositivo di intervento che ha agito fino ad ora fino a che non siano state ripristinate un minimo di condizioni di vivibilità per la popolazione. Non ci vuole molto ad immaginare le ragioni di tale scelta: mentre si gettano vie miliardi per opere inutili e dannose come la Tav e il Ponte sullo Stretto e per presidiare con l’esercito la Val di Susa, i funzionari di Maroni decidono di risparmiare sulla pelle degli alluvionati spezzini.
Rifondazione Comunista chiede alle istituzioni locali una decisa presa di posizione contro questa scelta e coglie l’occasione per ringraziare il Corpo dei Vigili del Fuoco per l’opera preziosa portata avanti in questi giorni.
Federazione spezzina di Rifondazione Comunista
Alluvione: anche Paolo Ferrero oggi a Borghetto insieme ai cento volontari delle fasce rosse
1 novembre 2011, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano
Questa mattina oltre cento volontari delle fasce rosse (il loro segno distintivo legato al braccio) erano a lavorare nelle frazioni colpite dall’alluvione di Borghetto Vara ed in Lunigiana.
Dall’inizio dell’emergenza sono circa quattrocento i volontari che assieme al Prc e alle Brigate della Solidarietà Attiva sono intervenuti, alternandosi, per spalare fango e portare via mobili dalle abitazioni invase dall’acqua.
Uno straordinario esempio di autorganizzazione dal basso e solidarietà, frutto dell’impegno volontario di tanti militanti, soprattutto giovani.
Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, è arrivato questa mattina a Borghetto Vara, assieme ai volontari del proprio partito che ha vluto ringraziare del lavoro fatto in questi giorni a sostegno delle popolazioni colpite.
Ferrero ha dichiarato : “Oggi sono con i compagni e le compagne di Rifondazione Comunista nelle zone alluvionate della Liguria a scavare un po’ di fango. Lo faccio perchè se avessi la casa o il cortile invaso dal fango a me farebbe piacere che qualcuno venisse a darmi una mano. La solidarietà è la prima elementare qualificazione delle pratiche quotidiane di Rifondazione Comunista“.
Guarda i servizi del Secolo XIX su Paolo Ferrero e i volontari delle fasce rosse ospiti nella sede spezzina di Rifondazione in via Lunigiana.
Ferrero tra gli alluvionati a Borghetto Vara : “La salvaguardia del territorio è l’unica grande opera che vogliamo”
«L’unica vera grande opera è mettere in salvaguardia il territorio. Ci sono i soldi per la Tav e lo stretto di Messina ma non per il riassetto idrogeologico».
Lo ha affermato ieri Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista e già ministro nell’ultimo governo Prodi. Ferrero è giunto a Borghetto Vara assieme alla squadra di volontari organizzata dalla federazione spezzina del Prc, al lavoro fin dal primo giorno del post alluvione coordinati dalla Protezione civile della Spezia.
Oltre ai dirigenti locali del partito, erano presenti circa un centinaio di ragazze e ragazzi, molti spezzini ma provenienti anche da ogni parte d’Italia, che si sono alternati in questi giorni tra Fiumaretta e Borghetto, alloggiati con mezzi di fortuna nella sede di Rifondazione.
Molte le persone che lo hanno avvicinato per congratularsi: non capita tutti i giorni vedere un ex ministro rimboccarsi le maniche e sporcarsi di fango, specie in questo periodo di forte protesta antipolitica.
«Siamo qui per dare solidarietà a questa gente e offrire il nostro contributo negli aiuti» ha aggiunto «dopodiché occorre una forte riflessione su quanto sia fondamentale investire in prevenzione e in salvaguardia del territorio e non in opere assurde e costosissime che servono solo per esclusivo interesse di pochi. Bucare in Val di Susa fa rendere profitti miliardari alle solite aziende, mentre i lavori di riassetto idrogeologico non fanno guadagnare nessuno».
Ferrero, armato di pala e piccone, ha partecipato alle operazioni di aiuto alla popolazione disastrata dall’alluvione e ha promesso di tornare nei prossimi giorni: «La politica non è solo quella che si fa in parlamento ma è anche aiuto concreto alle persone. Saremo qui anche tra un mese per evitare che i soliti furbi speculino sulle emergenze. Daremo vita a comitati popolari per informare la popolazione sui grandi rischi, non solo quelli naturali, che possono accadere in situazioni di questo tipo».
Paolo Magliani, 1/11/11