Il ciclo-ambasciatore dei diritti umani Barbanotti ospite del Prc La Spezia: “Attraverso l’ltalia contro bullismo e violenza sulle donne”
20 aprile 2019, by admin
Archiviato in Partito, Primo piano, Società
Da Milano a Palermo in bicicletta in poco più di un mese per sensibilizzare la popolazione italiana contro bullismo e violenza sulle donne. E’ l’incredibile storia di Vittorio Barbanotti, 67 anni portati splendidamente, idraulico in pensione con la sfrenata passione per il ciclismo che lo ha portato a Spezia nel tardo pomeriggio di venerdì sera dopo aver percorso già quasi quattrocento chilometri in pochi giorni. Milanese d.o.c (abita a 200 metri dallo stadio di San Siro) è stato promotore in passato della campagna per ritorno di Silvia Baraldini in Italia e ora si accinge al suo personalissimo giro d’Italia, contando di raggiungere la Sicilia tra circa un mese.
Dopo Tortona ha scavalcato il passo dei Giovi per raggiungere in men che non si dica Genova e la riviera ligure. Da Rapallo eccolo a Spezia, ospite della federazione spezzina di Rifondazione Comunista che lo ha accolto a braccia aperte, con la segretaria provinciale Verusckha Fedi e Jacopo Ricciardi a fagli da benvenuto.
Trattativa Stato-mafia, Lombardi: “Rifondazione parte civile nel processo di Palermo. Un atto di grande coraggio che ci rende orgogliosi”
6 dicembre 2012, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano
E’ da poco iniziato il processo di Palermo sulla famigerata trattativa Stato-mafia e volevamo sottolineare un fatto importantissimo, ma ovviamente oscurato dai media nazionali: l’ammissione di Rifondazione Comunista alla costituzione di parte civile nel processo istruito, tra gli altri, dall’ex procuratore aggiunto Antonio Ingroia.
Ci tenevamo a ribardirlo anche qui dalla Spezia, una provincia che ha avuto anch’essa le sue vittime della mafia. E’ un gesto di grande valore morale e di grande coraggio. Un atto che ci rende particolarmente orgogliosi e dimostra che laddove i partiti agiscono come di dovere sono un strumento essenziale di democrazia al servizio dell’intera collettività.
Questo è il riconoscimento del lavoro portato avanti dal partito con coerenza e determinazione, e fuori da qualsiasi ritualità, nelle lotte contro i poteri criminali e le mafie che hanno avvelenato la vita di questo Paese. E’ un fatto d’importanza straordinaria: Rifondazione, rappresentata dall’avvocato Fabio Lanfranca, avrà l’opportunita’ di seguire dall’interno il processo che deve far luce sugli ultimi vent’anni di storia italiana ed avrà l’occasione di denunciare l’intreccio tra istituzioni e poteri criminali.
Utilizzeremo questa opportunità per onorare Peppino Impastato, Pio La Torre Giovanni Falcone, Placido Rizzotto, Rosario di Salvo, Davide Capolicchio e tutti coloro che nella lotta alla mafia hanno perso la vita. Visto che non tutte le associazioni antimafia sono state ammesse come parte civile Rifondazione Comunista si mette sin d’ora a loro piena disposizione.
Non possiamo che rammaricarci che nessun altro partito abbia sentito il dovere di costituirsi parte civile nel processo, così come il governo. Evidentemente la lotta alla mafia non riveste per tutti lo stesso significato.
I motivi di questa nostra azione sono semplici. La Procura della Repubblica di Palermo ipotizza che all’inizio degli anni ’90 si sia verificata una trattativa tra la mafia e organi dello Stato al fine di determinare una modifica dell’azione politica dello Stato medesimo. Se così fosse –e vi sono numerosi elementi che depongono a favore di questa tesi– ci troveremmo di fronte a una profonda alterazione del corretto funzionamento delle istituzioni e ad una palese violazione della Costituzione e delle leggi dello Stato. Un’associazione criminale avrebbe dato vita a comportamenti delittuosi al fine di intavolare una trattativa con i vertici istituzionali e avrebbe trovato una disponibilità in tal senso all’interno dello Stato medesimo. Sulla base delle accuse formulate dalla Procura di Palermo, abbiamo dato mandato all’avvocato Lanfranca di chiedere la costituzione di parte civile di Rifondazione Comunista.
Noi riteniamo infatti di essere parte lesa, così come parte lesa sono le istituzioni dello Stato e il complesso dei cittadini italiani. Il nostro ordinamento democratico prevede infatti che la sovranità del popolo si esprima attraverso le forme previste dalla Costituzione e queste forme sono democratiche. Al di la dei referendum e delle leggi di iniziativa popolare, queste sono nella sostanza la partecipazione a libere elezioni in cui i partiti politici vengono votati al fine di comporre il Parlamento. È il Parlamento che deve dare in forma chiara e pubblica l’indirizzo su cui si deve muovere il governo e il complesso degli apparati esecutivi.
Rifondazione ha concorso all’epoca dei fatti e concorre oggi democraticamente alla definizione della politica nazionale. Nella misura in cui lo Stato –o parti di esso– si sono mossi in modi oscuri e con obiettivi non dichiarati e non decisi in alcun modo dal Parlamento, ci troviamo di fronte ad uno stravolgimento dell’ordinamento democratico. Così come i partiti –previsti dalla Costituzione al fine di rappresentare il popolo italiano nella formazione della volontà generale attraverso la discussione e le decisioni parlamentari– sono stati sostanzialmente esautorati. Non hanno potuto svolgere a pieno il loro compito perché le regole del gioco sono state palesemente falsate.
Ci auguriamo quindi che il processo possa fare piena luce su questa inquietante vicenda e parimenti invitiamo tutti i partiti politici democratici a costituirsi parte civile. Infatti, se la mafia è una organizzazione criminale, la trattativa segreta con questa organizzazione da parte dello Stato costituisce una pratica eversiva. .
Tutto si può fare ma non di assistere in modo colpevolmente passivo alla distruzione della democrazia. Come diceva Peppino Impastato, la mafia uccide, il silenzio pure.
Le migliaia di vittime delle mafie, oltre ad attendere giustizia, meritano che lo stato di diritto, la democrazia e la giustizia nel nome della quale sono morti tornino ad essere parole vere e non suoni vuoti.
Massimo Lombardi
Segretario provinciale Rifondazione Comunista La Spezia
Giovani Comunisti e Prc La Spezia: “Domani in piazza in ricordo di Falcone e di tutte le vittime delle stragi di stato”
22 maggio 2012, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Domani, martedì 23 maggio, ventesimo anniversario della strage di Capaci, Rifondazione Comunista e i Giovani Comunisti spezzini saranno presenti alla fiaccolata organizzata dal Comitato Unitario della Resistenza che partirà alle 20.30 da piazza Cavour alla Spezia per terminare presso le scuole del “2 giugno”.
L’assassinio di Giovanni Falcone, di sua moglie e la sua scorta, fu un atto di terrorismo che segnò l’inizio di una nuova epoca per la storia del Paese, pur rimanendo nel solco dell’arci nota “strategia della tensione”. Troppo riduttivo spiegarlo solo come un attentato mafioso, seppure il più grave in assoluto mai realizzato prima.
Quell’attentato è avvolto ancora nel mistero più profondo, e solo ora, a distanza di quattro lustri, cominciano ad emergere lampi di verità. Una guerra di stato contro lo stesso stato dove a pagare sono sempre e solo i cittadini, cominciando da chi ci rimette la vita.
Infatti i mandanti di quella strage, come di tutte le altre stragi italiane della seconda metà del ‘900, sono rimasti bellamente impuntiti, protetti da una rete di depistaggi, coperture e assoluzioni per insufficienza di prove che non hanno fatto che alimentare rabbia, scoramento, senso di sconfitta per una repubblica rimasta incompiuta nell’espressione autentica della sua illuminata carta costituzionale.
Nel 1992 furono sconfitti definitivamente gli ideali di giustizia ed eguaglianza incisi dai padri costituenti nel 1948. Ne nacque di li a poco la cosiddetta “seconda repubblica”, fase di profonda involuzione democratica che abbiamo visto svilupparsi in questo ventennio. Oggi, all’alba della “terza repubblica”, scenderemo in piazza, come abbiamo sempre fatto, non solo per ricordare la strage di Capaci, ma tutte quelle vittime innocenti di una carneficina durata oltre cinquantanni e, forse, non ancora terminata.
Saremo in piazza perchè, come diceva il grande Giorgio Gaber “Qualcuno era comunista perchè Piazza Fontana, Brescia, la strage di Bologna, l’Italicus, Ustica, eccetera eccetera eccetera“.
Giovani Comunisti La Spezia
Rifondazione Comunista/Fds La Spezia
Uniti contro la strage di Brindisi: Giovani Comunisti La Spezia al presidio in Piazza Beverini
20 maggio 2012, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Oggi pomeriggio alle 18.30 in piazza Beverini alla Spezia i Giovani Comunisti promuovono il primo presidio in solidarietà alle vittime della strage di Brindisi, chiamando a raccolta tutte le forze democratiche e della società civile contro il vile attentato di questa mattina alla scuola pugliese “Morvillo Falcone”.
I Gc e Rifondazione Comunista aderiranno anche agli appuntamenti di domani in provincia: alle 10 a Sarzana ci sarà un presidio indetto da Libera in piazza Garibaldi in ricordo di Giovanni Falcone, alle 17.30 un presidio unitario alla Spezia in piazza Cavour.
Inoltre, martedì 23 maggio, ventesimo anniversario della strage di Capaci, la Federazione della Sinistra spezzina sarà presente alla fiaccolata unitaria in memoria che partirà da piazza Cavour alla Spezia per terminare presso le scuole del “2 giugno”.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Giovani Comunisti La Spezia
Rifondazione Comunista/Fds La Spezia