2-6 agosto 2013, “Fino al cuore della rivolta”: il programma della IX edizione a Fosdinovo a cura degli Archivi della Resistenza
31 luglio 2013, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Dall'Italia, Primo piano
Dibattito/1
Ore 21.15
Schegge di teatro/1
Toni Garbini
“Sarzana l’habitat del camaleonte”
Frammenti dall’opera poetica di Luciano GinesiOre 21.30
Maurizio Maggiani
“I figli della Repubblica”
Bobo Rondelli
Dopo spettacolo/1
Sabato 3 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Storia orale: nuove prospettive e proposte didattiche
Ore 16.00
Fuori Orario/1
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Giuseppe CargioliOre 16.30Dibattito/2
Donne, conflitto e Resistenza
con Adriana Dadà (Università di Firenze) e Michela Ponzani (Istituto storico germanico di Roma, Archivio storico del Senato)
Ore 21.15
Schegge di teatro/2
Blanca Teatro
“Humus omunculus”
Ore 21.30
“Rivoluzioni sequestrate”
con Davide Giromini (voce) e Lavinia Mancini (pianoforte)
“La religione del mio tempo”.
Ore 23.00
“Storie di paese”
Dopo spettacolo/2
Le signore del rock

Ore 10.30 – Museo Audiovisivo della Resistenza
Assemblea del festival
«Tra il dire e il fare»: incontro con gli ospiti di “Fino al cuore della rivolta” per un cantiere di idee e proposte
Blanca Teatro
“Conosci i fratelli Cervi? Dopo un raccolto ne viene un altro”
Dibattito/4
Dall’inno di Mameli a Bella Ciao: quali canzoni insegnare nella scuola pubblica?
con Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana), Angelo d’Orsi (Università di Torino), Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), Filippo Colombara (Istituto Ernesto de Martino), Serena Tusini (CESP – Centro studi per la scuola pubblica – Cobas scuola),
Ore 18.30- Fosdinovo – Museo Audiovisivo della Resistenza
Camminata per i Sentieri della Resistenza dedicata a Ivan Bernardini. Accompagnamento musicale dei Fratelli Rossi
a cura del Comitato Sentieri della Resistenza. Partenza dal borgo di Fosdinovo, arrivo al Museo Audiovisivo della Resistenza. Tempo previsto 45 minuti (per il ritorno sarà disponibile un servizio navetta fino al borgo di Fosdinovo)Ore 19.00
Fuori Orario/2
Pillole di Museo: visita con i partigiani Luigi Fiori e Vanda BianchiOre 21.30– Fosdinovo – Museo della Resistenza
Alessio Lega
“Mala Testa”
Ore 22.30
a seguire
“Viaggio al termine del lavoro”
recital-concerto con Marco Rovelli (voce, chitarra), Lara Vecoli (violoncello) e Guido Baldoni (fisarmonica)
Fratelli Rossi
Lunedì 5 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Ore 10.30
Il museo incontra le/i bambine/i
con i partigiani Vanda Bianchi e Luigi Fiori
Ore 16.00
Fuori Orario/3
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Piero GuelfiOre 16.30Dibattito/5
con Marco De Paolis (Procuratore Militare della Repubblica di Roma) e Paolo Pezzino (Università di Pisa, Presidente Comitato scientifico Mar). Introduce Federico Bogazzi (Radio Popolare – Popolare Network)
Ore 18.00
Dibattito/6
“Fascista sarà lei!” Fascismo ieri e oggi
con Angelo d’Orsi (Università di Torino) e Valerio Renzi (giornalista freelance). Introduce Matteo Bartolini (Contatto Radio Popolare Network).
Ore 21.15
Schegge di teatro/3
Blanca Teatro
Omaggio a Carlo Monni
Ore 21.30
David Riondino e Dario Vergassola
“Esistere, consistere, resistere”
recital con David Riondino e Dario VergassolaOre 22.30
Paolo Ciarchi e Claudio Cormio,
Vito e le orchestrine
con Vito Santino (voce), Susanna Roncallo (basso), Arianna Musi (violino) e Michele Maschi (tamburi a cornice e pentole)
Martedì 6 agosto – Museo audiovisivo della Resistenza
Ore 10.30
Il museo incontra i/le bambini/e
con i partigiani Vanda Bianchi, Piero Guelfi e Luigi FioriOre 16.00Fuori Orario/4
Pillole di Museo: visita con i partigiani Turiddo Tusini, Luigi Fiori
Ore 16.30
Dibattito/7
Storie migranti: oralità, scritture e metodologie
con con Fabio Caffarena (Università di Genova), Adriana Dadà (Università di Firenze), Pina Sardella (ICEI – Istituto Cooperazione Economica Internazionale)
Ore 18.00
Dibattito/8
Cultura: tramonto dei festival?
con Angelo d’Orsi (Direttore FestivalStoria), Francesco Calabrò (ValSusa FilmFest)
Schegge di teatro/4
Blanca Teatro e Orchestra Filarmonica Fatica&Sudore
Omaggio a Roberto Denti
Ore 21.30
Contratto Sociale Gnu_Folk
“R_Evoluzione”
Ore 22.30
The Gang
“La lotta continua”
con Marino Severini (voce, chitarra acustica ed elettrica), Sandro Severini (chitarre elettriche), Francesco Caporaletti (basso), Fabio Verdini (organo hammond, pianoforte e synth), Luca Ventura (batteria)
con Luca Borghetti (voce e chitarra), Alberto Pagano (chitarra), Marco Sanguinetti (basso), Matteo Gattoronchieri (batteria), Gabriele De Mori (sassofono)
Dopospettacolo/5
«Mucchio selvaggio». Assemblea musicale di fine festival
Tutti i giorni a partire dalle 17 laboratori gratuiti per bambine/i, a cura di Catia Castellani, Hellen Riga, Isabella Pennè, Mara Fazio
GASTRONOMIA DALLE 19.30
Contatto Radio Popolare Network è la radio ufficiale del festival FM 89,750 e 89,500 Mhz www.contattoradio.it
Fino al cuore della Rivolta a Fosdinovo: dal 3 al 7 agosto 2012 a cura degli Archivi della Resistenza
3 agosto 2012, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Primo piano
Ecco finalmente il programma dell’ottava edizione del festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta” che si terrà dal 3 al 7 agosto 2012. Cinque giorni di musica, dibattiti, teatro e poesia. Tanti gli spettacoli e gli artisti che per la prima volta vengono al festival: Jolanda Insana, Ginevra Di Marco e Margherita Hack in videoconferenza (nell’incrocio con il festival della Provincia di Massa Carrara Lunatica 2012), Esterina, Nada, Moni Ovadia, Tệtes de Bois trio. Ma tante anche le conferme: Maurizio Maggiani, Dario Vergassola, Yo Yo Mundi, Redelnoir, Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Alessio Lega, Marco Rovelli, Visibì, I giorni cantati di Calvatone e Piadena e tante altre sorprese… Moltissimi anche i momenti di approfondimento e riflessione con le/i nostre/i partigiane/i e gli esperti Cesare Bermani, Paolo De Simonis, Adriana Dadà, Giuseppe Morandi, Gianfranco “Micio” Azzali, Elena Pianea, Claudio Rosati, Catia Sonetti, Stefano Arrighetti, Angela Persici e tanti altri ospiti ancora… Un’altra novità di quest’anno è la presenza di laboratori per bambine/bambini
Ci scusiamo per il ritardo enorme con cui arriva questa mail, ma quest’anno è stato particolarmente difficile per realizzare il festival… le motivazioni sono varie e complesse. Quello che sappiamo è che noi resistiamo e vi invitiamo a fare altrettanto. “Fino al cuore della rivolta” è un “bene comune” un bene di tutti e quindi chiediamo a tutti voi di aiutarci a farlo sopravvivere. Una prima forma di aiuto può essere quella di venire alle nostre iniziative e diffondere il più possibile il programma. Vi aspettiamo al cuore della rivolta!!!
PROGRAMMA
Venerdì 3 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Giornata in collaborazione con il festival “Lunatica”
Ore 16.00
Presentazione dell’iniziativa e saluto delle istituzioni
Gian Bruno Ravenni (Regione Toscana), Osvaldo Angeli (Presidente Provincia Massa Carrara), Marino Fiasella (Commissario Straordinario della Provincia della Spezia), Massimo Dadà (Presidente MAR e Sindaco Fosdinovo), Gianni Neri (Direttore MAR), Massimo Caleo (Sindaco Sarzana), Giuliana Seratini (Cons. Comune Lerici), Marina Babboni (Direttrice artistica festival Lunatica), Francesco Pietrini(Sindaco Ortonovo), Elena Cordoni (Delegata alla memoria Comune Massa), Lisa Del Sarto (Ass. Memoria Comune Fosdinovo), Daniele Montebello (Delegato alla Cultura, Comune Castelnuovo Magra), Giovanna Bernardini (Ass. Cultura Comune Carrara), Cristiano Ruggia (Vicesindaco Comune della Spezia), Paolo Bissoli (Presidente ISRA), Umberto Moisè (Presidente ARCI Massa Carrara), Alberto Tognoni (Presidente ARCI Val di Magra), Rossella Cantoni (Museo Casa Cervi). Saranno presenti le/i partigiane/i delle sezioni locali dell’ANPI
Dibattito/1
Memorie nel futuro dei luoghi: ecomusei, reti museali, mappe di comunità
con Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana)
Kathleen Giuliani (ANPI Pontassieve), Antonio Zanotti (Scuola di specializzazione in beni demoetnoantropologici), Silvia Roncuzzi (Referente Piano Paesaggistico Regionale)
Ore 21.00
Jolanda Insana
“Dopo la resistenza si torna alla resistenza”
reading poetico di Jolanda Insana con accompagnamento musicale di Davide Giromini (fisarmonica e piano)
Ore 22.00
Ginevra Di Marco
“Canti richiami d’amore”
concerto con Ginevra Di Marco (voce), Francesco Magnelli (piano, magnellophoni), Andrea Salvadori (chitarra, tzouras, groove)
a seguire
Redelnoir
“Di Gladio, bombe e Postmodernità”
con Davide Giromini (voce, fisarmonica), Daniele Pedrazzi (basso, macchina infernale), Lavinia Mancini (piano, voce), Flavio Andreani (batteria)
Dopo spettacolo/1
Poveri strumentisti
con Gabriele Vietina (voce, chitarra); Sergio Napolitano (cajon); Pino Nastasi (contrabbasso)
Sabato 4 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Ore 10.30
Laboratorio musicale autogestito per un canzoniere della rivolta
Ore 16.00
Fuori Orario/1
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Giuseppe Cargioli
Ore 16.30
Dibattito/2
Storia orale oggi e domani: lo storico, il movimento e le metodologie.
con Cesare Bermani (storico orale), Filippo Colombara (storico orale). Introducono Federico Bogazzi (Radio Popolare Roma – Popolare Network) e Matteo Bartolini (Contatto Radio – Popolare Network)
Ore 18.00
Dibattito/3
Libro, moschetto e bombe: i bambini e la guerra
con Cesare Bermani (storico orale), Filippo Colombara (storico orale)
Ore 21.00
Esterina
“No pasarán!”
con Fabio Angeli (chitarra, voce), Giovanni Bianchini (batteria), Michele Vannucci (basso), Lorenzo Del Grande (flauti, clarinetto basso, vibrafono, glockenspiel, diarmonica, synth, campionamenti), Massimiliano Grasso (piano rhodes, fisarmonica, armonium, elettronica, seconda voce)
Ore 22.00
Paolo Ciarchi e Claudio Cormio,
“La nave dei folli”
con Paolo Ciarchi (voce, chitarra, rumorismi), Claudio Cormio (voce, chitarra)
a seguire
Alessio Lega
“Mala testa”
Anteprima del nuovo cd con Alessio Lega (voce, chitarra), Rocco Marchi (percussioni), Francesca Baccolini (contrabbasso
a seguire
Visibì
“La giostra dei persi”
con Alessandro Artino Innaria (batteria), Massimo Artino Innaria (basso), Riccardo D’Ambra (voce, chitarra), Gianmaria Simon (fisarmonica, voce), Fabrizio Fruzzetti (mixer)
Dopo spettacolo/2
Trajet Karavani
con Gian Maria Simon (voce, chitarra, fisarmonica), Nicola Bellulovich (sax), Nicola Guazzagni (contrabbasso), Lorenzo D’Angelo (chitarra)
Domenica 5 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Ore 10.30 – Museo Audiovisivo della Resistenza
Assemblea del festival
«Tra il dire e il fare»: incontro con gli ospiti di “Fino al cuore della rivolta” per un cantiere di idee e proposte
Ore 16.00 – Piazza Camposanto vecchio (dietro Comune)- Fosdinovo
Dibattito/4
Il musicista rovesciato: cinquant’anni del Nuovo Canzoniere Italiano
con Cesare Bermani (storico orale), Giuseppe Morandi e Gianfranco “Micio” Azzali (Lega di Cultura di Piadena), Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), Paolo Ciarchi (musicista)
a seguire
I giorni cantati di Calvatone e Piadena
con Paola Baronchelli, Francesca Bricchi, Bruno Fontanella, Enrico Tavoni
Ore 18.30- Fosdinovo – Museo Audiovisivo della Resistenza
Camminata per i Sentieri della Resistenza dedicata a Ivan Bernardini. Accompagnamento musicale Canzoniere della rivolta
a cura del Comitato Sentieri della Resistenza. Partenza dal borgo di Fosdinovo, arrivo al Museo Audiovisivo della Resistenza. Tempo previsto 45 minuti (per il ritorno sarà disponibile un servizio navetta fino al borgo di Fosdinovo)
Ore 19.00
Fuori Orario/2
Pillole di Museo: visita con i partigiani Laura Seghettini e Giorgio Mori
Ore 21.00– Fosdinovo – Museo della Resistenza
Yo Yo Mundi & Andrea Pierdicca
“La solitudine dell’ape”
Spettacolo di narrazione e canzoni
regia Antonio Tancredi. Da un’idea di Paolo Enrico Archetti Maestri, scritto da Alessandro Hellmann, Andrea Pierdicca e Antonio Tancredi
con Andrea Pierdicca e Yo Yo Mundi – Paolo E. Archetti Maestri (chitarra, voce) Fabio Martino (fisarmonica, glockenspiel, melodica), Andrea Cavalieri (basso elettrico, contrabbasso, clarinetto, voce), Eugenio Merico (batteria e percussioni)
“Musica leggera da camera”
con Nada (voce), Fausto Mesolella (chitarra)
Dopospettacolo/3
Gli Inaffidabili
Nicola Bazzani (chitarra voce); Andrea Mori (batteria); Tania Lunghi (voce);Simone Cargiolli (ukulele);Diego Tosi (basso).
Lunedì 6 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Ore 10.00
Il museo incontra le/i bambine/i
con i partigiani Vanda Bianchi e Luigi Fiori
Fuori Orario/3
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Piero GuelfiOre 16.30
Dibattito/5
“Siam liberi, siamo forti e siamo tanti”. Piccoli musei fra grandi strette normative
con Elena Pianea (Responsabile settore Musei ed Ecomusei della Regione Toscana), Claudio Rosati (SIMBDEA – Società italiana per la museografia e i beni demo-etnoantropologici), Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana)
Ore 18.00
Dibattito/6
“Spegni la luce che passa Pippo”. Storie e leggende di aeroplani e aviatori
con Fabio Caffarena (Università di Genova), Cesare Bermani (storico orale), Filippo Colombara (storico orale)
Ore 21.00
Maurizio Maggiani
“La cucina sovversiva delle pie mamme”
Dario Vergassola
“Panta Rai. La notizia scorre”
a seguire
Marco Rovelli
“Il contro in testa”
reading-concerto con Marco Rovelli (voce, chitarra), Lara Vecoli (violoncello)
M. G. & band
con Gabriele Mazzanti (voce e chitarre), Manuel Ricciardi (basso)
Martedì 7 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Ore 10.00
Il museo incontra i/le bambini/e
con i partigiani Vanda Bianchi e Luigi Fiori
Ore 16.00
Fuori Orario/4
Pillole di Museo: visita con i partigiani Turiddo Tusini, Luigi Fiori
Ore 16.30
Dibattito/7
Voci di donne: Resistenza, lavoro, migrazione.
con Adriana Dadà (Università di Firenze), Catia Sonetti (Direttora ISTORECO Livorno)
Ore 18.00
Dibattito/8
La pedagogia della Resistenza: scuole e colonie partigiane
Angela Persici (Istituto Pedagogico della Resistenza), Andrea Ranieri e altri testimoni della Colonia partigiana delle Prade.
Ore 21.00
Moni Ovadia
“Nuovo patto. Riflessioni sulla Resistenza come evento etico e spirituale”
Ore 22.00
Têtes de Bois in trio
“Due o tre cose che so di Léo (… e di canzoni anarchiche e popolari)”
con Andrea Satta (voce), Luca De Carlo (tromba), Stefano Ciuffi (chitarra)
Dopospettacolo/5
«Mucchio selvaggio». Assemblea musicale
INGRESSO GRATUITO PER TUTTI GLI SPETTACOLI
Il Museo Audiovisivo della Resistenza effettuerà la seguente apertura straordinaria: 10-21 per tutti i giorni del festival. È possibile fare visite guidate (info 0187 680014 www.museodellaresistenza.it).
Il Circolo culturale enogastronomico Archivi della Resistenza sostituirà il normale servizio di ristorazione con la tradizionale offerta gastronomica del festival (a buffet) per agevolare la fruizione degli spettacoli. IMPORTANTE: è previsto un servizio navetta dal campo sportivo di Fosdinovo (dove vi consigliamo di parcheggiare) al Museo, dalle 19 alle 24 per tutti i giorni del festival.
A partire dalle 17 laboratori gratuiti per bambine/i, a cura di Catia Castellani e Hellen Riga
Tutte le sere ad apertura degli spettacoli “Ciarchi’s Circus”con Paolo Ciarchi
GASTRONOMIA DALLE 19.30
Contatto Radio Popolare Network è la radio ufficiale del festival FM 89,750 e 89,500 Mhz www.contattoradio.it
Per il festival info: 329.0099418 / 340.3935105 info@archividellaresistenza.it