Fedi: “C’e’ bisogno di accessi al mare, si restituiscano i bagni riservati ai militari”
13 luglio 2020, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
In questi ultimi anni si parla molto di patriottismo, di interesse generale, di sacrificio, e crediamo che i vari corpi delle forze armate di Difesa, dalla Marina Militare all’Areonautica e all’Esercito, possano dimostrarlo in questa fase storica così stressante e delicata per tutti e tutte.
Come? Ad esempio restituendo alla popolazione una buona parte degli spazi esclusivi a loro concessi. Pensiamo al bagno Ufficiali di Maralunga (Lerici) o al campeggio dell’Areonautica del Pozzale (Isola Palmaria): luoghi da sempre interdetti a una libera fruizione, diventati negli anni un vero e proprio privilegio per militari e i loro parenti, come fossero proprietà private.
Tuttavia questi spazi sono proprietà dello Stato, nonché beni comuni per l’accesso al mare e per la loro precisa connotazione naturalistica, e non vi è alcun valido per motivo, tantomeno strategico-militare, per esser riservati solo ad una piccolissima parte della popolazione. Per questo, e per andare incontro alle necessità e al diritto di svago in sicurezza, sarebbe un bel gesto che questi corpi armati rinunciassero al loro privilegio esclusivo nell’interesse generale.
E’ di ieri la notizia riguardante il Pozzale dove l’Aeronautica sta ostacolando il passaggio alla spiaggia occludendo il sentiero di accesso che passa all’interno della loro servitù. Lo consideriamo un gesto di una prepotenza inaccettabile: godere di spazi unici al mondo non dovrebbe essere un privilegio per pochi militari, ma un diritto da difendere e non ostacolare con metodi subdoli e di stampo privatistico.
E’ ora di cominciare a restituire ciò che è di tutti e tutte, di aprire spazi, di renderli accessibili. Perciò auspichiamo che le forze armate sappiano farlo presto e di loro spontanea volontà.
Sarebbe un bel gesto, un gesto davvero patriottico.
“Sostegno a Garau e Serarcangeli, verità e giustizia alle vittime dell’amianto”
11 dicembre 2017, by admin
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano
Pieno sostegno di Rifondazione Comunista spezzina alle associazioni vittime dell’amianto.
Rifondazione è vicina ai presidenti delle Associazioni Afeva Sardegna, Salvatore Garau e di Afea nazionale, Pietro Serarcangeli, che da oggi, lunedì 11 dicembre, daranno vita a un presidio silenzioso davanti a Montecitorio per chiedere a governo e parlamento di varare un puntuale intervento legislativo che affermi i diritti ora negati ai militari e i civili del comparto Difesa e della Sicurezza Nazionale esposti e vittime dell’amianto e degli altri fattori nocivi.
Infatti anche tra il personale delle Forze Armate e Sicurezza Nazionale ci sono state vittime inconsapevoli dell’amianto ed altri fattori nocivi come l’uranio impoverito ed il radon, per aver operato senza prevenzione a causa di una incolpevole sottovalutazione del rischio.
Il presidente Garau accompagnerà queste giornate di mobilitazione con un gesto estremo come lo sciopero della fame.
Siamo vicini a Garau e solleciteremo le varie istituzioni affinché questa battaglia abbia l’attenzione dovuta.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia