Dal Forum di Napoli, la politica che supera particolarismi, illusioni e polemiche
7 febbraio 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Il primo Forum dei Comuni per i Beni Comuni, indetto dalla giunta napoletana di Luigi De Magistris, segna un passaggio storico: circa 1500 aderenti, moltissimi amministratori, tanti cittadini militanti nelle associazioni, nella politica, nei movimenti e provenienti da tutta Italia.
La partecipazione della città della Spezia, con l’assessore alla partecipazione Simona Cossu, è un fatto di grande importanza, segno che l’amministrazione spezzina sta aprendo sempre più alle tematiche a cui Rifondazione Comunista ha sempre dato priorità politica: i beni comuni.
Da Napoli soffia il vento del cambiamento, nel metodo e nel merito: i lavori si sono sviluppati su quattro tavoli tematici che non hanno discusso un documento prodotto nelle segrete stanze, ma sono stati luoghi di confronto tra le tante realtà che hanno partecipato e che hanno contribuito a costruire una proposta.
Dall’altro una narrazione politica realmente innovativa, che supera le retoriche calandosi nel concreto ed assumendo il “bene comune”, ciò che è di tutti, come paradigma sostanziale della nostra politica, in risposta alla crisi del modello neoliberista.
Un primo appuntamento di chi pensa che oggi l’alternativa a Berlusconi non sia certo Monti, così come l’alternativa alla crisi non sia la svendita. De Magistris sta dimostrando che un altro modo di amministrare è possibile, proprio in una realtà complessa e dilaniata da problematiche enormi come la città partenopea. La risposta a disoccupazione, precarietà, disuguaglianza sociale è nel diritto a preservare i nostri beni comuni, dall’acqua pubblica, gestita da aziende pubbliche e fuori dalle logiche di mercato, siano essi immateriali (lavoro, ecc.).
In tutto questo c’è il rilancio della difesa della volontà referendaria e della Costituzione, quella nata dalla Resistenza, non certo quella che si vorrebbe cambiare a colpi di maggioranza parlamentare, attuando i suoi principi fondamentali, in particolare il diritto al lavoro, il dovere di ogni cittadino di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
La moltitudine di chi lotta per i beni comuni è articolata ed oggi ciò che è di tutti passa per le battaglie della FIOM (la manifestazione del prossimo 11 febbraio), per la resistenza dei NoTav, per l’esperienza culturale del Teatro Valle, per la realtà del Forum dell’Acqua. Ora i comuni, per i beni comuni, devono dare sostegno a questa realtà preziosa del nostro Paese costruendo insieme un alternativa praticabile.
E’ iniziato un percorso nel quale la Democrazia partecipativa, quella reale non certo quella che qualche partito sigilla con il proprio imprimatur, sarà il motore principale a fronte dei fallimenti della delega in bianco, per usare le parole del sindaco di Napoli “contro lo spirito del capitalismo senile e le logiche predatorie, difendendo le radici di un progresso che sia in difesa dei diritti umani“.
Questo è il percorso che dobbiamo assumere, oltre i particolarsmi, le inutili polemiche e facili illusioni. O avremo di fronte a noi le barbarie ed i ruderi dei veri totem che dobbiamo combattere: il consumismo, la mercificazione, lo sfruttamento. La nostra sfida è quella di riportare alla Spezia questo modello, che oggi funziona in realtà ben più complesse della nostra, una sfida che non è solo negli intenti, ma è già pratica.
Segreteria provinciale Prc La Spezia
Download documentazione:
- Delibera adesione Forum dei Comuni per i Beni Comuni (comune della Spezia) -
(doc - 23 kB)
- Relazione iniziale Forum Beni Comuni (prof. Alberto Lucarelli) -
(pdf - 115.16 kB)
- Relazione Tavolo Beni comuni e Partecipazione (Simona Cossu) -
(pdf - 1.18 kB)
- Relazione Tavolo Ambiente e modelli urbani (William Domenichini) -
(pdf - 161 kB)
Link:
- Il manifesto di Napoli, tratto da Il Manifesto del 4 febbraio 2012
- http://www.forumperibenicomuni.it/
Breve Photogallery: