“Lutto per la scomparsa di Clelio Barbieri e Sergio Pocci, storici militanti e fondatori di Rifondazione”

14 dicembre 2016, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Rifondazione Comunista spezzina piange la scomparsa di due compagni storici che hanno assistito alla nascita del nostro partito, avvenuta esattamente venticinque anni fa, il 12 dicembre 1991.

Nel giro di pochissimi giorni ci hanno infatti lasciato prima Clelio Barbieri, militante del circolo di Sarzana e poi Sergio Pocci, pitellese, già consigliere comunale e candidato a sindaco di Spezia con Rifondazione Comunista nel 1993.
Orgogliosamente operai e comunisti, Clelio e Sergio ci mancheranno moltissimo.
I componenti della federazione spezzina Prc e il segretario provinciale Massimo Lombardi sono vicini a entrambe le famiglie in questo momento di grande dolore.
 
Non vi dimenticheremo, compagni.
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Teatro Trianon, Lombardi: “Un’altra occasione perduta per la nostra città”

17 luglio 2014, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Il teatro “Trianon” è  un autentico gioiello Liberty nel cuore della città.

Il suo recupero poteva essere davvero un’occasione per far valorizzare e far conoscere quella “Spezia bella” che scompare ogni giorno sotto i nostri occhi, sotto forma di slogan e di logo da marketing, evidentemente vuoto di contenuti e di sostanza reale.

Invece sarà solo un’altra occasione persa. Persa tanto dal Comune come dai soggetti che nella nostra provincia dicono di aiutare la cultura, come la Fondazione Carispe, concentrata soltanto su iniziative di cassetta o sull’housing (più o meno) sociale, che non hanno voluto ridare vita a questo piccolo miracolo Art Noveau scampato miracolosamente alla guerra (e anche dal dopoguerra, nonostante al suo interno abbia ospitato persino un garage), teatro che ha compiuto cent’anni l’anno scorso, il cui progetto, opera dell’architetto Vincenzo Bacigalupi, meritò anche un premio all’Esposizione Universale di Parigi.

Poteva essere la nostra occasione per far rinascere un piccolo teatro in città con la sua sala, dotata di platea, gallerie e barcacce che offriva uno spazio elegante, in stile liberty con un arredo di poltrone in velluto che richiamavano la verde tonalità predominante.
Con la decorazione statuaria e gli stucchi realizzati da un allora emergente Augusto Magli, gli affreschi di Vittorio Giorgii ferri battuti di Cremonini. In alternativa a questi utopismi, che in tutta Europa vengono praticati valorizzando realtà molto meno pregiate della nostra con risvolti economici e culturali straordinari, avremmo potuto trasformarlo in una struttura ricettiva o in un centro culturale che in molti ci avrebbero invidiato.

Invece no. Nonostante non si siano ancora spenti gli echi della polemica per la perdita del Monteverdi, raso al suolo e trasformato in park privato, nessun ente pubblico o semi-pubblico ha fatto offerte e il teatro è stato venduto a un’immobiliare romana. Ancora buio totale su che tipo di attività ospiterà: c’è chi dice un call-center (che evidentemente assieme ai supermercati è l’unica forma di attività che la nostra città sembra in grado di attirare), chi un angolo gastronomico di qualche catena, con tutto quel che ne consegue; mobilità e precariato e un gran senso di vuoto…

Un’altra grande occasione perduta, anche per quella Spezia che vuole farsi portavoce di una cultura alternativa. Che questa vicenda sia da monito, occorre unire gli sforzi per dare risposte alternative a ciò che non ci piace, occorre rilanciare modelli nuovi superando le visioni da orticello che molti alla Spezia praticano. L’ottimismo della volontà ci deve sostenere nella consapevolezza che quella del Trianon sia l’ultima occasione persa, e che una battaglia per il suo rilancio sia il caposaldo di una nuova frontiera per La Spezia: solidale, compatibile, giusta ed equa.

 

Massimo Lombardi,

segretario provinciale Rifondazione Comunista La Spezia