Mozione di Bucchioni (Prc La Spezia) su Promostudi: “Federici rettifichi la nomina dell’Ad Bono”
8 febbraio 2017, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Oggetto: nomina Presidente Promostudi.
Recentemente è stato nominato il nuovo presidente di Promostudi, Giuseppe Bono già Ad di Fincantieri. Il signor Bono non ha trovato di meglio per il suo esordio che rilasciare una serie di affermazioni gravi e fuori luogo nel corso di una sua intervista ad una televisione locale. In linea con il neoliberismo che pare essere il filo conduttore del suo pensiero, ha affermato che “il lavoro non è un diritto” dimentico di quanto sancito dalla nostra Costituzione che mi risulta per il momento, almeno nei diritti fondamentali, essere ancora in vigore!
Il signor Bono ha voluto poi dedicare particolare attenzione al mondo dell’Università, riferendosi agli studenti fuori corso, secondo lui indegni di essere membri del polo Universitario che altrimenti non sarebbe più un’eccellenza.
Dimentica forse Bono che per come è strutturata l’università italiana è sempre più difficile laurearsi in tempo e del resto chi è laureato e non è “figlio di papà” spesso è costretto ad occupazioni che nulla hanno a che vedere con la propria formazione, oppure ad emigrare all’estero. Evidentemente il signor Bono non ha mai sentito parlare della “fuga dei cervelli”.
Impegna il sindaco a rettificare la nomina del dottor Bono dimostratosi sprezzante ed incurante della nostra Costituzione e pertanto indegno di occupare una posizione così importante per il futuro dei giovani universitari.
Edmondo Bucchioni,
capogruppo Prc La Spezia
Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): “400 euro ai disoccupati? Paita prende in giro la gente dopo dieci anni di governo del nulla”
16 maggio 2015, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Lavoro, Primo piano
“Solidarietà al Delta Tau Kai: stasera saremo in piazza al loro fianco”
8 settembre 2012, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Ravera: “Il collettivo Delta Tau Kai? Qualcosa di fresco in città”
5 settembre 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano, Società
Rifondazione Comunista La Spezia interviene nel dibattito avviato dal neonato collettivo “Delta Tau Kai”, sottolineando l’importanza e la centralità delle questioni evidenziate, le quale contengono una lucida analisi circa lo stato della nostra città e le sue prospettive.

Le nomine devono essere fatte in base alle competenze, ai curricula, alle idee, senza dare spazio a logiche spartitorie e senza dare adito a sospetti di meccanismi volti alla creazione di consenso e di logiche clientelari. Si potrebbe cominciare da qui, avere il coraggio di affidare la gestione di spazi a giovani che hanno competenze e capacità, creando forme di gestione aperte, condivise, partecipate.
Diego Ravera
Responsabile Provinciale Politiche Sociali Prc La Spezia
Simona Cossu (Prc/Fds La Spezia): “Del Prato parla a titolo personale o ha già scavalcato la discussione su Waterfront?”
19 giugno 2012, by admin
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Primo piano
Spero francamente che le esternazioni dell’assessore Del Prato, esponente di Sel, siano una svista giornalistica, un errore di trascrizione, perchè se così non fosse mi chiedo cosa siano significati gli appelli e le declamazioni di Sinistra e Libertà in una campagna elettorale che si è conclusa solo da poche settimane.
L’assessore sostiene che per far rinascere la “movida” spezzina occorre «far abituare la città alla vita notturna, anche in vista del lancio del Waterfront». Se da un lato vorrei sperare che un esponente politico che si dice di sinistra interpreti lo svago e il tempo libero della cittadinanza in un modo un pochino più intelligente e meno superficiale che i classici stereotipi commercialistici, ciò che mi sgomenta è il fatto che il waterfront sia, secondo le parole di Del Prato, un dato acquisito.
Mi auguro che il suo partito e lui stesso smentiscano tali affermazioni, gravissime e lesive di quel presunto approccio partecipativo che è stato chiesto e sventolato in campagna elettorale. Se così non fosse prenderemo atto della gravità della situazione, ma sia chiaro: il waterfront è tema che va discusso tra la gente, e chiunque lo da come dato acquisito ha fatto i conti senza l’oste.
Simona Cossu
Capogruppo Prc/FdS La Spezia
Abolizione legale del titolo di studio, Vergassola: “Scelta classista e discriminatoria del governo Monti”
25 gennaio 2012, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano
Al peggio non c’è mai fine ed ecco l’assurdo provvedimento sull’abolizione del valore legale del titolo di studio: una scelta classista, discriminatoria che va a penalizzare enormemente la maggior parte degli studenti, dei quali non conterà più il merito, ma la reputazione (e soprattutto la retta annuale) dell’università di provenienza.
Nasce così un’odiosa distinzione tra atenei di serie A, elitari, che pochi, pochissimi studenti si possono permettere, e quelli considerati inferiori, di minore qualità, per la ”massa”.
E’ il mercato quindi che seleziona i giovani all’accesso (già complicato) al mondo del lavoro, e non i reali meriti. Riteniamo che l’università italiana si rilanci con la valorizzazione del merito a parità di condizioni rilanciando un sistema serio di borse di studio.
Vogliamo un sapere libero e accessibile a tutti, e non vergognosi provvedimenti che creano atenei ”di prima classe”. Questa Italia ha bisogno dei giovani, non ha bisogno di ostacolarli e danneggiarli.
Rifondazione Comunista/Fds La Spezia
Tre anni di battaglie per lavoro, ambiente, beni comuni e solidarietà sociale. Ruolo trainante di Rifondazione nelle istituzioni e nelle piazze
28 novembre 2011, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Si è concluso lo scorso sabato pomeriggio alla sala “Caran” della Spezia l’ottavo congresso provinciale di Rifondazione Comunista in vista dell’assise nazionale di Napoli del prossimo fine settimana.
Un congresso molto partecipato e che ha visto un ampio dibattito con la presenza di numerosi giovani e giovanissimi a testimonianza della bontà dell’azione politica di Rifondazione nel territorio spezzino degli ultimi tre anni.
Nella sua relazione introduttiva la segretaria uscente Chiara Bramanti ha puntato l’attenzione sul radicamento dell’azione sociale del partito, consolidatasi in occasione della tragedia alluvionale che ha colpito la nostra provincia e che ha trovato il Prc protagonista nell’aiuto alla popolazione spezzina ospitando oltre quattrocento ragazze e ragazzi “dalle fasce rosse“ giunti da tutta Italia in soccorso dei cittadini di Fiumaretta, Borghetto, Pignone e Brugnato.
Proprio i rappresentanti delle Brigate di Solidarietà Attiva, ancora presenti nel nel comune di Brugnato, hanno aperto il i lavori congressuali rimarcando l’ospitalità di Rifondazione spezzina e il suo decisivo apporto logistico e umano all’azione di soccorso in questi drammatici momenti.
Hanno portato il loro gradito saluto anche i segretari provinciali e regionali del Pdci Pierluigi Sommovigo e Enrico Vesco, il portavoce provinciale di Sinistra Critica Augusto Caffaz, i segretari provinciali di Pd, Idv e Psi Moreno Veschi, Patrizia Saccone e Giacomo Gianello, il presidente provinciale Anpi Antonio Franciosi, il presidente regionale Fand Arturo Vivaldi, il sindaco e il presidente della provincia della Spezia Massimo Federici e Marino Fiasella e il segretario provinciale della Cgil Lorenzo Cimino.
Sull’azione poltica nelle istituzioni è stato rimarcato il valore fondamentale delle istanze di Rifondazione portate nei consigli comunali e nelle piazze, a partire dalle mozioni per il no alla cementificazione del territorio fino alla battaglia contro il cdr in Enel e alla ripubblicizzazione dell’acqua, dopo aver recitato un ruolo trainante, con i ragazzi della “Banda del Quorum”, nella battaglia referendaria vinta nel giugno scorso dal popolo dei beni comuni.
In vista delle prossime elezioni amministrative la strategia politica locale rimane quella dell’alleanza con il centrosinistra ma con l’importante distinguo del no all’ala finiana del Terzo Polo, approvato all’unanimità dall’assemblea congressuale con un apposito ordine del giorno.
Infine il partito ha puntato sul ricambio generazionale di molti dei suoi organismi dirigenti, a partire dai nuovi segretari di circolo fino ai componenti del nuovo comitato politico federale: studenti di scuole e università, giovani lavoratori e precari porteranno un contributo decisivo sia nella scelta della futura nuova segreteria che nelle linee strategiche di azione nella lotta per il lavoro, i diritti e giustizia sociale nel territorio spezzino.
Rifondazione Comunista
federazione provinciale La Spezia