Presentazione del Libro: “DP, la nuova sinistra fra piazze e palazzi”
7 marzo 2011, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano
Lunedì 7 marzo alle 17,30 al Centro Allende verrà presentato il libro “Democrazia proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi”. Partecipano all’incontro William Gambetta, storico e autore della ricerca e Giovanni Russo Spena che fu il Segretario Nazionale di Democrazia proletaria.
L’incontro, coordinato da Maurizio Fontana, della segreteria provinciale di Rifondazione, sarà introdotto da Sergio Olivieri, ex deputato del Prc; entrambi hanno militato in Democrazia proletaria nel corso degli anni Ottanta.
Il libro proposto narra le vicende che, verso la fine degli anni Settanta, portarono alla nascita di Democrazia proletaria e ripercorre l’attività del partito che si snodò per tutti gli anni Ottanta fino alla confluenza nel neocostituito Partito della rifondazione comunista.
La presentazione del libro su Democrazia proletaria assume un particolare rilevo nella nostra città dove il partito fu particolarmente attivo nelle grandi fabbriche, nelle lotte per la tutela dell’ambiente e in quelle per la pace e per il diritto alla casa.
Un occasione per chi in quegli anni c’era per ricordare e per discuterne insieme ai protagonisti e per le nuove generazioni per scoprire una storia taciuta dal predominio del “pensiero unico” del liberismo.
Congresso Federazione della Sinistra La Spezia: “Felicità per i lavoratori ex San Giorgio: determinante il contributo della FDS per non aver fatto cambiare la destinazione d’uso dell’area”
16 novembre 2010, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano
Si è tenuto oggi 13 novembre al Camec della Spezia il primo congresso provinciale della Federazione della Sinistra spezzina assieme ai rappresentanti provinciali di Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani e Lavoro e Solidarietà, tre delle quattro forze che costituiscono il nuovo soggetto politico assieme a Socialismo 2000.
I lavori congressuali, che hanno visto una grande partecipazione di pubblico per tutto l’arco della giornata, si sono conclusi con la relazione dell’on. Giovanni Russo Spena, già capogruppo PRC al Senato e attuale responsabile Dipartimento Giustizia di Rifondazione Comunista.
In vista del congresso nazionale che si terrà a Roma dal 20 al 21 novembre prossimi, la Federazione della Sinistra nasce anche alla Spezia ricercando le ragioni dell’unità sui contenuti, nel rispetto delle diverse identità. La sinistra che continuava a dividersi, torna a riunirsi: ci ritroviamo proprio nell’anniversario che ha segnato la storia di questo Paese, i novant’anni dalla nascita del Pci, il prossimo 21 gennaio.
Un Congresso fondativo, “numero zero” della nostra storia, indispensabile per dare alla Federazione la piattaforma e la struttura dirigente per svolgere il compito che ci siamo prefissi: innanzitutto rappresentare nella politica italiana i lavoratori, quegli stessi lavoratori che hanno invaso Roma il 16 ottobre scorso con le bandiere della Fiom, che lottano per salvare le loro università, la conoscenza e la ricerca. Quei lavoratori ai quali pensavano anche i nostri Costituenti scrivendo le parole fondamentali della nostra democrazia.
Nel congresso si è ribadita la necessità di una grande alleanza per sconfiggere la destra nelle imminenti elezioni politiche, ma la Fds non siglerà accordi di governo, dato che anche le opposizioni sono legate a doppio filo alle politiche economiche neoliberiste che hanno generato la crisi economica cui si fa tuttora fatica a uscire.
Il dibattito sul territorio spezzino ha visto la discussione sulla questione morale emersa da una gestione troppo personalistica della cosa pubblica le cui nefaste conseguenze si sono viste in ogni campo, da Acam alle Cinque Terre alla Provincia. Non basta la presa di coscienza del sindaco Federici e del segretario del Pd Veschi, intervenuti quest’oggi: sull’intero metodo gestionale di tutto il territorio le responsabilità non sono da dividere con chi non ha colpe ma sono esclusivamente da ricercare in seno al Partito Democratico.
Infine sul tema del giorno, ossia l’accordo siglato con l’ASG Superconductors di Malacalaza, la FDS della Spezia esprime felicità anzitutto per i lavoratori cassaintegrati, un risultato raggiunto anche con l’azione politica dei suoi uomini nelle istituzioni comunali, provinciali e regionali che hanno spinto per non cambiare la destinazione d’uso di un’area fondamentale per la nostra città. Abbiamo dimostrato che è possibile portare alla Spezia un’industrializzazione di alta qualità e reindustrializzare le nostre aree produttive con un basso impatto ambientale. L’auspicio è che anche nella discussione per le aree militari spezzine si possa fare altrettanto.
Questa sarà inoltre un’opportunità importante anche per il nostro indotto lavorativo giovanile, con i giovani laureati che potranno trovare uno sbocco occupazionale di rilievo nel nostro territorio, senza essere costretti a emigrare. Un piccolo ma significativo segnale di ripresa per La Spezia e provincia.
I segretari provinciali della Federazione della Sinistra la Spezia
Chiara Bramanti, Rifondazione Comunista La Spezia
Pierluigi Sommovigo, Partito dei Comunisti Italiani La Spezia
Gianni Carassale, Associazione Lavoro e Solidarietà La Spezia
1° Congresso provinciale della FdS
10 novembre 2010, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano
Sabato 13 novembre presso la sala multimediale del museo Camec della Spezia in piazza Battisti 1, avrà luogo il primo congresso della Federazione della sinistra della Spezia per i circoli della Riviera, Val di Vara, Golfo dei Poeti e comune capoluogo, secondo appuntamento dopo il congresso dei circoli della Val di Magra, avvenuto lo scorso sabato 6 novembre a Sarzana.
Il lavori avranno inizio alle ore 9.30 e sono aperti al pubblico.
Sarà presente l’on. Giovanni Russo Spena, già capogruppo al senato per Rifondazione Comunista e attuale responsabile del Dipartimento Giustizia del PRC, che chiuderà l’assemblea.
In vista del congresso nazionale di Roma previsto per il 20 e 21 novembre prossimi, la Federazione della Sinistra, il nuovo soggetto politico composto da Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani, Socialismo 2000 e Lavoro e Solidarietà, costituisce ufficialmente il suo progetto politico pronta alle possibili elezioni politiche nazionali, data la grave crisi che ta tempo vive la maggioranza del disastroso governo Berlusconi.
La Federazione denuncia e combatte da tempo l’attacco durissimo e concentrico che Governo e Confindustria portano ai lavoratori e alla democrazia, un attacco che richiede un impegno forte nella costruzione, organizzazione, del conflitto sociale.
Questo è il punto di partenza per costruire una piattaforma di lotta della Sinistra di Alternativa che deve essere necessariamente, senza se e senza ma, al fianco di tutti i lavoratori.
Non a caso il congresso simbolicamente parte con la Manifestazione nazionale della Fiom del 16 ottobre e si chiude con la manifestazione nazionale dalla Cgil prevista per il 27 novembre.
Il Congresso dovrà discutere ed approvare il Documento politico che illustra la linea politica elaborata e praticata nel corso di questo ultimo anno ovvero:
1) la costruzione della Federazione come polo politico autonomo della sinistra costruita a partire dai conflitti sociali;
2) l’iniziativa unitaria per costruire una Sinistra di Alternativa;
3) la proposta del fronte democratico per battere le destre e superare il bipolarismo unito alla indisponibilità ad un accordo organico di governo.
Una proposta che coniuga autonomia politica alla necessità di battere Berlusconi e di superare il sistema bipolare e la seconda repubblica.
Giustizia: Emergenza o voglia “d’ordine”?
14 marzo 2010, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano
Lunedi’ 15 Marzo 2010 alle ore 16.00 presso Museo CAMeC – Piazza Cesare Battisti,1 alla Spezia si terrà l’incontro pubblico sul tema
GIUSTIZIA: EMERGENZA O VOGLIA “D’ORDINE”?
Sull’intollerabile svolta autoritaria del governo in tema di giustizia, contro la repressione e la criminalizzazione del dissenso e contro gli omicidi di stato.
Introduce e modera Avv. Maurizio Sergi (Foro della Spezia)
Partecipa Giovanni Russo Spena (Responsabile Nazionale Giustizia Prc-Se)
Intervengono:
- Avv. Fabio Sommovigo (Foro della Spezia)
- Avv. Roberto Lamma (Foro della Spezia)
- Avv. Giuseppe Pelazza (Foro di Milano)
- Avv. Ezio Menzione (Foro di Pisa)
- Avv. Sauro Poli (Foro di Firenze)
Conclude Massimo Lombardi, Candidato alle Elezioni Regionali per la Federazione della Sinistra
contro la repressione e la criminalizzazione del dissenso e contro gli omicidi di stato.
Introduce e modera Avv. Maurizio Sergi Foro della Spezia
Partecipa:
Giovanni Russo Spena: Responsabile Nazionale Giustizia Prc-Se
Intervengono:
Avv. Fabio Sommovigo Foro della Spezia
Avv. Roberto Lamma Foro della Spezia
Avv. Giuseppe Pelazza Foro di Milano
Avv. Ezio Menzione Foro di Pisa
Avv. Sauro Poli Foro di Firenze
Conclude
Massimo Lombardi
Candidato alle Elezioni Regionali per la Federazione della Sinistra