Ottant’anni fa moriva Antonio Gramsci, incarcerato e ucciso dal fascismo, Prc La Spezia: “No a manifestazioni fasciste nella nostra città”

13 maggio 2017, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Rifondazione Comunista spezzina esprime sdegno e preoccupazione per la paventata manifestazione fascista prevista in città nei prossimi giorni.

Spezia è medaglia d’oro alla Resistenza e non possiamo accettare che gli insediamenti di formazioni che si richiamano apertamente la fascismo si permettano di dare agli altri lezioni di “democrazia”. Allargando lo sguardo notiamo come un’analoga manifestazione sia in programma anche a Massa, mentre i continui sfregi ai monumenti dei partigiani avvenuti a a Campo Cecina, Fosdinovo e Castelnuovo dimostrano come l’azione fascista sul nostro territorio sia bene più estesa e coordinata. Il fascismo è stato sconfitto dalla storia ma evidentemente pochi se lo ricordano.

La lotta di Liberazione, di cui abbiamo appena celebrato l’anniversario, diventa oggi più attuale che mai in un mondo dove i rigurgiti di odio, segregazione e razzismo esplodono in misura incontenibile. Tutti prodotti dalle profonde ingiustizie del capitalismo globale che fa sfogare sui più deboli le paure delle persone. E dove c’è paura e c’è ignoranza rifiorisce, puntuale, l’estremismo di destra.
E’ già grave che simili esponenti possano fare politica attiva e propaganda elettorale nonostante il reato di apologia del fascismo sia tutt’ora in vigore. Pertanto facciamo appello alle istituzioni cittadine perché neghino il consenso alla manifestazione e contemporaneamente invitiamo tutte le formazioni politiche, associazioni e singoli cittadini che si ritengono antifascisti e democratici a organizzare un presidio di difesa della nostra Costituzione nella nostra città. 
 
Lo diciamo con forza proprio oggi che ricorre l’ottantesimo anno dalla morte di Antonio Gramsci, uno dei più illuminati pensatori del ‘900, un cervello che il tribunale speciale fascista intendeva “far smettere di funzionare”, ma che ne il carcere e la conseguente morte sono riusciti nell’intento. Gramsci oggi è una voce viva e grida ancora con noi.
 
“Odio gli indifferenti”, scrisse e “sono partigiano”. Lo ripetiamo con forza oggi come ieri.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

15, 16, 17 luglio, Rifondazione raddoppia: Ecofesta a Falconara e Sagra della lumaca comunista a Bottagna

13 luglio 2016, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 
Rifondazione spezzina raddoppia. Da venerdì 15 luglio è pronto un fine settimana all’insegna di un prestigioso doppio appuntamento con Liberafesta, la festa della federazione spezzina di Rifondazione Comunista che quest’anno si terrà in contemporanea con la tradizionale Festa della Lumaca comunista di Bottagna.

Il 15, 16 e 17 luglio nella splendida area verde di Falconara di Lerici si terrà l’eco-festa della federazione con musica, dibattiti, grandi ospiti, cucina di mare e di terra tipicamente ligure a prezzi più che popolari. Le cucine saranno aperte dalle ore 19, con domenica apertura a pranzo a partire dalle ore 12. Si utilizzeranno stoviglie biodegradabili e verrà distribuita acqua in brocca gratuita.

 
Ricco il programma in calendario: venerdì 15 luglio alle 21 il segretario nazionale Prc Paolo Ferrero terrà un dibattito pubblico sui problemi nazionali e internazionali del momento, dal NO per il referendum costituzionale a firma Renzi-Verdini alla situazione della Sinistra in Italia, dalla Brexit, alla scandalosa sentenza Diaz.

Sempre a proposito del referendum del prossimo ottobre e alla “deforma” operata dal governo Renzi, sabato 16 luglio alle 17.30 si terrà un’importante iniziativa in onore del comandante partigiano Luigi “Fra Diavolo Fiori”, scomparso un anno fa, autentico baluardo dell’antifascismo spezzino e della lotta in difesa della Costituzione nata dalla Resistenza. 
 
Il Dialogo tra una partigiana e uno storico, dalla democrazia alla post-democrazia: riforma costituzionale, legge elettorale, Jobs act e altro ancoraorganizzato insieme ad Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani di Fosdinovo, vedrà di fronte due figure politiche e intellettuali che negli ultimi mesi hanno animato la discussione a livello nazionale: l’ex senatrice Lidia Menapace, partigiana e membro del comitato nazionale Anpi, e il professor Angelo D’orsi, docente dell’Università di Torino, uno dei massimi studiosi del pensiero gramsciano, attivo su Il Manifesto e Micromega. Insieme a loro interverranno l’avvocato spezzino Roberto Lamma e l’ex sindaco della Spezia Sandro Bertagna.
 
Un evento molto sentito per la nostra provincia e non solo che vedrà la partecipazione e l’adesione di tutti i soggetti locali che sono impegnati nella battaglia referendaria, a partire dal Comitato del NO della Spezia e della Lunigiana, per arrivare all’Anpi provinciale La Spezia e le sezioni di Lerici, Sarzana, Villafanca – Bagnone, Casola – Fivizzano, ai comitati “Salviamo la Costituzione” e “Democrazia Costituzionale” fino arrivare alle forze politiche della sinistra spezzina Pcdi, Sinistra Italiana, Possibile, Azione Civile. 
 
Alle 21 il portavoce nazionale dei Giovani Comunisti Andrea Ferroni parlerà di Genova 2001 a quindici anni dal tragico G8 che vide l’assassinio di Carlo Giuliani e i pestaggi della caserma di Bolzaneto e della scuola Diaz. Alle 22 spazio alla musica con il dj set a cura dei Giovani Comunisti spezzini, Molesti Crew e Rete Anti omofobia e transfobia La Spezia. 
 
Infine domenica 17 luglio alle 18 si terrà una tavola rotonda sulle principali questioni locali alle presenza delle altre forze politiche e sindacali spezzine di opposizione: “Sanità, Trasporti, Rifiuti” i tre argomenti che saranno affrontati dal capogruppo Prc Edmondo Bucchioni, dal capogruppo M5S Ivan Mirenda e dal consigliere comunale del gruppo “Per la nostra città” Giulio Guerri assieme al coordinatore Cobas La Spezia Luca Simoni. Il dibattito sarà moderato da Paola Settimini di Laspeziaoggi.it. 

In contemporanea alla festa di Falconara si svolgerà anche la tradizionale Festa della Lumaca comunista presso l’area verde del Parco Fluviale di Bottagna, organizzata dal circolo Prc “XXV Aprile Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure. La festa di Bottagna replicherà il weekend successivo, il 22, 23 e 24 luglio. Come a Lerici cucina di terra, mare e fiume, aperta dalle ore 19, con domenica a pranzo a partire dalle ore 12.

Confermata, come negli anni precedenti, l’iniziativa degli  “Spaghetti contro la crisi” che nelle serate di venerdì 15 e venerdì 22 vedrà l’omaggio, a chi ne farà richiesta, di un piatto di spaghetti al pomodoro, un piccolo messaggio di solidarietà in un periodo di grave crisi politica, economica e sociale che investe tutto il Paese e l’Europa.

 
 
Vi aspettiamo!!!
 
 
Rifondazione Comunista, 
federazione provinciale La Spezia
 
Rifondazione Comunista, 
circolo “XXV Aprile Aldo Lombardi” , Vezzano Ligure

2-6 agosto 2013, “Fino al cuore della rivolta”: il programma della IX edizione a Fosdinovo a cura degli Archivi della Resistenza

31 luglio 2013, by  
Archiviato in Appuntamenti, Dall'Italia, Primo piano

Ecco finalmente il programma della nona edizione del festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta” che si terrà dal 2 al 6 agosto 2013. Cinque giorni di musica, dibattiti, teatro e poesia. Tanti gli spettacoli e gli artisti che partecipano al festival, molte novità e alcune conferme che ormai sono una bella tradizione. Eccoli in ordine di apparizione: Maurizio Maggiani, Bobo Rondelli, Pierpaolo Capovilla con le letture da P.P. Pasolini, Davide Giromini, Khorakhenè, Alessio Lega, un ospite a sorpresa, Marco Rovelli, David Riondino, Dario Vergassola, Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Isabella Cagnardi, Contratto Sociale Gnu_folk, Los Caimanos, grande finale con The Gang e tante altre sorprese… Come i 5 dopospettacolo: Emily Collettivo Musicale, Le signore del rock, Fratelli Rossi, Vito e le orchestrine, «Mucchio selvaggio». Assemblea musicale di fine festival e il teatro con lo spettacolo di domenica a pranzo “Conosci i fratelli Cervi?” e le schegge di teatro a cura di Blanca Teatro e Toni Garbini, con due omaggi a due grandi che non ci sono più: Carlo Monni e Roberto Denti. Moltissimi anche i momenti di approfondimento con le/i nostre/i partigiane/i e gli esperti Angelo d’Orsi, Paolo Pezzino, Giovanni Contini, Marco De Paolis, Paolo De Simonis, Adriana Dadà, Filippo Colombara, Stefano Arrighetti, Massimo Cervelli, Pina Sardella, Michela Ponzani, Fabio Caffarena, Francesco Calabrò, Valerio Renzi e tanti altri ospiti ancora… Una vera e propria fucina di idee e una famiglia che si allarga contante associazioni che si sono gemellate al festival quest’anno per la prima: Crisoperla, Scuola Abreu per Aulla, ValSusa FilmFest, Rete del caffè sospeso. Il sottotitolo di questa edizione è “Il tempo di seminare”, che è una metafora della nostra Resistenza quotidiana.

Il festival, che andrà in scena dal 2 al 6 agosto 2013, è a cura dell’associazione Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani e delle sezioni ANPI di Sarzana, Carrara, Villafranca-Bagnone, Lerici, Ortonovo, Fosdinovo, Castelnuovo Magra, Massa – Sez. Patrioti Apuani, tutti facenti parte del Comitato Sentieri della Resistenza. E ha il patrocinio di Regione Toscana e Consiglio regionale – Assemblea legislativa della Liguria, Province di Massa Carrara e della Spezia, dei Comuni di Fosdinovo, Carrara, Sarzana, Castelnuovo Magra, Lerici, Ortonovo, Massa e La Spezia. Inoltre ha la collaborazione di importanti festival e centri di ricerca: in primis Festival Lunatica 2013, quest’anno per tutte e cinque le giornate, Fondazione Ignazio Buttitta di Palermo, Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino (FI), Circolo Gianni Bosio di Roma, Lega di Cultura di Piadena (PC), Museo Cervi di Gattatico (RE), Associazione Italiana di Storia Orale, Istituto Pedagogico della Resistenza di Milano, gli Istituti Storici della Resistenza Toscano e Apuano.  Tra i nuovi soggetti quest’anno per la prima volta sono stati coinvolti nel progetto sono: Crisoperla. Associazione biologica per una economia solidale, Scuola Abreu per Aulla, ValSusa FilmFest, Rete del caffè sospeso. Infine Contatto Radio – Popolare Network è, come ogni anno, la radio ufficiale del festival.
Anche quest’anno ci dobbiamo scusare per l’enorme ritardo con cui abbiamo chiuso il programma, forse non è difficile immaginare tutte le difficoltà per realizzare questo festival… le motivazioni sono varie e complesse. Per noi rimane fondamentale mantenere tutte le iniziative ad ingresso libero. E quindi noi resistiamo e vi invitiamo a fare altrettanto! “Fino al cuore della rivolta” è un “bene comune” un bene di tutti e quindi chiediamo a tutti voi di aiutarci a farlo sopravvivere. Una prima forma di aiuto può essere quella di venire alle nostre iniziative, diffondere il più possibile il programma, sottoscrivere per il festival. Vi aspettiamo al cuore della rivolta!!!
Fino al cuore della rivolta
Festival della Resistenza – IX edizione
in collaborazione con il festival “Lunatica”
 
2-6 agosto 2013
 
PROGRAMMA
 
 
 
Venerdì 2 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Ore 16.30
Presentazione dell’iniziativa e saluto delle istituzioni
Massimo Cervelli (Regione Toscana), Osvaldo Angeli (Presidente Provincia Massa Carrara), Marino Fiasella (Commissario Straordinario della Provincia della Spezia), Massimo Dadà (Presidente MAR e Sindaco Fosdinovo), Gianni Neri (Direttore MAR), Giulia Chiatti (Ass. Politiche giovanili e pari opportunità Sarzana), Dino Baudone (Vicesindaco Lerici), Marina Babboni (Direttrice artistica festival Lunatica), Massimo Marcesini (Ass. Memoria Ortonovo), Alessandro Volpi (Sindaco Massa), Lisa Del Sarto (Ass. Memoria Fosdinovo), Daniele Montebello (Delegato alla Cultura Castelnuovo Magra), Giovanna Bernardini (Ass. Cultura Carrara), Cristiano Ruggia (Vicesindaco Comune della Spezia), Paolo Bissoli (Presidente ISRA), Umberto Moisè (Presidente ARCI Massa Carrara), Alberto Tognoni (Presidente ARCI Val di Magra), Rossella Cantoni (Museo Casa Cervi). Saranno presenti le/i partigiane/i delle sezioni locali dell’ANPI
Ore 18.00
Dibattito/1
Una storia di settant’anni. Memorie della Resistenza
con Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana),
Giovanni Contini (Soprintentenza archivistica per la Toscana, AISO – Associazione Italiana Storia Orale) e Massimo Cervelli (Regione Toscana)
 

Ore 21.15
Schegge di teatro/1
Toni Garbini
“Sarzana l’habitat del camaleonte”
Frammenti dall’opera poetica di Luciano GinesiOre 21.30
Maurizio Maggiani
“I figli della Repubblica”
Ore 22.30
Bobo Rondelli
“Bert e altri compagni di sangue”
reading-concerto con Bobo Rondelli (voce e chitarra)
Dopo spettacolo/1
Emily Collettivo Musicale
“I Cantari della Guerra Silenziosa”
Concerto-spettacolo ispirato all’opera di Manuel Scorza con Francesco Pelosi (voce e chitarra acustica), Alessandro Stocchi (tastiere e synth, fisarmonica, armonica a bocca), Marco Aiello (batteria e percussioni, cori), Nicolas De Francesco (basso elettrico, cori), Leonardo Barbieri (chitarra elettrica e acustica)

Sabato 3 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza

Ore 10.30
Storia orale: nuove prospettive e proposte didattiche
Tavola rotonda con gli ospiti del festival a cura di AISO (Associazione Italiana di Storia Orale)
Ore 16.00
Fuori Orario/1
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Giuseppe CargioliOre 16.30Dibattito/2
Donne, conflitto e Resistenza
con Adriana Dadà (Università di Firenze) e Michela Ponzani (Istituto storico germanico di Roma, Archivio storico del Senato)
Ore 18.00
Dibattito/3
Aspetti di cultura popolare nell’espressività del mondo operaio
con Filippo Colombara (Istituto Ernesto de Martino), Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana) e Giovanni Contini (Soprintentenza archivistica per la Toscana, AISO – Associazione Italiana Storia Orale)

Ore 21.15
Schegge di teatro/2
Blanca Teatro
“Humus omunculus”
Tratto da “L’uomo che piantava alberi” di J. Giono

Ore 21.30
Davide Giromini
“Rivoluzioni sequestrate”
con Davide Giromini (voce) e Lavinia Mancini (pianoforte)
Ore 21.45
Pierpaolo Capovilla
“La religione del mio tempo”.
Pierpaolo Capovilla legge Pier Paolo Pasolini
con Pierpaolo Capovilla (voce) e Paki Zennaro (chitarre, live electonics)

Ore 23.00

Khorakhanè
“Storie di paese”
con Fabrizio Coveri (voce), Pier David Fanti (batteria), Simone Mengozzi (basso), Matteo Scheda (chitarre e cori), Nicoletta Bassetti (violino), Enrico Francesconi (fisarmonica)


Dopo spettacolo/2
Le signore del rock
con Lara Vecoli (violoncello) e Franca Pampaloni (fisarmonica)
 
Domenica 4 agosto

 

Ore 10.30 – Museo Audiovisivo della Resistenza
Assemblea del festival
«Tra il dire e il fare»: incontro con gli ospiti di “Fino al cuore della rivolta” per un cantiere di idee e proposte

Ore 12.00
Blanca Teatro
“Conosci i fratelli Cervi? Dopo un raccolto ne viene un altro”
Intervento teatrale a cura di Antonio Bertusi, Virginia Martini, Matteo Procuranti, tratto da “I miei sette figli” di Alcide Cervi. In collaborazione con Archivi della Resistenza e Occupazioni Farsesche
Ore 16.00 – Piazza Camposanto vecchio (dietro Comune)- Fosdinovo
Dibattito/4
Dall’inno di Mameli a Bella Ciao: quali canzoni insegnare nella scuola pubblica?
con Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana), Angelo d’Orsi (Università di Torino), Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), Filippo Colombara (Istituto Ernesto de Martino), Serena Tusini (CESP – Centro studi per la scuola pubblica – Cobas scuola),
Interventi dei musicisti del festival
Presentazione dell’iniziativa “Il tempo di seminare” a cura “Crisoperla” Associazione biologica per l’economica solidale e Archivi della Resistenza

Ore 18.30- Fosdinovo – Museo Audiovisivo della Resistenza
Camminata per i Sentieri della Resistenza dedicata a Ivan Bernardini. Accompagnamento musicale dei Fratelli Rossi
a cura del Comitato Sentieri della Resistenza. Partenza dal borgo di Fosdinovo, arrivo al Museo Audiovisivo della Resistenza. Tempo previsto 45 minuti (per il ritorno sarà disponibile un servizio navetta fino al borgo di Fosdinovo)Ore 19.00
Fuori Orario/2
Pillole di Museo: visita con i partigiani Luigi Fiori e Vanda BianchiOre 21.30– Fosdinovo – Museo della Resistenza
Alessio Lega
“Mala Testa”
Presentazione nuovo disco con Alessio Lega (voce, chitarra), Francesca Baccolini (contrabbasso), Guido Baldoni (fisarmonica), Rocco Marchi (percussioni, chitarra)
 

Ore 22.30
Ospite a sorpresa…

a seguire
Marco Rovelli
“Viaggio al termine del lavoro”
recital-concerto con Marco Rovelli (voce, chitarra), Lara Vecoli (violoncello) e Guido Baldoni (fisarmonica)
Dopospettacolo/3
Fratelli Rossi
con Glauco Berni (chitarra e voce), Nicola Corti (polistrumentista), Francesco Iorio (tromba)
 

Lunedì 5 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza

Ore 10.30

Il museo incontra le/i bambine/i
con i partigiani Vanda Bianchi e Luigi Fiori
Ore 16.00
Fuori Orario/3
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Piero GuelfiOre 16.30Dibattito/5
Riparazione, giustizia, riconciliazione: la Commissione storica italo-tedesca
con Marco De Paolis (Procuratore Militare della Repubblica di Roma) e Paolo Pezzino (Università di Pisa, Presidente Comitato scientifico Mar). Introduce Federico Bogazzi (Radio Popolare – Popolare Network)

Ore 18.00
Dibattito/6
“Fascista sarà lei!” Fascismo ieri e oggi
con Angelo d’Orsi (Università di Torino) e Valerio Renzi (giornalista freelance). Introduce Matteo Bartolini (Contatto Radio Popolare Network).
 

Ore 21.15
Schegge di teatro/3
Blanca Teatro
Omaggio a Carlo Monni

Ore 21.30
David Riondino e Dario Vergassola
“Esistere, consistere, resistere”
recital con David Riondino e Dario VergassolaOre 22.30
Paolo Ciarchi e Claudio Cormio,
“Rosso un fiore”
con Paolo Ciarchi (voce, chitarra, rumorismi), Claudio Cormio (voce, chitarra) e Isabella Cagnardi (voce)
Dopospettacolo/4
Vito e le orchestrine
con Vito Santino (voce), Susanna Roncallo (basso), Arianna Musi (violino) e Michele Maschi (tamburi a cornice e pentole)

Martedì 6 agosto – Museo audiovisivo della Resistenza
 

Ore 10.30
Il museo incontra i/le bambini/e
con i partigiani Vanda Bianchi, Piero Guelfi e Luigi FioriOre 16.00Fuori Orario/4
Pillole di Museo: visita con i partigiani Turiddo Tusini, Luigi Fiori

Ore 16.30
Dibattito/7
Storie migranti: oralità, scritture e metodologie
con con Fabio Caffarena (Università di Genova), Adriana Dadà (Università di Firenze), Pina Sardella (ICEI – Istituto Cooperazione Economica Internazionale)

Ore 18.00
Dibattito/8
Cultura: tramonto dei festival?
con Angelo d’Orsi (Direttore FestivalStoria), Francesco Calabrò (ValSusa FilmFest)
                                                                                                                        
Ore 21.15
Schegge di teatro/4
Blanca Teatro e
Orchestra Filarmonica Fatica&Sudore
Omaggio a Roberto Denti
 

Ore 21.30
Contratto Sociale Gnu_Folk
“R_Evoluzione”
Presentazione nuovo disco con Federico Camici Roncioni (voce, fisarmonica), Giovanni Pietro Vitali (cori e chitarra), Carlo Andrea Berti (violino), Diego Di Vita (chitarra), Adriano Chicca (basso), Francesco Del Chiaro (batteria), Stefano Piamonti (suoni)

Ore 22.30
The Gang
“La lotta continua”
con Marino Severini (voce, chitarra acustica ed elettrica), Sandro Severini (chitarre elettriche), Francesco Caporaletti (basso), Fabio Verdini (organo hammond, pianoforte e synth), Luca Ventura (batteria)
 
featuring
Los Caimanos
con Luca Borghetti (voce e chitarra), Alberto Pagano (chitarra), Marco Sanguinetti (basso), Matteo Gattoronchieri (batteria), Gabriele De Mori (sassofono)

Dopospettacolo/5
«Mucchio selvaggio». Assemblea musicale di fine festival
 
INGRESSO GRATUITO PER TUTTI GLI SPETTACOLI
Il Museo Audiovisivo della Resistenza effettuerà la seguente apertura straordinaria: 10-21 per tutti i giorni del festival. È possibile fare visite guidate (info 0187 680014 www.museodellaresistenza.it). Il Circolo culturale enogastronomico Archivi della Resistenza sostituirà il normale servizio di ristorazione con la tradizionale offerta gastronomica del festival (a buffet) per agevolare la fruizione degli spettacoli. IMPORTANTE: è previsto un servizio navetta dal campo sportivo di Fosdinovo (dove vi consigliamo di parcheggiare) al Museo, dalle 19 alle 24 per tutti i giorni del festival.
Come arrivare

 

Tutti i giorni a partire dalle 17 laboratori gratuiti per bambine/i, a cura di Catia Castellani, Hellen Riga, Isabella Pennè, Mara Fazio

Laboratorio musicale per bambine/i a cura di Paolo Ciarchi realizzato in collaborazione con la Scuola Abreu per Aulla. Appuntamenti: sab, dom, lun dalle ore 16.30, presso il bosco del Museo. Il corso è gratuito, prenotazioni al 339.7888705
 
La tavola rotonda sulla storia orale e il dibattito/7 rientrano nel progetto “SMAP – Storie migranti. Un archivio del presente” Percorsi di innovazione 2012 – CESVOT
 
Tutte i giorni banchetto per lo scambio delle semente, all’interno della iniziativa “Il tempo di seminare” a cura dell’associazione Crisoperla e Archivi della Resistenza
Il festival è gemellato con Lunatica 2013, il festival della provincia di Massa Carrara
 

GASTRONOMIA DALLE 19.30

Contatto Radio Popolare Network è la radio ufficiale del festival FM 89,750 e 89,500 Mhz www.contattoradio.it

Archivi della Resistenza, Palestina protagonista. Oggi il ricordo dell’8 settembre con il Comandante “Fra Diavolo”

8 settembre 2012, by  
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano, Società

Anche questo fine settimana al Circolo culturale enogastronomico Archivi della Resistenza presso il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo Loc. le Prade (MS), vi sono degli appuntamenti imperdibili. Dopo ua mostra fotografica dedicata alla Palestina, che accompagna un’ importante iniziativa umanitaria, e che vedrà la Spezia protagonista, oggi, sabato 8 settembre sarà invece la volta della Costituzione: con modalità un po’ diverse dal solito verrà ricordato l’8 settembre, con Luigi Fiori, il Comandante “Fra Diavolo”, che negli anni ha stampato e distribuito più di 50.000 copie della carta costituzionale, a studenti, giovani e meno giovani.
Ed è anche l’inventore della Tombola della Costituzione, uno strumento didattico a 360° di indubbia efficacia, che verrà messo alla prova nel pomeriggio. Sarà possibile sostenere le iniziative anche prenotando per le cene a 20 euro (dall’antipasto al dolce, bevande incluse). Il museo sarà visitabile fino alle 24, proseguendo la felice iniziativa dell’ estate delle notti bianche con “Il museo è servito. Parole e gastronomia resistenti”. Per info chiamare al 3290099418.

Fino al cuore della Rivolta a Fosdinovo: dal 3 al 7 agosto 2012 a cura degli Archivi della Resistenza

3 agosto 2012, by  
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Primo piano

 

Ecco finalmente il programma dell’ottava edizione del festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta” che si terrà dal 3 al 7 agosto 2012. Cinque giorni di musica, dibattiti, teatro e poesia. Tanti gli spettacoli e gli artisti che per la prima volta vengono al festival: Jolanda Insana, Ginevra Di Marco e Margherita Hack in videoconferenza (nell’incrocio con il festival della Provincia di Massa Carrara Lunatica 2012), Esterina, Nada, Moni Ovadia, Tệtes de Bois trio. Ma tante anche le conferme: Maurizio Maggiani, Dario Vergassola, Yo Yo Mundi, Redelnoir, Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Alessio Lega, Marco Rovelli, Visibì, I giorni cantati di Calvatone e Piadena e tante altre sorprese… Moltissimi anche i momenti di approfondimento e riflessione con le/i nostre/i partigiane/i e gli esperti Cesare Bermani, Paolo De Simonis, Adriana Dadà, Giuseppe Morandi, Gianfranco “Micio” Azzali, Elena Pianea, Claudio Rosati, Catia Sonetti, Stefano Arrighetti, Angela Persici e tanti altri ospiti ancora…  Un’altra novità di quest’anno è la presenza di laboratori per bambine/bambini

Ci scusiamo per il ritardo enorme con cui arriva questa mail, ma quest’anno è stato particolarmente difficile per realizzare il festival… le motivazioni sono varie e complesse. Quello che sappiamo è che noi resistiamo e vi invitiamo a fare altrettanto. “Fino al cuore della rivolta” è un “bene comune” un bene di tutti e quindi chiediamo a tutti voi di aiutarci a farlo sopravvivere. Una prima forma di aiuto può essere quella di venire alle nostre iniziative e diffondere il più possibile il programma. Vi aspettiamo al cuore della rivolta!!!

PROGRAMMA

Venerdì 3 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza

 Giornata in collaborazione con il festival “Lunatica”

Ore 16.00

Presentazione dell’iniziativa e saluto delle istituzioni

Gian Bruno Ravenni (Regione Toscana), Osvaldo Angeli (Presidente Provincia Massa Carrara), Marino Fiasella (Commissario Straordinario della Provincia della Spezia), Massimo Dadà (Presidente MAR e Sindaco Fosdinovo), Gianni Neri (Direttore MAR), Massimo Caleo (Sindaco Sarzana), Giuliana Seratini (Cons. Comune Lerici), Marina Babboni (Direttrice artistica festival Lunatica), Francesco Pietrini(Sindaco Ortonovo), Elena Cordoni (Delegata alla memoria Comune Massa), Lisa Del Sarto (Ass. Memoria Comune Fosdinovo), Daniele Montebello (Delegato alla Cultura, Comune Castelnuovo Magra), Giovanna Bernardini (Ass. Cultura Comune Carrara), Cristiano Ruggia (Vicesindaco Comune della Spezia), Paolo Bissoli (Presidente ISRA), Umberto Moisè (Presidente ARCI Massa Carrara), Alberto Tognoni (Presidente ARCI Val di Magra), Rossella Cantoni (Museo Casa Cervi). Saranno presenti le/i partigiane/i delle sezioni locali dell’ANPI

 

Ore 18.30
Dibattito/1

Memorie nel futuro dei luoghi: ecomusei, reti museali, mappe di comunità

con Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana)

Kathleen Giuliani (ANPI Pontassieve), Antonio Zanotti (Scuola di specializzazione in beni demoetnoantropologici), Silvia Roncuzzi (Referente Piano Paesaggistico Regionale)


Ore 21.00
Jolanda Insana
“Dopo la resistenza si torna alla resistenza”
reading poetico di Jolanda Insana con accompagnamento musicale di Davide Giromini (fisarmonica e piano)

Ore 22.00
Ginevra Di Marco

“Canti richiami d’amore”

Margherita Hack in videoconferenza da Trieste

concerto con Ginevra Di Marco (voce), Francesco Magnelli (piano, magnellophoni), Andrea Salvadori (chitarra, tzouras, groove)

a seguire

Redelnoir
“Di Gladio, bombe e Postmodernità”
con Davide Giromini (voce, fisarmonica), Daniele Pedrazzi (basso, macchina infernale), Lavinia Mancini (piano, voce), Flavio Andreani (batteria)

Dopo spettacolo/1

 

Poveri strumentisti

con Gabriele Vietina (voce, chitarra); Sergio Napolitano (cajon); Pino Nastasi (contrabbasso)

Sabato 4 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza

Ore 10.30
Laboratorio musicale autogestito per un canzoniere della rivolta

Ore 16.00
Fuori Orario/1
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Giuseppe Cargioli

Ore 16.30
Dibattito/2
Storia orale oggi e domani: lo storico, il movimento e le metodologie.

 

con Cesare Bermani (storico orale), Filippo Colombara (storico orale). Introducono Federico Bogazzi (Radio Popolare Roma – Popolare Network) e Matteo Bartolini (Contatto Radio – Popolare Network)

Ore 18.00
Dibattito/3

Libro, moschetto e bombe: i bambini e la guerra
con Cesare Bermani (storico orale), Filippo Colombara (storico orale)

Ore 21.00

Esterina

“No pasarán!”

con Fabio Angeli (chitarra, voce), Giovanni Bianchini (batteria), Michele Vannucci (basso), Lorenzo Del Grande (flauti, clarinetto basso, vibrafono, glockenspiel, diarmonica, synth, campionamenti), Massimiliano Grasso (piano rhodes, fisarmonica, armonium, elettronica, seconda voce)

Ore 22.00

Paolo Ciarchi e Claudio Cormio,

“La nave dei folli”

con Paolo Ciarchi (voce, chitarra, rumorismi), Claudio Cormio (voce, chitarra)

a seguire
Alessio Lega
“Mala testa”

Anteprima del nuovo cd con Alessio Lega (voce, chitarra), Rocco Marchi (percussioni), Francesca Baccolini (contrabbasso

a seguire

Visibì

“La giostra dei persi”

con Alessandro Artino Innaria (batteria), Massimo Artino Innaria (basso), Riccardo D’Ambra (voce, chitarra), Gianmaria Simon (fisarmonica, voce), Fabrizio Fruzzetti (mixer)

Dopo spettacolo/2
Trajet Karavani

con Gian Maria Simon (voce, chitarra, fisarmonica), Nicola Bellulovich (sax), Nicola Guazzagni (contrabbasso), Lorenzo D’Angelo (chitarra)

Domenica 5 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza

Ore 10.30 – Museo Audiovisivo della Resistenza
Assemblea del festival
«Tra il dire e il fare»: incontro con gli ospiti di “Fino al cuore della rivolta” per un cantiere di idee e proposte

Ore 16.00 – Piazza Camposanto vecchio (dietro Comune)- Fosdinovo
Dibattito/4

Il musicista rovesciato: cinquant’anni del Nuovo Canzoniere Italiano

con Cesare Bermani (storico orale), Giuseppe Morandi e Gianfranco “Micio” Azzali (Lega di Cultura di Piadena), Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), Paolo Ciarchi (musicista)

a seguire

I giorni cantati di Calvatone e Piadena

con Paola Baronchelli, Francesca Bricchi, Bruno Fontanella, Enrico Tavoni

Ore 18.30- Fosdinovo – Museo Audiovisivo della Resistenza
Camminata per i Sentieri della Resistenza dedicata a Ivan Bernardini. Accompagnamento musicale Canzoniere della rivolta
a cura del Comitato Sentieri della Resistenza. Partenza dal borgo di Fosdinovo, arrivo al Museo Audiovisivo della Resistenza. Tempo previsto 45 minuti (per il ritorno sarà disponibile un servizio navetta fino al borgo di Fosdinovo)

Ore 19.00
Fuori Orario/2
Pillole di Museo: visita con i partigiani Laura Seghettini e Giorgio Mori

Ore 21.00– Fosdinovo – Museo della Resistenza
Yo Yo Mundi & Andrea Pierdicca
“La solitudine dell’ape”

Spettacolo di narrazione e canzoni

regia Antonio Tancredi. Da un’idea di Paolo Enrico Archetti Maestri, scritto da Alessandro Hellmann, Andrea Pierdicca e Antonio Tancredi

con Andrea Pierdicca e Yo Yo MundiPaolo E. Archetti Maestri (chitarra, voce) Fabio Martino (fisarmonica, glockenspiel, melodica), Andrea Cavalieri (basso elettrico, contrabbasso, clarinetto, voce), Eugenio Merico (batteria e percussioni)


Ore 22.00
Nada

“Musica leggera da camera”

con Nada (voce), Fausto Mesolella (chitarra)

Dopospettacolo/3
Gli Inaffidabili
Nicola Bazzani
(chitarra voce); Andrea Mori (batteria); Tania Lunghi (voce);Simone Cargiolli (ukulele);Diego Tosi (basso).

Lunedì  6 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza


Ore 10.00
Il museo incontra le/i bambine/i
con i partigiani Vanda Bianchi e Luigi Fiori

Ore 16.00
Fuori Orario/3
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Piero GuelfiOre 16.30
Dibattito/5

“Siam liberi, siamo forti e siamo tanti”. Piccoli musei fra grandi strette normative
con Elena Pianea (Responsabile settore Musei ed Ecomusei della Regione Toscana), Claudio Rosati (SIMBDEA – Società italiana per la museografia e i beni demo-etnoantropologici), Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana)

Ore 18.00
Dibattito/6
“Spegni la luce che passa Pippo”. Storie e leggende di aeroplani e aviatori
con Fabio Caffarena (Università di Genova), Cesare Bermani (storico orale), Filippo Colombara (storico orale)

Ore 21.00
Maurizio Maggiani
“La cucina sovversiva delle pie mamme”

Ore 22.00
Dario Vergassola
“Panta Rai. La notizia scorre”

a seguire

Marco Rovelli
“Il contro in testa”
reading-concerto con Marco Rovelli (voce, chitarra), Lara Vecoli (violoncello)

Dopospettacolo/4
M. G. & band
con Gabriele Mazzanti (voce e chitarre), Manuel Ricciardi (basso)

Martedì  7 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza

Ore 10.00
Il museo incontra i/le bambini/e
con i partigiani Vanda Bianchi e Luigi Fiori

Ore 16.00
Fuori Orario/4
Pillole di Museo: visita con i partigiani Turiddo Tusini, Luigi Fiori

Ore 16.30
Dibattito
/7
Voci di donne: Resistenza, lavoro, migrazione.
con Adriana Dadà (Università di Firenze), Catia Sonetti (Direttora ISTORECO Livorno)

Ore 18.00
Dibattito
/8
La pedagogia della Resistenza: scuole e colonie partigiane
Angela Persici
(Istituto Pedagogico della Resistenza), Andrea Ranieri e altri testimoni della Colonia partigiana delle Prade.

Ore 21.00
Moni Ovadia
“Nuovo patto. Riflessioni sulla Resistenza come evento etico e spirituale”


Ore 22.00
Têtes de Bois
in trio
“Due o tre cose che so di Léo (… e di canzoni anarchiche e popolari)”
con Andrea Satta (voce), Luca De Carlo (tromba), Stefano Ciuffi (chitarra)

 
Dopospettacolo/5
«Mucchio selvaggio». Assemblea musicale

INGRESSO GRATUITO PER TUTTI GLI SPETTACOLI

Il Museo Audiovisivo della Resistenza effettuerà la seguente apertura straordinaria: 10-21 per tutti i giorni del festival. È possibile fare visite guidate (info 0187 680014 www.museodellaresistenza.it).

Il Circolo culturale enogastronomico Archivi della Resistenza sostituirà il normale servizio di ristorazione con la tradizionale offerta gastronomica del festival (a buffet) per agevolare la fruizione degli spettacoli. IMPORTANTE: è previsto un servizio navetta dal campo sportivo di Fosdinovo (dove vi consigliamo di parcheggiare) al Museo, dalle 19 alle 24 per tutti i giorni del festival.

Come arrivare


A partire dalle 17 laboratori gratuiti per bambine/i, a cura di Catia Castellani e Hellen Riga

Tutte le sere ad apertura degli spettacoli “Ciarchi’s Circus”con Paolo Ciarchi

GASTRONOMIA DALLE 19.30

Contatto Radio Popolare Network è la radio ufficiale del festival FM 89,750 e 89,500 Mhz www.contattoradio.it


Per il festival info: 329.0099418 / 340.3935105 info@archividellaresistenza.it; www.archividellaresistenza.it