Lombardi: “Solidarietà ai lavoratori della Fiom del Muggiano illegittimamente trasferiti”
18 aprile 2015, by admin
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano
Il trasferimento a Monfalcone ed Ancona di due impiegati iscritti alla Fiom suona come un’intimidazione nei confronti di tutti i lavoratori impegnati in queste settimane in una dura vertenza sindacale.
Voglio esprimere tutta la mia solidarietà e quella del mio partito ai lavoratori colpiti ed alla Fiom che non si farà certo intimidire da provocazioni come questa.
Quanto accaduto al Muggiano riporta la memoria ai tempi delle discriminazioni antisindacali e dei licenziamenti per rappresaglia; che questo avvenga in un’azienda pubblica è ancor più grave e preoccupante.
Col governo Renzi, che vuole cancellare ogni tutela per i lavoratori, si torna agli anni Cinquanta.
Massimo Lombardi,
“Solidarietà ai lavoratori di Fincantieri in sciopero”. Ricciardi: “Pronti a sostenere la lotta”
19 marzo 2015, by admin
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano
Ravera (Prc Liguria): “Rifondazione non parteciperà alle primarie dell’11 gennaio”
31 dicembre 2014, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Partito, Primo piano, Società
Rifondazione Comunista, come noto, non parteciperà alle primarie sia perché con tutta evidenza non sono di coalizione, ma del Partito Democratico, sia perché le primarie vincolano alla partecipazione della coalizione medesima. La consultazione dell’11 gennaio, tuttavia, rappresenta un momento di partecipazione che merita il massimo rispetto, vorrei però soffermarmi su alcuni aspetti politico-programmatici per noi centrali troppo spesso assenti dai dibattiti di questi giorni incentrati più sui nomi che sui contenuti.
Le iniziative di lotta delle scorse settimane, dalla manifestazione nazionale della Cgil del 25 ottobre, alle manifestazioni della Fiom di Milano e di Napoli, allo “sciopero sociale“, allo sciopero generale del 12 dicembre indicano che nel mondo del lavoro stanno maturando le condizioni per una forte ripresa del conflitto sociale. Le mobilitazioni operaie dell’Ilva e dell’Agnesi, quelle dei lavoratori di Amt e della altre aziende del trasporto pubblico, la lotta dei lavoratori delle province indicano la centralità della questione del lavoro, cioè il diritto al lavoro, la lotta contro la precarietà e la disoccupazione e la costruzione di politiche industriali e del lavoro che, assumendo come centrale anche il tema dell’ambiente, traguardino il rilancio dell’economia ligure ed una prospettiva di uscita dalla crisi.
Non meno importante la sanità che investe circa i tre quarti del bilancio regionale. Pensiamo si debbano invertire le politiche che hanno portato al taglio di oltre 800 posti letto, al declassamento di sei Pronto soccorso a Punti di Primo intervento (emblematico il caso di Cairo Montenotte in Val Bormida), la chiusura di reparti, la chiusura dei Day Hospital diagnostici che hanno portato e stanno portando alle fughe di pazienti fuori regione che aumentano per un costo di alcune decine di milioni di euro l’anno e aumenteranno ulteriormente dopo il DL 38 del 4/3/2014 sulla sanità transfrontaliera. Queste politiche si possono invertire solo difendendo e rilanciando il ruolo della sanità pubblica arrestando il peggioramento dei servizi e la privatizzazione strisciante che è venuta avanti in questi anni.
La terza grande questione, purtroppo sempre di attualità, è la tutela del territorio dal rischio idrogeologico cioè la riaffermazione che l’unica grande opera della quale c’è bisogno è la manutenzione di un territorio fragile e ferito dalla cementificazione e che occorre impostare politiche virtuose centrate sulla drastica limitazione del consumo del suolo. La gronda di ponente e il cosiddetto “Terzo valico” (anche se poi sarebbe il sesto!) sono opere costose non prioritarie, fortemente impattanti sul territorio. Così come sono impattanti i porticcioli turistici in una regione già pesantemente cementificata. Se la giunta regionale ha bocciato i porti della Margonara e di Albenga rimangono ancora aperti altri interventi a forte impatto.
In tema di impatto ambientale, che colpisce direttamente la salute dei cittadini, rientra anche la “questione carbone”. La centrale di Genova verrà chiusa entro il 2017, a Vado Ligure e Quiliano i gruppi a carbone sono stati chiusi dalla magistratura, alla Spezia è sempre più forte la lotta di comitati e cittadini per far uscire la città da cinquanta anni di carbone. Pur in assenza di un Piano energetico nazionale la Regione ha un forte ruolo per uscire dal carbone tenendo assieme salute, ambiente e lavoro. Su questi temi siamo aperti al dialogo con quanti non si vogliono porre in continuità con le politiche del governo Renzi, con quanti vogliono dare alle lotte dei lavoratori e delle lavoratrici un riferimento e una rappresentanza politica.
Marco Ravera
Segretario regionale Rifondazione Comunista Liguria
Eletta la nuova segreteria regionale di Rifondazione. L’unico spezzino è Jacopo Ricciardi
5 dicembre 2014, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Eletta ieri pomeriggio a Genova la nuova segreteria regionale di Rifondazione Comunista della Liguria e del nuovo neosegretario regionale, Marco Ravera. Insieme a lui Matteo Melis, responsabile della comunicazione, Giuseppe Zuccolo, responsabile dell’organizzazione e tesoriere, Agostino Giannelli, responsabile degli enti locali, Roberta Danovaro, responsabile delle politiche giovanili e di genere e Jacopo Ricciardi, responsabile dei movimenti, l’unico spezzino eletto, il quale si occuperà dei rapporti con i comitati, con le associazioni e di tutte le realtà di lotta.
Da Bruxelles a Spezia: lunedì 1 dicembre tour spezzino della compagna Eleonora Forenza, europarlamentare Prc della Lista Tsipras
29 novembre 2014, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
L’europarlamentare di Rifondazione Comunista Eleonora Forenza, eletta a Bruxelles lo scorso 25 maggio nelle liste de “L’Altra Europa con Tsipras“, sarà alla Spezia nella giornata di lunedì 1 dicembre per un tour interamente spezzino.
La compagna Forenza, assieme al segretario provinciale Prc Massimo Lombardi,al segretario regionale Marco Ravera, al capogruppo Prc spezzino Edmondo Bucchioni e al responsabile movimenti Jacopo Ricciardi farà tappa in numerosi punti “caldi” del nostro territorio, incontrando cittadini, comitati e lavoratori. Di seguito il calendario degli appuntamenti:
alle 9.30 incontro con Fiom e Cgil presso Fincantieri Muggiano
alle 11 incontro con i cittadini di Marola
alle 12 conferenza stampa presso la sala gruppi di minoranza del palazzo comunale della Spezia
alle 14 incontro con il comitato “Spezia via dal Carbone”
alle 15.45 incontro con il comitato di Piazza Verdi
alle 17 iniziativa “Quale energia per l’Europa?” presso l’urban center del teatro civico della Spezia organizzata dall’Associazione Culturale Mediterrano: interverranno il rappresentate della commissione europea Fabrizio Spada e l’europarlamentare Pd Brando Benifei.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
“Dopo il grande corteo Fiom di oggi a Milano, pronti allo sciopero generale del 12 dicembre contro il governo Renzi”
14 novembre 2014, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Anche quel giorno saremo in piazza con il sindacato contro un governo che vuole smantellare definitivamente l’articolo 18 e condannare i giovani alla precarietà a vita, privatizzare il welfare e i beni comuni, demolire la Costituzione e ridurre la democrazia ad un simulacro.
Lavoreremo perché il conflitto e la mobilitazione sociale fermino le politiche di destra, inique e fallimentari del governo Renzi, e perché il 12 dicembre si fermi davvero tutto il paese.
Rifondazione Comunista,
federazione provinciale La Spezia
“Domani saremo a Milano con la Fiom, contro il Jobs Act e il Governo Renzi”
13 novembre 2014, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Domani, 14 novembre, saremo a Milano al fianco della Fiom, contro Renzi, la Merkel e Draghi. Sosteniamo tutte le mobilitazioni dei prossimi giorni, dalle due giornate di sciopero e mobilitazione della Fiom, allo sciopero sociale e di genere dei movimenti precari e dei sindacati di base del 14. Lavoreremo perché il conflitto e la mobilitazione sociale fermino le politiche di destra, inique e fallimentari del governo Renzi, e perché il 12 dicembre si fermi davvero tutto il paese.
Il futuro è nella continuità nelle lotte, non è nell’Europa della Merkel, nelle politiche di austerità che aggravano la crisi economica e producono la barbarie sociale. Saremo in piazza con la Fiom contro un governo che vuole smantellare definitivamente l’articolo 18 e condannare i giovani alla precarietà a vita, privatizzare il welfare e i beni comuni, demolire la Costituzione e ridurre la democrazia ad un simulacro.
Rifondazione Comunista, federazione della Spezia
Landini a Spezia, Ravera (Prc Liguria): “Contro il governo Renzi, sabato tutti a Roma a difendere i lavoratori”
22 ottobre 2014, by admin
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano
In occasione della visita di questa mattina del segretario della Fiom Maurizio Landini ai cantieri San Marco della Spezia, la federazione spezzina di Rifondazione Comunista ha accolto la prima uscita pubblica del neo segretario regionale ligure del Prc Marco Ravera, eletto domenica scorsa a Genova dal congresso regionale del partito assieme al nuovo Comitato Politico Regionale (7 gli spezzini eletti: Chiara Bramanti, Sergio Olivieri, Massimo Lombardi, Jacopo Ricciardi, Massimo Marcesini, Roberto Bedini, Alessio Menconi).
Ravera ha puntato l’attenzione sull’importanza della prossima manifestazione di sabato 25 ottobre a Roma organizzata dalla Cgil contro il vergognoso “Jobs Act” del governo Renzi, che sta per passare alla Camera con un altro voto di fiducia, dopo quello del Senato. Quello del Pd è un inqualificabile attacco frontale ai lavoratori e a tutti i cittadini, già duramente colpiti dalla crisi, dalle casse integrazioni, dal lavoro precario e mal pagato. Renzi ha proseguito, aggravandole, le politiche di Berlusconi, Monti e Letta obbedendo ai diktat della Merkel, di Marchionne e di Confindustria.
Il baluardo dell’articolo 18 va esteso a tutti i lavoratori e va difeso ad oltranza assieme al più grande sindacato italiano, anche con lo sciopero generale e l’occupazione delle fabbriche, come ha sottolineato oggi lo stesso Landini.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Liberafesta Prc a Bottagna: stasera ospiti gli operai della Saem di Fincantieri
25 agosto 2014, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Terzo appuntamento stasera alla festa provinciale di Rfondazione Comunista presso il parco fluviale di Bottagna. Una festa interamente dedicata al partigiano “Sgancia”, scomparso pochi giorni fa.

Saranno infatti ospiti le famiglie dei lavoratori della Saem, l’azienda dell’indotto Fincantieri che da giugno non paga gli stipendi ai suoi dipendenti: alle 20.30 interverrà il segretario provinciale Massimo Lombardi e subito dopo Davide Bernabò, Rsu Fiom della Saem, che racconterà la vicenda dei 114 operai a forte rischio licenziamento.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Costituzione, la via maestra: mercoledì 9 ottobre l’iniziativa a Spezia con il costituzionalista Sabatelli
7 ottobre 2013, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Si terrà mercoledì 9 ottobre alle ore 18 presso la sala “Punto d’incontro Coop” di via Saffi 73 alla Spezia l’iniziativa provinciale promossa dal coordinamento spezzino “La via maestra” in vista della manifestazione nazionale di sabato 12 ottobre a Roma con corteo da piazza della Repubblica a piazza del Popolo.
Ogni informazione ulteriore si trova su www.costituzioneviamaestra.it mentre per partecipare alla manifestazione di sabato a Roma questi i riferimenti:laviamaestra.laspezia@gmail.