Siamo lieti che la puntata di Presadiretta, “L’Italia dei fuochi“, abbia smosso l’attenzione del ministro Orlando, del sindaco Federici, addirittura del presidente dell’autorità portuale attuale (Forcieri) e passata (Bucchioni). La domanda che sorge spontanea è: “ma dov’erano fino ad oggi?“. Tuttavia tale sensibilità non l’abbiamo colta in questi anni, quando denunciavamo con la Casa della Legalità, con il Forum Ambientalista, con i comitati di RossoCetraro, le vicende delle navi dei veleni.
Siamo pragmatici, perciò ben venga ogni risveglio, seppur tardivo, anche perchè in certi casi occorre ricordare che fino a pochi mesi fa, il sindaco Federici, commentava con una nota ufficiale la declassificazione dell’area di Pitelli da sito di interesse nazionale a regionale come “notizia di straordinaria importanza” gioendo per questo e dichiarando che “ora siamo finalmente una città normale” .
Un modo assai curioso per un sindaco di definire una città normale, dove all’interno del proprio territorio esiste uno stupro con chissà quali veleni, che taluni hanno sempre voluto utilizzare ancora oggi come discarica di servizio. Ma quando
Rifondazione faceva le barricate su queste proposte scellerate c’è chi ha strumentalizzato vergognosamente i lavoratori di Acam. Auspichiamo che le indagini annunciate dal ministro e auspicate dai presidenti dell’AP vengano fatte al più presto e con totale trasparenza, se non altro perché, è bene ricordarlo, il porto spezzino andrà in mano ad un unico terminalista monopolista, una condizione davvero strana e che non fa presagire condizioni di trasparenza.
Siamo poi certi che la questione sollevata dalle dichiarazioni di Schiavone termini con il porto e Pitelli? In tutta la provincia ci sono disseminate discariche, come emerso dalle rive del Magra o nella vallata del Vara, senza contare i sistemi di cave nelle colline, che andrebbero monitorate e severamente verificate. Poi c’è il mare. In tal senso auspichiamo che il consiglio comunale straordinario richiesto da Simona Cossu, nostra capogruppo, non sia una passerella di dichiarazioni buoniste, ma il momento di un confronto serio e costruttivo, ossia di assunzione di impegni concreti e non di anestizzazioni ulteriori.
Segreteria provinciale Prc La Spezia
Tags: ACAM, bucchioni, Casa della Legalità, Federici, Forcieri, Forum Ambientalista, minsitro, orlando, pentito, Pitelli, presa diretta, presidente ap, rai, rossocetraro, schiavone, sindaco, spezia, tv
Venerdì 5 marzo 2010, dalle ore 17 presso il Centro Allende alla Spezia, inizia il ciclo di incontri tematici in vista delle prossime elezioni regionali. La federazione spezzina di Rifondazione comunista promuove per la Federazione della Sinistra il primo incontro sui temi dell’acqua e dell’energia
Giù le mani dai Beni Comuni
Il governo Berlusconi sta demolendo pezzo per pezzo i risultati di grandi battaglie civili, favorendo gli interessi di pochi (oltre naturalmente ai suoi personali) rispetto a quelli della collettività. Ed ecco che in una manciata di parole di burocratichese vengono decretati scempi morali e materiali dalla privatizzazione dell’acqua al ritorno all’energia nucleare.
In previsione delle elezioni regionali vogliamo mettere in chiaro fin da subito la nostra ferma volontà a batterci per mantenere pubblica la gestione dell’acqua, nel continuare nella battaglia per sostenere, sviluppare ed incentivare l’uso di energie rinnovabili, contro la speculazione, contro la nocività di grandi impianti. Partiamo dai risultati ottenuti in questi anni come il No al raddoppio di Panigaglia, il No alla privatizzazione dell’acqua, il No al ritorno al nucleare, consapevoli che la strada è ancora densa di pericoli, ma battuta da certezze: Si alla tutela dei Beni Comuni, si alle energie rinnovabili.
Ne parleremo con
Emilio Molinari
Presidente Comitato Italiano del Contratto Mondiale dell’Acqua
Ciro Pesacane
Presidente Forum Ambientalista
Matteo Gaddi
Responsabile Nazionale Dipartimento Nord-Italia PRC-SE
Franco Zunino
Assessore all’Ambiente – Regione Liguria
Introduce e coordina
William Domenichini
Responsabile Ambiente PRC-SE La Spezia
Conclude Massimo Lombardi
Candidato alle Elezioni Regionali per La Federazione della Sinistra
Saranno presenti tutti i candidati alle prossime elezioni regionali per la Federazione della Sinistra.
Tags: Acqua, Acqua pubblica, Ambiente, Beni Comuni, Ciro Pesacane, Comitato Italiano del Contratto Mondiale dell'Acqua, Emilio Molinari, Energia, Forum Ambientalista, Franco Zunino, Massimo Lombardi, Matteo Gaddi, No al nucleare, Panigaglia, Regione Liguria, Rigassificatore