Salta la festa provinciale di Rifondazione a Fiumaretta, Lombardi: “Ci scusiamo con i compagni, presto una nuova festa in un’altra area”

24 luglio 2014, by  
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 PER CAUSE INDIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTA’

Si sarebbe dovuta svolgere da oggi, giovedi 24 luglio, fino a domenica 27 luglio presso l’area feste di Fiumaretta, località “Cachi”, la festa provinciale di Rifondazione Comunista ma per cause indipendenti dalla volontà degli organizzatori è saltata.

“La nostra festa provinciale – dichiara Massimo Lombardi, segretario provinciale Prc – “da sempre è un punto di riferimento, di scambio di idee, di dibattiti, di socialità e di comunità per la sinistra spezzina. Ci scusiamo con tutti, in particolare con le compagne ed i compagni che da tempo stavano lavorando alacremente per la riuscita della festa, da quelli dell’organizzazione alla cucina, dai musicisti agli ospiti dei dibattiti. Stiamo lavorando per trovare al più presto una soluzione alternativa ove svolgere la nostra festa provinciale”.

 

Massimo Lombardi,

segretario provinciale Prc La Spezia

5, 6, 7 luglio: ritorna la “Sagra della lumaca comunista” all’area verde di Bottagna, con Don Gallo nel cuore

 

Al via da oggi, venerdì 5 luglio, fino a domenica 7, la “Sagra della lumaca comunista”, a cura del circolo “XXV Aprile-Aldo Lombardi” di Rifondazione Comunista di Vezzano Ligure.

La tradizionale festa, giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione, sarà allestita presso l’area fluviale di Bottagna, tra musica e buona cucina. Saranno servite specialità di mare e di terra a partire dalle 19.30. Domenica 7 cucina aperta anche a pranzo. Venerdì 5 luglio si terrà l’esibizione della scuola di canto “La Voce”, sabato 6 si balla con Dj Menegatti mentre domenica 7 si esibiranno gli allievi della scuola di ballo “Connessione di Ritmi”.

Sabato 6 luglio ricorrerà l’annniversario dell’ultima partecipazione a Bottagna del grande Don Gallo che infiammò il numerosissimo pubblico con la sue splendide parole esattamente un anno fa. In suo ricordo verrà dedicata la festa di quest’anno, la prima della serie di feste estive di Rifondazione: tra due settimane si terrà la quattro giorni di festa provinciale del Prc a Fiumaretta in programma il 18, 19, 20 e 21 luglio, mentre ad agosto è previsto il mitico “Comuntwist” la festa dei Giovani Comunisti a Falconara di Lerici.

Vi aspettiamo numerosi!

Rifondazione Comunista

Circolo “XXV Aprile-Aldo Lombardi”Vezzano Ligure

27-28-29 luglio: festa provinciale di Rifondazione Comunista La Spezia ai “Cachi” di Fiumaretta

24 luglio 2012, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 

Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 luglio si terrà ai Cachi di Fiumaretta la festa provinciale della federazione spezzina di Rifondazione Comunista, Liberafesta 2012.

Si tratta del terzo appuntamento dell’estate 2012 in provincia dopo il successo del “Comuntwist” di Falconara e la “Sagra della lumaca comunista” di Bottagna.

Musica da ballo, stand, dibattiti e ottima cucina saranno presenti nella prima edizione della “Sagra dello spaghetto rosso ai muscoli” che vedrà menu di terra e di mare a prezzi assolutamente popolari nella consueta sede dell’area verde di Fiumaretta di Ameglia, in località “Cachi”.

Le cucine saranno aperte dalle ore 19.30. Domenica 28 luglio apertura anche a pranzo a partire dalle ore 12. Le serate saranno introdotte dai saluti del segretario regionale del Prc ligure Sergio Olivieri e dal segretario provinciale spezzino Massimo Lombardi. Tutte le sere si balla con Mario dj di Radio A.

Rifondazione Comunista La Spezia

Magra, scolmatore e argini bassi: loquacità e silenzi

15 febbraio 2012, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

 

A seguito della disastrosa alluvione del 25 ottobre 2011 è nata una pletora di “esperti” idraulici ed ambientali. A tutta questa loquacità sul famigerato canale scolmatore (presentato appunto come l’opera salvifica per la piana di Fiumaretta) ha fatto da contraltare la messa in secondo piano delle opere invece già studiate, già progettate e già finanziate che solo per l’inerzia (o forse l’inettitudine della Provincia) sono ancora al palo.

Ci riferiamo agli argini bassi (di cui finalmente è stata bandita la gara) e al dragaggio del fiume, o meglio, alla asportazione dei sovralluvionamenti nel tratto focivo, ma anche alla pulizia dell’alveo ed al “dragaggio” nelle zone a monte (Senato di Lerici, S.Genesio, Battifollo, ecc.).

Ma soprattutto il silenzio è stato ed è assordante da parte di costoro sulla situazione degli abitanti delle zone attualmente destinate alla ricollocazione. A gran voce rivendichiamo invece di essere stati gli unici (Rifondazione e Federazione della Sinistra tutta) a continuare a tenere viva l’attenzione su questi temi dall’anno 2000 ad oggi.

Perciò condanniamo una volta di più l’operato della Provincia sugli argini bassi del tratto focivo che, come abbiamo già avuto modo di denunciare, partiranno solamente in autunno quando al contempo avremo già problemi con le esondazioni del fiume.

Ma qui vogliamo denunciare un altro caso di silenzio e di malgoverno delle strutture sovraordinate al comune.

Ci riferiamo alla scandalosa situazione degli argini provvisori a Fiumaretta e Bocca di Magra realizzati dalla Protezione Civile.

Ebbene, dopo non essere serviti a molto (al contrario di quel che speravamo) ed essere stati aperti in alcune zone per far defluire l’acqua e permettere una prima asportazione del fango rimasto, sono stati abbandonati in una situazione da terzo mondo. Ora fanno bella mostra di sé, accatastati alla rinfusa in mezzo alla passeggiata, addirittura uno sopra l’altro, con i resti di quelli che erano i sacchi sabbia distrutti e marciti sparsi lungo questi muri.

Ma la Protezione Civile, non i volontari che si sono sempre dati da fare oltre ogni loro possibilità fisica ed umana, ma i responsabili provinciali (che hanno nomi e cognomi) non hanno avuto la decenza di parlare in merito o di farsi vedere sul posto per ripristinarli o per asportarli. Visto che il Comune non può toccarli attendiamo novità da parte di costoro.

Prc/Federazione della Sinistra, Circolo di Ameglia           

Bramanti: “2011 annozero. Stop al cemento, ripristino dei presidi territoriali”

14 novembre 2011, by  
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano

 

Passata l’emergenza dobbiamo tutti considerare il 2011 come anno zero da cui ripartire. Diciamo tutti insieme stop al cemento. Rifondazione Comunista della Spezia è stato l’unico partito che ha organizzato una squadra di volontariato permanente, accogliendo nella propria sede oltre quattrocento ragazzi dalle “fasce rosse” per portare aiuto a Fiumaretta, Brugnato e Borghetto Vara.

Nei giorni scorsi con noi a Borghetto ha prestato il suo contributo anche il segretario nazionale Paolo Ferrero, che ha condiviso la nostra analisi. Il clima è cambiato, ma si continua a rubare spazio agli alvei fluviali. L’abbandono della coltivazioni collinari indebolisce i terreni aumentandone l’impermeabilità, gli incendi distruggono la vegetazione e le piante malate non vengono rimosse, aumentando gli ostacoli al deflusso idrico.

La colpa è di una politica cementificatrice bipartisan che deve finire. I sindaci plenipotenziari non fanno che monetizzare il territorio per oneri d’urbanizzazione, dando in concessione aree a rischio per centri commerciali pieni di capannoni vuoti e di lavoratori precari, o per residenze destinate ad essere sfitte. Si stigmatizza ogni buona pratica, così la colpa dei disastri è di chi dice no alla speculazione edilizia.

La politica ha fallito in molte realtà. A Monterosso il sindaco del Pdl si gode un consiglio senza minoranza, autorizza la costruzione di una piscina sulla scogliera perché «di interesse pubblico» e avvia l’iter per realizzare trenta villette. La settimana precedente l’alluvione il sindaco leghista di Brugnato ha fatto approvare l’ok ad un outlet da oltre cento negozi e migliaia di posti auto. Oggi ha ancora il coraggio di affermare, con la benedizione del Pd, che l’outlet si farà, nonostante quello che è successo. In questo momento l’outlet sarebbe ricoperto da fango e detriti. A Sarzana si annuncia un Puc anticemento nel perimetro cittadino, ma non si discute la cementificazione fuori dalle mura, così come in Regione l’assessore Idv all’urbanistica Marylin Fusco ha promosso un Piano Casa che fa invidia al centrodestra.

Questa tragedia segna un passaggio decisivo per il nostro territorio. Quanto è avvenuto in questi giorni traccia una demarcazione profonda, un punto di non ritorno rispetto al quale non c’è più tempo per indugi per mediazioni politiche.

Rifondazione Comunista, in tutte le amministrazioni spezzine dove è presente, farà una battaglia politica per la revisione dei Puc che abbia come obiettivo la vulnerabilità del territorio e la sua tutela, da accompagnarsi con norme di  salvaguardia: blocco e moratoria edilizia fino alla loro predisposizione. Lo abbiamo già fatto approvare lo scorso anno a Lerici e appena due giorni fa la nostra mozione è stata approvata nel comune di Ortonovo. Riteniamo, senza se e senza ma, che  questi principi dovranno essere gli assi portanti dei programmi delle prossime amministrazioni.

Chiara Bramanti
segretaria provinciale Rifondazione Comunista La Spezia

Sostieni i volontari dalle fasce rosse!!

5 novembre 2011, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 SOLIDARIETA’ ALLA POPOLAZIONE GENOVESE COLPITA DALL’ENNESIMO DISASTRO ALLUVIONALE

In attesa che cessi la nuova allerta meteo per tornare a lavorare nelle zone colpite dall’alluvione del 25 ottobre scorso, ricordiamo a tutti coloro che vogliono aiutarci il numero di POSTEPAY aperto questa mattina a sostegno dei volontari delle fasce rosse e delle Brigate di Solidarietà Attiva con il riferimento a POSTEPAY 4023600614427674 intestato a Massimo Carosi.

Invece il numero di conto corrente della Federazione Prc della Spezia è: 00100049 iban: IT47 D031 2710 7000 0000 0100 049.

Chiunque può versare da una tabaccheria, dalle poste e da internet ricordandosi solo il numero indicato offerte (a partire da 2 Euro perchè 1 euro sono per spese di commissione).

Cerchiamo di fare il possibile per mantenere operativi tutti i compagni che da Spezia e da tutta Italia ci stanno dando una mano sia sul campo (Fiumaretta, Borghetto Vara, Cassana).

GRAZIE!

Rifondazione Comunista La Spezia

Solidarietà di Rifondazione: oggi più di cinquanta ragazzi a Fiumaretta e due squadre delle Brigate di Solidarietà hanno iniziato ad operare a Borghetto

29 ottobre 2011, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

 

Terzo giorno di lavoro per le squadre della solidarietà promosse dalla Federazione spezzina di Rifondazione Comunista. Oggi a Fiumaretta hanno operato più di cinquanta tra ragazzi e ragazze, riconoscibili per la fascia rossa al braccio, che hanno lavorato per spalare il fango ed hanno contribuito al ripristino di un minimo di condizioni di vivibilità. Inoltre due squadre della solidarietà hanno iniziato ad operare a Borghetto.

Essendo stata superata la fase di più acuta emergenza nel territorio di Fiumaretta, da domani le nostre forze, in accordo con il Corpo della Guardia Forestale, saranno impegnate a Borghetto Vara. In questo momento così drammatico per la nostra comunità, il nostro impegno prioritario é quello della solidarietà attiva al fianco delle popolazioni colpite: lasciamo ad altri le passerelle e le auto blu.

Per coloro che intendessero unirsi alle squadre della solidarietà, l’appuntamento é per domenica 30 ottobre alle 8 presso la Federazione spezzina di Rifondazione Comunista in Via Lunigiana 545 dalla quale ci dirigeremo a Borghetto. Presentarsi con abiti da lavoro, guanti e stivali. Bisogna essere obbligatoriamente automuniti.

Rifondazione Comunista, federazione della Spezia

Alluvione, Prc La Spezia: “Continuano gli interventi di Solidarietà a Fiumaretta. Oggi arrivano i primi rinforzi”

29 ottobre 2011, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Questa mattina le squadre di Solidarietà organizzate da Rifondazione Comunista sono passate a due.

Le squadre, composte di numerosi militanti locali, continuano a lavorare in località Fiumaretta  di Ameglia, su indicazione della Protezione Civile.

Tra oggi e domani sono previsti arrivi di decine di militanti di Rifondazione da tutta Italia, comprese le Brigate di Solidarietà Attiva che verranno ospitati nelle strutture appositamente create dal Partito.

Siamo inoltre in contatto con i nostri compagni di Brugnato e della riviera che continuamente ci aggiornano sullo stato della calamità e che continuano a lavorare ininterrottamente.

Le squadre attive a Fiumaretta saranno impegnate nei prossimi giorni in altri comuni dove ve ne sarà richiesta la presenza.

La federazione provinciale di Rifondazione Comunista da appuntamento a tutti coloro che intendono aiutare la popolazione di Fiumaretta nel ripristinare le loro case, tutti i giorni alle 9 presso l’incrocio semaforico di Fiumaretta, in via Baban.


 Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

I militanti di Rifondazione Comunista hanno iniziato i primi interventi di Solidarietà, in attesa dei rinforzi

27 ottobre 2011, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

 

Dopo la tragedia che ha colpito il nostro territorio, questa mattina ha iniziato a lavorare una prima squadra di Solidarietà organizzata da Rifondazione Comunista della Spezia.

La squadra ha iniziato a portare il proprio contributo a Fiumaretta, nel comune di Ameglia, aiutando i cittadini a pulire le case invase dal fango, a trasportare mobili, elettrodomestici e tutti gli ingombranti distrutti dall’inondazione.

In questi giorni è previsto l’arrivo di decine di militanti di Rifondazione da tutta Italia, comprese le Brigate di Solidarietà, gruppo operativo già protagonista nell’assistenza della popolazione aquilana dopo il terribile terremoto di due anni fa.

Rifondazione Comunista, federazione provinciale della Spezia

 

FdS Valdimagra: “Che fine hanno fatto i lavori di messa in sicurezza del tratto focivo del Magra?”

19 settembre 2011, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

 

“L’unico e serio argomento che deve essere sviscerato nel territorio è quello della messa in sicurezza del tratto focivo del fiume, ossia della messa in sicurezza di Fiumaretta e Bocca di Magra“.

Lo afferma la Federazione della Sinistra della Valdimagra che sottolinea come ai residenti fosse stato promesso che a settembre sarebbero partiti i lavori per la realizzazione degli argini bassi, ma “settembre è arrivato ma non si muove neanche un filo d’erba“.

E il dragaggio dal ponte alla foce? Nel dimenticatoio?” –proseguono gli esponenti della FdS– “i finanziamenti che dopo una tortuosa e ridicola vicenda erano arrivati dove sono? Sono fermi nei cassetti dell’Amministrazione Provinciale? Li ha tagliati la nuova manovra economica? Dobbiamo aspettare la prossima esondazione, i prossimi danni?”

Chissà perché” -concludono- “noi comunisti siamo gli unici che continuano a tenere desta l’attenzione su questa necessaria e importante opera per la vita della popolazione della foce del fiume, e non dissertiamo di poltrone e di presidenti del Parco di Montemarcello o altro”.

Federazione della Sinistra, Coordinamento Val di Magra

Pagina successiva »