1° maggio a Solaro: ritorna dopo due anni la storica festa dei lavoratori di Rifondazione Comunista

30 aprile 2022, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Domani, 1 maggio, presso l’Arci Solaro di Lerici torna la storica festa dei Lavoratori organizzata dal locale circolo di Rifondazione Comunista “Lucio Libertini”.
Dopo i terribili due anni di pandemia sarà una gioia poter riabbracciare i tantissimi aficionados di un appuntamento unico, che Rifondazione Comunista celebra da sempre nella bellissima frazione lericina. 
Sarà un’occasione non solo per festeggiare tutti insieme i lavoratori di tutto il mondo, ma anche per discutere del mondo del lavoro, sempre più sotto attacco, sia sul piano della stabilità che su quello salariale, dopo le due devastanti crisi che stanno attraversando il pianeta: la pandemia e la guerra. Più che una Festa sarà un nuovo incontro, per riconoscerci, conoscersi, organizzarci.
Oltre alle classiche specialità locali saranno servite le celebri fave con il formaggio, tradizionale appuntamento culinario di stagione,
Le cucine saranno aperte a pranzo dalle ore 12 fino al pomeriggio. 
Vi aspettiamo!
Rifondazione Comunista, circolo “Lucio Libertini” di Lerici

“1969 – Quando gli operai hanno rovesciato il mondo”: domani aperitivo e presentazione dell’ultimo libro di Paolo Ferrero presso la sede di Rifondazione spezzina

18 dicembre 2019, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Domani, mercoledì 18 dicembre alle 21, nella sede di Rifondazione Comunista spezzina di via Lunigiana, si terrà la presentazione del nuovo libro di Paolo Ferrero “1969 – Quando gli operai hanno rovesciato il mondo” edito da Derive Approdi. Si tratta di un doppio appuntamento pre-natalizio per il partito che in questi giorni compie 28 dalla sua fondazione. 
 
Alle ore 19 si partirà con un aperitivo popolare offerto a tutta la cittadinanza, con Rifondazione che aprirà le porte alla città e in particolare al quartiere di Migliarina, che da quindici anni ospita la sede della federazione spezzina.
 
Una festa allietata dal ritorno in città dell’ex ministro ed ex segretario nazionale del Prc Paolo Ferrero e la sua ultima fatica letteraria. A cinquant’anni dal cruciale “autunno caldo” e dalla bomba di piazza Fontana, che dette inizio alla strategia della tensione e alla stagione delle “stragi di stato”, l’attuale vicepresidente della Sinistra Europea ci racconterà un periodo cruciale della storia del movimento operaio italiano e del paese intero collegandolo naturalmente con la disastrosa situazione attuale italiana ed europea sul campo dei diritti del lavoro e delle classi sociali più povere. 
 
Ferrero, 59 anni, ex operaio Fiat, ha all’attivo una lunga militanza politica in Rifondazione ed è autore dei saggi Quel che il futuro dirà di noi. Idee per uscire dal capitalismo in crisi e dalla Seconda Repubblica, Roma, 2010, Pigs! La crisi spiegata a tutti, 2012, La truffa del debito pubblico, 204, TTIP L’accordo di libero scambio transatlantico. Quando lo conosci lo eviti (con Elena Mazzoni e Monica Di Sisto), 2016, Karl Marx e l’attualità del comunismo, Roma, 2018.
 
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Fedi (Rifondazione): “L’8 marzo non c’è niente da festeggiare”

7 marzo 2019, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Il Manifesto della Lega partito al governo, uscito in occasione dell’8 marzo conferma una volta di più perché in questa giornata  non c’è niente da festeggiare; alla donna viene attribuito il compito ”naturale” di promozione della famiglia e quello strategico di sopravvivenza della nazione dove l’eccesso di autodeterminazione e libertà  susciterebbe rancore e conflitto con gli uomini  (tradotto: se le donne vengono ammazzate è perché sono troppo libere).

Questa visione di società all’alba del terzo millennio, spiega a quale inferno di subordinazione e sudditanza si condanni ancora il genere femminile. Non per niente traducono tutto questo nel Decreto Pillon, nella rimessa in discussione della Legge 194 e la legittimità delle famiglie arcobaleno.

Ecco perché questa giornata deve tornare con forza ad essere giornata di rivendicazione dei diritti e giornata di lotta, recuperare lo spirito con cui era nata proprio ai primi del 900 nel mondo occidentale…altro che mimose!

La violenza esiste in famiglia, nelle relazioni, sui posti di lavoro, alle frontiere e sui media nazionali. Lo sciopero lanciato qualche anno fa dal movimento argentino NI UNA MENOS contro la contro la violenza maschile sulle donne, attraversa tutte le discriminazioni delle donne, compreso il doppio sfruttamento del loro lavoro: nei posti di lavoro e in casa.

Come in moltissime città italiane anche a Spezia è nato un paio di mesi fa il collettivo Non una di Meno che domani sarà in piazza alle ore 17 con lo Sciopero femminista globale.

Noi saremo con loro perché “Le strade libere le fanno le donne che le attraversano” non è solo uno slogan che mira a smantellare l’apparato di controllo e sorveglianza delle nostre città, ma soprattutto il monito costante a costruire nuovi spazi di lotta e di conquista delle donne.

Veruschka Fedi
Segretaria provinciale Rifondazione Comunista La Spezia

1° maggio 2018: tutti a Solaro di Lerici per festeggiare i lavoratori con Rifondazione Comunista

28 aprile 2018, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 

Come ogni 1° maggio vi aspettiamo a Solaro di Lerici per la storica festa dei lavoratori organizzata dal locale circolo di Rifondazione Comunista.

A partire dalle ore 12 per il pranzo e alle ore 19 per la cena verranno serviti piatti a prezzi popolari tra cui sgabei, fave e formaggio e molte altre pietanze locali a base di carne e pesce. 
Il tutto nella splendida cornice delle alture di Solaro. 
 
In caso di pioggia è previsto lo spazio coperto.
 
Vi aspettiamo!
Rifondazione Comunista Lerici

 

15, 16, 17 luglio, Rifondazione raddoppia: Ecofesta a Falconara e Sagra della lumaca comunista a Bottagna

13 luglio 2016, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 
Rifondazione spezzina raddoppia. Da venerdì 15 luglio è pronto un fine settimana all’insegna di un prestigioso doppio appuntamento con Liberafesta, la festa della federazione spezzina di Rifondazione Comunista che quest’anno si terrà in contemporanea con la tradizionale Festa della Lumaca comunista di Bottagna.

Il 15, 16 e 17 luglio nella splendida area verde di Falconara di Lerici si terrà l’eco-festa della federazione con musica, dibattiti, grandi ospiti, cucina di mare e di terra tipicamente ligure a prezzi più che popolari. Le cucine saranno aperte dalle ore 19, con domenica apertura a pranzo a partire dalle ore 12. Si utilizzeranno stoviglie biodegradabili e verrà distribuita acqua in brocca gratuita.

 
Ricco il programma in calendario: venerdì 15 luglio alle 21 il segretario nazionale Prc Paolo Ferrero terrà un dibattito pubblico sui problemi nazionali e internazionali del momento, dal NO per il referendum costituzionale a firma Renzi-Verdini alla situazione della Sinistra in Italia, dalla Brexit, alla scandalosa sentenza Diaz.

Sempre a proposito del referendum del prossimo ottobre e alla “deforma” operata dal governo Renzi, sabato 16 luglio alle 17.30 si terrà un’importante iniziativa in onore del comandante partigiano Luigi “Fra Diavolo Fiori”, scomparso un anno fa, autentico baluardo dell’antifascismo spezzino e della lotta in difesa della Costituzione nata dalla Resistenza. 
 
Il Dialogo tra una partigiana e uno storico, dalla democrazia alla post-democrazia: riforma costituzionale, legge elettorale, Jobs act e altro ancoraorganizzato insieme ad Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani di Fosdinovo, vedrà di fronte due figure politiche e intellettuali che negli ultimi mesi hanno animato la discussione a livello nazionale: l’ex senatrice Lidia Menapace, partigiana e membro del comitato nazionale Anpi, e il professor Angelo D’orsi, docente dell’Università di Torino, uno dei massimi studiosi del pensiero gramsciano, attivo su Il Manifesto e Micromega. Insieme a loro interverranno l’avvocato spezzino Roberto Lamma e l’ex sindaco della Spezia Sandro Bertagna.
 
Un evento molto sentito per la nostra provincia e non solo che vedrà la partecipazione e l’adesione di tutti i soggetti locali che sono impegnati nella battaglia referendaria, a partire dal Comitato del NO della Spezia e della Lunigiana, per arrivare all’Anpi provinciale La Spezia e le sezioni di Lerici, Sarzana, Villafanca – Bagnone, Casola – Fivizzano, ai comitati “Salviamo la Costituzione” e “Democrazia Costituzionale” fino arrivare alle forze politiche della sinistra spezzina Pcdi, Sinistra Italiana, Possibile, Azione Civile. 
 
Alle 21 il portavoce nazionale dei Giovani Comunisti Andrea Ferroni parlerà di Genova 2001 a quindici anni dal tragico G8 che vide l’assassinio di Carlo Giuliani e i pestaggi della caserma di Bolzaneto e della scuola Diaz. Alle 22 spazio alla musica con il dj set a cura dei Giovani Comunisti spezzini, Molesti Crew e Rete Anti omofobia e transfobia La Spezia. 
 
Infine domenica 17 luglio alle 18 si terrà una tavola rotonda sulle principali questioni locali alle presenza delle altre forze politiche e sindacali spezzine di opposizione: “Sanità, Trasporti, Rifiuti” i tre argomenti che saranno affrontati dal capogruppo Prc Edmondo Bucchioni, dal capogruppo M5S Ivan Mirenda e dal consigliere comunale del gruppo “Per la nostra città” Giulio Guerri assieme al coordinatore Cobas La Spezia Luca Simoni. Il dibattito sarà moderato da Paola Settimini di Laspeziaoggi.it. 

In contemporanea alla festa di Falconara si svolgerà anche la tradizionale Festa della Lumaca comunista presso l’area verde del Parco Fluviale di Bottagna, organizzata dal circolo Prc “XXV Aprile Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure. La festa di Bottagna replicherà il weekend successivo, il 22, 23 e 24 luglio. Come a Lerici cucina di terra, mare e fiume, aperta dalle ore 19, con domenica a pranzo a partire dalle ore 12.

Confermata, come negli anni precedenti, l’iniziativa degli  “Spaghetti contro la crisi” che nelle serate di venerdì 15 e venerdì 22 vedrà l’omaggio, a chi ne farà richiesta, di un piatto di spaghetti al pomodoro, un piccolo messaggio di solidarietà in un periodo di grave crisi politica, economica e sociale che investe tutto il Paese e l’Europa.

 
 
Vi aspettiamo!!!
 
 
Rifondazione Comunista, 
federazione provinciale La Spezia
 
Rifondazione Comunista, 
circolo “XXV Aprile Aldo Lombardi” , Vezzano Ligure

1° maggio a Solaro: una grande festa dei lavoratori a cura di Rifondazione Comunista

30 aprile 2016, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 

Come ogni 1° maggio torna domani la tradizionale e Festa dei lavoratori organizzata dal circolo Prc di Lerici “Lucio Libertini” presso il circolo Arci di Solaro, con menù di mare e di terra a prezzi super popolari a pranzo e a cena.

Un appuntamento storico per il nostro territorio e per tutta la Sinistra, in una giornata simbolo per tutti i lavoratori che deve essere celebrata e difesa ad ogni costo, specialmente ora che i diritti di chi lavora vengono sempre più calpestati.
Basti pensare, infatti, all’incresciosa apertura dei centri commerciali, che nemmeno in una giornata come questa lasceranno liberi i lavoratori di godersi la propria festa.
 
Una festa all’insegna dell’antifascismo, della difesa della Costituzione e del lavoro: non può esser primavera senza il 1°maggio a Solaro. Per questo invitiamo tutti ad essere presenti: le cucine saranno aperte a partire dalle 11.45. 
Inoltre si potrà firmare per i referendum su Scuola, Democrazia e Beni Comuni.
In caso di pioggia la festa si terrà in ogni caso al coperto. A domani!
 
Rifondazione Comunista, circolo “L. Libertini” Lerici

Secondo weekend della “Sagra della lumaca comunista” a Bottagna: domenica sera ospiti Luca e Gianni Pastorino di Rete a Sinistra

10 luglio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Al via da oggi il secondo weekend della “Sagra della lumaca comunista” di Bottagna, organizzata dal circolo Prc “XXV aprile – Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure, giunta alla sua quattordicesima edizione.
 
Dopo il successo dello scorso fine settimana, culminato con il collegamento in diretta dalla Grecia per seguire lo storico e vittorioso referendum del popolo ellenico, la festa replica questo fine settimana, il 10, 11, 12 luglio, presso il parco fluviale di Bottagna.
 
Un appuntamento all’insegna della buona tavola a km 0 (con menù di terra e di mare più vegano e vegetariano a prezzi popolari, domenica cucina aperta anche pranzo), della solidarietà e della grande politica, con importanti iniziative ed ospiti in programma. 
 
Confermati il venerdì gli “spaghetti contro la crisi”, offerti a chi ne farà richiesta, mentre la sera di domenica 12 luglio alle 21 si terrà l’atteso dibattito pubblico sulla sinistra italiana con Luca Pastorino (deputato ed ex candidato alla presidenza della Liguria) e Gianni Pastorino (consigliere regionale ligure eletto per Rete a Sinistra), che saranno coordinati da Nando Mainardi, della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista.
 
Infine una novità che sarà replicata nelle altre feste spezzine di Rifondazione: ai partecipanti alla tre giorni verrà distribuito un piccolo questionario sulla crisi economica e politica ligure (rigorosamente anonimo) per un’indagine sociale sul territorio. 
 
Dieci domande a crocetta i cui dati verranno poi diffusi in autunno.
 
Buona festa a tutti!
 
Rifondazione Comunista,
 
circolo “XXV aprile – Aldo Lombardi” Vezzano Ligure

Al via la 14ma “Sagra della lumaca comunista” a Bottagna: domenica sera collegamento da Atene con Forenza e Panagopoulos per seguire il referendum greco

2 luglio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Comincia la tradizionale “Sagra della lumaca comunista” di Bottagna, organizzata dal circolo Prc “XXV Aprile – Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure.
La festa, giunta alla quattordicesima edizione, si terrà in due weekend consecutivi: 3, 4, 5 luglio e 10, 11, 12 luglio, presso il parco fluviale di Bottagna.
Un appuntamento all’insegna della buona tavola a km 0 (con menù di terra e di mare più vegano e vegetariano a prezzi popolari, domenica cucina aperta anche pranzo), della solidarietà e della grande politica, con importanti iniziative ed ospiti in programma.
Dopo il successo dello scorso anno, confermati ogni venerdì gli “Spaghetti contro la crisi”, offerti a chi ne farà richiesta, mentre la sera di domenica 5 luglio, in occasione dello storico referendum greco sull’euro, si terrà un collegamento skype da Atene con l’europarlamentare Prc-L’Altra Europa Eleonora Forenza e il portavoce di Tsipras in Italia Argiris Panagopoulos, che ci aggiorneranno in presa diretta sull’esito del voto che potrebbe portare l’Unione Europea a una svolta cruciale.
Ricco il programma anche per il secondo weekend, con l’atteso dibattito pubblico sulla sinistra italiana previsto per domenica 12 luglio alle 21 alla presenza di Luca Pastorino (deputato ed ex candidato alla presidenza della Liguria) e Gianni Pastorino (consigliere regionale ligure eletto per Rete a Sinistra), che saranno coordinati da Nando Mainardi, della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista.
Rifondazione Comunista,
 
circolo “XXV Aprile – Aldo Lombardi” Vezzano Ligure

Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): “Buon primo maggio a tutti i lavoratori. Renzi, Paita e Federici facce della stessa ipocrisia”

2 maggio 2015, by  
Archiviato in Campagna elettorale, Lavoro, Primo piano

Dal corteo spezzino del primo maggio e dalla festa di Solaro di Lerici Massimo Lombardi, candidato al consiglio regionale ligure per la Rete a Sinistra – Pastorino presidente lancia un messaggio a tutti i lavoratori:
 
Dopo il corteo di pochi giorni fa al fianco degli operai Fincantieri, oggi è la festa di tutti: buon primo maggio di lotta. Lo voglio augurare a chi il lavoro ce l’ha ma lo deve proteggere ogni giorno dagli assalti di un governo-Renzi politicamente violento e ipocrita. L’incredibile presa in giro del “Jobs act” renziano, un enorme assist a Confindustria e alla classe padronale, lo dimostra in pieno.
 
Buon primo maggio a chi il lavoro l’aveva ma che gli è stato letteralmente rapinato dalla cosiddetta “riforma” Fornero”, votata quattro anni orsono da Pd e Berlusconi. Lo scandalo degli esodati grida ancora vendetta. 
 
Buon primo maggio ai milioni di pensionati, che soffrono dopo una vita di lavoro e sacrifici perché colpiti ripetutamente dal carovita e dall’attacco governativo alla propria sudata pensione.
 
Buon primo maggio a chi il lavoro non lo trova o l’ha perso, o lo ha a tempo, a cottimo, a ore, a giorni, pagato con voucher, pagato in nero, malpagato, sottoposto a umiliazioni e offese, o addirittura non pagato. La precarietà rimane e oltre gli spot non ci sono tutele.
 
Infine, con tutto il cuore, buon primo maggio alle famiglie di chi, lavorando, non è più tornato a casa. 
 
A tutte queste persone va il mio pensiero, mentre in parlamento si violenta la democrazia e Renzi inaugura, proprio oggi, il mostro-Expo. Un altro scempio ambiental-tangentistico, un affare da un miliardo di soldi pubblici per ingrassare mafie e corrotti mentre viene descritta un’inesistente realtà rosa e fiori da miniculpop anni ’30. La mia solidarietà e vicinanza ai ragazzi e ragazze che hanno manifestato pacificamente con coraggio e orgoglio il proprio dissenso contro Expo 2015.
 
C’è una forte ipocrisia di fondo che vediamo e leggiamo anche oggi in Liguria dove Raffaella Paita e soci, ultras di Renzi, si riempiono però la bocca di lavoro e di lavoratori, gettando fango sugli avversari che la possono sconfiggere tra un mese alle urne.
 
Messaggio a Paita, Renzi e Federici: non abbiamo bisogno di voi, delle vostre sparate quotidiane alla ricerca di visibilità e voti perduti. Non ci interessa l’eterno e logoro refrain sul voto utile: è ora di finirla. Noi non faremo vincere la destra perché, grazie a voi, le destre avranno vinto comunque. State sereni.
Ebbene si, sindaco Federici: siamo guardiani della rivoluzione e ne andiamo fieri, la tua è ironia fuori luogo. Non c’è Sinistra senza difesa del lavoro e delle conquiste sociali ottenute negli ultimi cinquant’anni, spiace doverlo dire a chi ha fatto parte del Pci.
 
Forse qualcuno, realmente di sinistra, si vergogna a leggere le vostre parole. Tra un mese ce lo sapremmo ridire”.
Massimo Lombardi 
 
candidato in consiglio regionale Rete a Sinistra La Spezia – Pastorino presidente 

1 maggio a Solaro: una festa nel nome del lavoro, dell’antifascismo e della Costituzione con i candidati Massimo Lombardi e Stefania Novelli

1 maggio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 

Come ogni 1° maggio torna la tradizionale e sentitissima festa dei lavoratori organizzata dal circolo Prc di Lerici “Lucio Libertini” presso il circolo Arci di Solaro, con menù di mare e di terra a prezzi super popolari.


Una festa all’insegna dell’antifascismo, della difesa della costituzione e del lavoro: non può esser primavera senza il 1°maggio a Solaro.  
 
Lo diciamo con forza e orgoglio all’alba di una triste nuova era inaugurata dalla monarchia assoluta renziana con il voto di fiducia di sulla legge elettorale: un abbattimento delle regole democratiche senza precedenti, una forzatura sulla Costituzione nata dalla Resistenza che non potrà non portare a strascichi nefasti per l’intero Paese.
 
Solo una Sinistra unita e compatta potrà arginare e infine sconfiggere il renzismo dominante. La svolta nella nostra regione sarà il 31 maggio con le elezioni regionali e comunali: ne parleremo con Massimo Lombardi, candidato al consiglio regionale della Rete a Sinistra Liguria –  Pastorino presidente e Stefania Novelli, candidata al consiglio comunale lericino per la Lista Cambiamo in Comune – Ornati sindaco. 
 
Buon 1° maggio di lotta!

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
 
Circolo Prc Lerici “L. Libertini”

Pagina successiva »